Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ferro + Carbonio
Ghisa
> 2,1% C
Acciaio
< 2,1% C
L'industria della siderurgia porta il ferro allo stato non ossidato
Materiali Metaliferi
Minerali del Ferro
- Magnetite → FeO - Fe2O3 (Fe3O4) → 72,4% Fe
- Ematite → Fe2O3 → 63,5% Fe
- Limonite → 2Fe2O3.3H2O → 40/50% Fe
- Sidrite → FeCO3 → 30/40% Fe
- Pirite → FeS2 → 46,6% Fe (teorico)
Fondenti
Sono i materiali che si uniscono al minerale affinché, combinandosi con le scoorie e con le ceneri dei combustibili, formino composti facilmente fusibili.
Per minerali silicici si usa fondente calcareo
Per minerali calcarei si usa SiO2 e Al2O3
Coke
Carbone Fossile → Cokeria → Prodotto Finito
Il carbone fossile viene distillato a 1300°C in assenza di aria si eliminano S e composti volatili
Schema Produzione Acciaio
- Mineral di Ferro
- Altoforno
- Ghisa
- Affinazione
- Convertitore Bessemer
- Convertitore Thomas
- Convertitore LD
- Forno Elettrico
- Forno Martin
- Acciaio
Altoforno
Fornetti + Minerali dei Ferro + Coke
400°C
800°C
1350°C
1600°C ARIA
Aria preriscaldata da Cowper
2000°C
Essiccamento
Riduzione indiretta ad opera dell'ossido di carbonio
Riduzione diretta ad opera di carbonio e carburazione
3Fe2O3 + CO ⇨ 2Fe3O4 + CO2
Fe3O4 + CO ⇨ 3FeO + CO2
FeO + CO ⇨ Fe + CO2
Fusione
Combustione
Loppa
Ghisa
Decantazione Ghisa
Ghisa + Scorie
I minerali di ferro in prevalente ossido di ferro, pirite magnetica
dopo opportuni trattamenti preliminari volti a facilitare l'estrazione del materiale e
eliminare parte delle impurità in esso presenti vengono fusi in
cottodoni pure azione del carbone
5O2 va alle SCORIE
CO va nei fumi
FeO + Mn → Mn + Fe
si diluisce con la ghisa per raggiungere la percentuale di
Carbonio voluta
LE GHISE DEVONO CONTENERE SOLO PICCOLI QUANTITATIVI DI P
P2O5 + 5Fe ⟶ 5FeO + P
VARIAZIONE DEL CONTENUTO DEGLI ELEMENTI DURANTE IL PROCESSO
BESSEMER
20 22 tempo [min]
CONVERTITORE THOMAS
GHISE RICCHE DI P E POVERE DI Si
REFRATTARIO BASICO
si trattano ghise con un contenuto di P compreso da 11/2 3%
ESOTERMA PRINCIPALI 2P + 5/2O2 = P2O5
Bloccaggio di P2O5
P2O5 + CaO ⟶ CaO + P2O5
FASE γ = AUSTENITE
È la soluzione solida interstiziale del carbonio nel ferro γ (FCC). La struttura cristallina del ferro γ favorisce una maggiore solubilità del carbonio. Nel diagramma si nota infatti il campo di stabilità dell’austenite decisamente più ampio.
FASE δ = FERRITE
È la soluzione interstiziale del carbonio nel ferro δ (BCC). Valgono le considerazioni simili alla fase α, ma con inferiore solubilità.
TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI
- RICOTTURA
- NORMALIZZAZIONE
- RINVENIMENTO
- TEMPRA
RICOTTURA
Trasformazione completa dell’acciaio in fase AUSTENITICA seguito da lento raffreddamento. Si consente il passaggio γ → α + FeC.
- Grana grossa
- Modeste resistenze meccaniche
- Facilmente lavorabile
NORMALIZZAZIONE
Trasformazione completa dell’acciaio in fase γ, seguita da raffreddamento più veloce in aria calma.
