Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Riassunto teoria Chimica Pag. 1 Riassunto teoria Chimica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teoria Chimica Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DPDPDP DI OLAPLDTIO > ✓=DI 0> + -INVERSAOsmosiDIRETTAOsmosi Osmosi pressionearitardataconcertflusso soluzione tdi . Si flussoha soluzionela di comeverso come- un - .. DITla dovuto1- maverso come a. ,DPdiminuitoè daCoefficiente tVan Hoffdii coefficiente' correttivo= ( )completamenteElettroliti for ti dissociano di→ cicui occupiamosi unicicompletamente→Elettroliti si dissocianodeboli non 1NON ELETTROLITA i→ = ( d)i V.at2di dissociazione 1grado == -Vdi ionin u m e ro n u m e ro= particellequando " "coeffle icalcolano collegate ilgrandezze consideraresi :o c c o r re.ve .Il DIJCB i JCB==PB PB Storia (Dtcrios KcriosCrKcrios i. re..== . .DT (Dtebol KebolCmKelol ialoe. m..== . .IT CMRT Cm RTi.= .Lezione del 20201124 . .Termodinamica gliStudia scambitrasformazioni sistema dile cheleggi energetichele diregolano eunl'tra sistemail ambienteenergia e irreversibilitrasformazioniTRASFORMAZIONI pretti = statol' tornareReversibili

alloambiente anche iniziale oltre sistema al deve

l'l' che ambiente*rt " il→ ↳menti"""" •° •" ←" l'solo ambiente l'scambiachiusosistema → con energia ( ) l'ambiente isolato scambi ha sistema intorno universo→ sistema t con o = non In sistema un Qa+ - il allaè dovuto Lavoro COMPRESSIONEL di ESPANSIONE2 O+- gas un l' Eambiente cade al sistema cede Q il all'sistema ambiente sull' fa fa Lavoro L sistema il ambiente sistema sule un un funzioni che lo definiscono tempo in le nel stato sistema equilibrio di invariaterimangono = . Lavoro )( Low salito è salendo sta Equilibrio Espansione Equilibrio Festone sds Fest Fest df ds dv F interno -= = =§PintFint Fest Fiat spostamento a = . di tnperficie pressione Pdvdllda Più SdsFiat dsFs daPintFiat S dsDW == = = - =. .[ PdvW =W )(=PPDV va Ve= -Il è Dilavoro FUNZIONE dipende dalstato modo cui inunanon ,funzione condottala viene Colore tratra

loroentità contattoscambiata sistemiche viene due a=che differente temperaturatrovano Fluisca sistemaspontaneamentesi dale aa .t talto quello bassa+t cona .Non èdifunzione statounaE joulein della termodinamicaI principioColore° lavoro separatamente si conservanoe non internaEL° totaleEnergia si conserva pL' DU• Wtrasforma Qdistruggesiné sisinéenergia =c re a -, te DU 0Qendotermica → so>seU ( )estensiva l'Energia èImolaKJ stato EintFUNZIONE di di cuivaria conosciamo→= variazionisolo le necessarie pertrasformazionileconoscereDUTrasformazioni WQ= -✓ costante DU Qv)DV 0 =0 Wcon = =, Qv ll( )t DU fatti0 Mf di 0néné compressione endotermica > >-QV ( Mf MAODue Mi0néné lli)-espansione esotermica <<-Postante DVDU Qp PDP estensivaduW0 =p grandezza=-= -,di tl PVUtDUTPIJVQpcostantePressione == IENTALPIA statofunzioneè diunaDH DH Qpfinale DDVDUdipende stato inizialesolo ←dallo t =e =AH

