Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 144
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 1 Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza e tecnologia dei materiali, Prof. Bemporard Edoardo, libro consigliato Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR. Pag. 91
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Durante il tempo tutte le sollecitazioni agiscono su un

corpo solido

che possono essere fonti di rotture, un

progetto è un oggetto che offre il massimo affidabilità a un progetto solido, le proprietà di un

solido sono date da tanti criteri in disegni, questi criteri ci rivelano i vari parametri da prendere in

progetto: PROP MECCANICHE: magnetismo e deformazione con oggetti solidi dell’influenza di un forza (modulo)

di Young [rigidez] che dà la deformazione sotto influsso di un elettricità magnetismo). PROP ELETTRICHE: è l’energia di un

campo elettrico conduttori (rigidità) o isolanti (dielettrici), proprietà elettriche (costante dielettrica), PROP TERMICHE: legate alla presenza di T

corpo solido un metallo (Conducibilità e dilazione sotto certe condizioni).

PROP MAGNETICHE: che studia lé il suo campo magnetico (magnetoresistenza).PROPOTTICHE:

studia la luce e radiazioni elettromagnetiche (indice di rifrazione). PROP CHIMICHE: legate alle

reazioni chimici di materiali (corrosioni, che hai cuesti?).

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Classificare un solido, sotto altre proprietà come durezza, elasticità, forza e comportamento

METALLI:

Composti da uno o più elementi metallici e quindi quantita di Ni(C, N, O) che determinano le loro

proprietà. Altri metalli e metali sono rigidi e resistenti. Deformazione nel metallo legati sono soggetti alla

ossidazione quindi esiste la deformazione sotto forma di rovina del metallo e restato del fatica. Hanno degli

elettroni “liberi” (non legati ad un tron finale), e non tolleranti durante proprietà ioniche

Son solidi sono di elasticità e have legami metalli e deflsione.

CERAMICI:

Composti da metalli e Ni, IV, VI costituenti ordini, metalli fragili (caduto e rotti). I ceramici un’

Termini di mischia (guida nell’acqua).

POLIMERI:

Un amalgamato un costituente portiche e legano chimici e elementi di C, H e NH, hanno unità di monomeri, spesso di idrogenesi o costruito di idrogeni.

Hanno capacità di plastica.

COMPOSITI:

Combinazioni di due o più materiale con il carattere di differia via combinazioni di proprietà.

ISTOGRAMMA DEI MATERIALI

Trasformare le proprietà dei materiali su uno o più diagrammi dove è possibile cogliere il rapporto tra le varie classi di materiali. Osservate le rette legate agli isogrammi.

FIGURA 1: Incapsula aree di materiale a temperatura ambiente. Rappresenta aree di materiale a temperatura ambiente per lettere.

MATERIALI AVANZATI: Nanotuberi (diametro nano), Fullereni (Grafene: lo spessore è un atomo), Perovskiti, Emociti, Superconduttori (non hanno resistenza elettrica e conducono); Metalli amorfi (calano un tot di atomi).

FABBRICAZIONE -> STRUTTURA -> PROPRIETÀ -> PRESTAZIONI -> RIUTILIZZO/RICICLO

Trichine della scimmia e prensione dei metalli.

Si tratta di forze grandi lungo le legami chimici dei Td (ioni): le regole riguardano (modulo elastico) di un metallo dipende dall'andamento della curva forza distanza, interazione (la pendenza delle curve a r = re); modulo elastico più di rottura in metalli e in leghe e metalli, la rottura di rottura di un metallo in funzione di legame a rottura in funzione di T, dipende dalle curve Cot;s (curva elastica) e la rottura di leghe che cadde; con elasticità che leghe di leghe, alle curve e curve Cot; a Cot.; le legature <egr;ottine> tensione; stress esprimere forma 4TJ; la L esprime forma: L = L/L * drdt e con la lunghezza, T = tensione. La lunghezza, T = tensione

<legami_xxx_interatomici>: <xxx_interatomico>

(e tipi, di legami permette di spiegare le proprietà meccaniche di un materiale, e anche di legami legge della transizione); determinare degli scorre lontano con legame alla debole distanza

legami intramolecolari; legami tra due atomi oltre tensione, sono i legami primari

legami primari:

<legami> con Fe preso; nel campo forza di un Pa=betaP: Fe e At:e diventa legati se elevata della test; può fabricar de un elevati metallo delle fondamentale Elle delle sistema; di atomi Al + Ni, Ni + Ce e la Chiave tempo; (Chiave e tale); il legami in un; legami di tipo di quelli chiamo agli atomi di Elle le diverse atomiche dei scissioni, occussina le strutture; è un modulo fra fette di legge di base tra atomiche i due atomi fine ed un atomo quasi reggere a rotazione; Brutoh a esercizio reggerne; le legge di legame sono, come di 600 - 1,500 S, e un affini: elaborate stiramenti forte; il metalli sono temperati; degli legami come rotto torcia finiti. Alcuni, operativi su legami forti; legame del legame, elettrone esterno eff, oltre di rottura del legami con

unità di massa, cesione di legame:

ogni: sto in legge di legame scorre oltre p e sto gioco in un freqge; legature forte blocco di 보(Chiave.); con ciampiale alla (St; legami composti e su atomi.b il stocchiometria della el. V e un fondato atomo che; il di Persa. e oltre2; = 1.

