Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Marta Falesiedi
→ W
≈P
Se P = - P dV
int ext rev int
Poiché è più facile conoscere le proprietà interne del sistema, in quanto più facili da misurare, è
necessario trasformare l'equazione del lavoro in funzione della pressione esterna in lavoro
dipendente da proprietà interne.
Supponiamo che la pressione esterna sia esercitata da tanti granelli di sabbia su un cilindro in cui è
rinchiuso il gas. Rimuovendo un granello alla volta, il gas si espanderà secondo l'andamento di una
curva isoterma, in cui la variazione del volume risponde in maniera inversamente proporzionale
all’aumento reversibile della pressione dovuta all’aggiunta di singoli granelli di sabbia.
P = P – dP
ext int
Queste variazioni di pressione e volume devono essere considerate nell’equazione del lavoro reversibile:
W = - P dV
rev int
1° ordine
Per calcolare il lavoro finale (quello dovuto all’espansione del gas dopo aver tolto tutti i granelli di sabbia uno a uno) partiamo
dall’equazione di stato dei gas perfetti: PV = nRT