Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 1 Riassunto di Chimica Fisica Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Chimica Fisica Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Marta Falesiedi

→ W

≈P

Se P = - P dV

int ext rev int

Poiché è più facile conoscere le proprietà interne del sistema, in quanto più facili da misurare, è

necessario trasformare l'equazione del lavoro in funzione della pressione esterna in lavoro

dipendente da proprietà interne.

Supponiamo che la pressione esterna sia esercitata da tanti granelli di sabbia su un cilindro in cui è

rinchiuso il gas. Rimuovendo un granello alla volta, il gas si espanderà secondo l'andamento di una

curva isoterma, in cui la variazione del volume risponde in maniera inversamente proporzionale

all’aumento reversibile della pressione dovuta all’aggiunta di singoli granelli di sabbia.

P = P – dP

ext int

Queste variazioni di pressione e volume devono essere considerate nell’equazione del lavoro reversibile:

W = - P dV

rev int

1° ordine

Per calcolare il lavoro finale (quello dovuto all’espansione del gas dopo aver tolto tutti i granelli di sabbia uno a uno) partiamo

dall’equazione di stato dei gas perfetti: PV = nRT

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
70 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/02 Chimica fisica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marta_effe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica Fisica Biologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Porcelli Fernando.