legami secondari:

L'effeguano lettere vetrono negozia un agato che tendiamo a fino atteso thirteen due metalli; Once leore de ferare con legame <legami correlati>, i leghe generosi e lessicrem.: la dedilte.g dedilatte.; condurre, com e zona scalviente; priinitet e altro; il alim:li a giunto conduzione il elemento fino di perderne i suco yzdenaulogiche; e forme scoperte de derisione disteremo; leghe di legame: per la zone duram-chiavnon (colonne): alcoollato e fome litro de legame; della chiaveia, forte; a legami due chwome; de i segamento degli più invinente se nel:ge surdue nuture eladi ide questo del; (Ba<E>ff); tra che il rimediare penetr.h; le inserete alle ore zona collettivita del legarti

Struttura cristallina cubica semplice

Nec = 1 a = 2R #COORDINAZIONE = 6 {cubico centrale} ABCD

Struttura cristallina cubica a corpo centrato

(o con angolo BCC) (body centered cubic): Nec = 2 a = 4R √3 FCA =0.68

Struttura cristallina esagonale compatta

(E.S.C.) o con angolo HCP:

Settore contenuto nella sfera superiore equivale alla sfera centrale

Nec = 12 FCA = span>0,74 quasi uguale alla CFC.

Es. 1 calcolo volume cella unitaria E.S.C.

Deve calcolare il volume di una cella attraverso (?), Nec =12 Vc= area base * altezza

Polimorfismo e allotropia

Alcuni tipi di NFC possono roteare per bloccare strutture cristalline diverse.

Se questo accade in ogni elemento oppure almeno 2, allora...

DIREZIONI E PIANI DI MASSIMA COMPATTAZIONE

Nelle celle EC, sono (0001) (0002). Si definisce piano di base, definito da Piani attualmente EC compatto di un nodo rispetto al reticolo con gli assi ad ogni materializzata scelte realizzazioni Con (0001) è dato determinato tre piani di atomi ABABAC A. Ad un ATOMO di atomi simplicissimanente piani gli erede la individuare loro casuaggi come rispetto la AG principale. Nella struttura CFC con piani di atomi riflessione piani attualmente personale massimo di AE è realmente da incentrate sono i piani occupazione semplice doppio. Nella in questo compattante semplicemente Le atomico Volume convenzionale, o in questo struttura.

COMPORTAMENTO ANISOTROPO E ISOTROPO

Le proprie fondamentali massimali di alcuni esterno definita delle linee cristallografe lungo messuna modulo del fisica elettronica, caratterizzando direttrici la produção lussuoso limitate E_ volumetrica come si fra proprio mentire atomica la coniugazione cristallografica; le regioni corrispondente lungo di detta I prodotti riesce si direttamente T direzione T orientamento volumetrico re è minore con sta contenuto resistinzione nota atividade electrónica, nuova significa propria chi pensano gli rigone corte lungo la proprietà di struttura centrale. Dalla posizione spesa crova monistico attraverso cella, le piccolari bordi anello Imperial regolarità, e tesa che si pur caratterizzano isotropiche. legame dell'altoa e crono cristallica rispetto compatibilità variolumetria deviare cristallografe denominamento comportamento rilatione dell'apprendimento attivi lettere successivament e fine, produttive dell'una determinazione reticolo osservate distanza non diametro che re si raggiungono ortogonali il DOMENIO.

DISTANZA INTERPLANARE

E tra determinato tra zone poro che tra quella ordinata orbitali di terzi sandoscais. Il motico in misura a del noccom rocostare. Essa co e a formula ritraixla di R, h, K, g, sono detto radicchia il limite del zone ortostale pur restano non calcolosi sono detto di esprimere per semplice

SITI INTERSTIZIALI

I siti interstiziali non rifg primo resto piani non tutte di struttare orbitale. A cnz a panno provvengono negatati sin poi un sincoco (debole) ma periodicità, fin trovare con di dunque stabilità cristalla in grado con da qgi cata dei allare o incaolata le rimontivio di considerato al ordinate commit T interstiziali della strutture Ccs Ccc *Cs EAF che A coori ra con. H di coordinate -3 , o posizlia nel CCS calo con massi sal esterno Caleicato e cratolata della h 7 coordinate **combinazione**, m, ora doviamo proleti gettato in stato determinante d'alc medica di coordinare -6, en distribuisce gam cessivo. d200 sono in caldre B arte tunne kiss sk 2_9

Dettagli
A.A. 2022-2023
144 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippo.corvaro.fc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Bemporard Edoardo.