vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E CIVILTÀ AVANZATE TRA MEDIOEVO E ETÀ MODERNA
L'Europa fu la prima a industrializzarsi e non Cina o mondo islamico per diversi motivi.
L'Europa non è mai esistita come entità statuale e per ragioni geografiche, storiche e religiose si sono accumulati enormi conflitti. All'interno si sviluppavano scontri militari, scambi economici, contatti culturali. Tutti gli stati avevano una vita politica, culturale ed economica interconnessa.
Le civiltà più sviluppate erano: la Cina, mondo islamico ed Europa. La Cina aveva un ricevimento singolo, omeogeneo e quindi meno bilanciato. Le regioni della "grande divergenza" erano il campione della civiltà (esempio della continuazione della civiltà romana). Cina, mondo islamico e ma al loro interno avevano una maggiore uniformità culturale e politica, l'Europa erano quanti centri politici e congestione di opportunità; Il continuo stato di guerra ha aumentato l'incentivo di innovazione perché c'era maggiore libertà individuale e l'economia stituzion znntica punta a espansione militare e commerciale.
DALLE CITTÀ-STATO ITALIANE ALLE ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Le città erano segmenti di popolazione dedidaci ad attività economiche non agricole, in cui i mercanti avevano un ruolo economica di predominante e rappresentano circa 2/3 produzione mani fitturiera. Le zone europee leader dello sviluppo economico erano l'Italia centro-settentrionale e Paesi Bassi. L'Italia fu l'espansionezione geografica che la rendeva ponte tra Europa, Nord Africa e Vicino Oriente.
Spagna non esplorata, pero non dal del '500 producono una vera e propria rivormazione ovvero, si fa strada all'interno delle città e si rendono sperdizione in atlantico e africane, perché così avvio bisogno di aumentare la ciezza della repubbliche miniore e le città-stato era troppo piccola per sostenere spedizioni. Fu un'opportunità creata per Portogallo e Spagna che iniziarono le esplorazioni. Furono "porta nuove rota per i piratti dell'orientè e si opianoro commerci di nuovi prodotti piscimenti del l'America come mais, zuca, patata, pomodoro, cacao, ananas, tabacco ecc. Ma i due pesi che ebbero maggiore successo furono l'Olanda e la Gran Bretagna. Gli olandesi sfruttarono con durezza la popoli delle terre sotto il loro dominio, impandano pesanti tributi e schiavitù nelle piantagioni si vennero così a costituire grandi imperi coloniali. Portoghesi e olandesi ebbero un oppiaco e comulle incentivò il commercio; gli spagnoli si successivamente un oppiaco di conquista militare della area di elevizione.
Perché la GB fu la prima nazione europea a industrializzarsi? (Capitolo 5)
La GB non solo si trovò in una posizione geograficamente strategica per partecipare alle esplorazioni geografiche, ma fu in grado di far evolvere la propria cultura e politica per sostenere l'innovazione e l'investimento al momento in cui l'inglese diventò moneta assoluta con l'Actum Charta (1215) e avvennero importanti provvedimenti come gli Atti di navigazione, il Cielo Act e in pieno sviluppo la Common Law e l'enclosure (processo di privatizzazione), la GB adottò la rivoluzione industriale alla sperimentazione e in poco tempo grazie alle sue condizioni economiche enormi superando Olanda, Spagna, Portogallo e Francia. La GB realizzò la sua prima trasformazione industriale nella scelta tra lana e cotone. Alla fine del '700 la lana si trasforma in industria tessile e si innova infilandosi in un nuovo industriale: il felt running tessitura, andando molto avanti verso fin de siecle... la via in cui avviene l'innovazione che permise di produrre ghisa e acciaio. Senza dubbio l'innovazione che segnò lo stacco con il passato fu la prima macchina a vapore.
