vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALESSANDRA BROCCHIERI
LE SERIE SONO SERIE seconda stagione – D. Cardini
La tv oggi è riuscita ad attrarre pubblici dapprima distanti dalla televisione, trasformando il loro
coinvolgimento, facendone non più solo spettatori, ma FAN.
Si è delineata una nuova figura di spettatore, il TELE-CINEFILO: si discosta dalla televisione
tradizionale ma consuma avidamente la nuova serialità televisiva.
I SOCIAL NETWORK hanno portato alla luce nuovi concetti come CONDIVISIONE e FANDOM (=
forte passione per un oggetto mediale; nei social network si trasforma in un discorso condiviso,
in cui ognuno mette in mostra il proprio punto di vista.
FICTION e DRAMA:
Significato inglese: FICTION = appartiene alla letteratura; DRAMA = prodotto televisivo
narrativo.
Significato italiano: FICTION = viene associato il termine all’idea di finzione.
TELEFILM: neologismo ibrido che unisce due universi distanti in termini di qualità e rilevanza
culturale.
SERIE TV: forma di narrazione attraverso immagini in movimento che si articola in PUNTATE e
STAGIONI (unità di misura della nuova serialità).
MULTISCREEN: fenomeno portato dalla digitalizzazione, permette di fruire un contenuto
televisivo su schermi diversi.
“BEING WATCHING”: modalità di visione del tele-cinefilo; consumo vorace e rapidissimo di
un’intera serie.
DAL COPIONE ALLA DISTRIBUZIONE:
PRE-PRODUZIONE
PRODUZIONE
POST-PRODUZIONE
PILOT SEASON: realizzazione e messa in onda del solo episodio pilota di una nuova serie per poi
valutarne il gradimento e l’eventuale realizzazione della stagione successiva. 1
ALESSANDRA BROCCHIERI
STRAIGHT TO SERIES ORDER: ordine diretto di un’intera stagione senza aspettare la
valutazione del pilot in onda.
CONCEPT: idea narrativa forte che ne costituisce le fondamenta; primo elemento a cui pensano
i network quando devono produrre una serie.
HIGH CONCEPT: l’idea centrale è particolarmente forte
LOW CONCEPT: l’idea centrale rappresenta solo in minima parte il prodotto
SCRITTURA:
PREMESSA: introduzione al contesto e ai personaggi
SVILUPPO O CONFLITTO: i personaggi fronteggiano ostacoli
RISOLUZIONE: con un colpo di scena il conflitto si risolve.
TEASER: segmento di apertura di pochi minuti che precede la sigla; spesso termina con un
cliffhanger.
CLIFFHANGER: interruzione di una o più linee narrative in corrispondenza di un momento
culminante o risolutivo.
ATTO: unità narrativa più ampia all’interno della storia.
BEAT: unità narrativa minima, drammatica costituita da una SITUAZIONE e da un’EMOZIONE
sintetizzate in un’AZIONE -> un personaggio compie un’azione che porta avanti la storia in un
contesto emotivo.
La scena è stratificata, agisce su più livelli ed è composta da:
1) DOVE E QUANDO
2) COSA VUOLE CHI
3) IL CONFLITTO
4) COSA PROVA IL PERSONAGGIO
5) COME CAMBIA IL PERSONAGGIO
6) QUAL’E’ LA SCELTA
7) COME RISUONA IL TEMA DELLA SERIE
COMEDY: l’essenza dei personaggi comici è che non cambiano.
SKETCH-COM o SIT-COM INTERSTIZIALE:
SKETCH: corrispondono ai 3 atti
PROLOGO: crea un rapido set-up della storia 2
ALESSANDRA BROCCHIERI
EPILOGO: ristabilisce la situazione iniziale e può dare un senso di chiusura all’episodio
SIT-COM (SITUATION COMEDY): prevale lo sviluppo e la coerenza della storia sul gusto per la
singola battuta; divertirà lo spettatore anche senza una battuta per riga.
PERSONAGGIO:
TRIDIMENSIONALE: non è uno stereotipo ma attinge alle profondità dell’immaginario
o la sua personalità si articola in più aspetti
o ha qualità e debolezze
o è credibile ma non necessariamente realistico
INTERESSANTE: genera empatia con le sue azioni
UNICO: distinto dagli altri personaggi; l’unicità sta nella sua essenza
SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PERSONAGGIO:
o TEMA: natura del personaggio
o ATTITUDINE: come si comporta
o MOTIVAZIONE: scopo nella storia
o BACKSTORY: il suo passato
o ABILITA’: talenti
o DEBOLEZZE: punti deboli
o GHOST: incubo ricorrente del suo passato
o SEX APPEAL: tipo sessuale che rappresenta
o HUMOR: linea comica
o RUOLO: funzione narratologica nel racconto
LINEE NARRATIVE: la narrazione all’interno di un episodio è organizzata in PLOTLINES o linee
narrative. Ogni linea narrativa ha un protagonista che compie un’azione per raggiungere un
obiettivo.
VERTICALE: la linea narrativa è AUTOCONCLUSIVA, inizia e si esaurisce nello spazio di
uno stesso episodio
ORIZZONTALE: la linea si sviluppa e continua nell’arco di più episodi o più stagioni 3