O- ENDOTERMICA> HiHa0Atte HiHf > >-DH 0' esotermica< HAAH HiHf Nico <= -stechiometriacoefficientitbA dd(B. tutti trasformano prodottita reagentiic insi= (chimiche D)informazioni di Qualitativotipo Acoinvolte CB- specie: ,, , ( d)tra ledi rapporti btipo molariQuantitativoinformazioni specievarie Ca:- , , ,IntelEH pinDHR EHprodotti reagenti-= t tHf HiENTALPIAQuantità sistema termodinamicointerna chedi puòenergia= unambientel'scambiare con HtmlstandardEntalpia molare )(H f T )P immolisostanzaquantità di= , ,STATO STANDARDE 298,15 KD= atra1quantità 1 malesostanzadi = ¥HformazionemolareEntalpia standard diVariazione partireentalpia che formazione daglisostanzamole1la didi diaccompagna astandardelementi partenzadi condizioniintheLegge di AttoAtto Attor) )( (magari + prodotti=Lezione 20201.12del .chimicoEQUILIBRIOAtbb cctdda =Prima raggiungimento aumentaladel punto concentrazioneequilibriodi- del prodottideiI costantivalori

dopo di minuisce dei raggiunti raggiunto quella reagenti mentre rimangono ave r.equilibrio il punto di

Prima velocità la- della equilibrio di diretta del del punto raggiungimento reazione aumenta mentre quella valore diminuisce raggiunti uguali inversa rimangono. tra equilibrio punto costanti il loro di dopo e .

Reazioni fase GASSOSA in Pressioni PddPÒ parziali LEGGE DI DIAZIONE Kp MASSA prodotti = pressioni ppf pan parziali reagenti di COSTANTE funzione di t→ Equilibrio Varia T (Reazioni Reazioni ) ( ) AH Esoteriche ENDOTERMICA AH 00 a> sinistra Aumento equilibrio Aumento T destra T equilibrio →→ verso verso colore colore D Bat tAtbt Ct D→ Ct = Varia P Sia sia LE ENDOTERMICI esoteriche - bctd Ctdb 0ao>a -- -- - Aumento P Aumento costante K costante P K→ → avere per ave re per tra trale le il de vera rapporto rapporto deve JC diminuire il JC le le aumentare aumentando aumentando reagenti JC dei JC dei , destra prodotti sinistra reazione verso verso yd (Gcc ) 'P pxD.- .kp = ( b( )) ' PPka sca.

-.JcddJCCC b)pcctdKp a--.= .JcbbAa>( .Varia IXI equilibrio destra ripristinarsiSOTTRAGO spostaprodottiCONCENTRAZIONE Di si verso perequilibrio destra ripristinarsiAumento spostadi REAGENTI siCONCENTRAZIONE verso perReazione in soluzione:*e LEGGE di diAZIONEkc massa= IBÌBa#costante diequilibrio funzione7 di T]elemento CONCENTRAZIONE- lctd b)a)( --Kp Rtkc= b)ctd( Kp KCOre a- =- =Per lecalcolare equilibriocostanti prende considerazionedi insifasesolo molecolele in gassosa .Quoziente di REAZIONELo dellacalcolare momentopuò insi reazioneogni "PIPÌ 'ICI IDIQcQp = = ' IbjbIAIPao prsbSe : laQ K all'→ Equilibrioè. reazione= (Q• )K la troppiprocede reagenti< DESTRA→ reazione verso (Q" la )→K prodottitroppiprocede sinistra> reazione versoChatelierPrincipio di teSe trovache sistema all'modificano equilibriochedefiniscono stoparametri lo di sisi i un ,Il taletalespostasistema damodo variazionesi in opporsi a

Esempi slide da 328326 a Lezione del 12 20202

ENTROPIA sistema di grado di disordine di un sistema = DS = 0,7

ENTROPIA condensazione diminuzione gas = liquido solidificazione aumento

dev'oper ambiente dell'IRREVERSIBILE è DS > 0

REVERSIBILE della II termodinamica principio DS = 0

Il sistema ad isolato l'entropia interna destinata è raggiunto finché non viene sempre aumentare l'equilibrio

Il principio della termodinamica L'entropia di una sostanza ed0K cristallo di stato assoluto è ZERO

Entropia 1 sostanza entropico mole di contenuto di c. sa = .($ je sostanze elementari 0 delle N #B quella è

Energia libera di Gibbs G = TS

H estensiva grandezza = -AG = DH - TAS per le trasformazioni

DH[ B↳0¥ Ds ? da D » contrastava ?→ DATDsAHQD = cost contest =→ =

Energia libera di Gibbs G = DH - TDS

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
52 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ginevra701 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Paoli Paola.