Modelli di imitazione della rivoluzione industriale inglese (Capitolo 9)
Ve sono i fattori che hanno determinato un processo di imitazione della rivoluzione industriale inglese: da parte di molti paesi europei; il primo si coinviene con la loro esagretando i più degli elementi che avevano portato alla prima era industriale. Il secondo è il passaggio dalle informazioni, lettere e com'erano all'estero in questo senza i paesi europei;
- Teoria di Bostow (teoria degli strumenti, senza di pervenza si compone)
- Società tradizionale d'industrie;
- 3) decollo
- 4) maturità
- 5) età dei consumi di massa.
Secondo Gerschenkron (teoria dell'imitazione con differenza) avvenne il concetto di iniatetezza relativa e quanto di reale. Il ciclo si posa nei paesi europei a una distanza dalla GB; il paese più vicino alla GB è quello che ha più opportunità di imitazio...
Gerschenkron vede una possibilità di receppo da parte di questi paesi che in consi... di ottenere i fattori sostitutivi e se il paese discoto, si accorge que parte di questi paesi che punti sui, regole del leader per merito di vantaggi dell'uncanatezza. Questa esita finirà di contrazioni e evoluzioni e si... l'uste ledenti e di delta catcle,mp e e indica le condizioni per elettiere un esucceso e rinverso.
Principali casi di imitazione in Europa (Capitolo 5)
Belgio - Es: Il paese più simile all'Inghilterra, con una tradizione commerciale, marittima e manifatturiera con la reazione di bonde e costruzioni di ferrio in Belgio divenne il paese più sviluppato industrializzato.Francia - Con un sviluppo industriale che le permise di rimanere dietro l'importante paese: industria importante e la tessile, siderurgia all'albesteo delle fereneri e elettronica, automobila.Germania - La Germania si arricchì di sfruttare il massimo la potenzialità dei nuovi settori industriali; divenne il primo e più grande produttore europeo e riprendecie a Gen degli europe alcol + ilve valetore e dimica. Napuave le punelle citinate, bonde che avevano bonde conosime e... si bonde l'investimento
I paesi stran stivorciavano dalle impr au ini di fornia dellautenno nel 07 paese dal punto di vista settoriale era il più merto nel... delle macchine. Poiché l'innovazione non avvenne più come si usava nei nuovi settori.
VIII-IX-XX
L’intero territorio italiano è stato sempre oggetto di grandi opere di bonifica; così è per le pianure, come anche le colline e le montagne, perché sottoposte a tentativi sempre più massicci e messi a coltura. Nel corso del processo di modernizzazione delle economie l’agricoltura ha svolto un ruolo ben più importante: ha incentivato l’industria rurale, ha implicato i mercati, è stato luogo di accumulazione di capitale, e sviluppo imprenditoriale, con l’industrializzazione l’agricoltura ha avuto un forte rapporto con l’agro-industria favorendo un incremento delle esportazioni agricole e l’uso aree agricola più rilevanti tra esso.
- Pianura Padana e le zone settentrionali: zona di intensa produttività e vi si coltivano colture specializzate (cereali, barbabietola da zucchero, seta, lino)
- Colline e pianure☝
- Montuosi: terreni impervi e scarsamente produttivi. Come diversificato è il paesaggio agricolo italiano, altrettanto variegato sarà l’assetto istit zionale delle terre. Si identificano 3 modelli, base a):
- la piccola proprietà coltivatrice; fissa nella Alpi e Abuzzo, comprendendo un’agricoltura di sussistenza localizzata sulla costa
- l’affitto, diffuso nella Padania, Lazio e Mezzogiorno, consistente nella presenza di un fitto che spesso implica uso piú dipendenti (parte il quale composto di entrambe che l'utilità parte campo braccianti assunti a giornata)
- la mezzadria, un contratto componente proporzione del prodotto da parte del proprietario e del conduttore. Non possiamo quindi affermare finale conclusivo sui rapporti tra agricoltura e sviluppo economico.
All’unificazione del territorio, erano quindi presenti profondi divari regionali: Lombardia e stati sardi erano stati all’avanguardia mentre Veneto e Regno delle due Sicilie erano molti arretrato. Questo divario si rafforza con l’industrializzazione.