- Grana più fine
- Migliori resistenze meccaniche
Tempo di Presa
- >7’ per muri
- >20’ per intonaci
- >40’ per pavimenti
dall’impatto fino a 0,5 mm di penetrazione
In presenza di H2O il gesso si stabilizza originando una soluzione acida che attacca acciaio, piombo, zinco con impurità.
Calce Aerea
Si produce per cotture di rocce calcaree di origine sedimentarie costituite essenzialmente di Ca CO3 e in via subordinata Mg CO3, argille e ossidi di ferro.
La reazione è
Ca CO3 ⇌ CaO + CO2 + ΔH
monday
760
400
p CO2
500 600 700 800
°C
985
PORTLAND
- CaO ossido di Calcio 44%
- SiO2 ossido di Silicio 44.5%
- Al2O3 ossido di Alluminio 2%
- H2O ossido di Magnesio 1.6%
Il cemento PORTLAND viene miscelato con l'acqua. Il prodotto si solidifica in alcuni ore e indurisce progressivamente nell'arco di diverse settimane. Anche se la presa continua nel tempo si considera ottenuta completamente nell'arco di 28gg. Quando raggiunge il 80% del suo sviluppo.
Inizialmente insoliti è provocata dalla reazione tra acqua, gesso, e alluminato di tricalcio a formare un struttura cristallina.
CACIO-ALLUMINID-IDRATO
Il successo indurimento e lo sviluppo di forze intorno a tensore dovute alla lenta reazione con l'acqua con il silicato tricalcio formare una struttura amorfa distintivo di calcio silicilato idrato (C-S-H gel) che ingombrare le struttura ordogano e legano ai singoli granuli di materiale presenti. Un ultima reazione produce il gel di silice (S-O2).
IDRATAZIONE NEL CEMENTO PORTLAND
Il cemento è costruito preferendentemente de silicati e alluminati.
IDRATAZIONE DEGLI ALLUMINATI
Si sviluppano molto velocemente ma non portano un contributo alla RESISTENZA MECCANICA ma sono implantati per il processo di presa. L'idratazione dall'alluminato triacicinico è l'ibrone valore che si ha una penetra in una esistenza massimo temporano perinte questo process e punto le reazioni un gesso si aggiunge gesso (C-SO4). A combito un acqua e gesso reagire e libera IONI SOLFATI SO4⁻ = calcio + alluminati e devonog mangere con aluiniati e portando la formazione e ETRINGITE capocc e gravi di concetto che danno reazione rallentando il processo di IDRATAZIONE.
IDRATAZIONE DEI SILICATI
Il C-S-H representa il 80% di volume il 50% di massa idrurata ed il respondevole di resistenza meccanica finire presente una strattura ed in definitive di diminaz molto piccolo formante filamente laterighi.
Prove Tecniche sui Cementi
Prova di rottura per flessione
Rottura per compressione
(cilindro)
Titolo = resistenza massima alla compressione ottenuta fino allo schiacciamento dopo 28 gg
Inerti
Gli inerti naturali o di frantumazione e devono essere privi di parti friabili e nocive per l'indurimento del cemento. Gli inerti sono:
- Sabbia - utilizzato per la realizzazione di malte
- Pietrisco - viene ricavato dalla frantumazione di roccia
- Ghiaia - di formazione naturale, non particolarmente indicata per l'uso a causa della disomogeneità
Max Inerte
Depurazione Acqua
- Trattamento Meccanico
- Grigliatura
- Vasca di Grigliatura
- Dissabbiatore
- Dissabbiatore
- Pompa
- Sabbia
- Pozzo
- Pozzo Sostentamento
- Fango Primario
- Fango Primario
Sedimentazione Primaria
Per rimuovere la sabbia si usa il più ldo per ` separabile (anche piu granulare). La velocità di sabbiatura varia principalmente
- Bypass
- Rete Escamale
Parametri pH
Espertura voce controlle