Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modello Ricardiano
Def: Le differenze nella produttività relativa del lavoro tra paesi determinano differenze nella specializzazione produttiva, che generano il Gains from trade.
Hp:
- Assoluta immobilità fattori di produzione tra i paesi/mercati ma libera mobilità degli stessi tra settori all'interno di un paese.
- Mosena baratto/scambio → assoluta mobilità dei beni tra paesi.
- Mosena baratto/scambio → luogo del prezzo unico [prezzi relativi conveniamo sui mercati internazionali, non nazionali].
- Ad 1 Fattore:
- Q = Produttività del lavoro [tra i paesi], ma è costante nell'output.
- Offerta di lavoro costante.
- Mercato perfettamente concorrenziale.
- Prodotti solo stoffa e cibo (prodotti di scala costante).
LC + lS = L (Piena occupazione)
QS = 1/aS * LS = Als Ls [Coefficiente tecnico, lavoro impiegato per unità di prodotto (stoffa)]
FPP [Frontiera possibilità produttiva]:
2alCQC + 2alSQS = L
N max alternative di beni ottenibili con ammortale espro ad assôi
Il valore assoluto della frontiera è uguale al costo opportunità del lavoro in termini di stoffa [QS = X QC = Y → P/L = 2alC/2alS]
- Se QC = 1 ed QS = 2 in termini di relazione 1, unità di cibo pagano 0,5 unità di stoffa.
Economia domestica può produrre:
2alCQC + 2alSQS < L
Determinazione prezzi in base al costo unitario da produrre (costo del lavoro);
- PC = WC 2alC
- PS = WS 2alS
Dato che i lavoratore si muovano nel settore che paga il salario, a vegto:
- Se PC/PS > 2alC/2alS → PC/2alC > PS/2alS → VC > VS
- Il contrario con PC/PS < 2alC/2alS
→ lavoratori producono solo cibo (perché hanno salariἐ)
- Se PC/PS > 2alC/2alS → lavoratori diposti a produrre entrambi i beni o vivere in autarchia.
- Condizione di produzione di entrambi i beni in autarchia.
In autarchia (assenza di commercio internazionale) e determinato output prodotto è consumato sempre; mappa di curve di indifferenza che indicano les preferenze degli abitanti [Curva colorata in talgera]
N.b. Tutta la qunta prodotta viene necessariamente consumata.
CONTINUITA' NEL MODELLO RICARDIANO A 2 FATTORI: PAESI H E F (1)
- se 2 ≤ 2 H HA VANTAGGIO ASSOLUTO IN TUTTE LE PRODUZIONI
- se 2 ≤ 2 H HA VANTAGGIO COMPARATO NELLA PRODUZIONE DI CIBO
(COSTO OPPORTUNITÀ CHE H)
DEF: UN PAESE HA UN VANTAGGIO COMPARATO NELLA PRODUZIONE DI UN BENE SE IL COSTO OPPORTUNITÀ DI PRODUZIONE
- se 2 ≤ 2 SAREBBE CONVENIENTE SPECIALIZZARE CIBO
(CHI OFFRE IL BENE E CHI HA AVUTO STORIA DEL PAESE H)
COME SI DETERMINA IL PREZZO RELATIVO DEL CIBO RISPETTO ALLA STOFFA?
OFFERTA RELATIVA DI CIBO
- se 2 CIBO NON VERRÁ PRODOTTO
- se = 2 H INDIFFERENTE
- se ≥ 2 ( = 2 ) H SOLO CIBO
- se ≥ 2 H SOLO IMPEGNATO
- se 2 ( ) STOFFA NON VERREBBE PRODOTTA
DOMANDA RELATIVA DI CIBO (Q.TÁ DOMANDATA DI CIBO IN TUTTI I PAESI RISPETTO ALLA Q.TÁ DI STOFFA)
- se ( )
- se ( )
- se ( )
- se ( )
- se ( )
→ ( ) UN TEMA
- si produrrebbe sostanzialmente per cercare di definire
- di fare l'offerta di un'unica
EFFETTO VANTAGGIO RICARDO NELLA QUANTITÁ DI CIBO
- RD TENDA VERSO L'ALTO CON CAMBIAMENTO
Se il prezzo relativo della stoffa →
- ↓ LS/K usato nella prod. di entrambi i beni
Effetto sulla disloca del prodotto → sui prodotti reali
N.B. A favore dei lavoratori in questo caso, perché il salario reale dei lavoratori è uguale alla produttività marginale del lavoro che è aumentata in quanto si è ridotta L/K a danno dei capitalisti, per lo stesso ragionamento ma inverso.
Teorema di Stolper-Samuelson:
Se il prezzo relativo di un bene aumenta, la retribuzione reale del fattore utilizzato intensamente nella produzione di quel bene aumenta, mentre la retribuzione reale dell'altro fattore diminuisce.
Teorema di Rybczynski:
Mantenendo costanti i prezzi dei beni, all'aumentare della dotazione di un fattore, l'offerta del bene che utilizza intensamente quel fattore aumenta, mentre l'offerta dell'altro bene diminuisce.
Se: ↑ L → ↓ K/L → ↑ R ≥ LQ prodotta.
Un aumento dell'offerta di lavoro sposta la FPP verso l'esterno da FPP a FPP' ma in misura sbilanciata in favore della prod. di stoffa → QS a QS' a parità di -PS/PC
→ per tecnologia e preferenze
Se abbiamo 2 paesi H e F, H abbondante di lavoro e F di capitale
→ L/K > L/K*
H sarà + efficiente a produrre stoffa (L-intensive); F + efficiente a produrre cibo (K-intensive)
Ad ogni PS/PC QS/QC è maggiore in H rispetto a F.
Commercio:
Avendo stesse preferenze, i 2 paesi consumano stesso rapporto di cibo e stoffa, quando PS/PC> = 1.01 PS/PC
Avendo stessa tecnologia:
- Ogn paese avrà un vantaggio comparato nella produzione del bene in cui è relativamente intenso il fattore abbondante nel paese
Pattern of trade:
Ogni paese esporterà quel bene la cui produzione è relativamente intensa del fattore relativamente abbondante nel paese.
Teorema di Heckscher-Ohlin:
Paesi esportano quei beni produttivi intensi nei fattori di prod. abbondante nel paese → Importano quei beni produttivi intensi nei fatt. di prod. scarsi.
Confronto internazionale prezzi d'efficienza: Come il modello ricardiano, almeno HOS vi madonna di essere importanti al in notem, notem, premium in anzara
In commercio:
ΔTS (aumento apertura del mercato) → ↓AC → ↓P
mint = √2 mr
Pint = G/2S₁ + C + F/E = P/2S
Il contenuto in questo caso deriva dallo sfruttamento del vantaggio assoluto
Caso di imprese hi-tech: nel mondo reale le inglesi non sono tutte locali, per semplicità assumiamo - stessa funzione di domanda + stessa funzione di MR, + f funzione di costo, per cui C2, F₂=Ff
Q→ Q1², l'impresa è più dolce, 6° in grado di realizzare un mark-up elevato:
Pz – Ca ≥ Cz (inf>=hom)
C = 7 profitti operativi, 5 controversi
Il costo limite Ca, ossia il costo marginale, ma compatibile con il contributo di TRI Nilli;
ca = Ca = Pz [1 + (7/gm)]
- Se Ca > Cb l'impresa a lungo persisterà per ottenere un profitto negativo se Q2 > 0
Gli operatori diminuoscono NCI e di del costo marginale
Effetti ΔTm e ΔTS:
↗ interezza della funzione di domanda pari a [P*z (7/gm)]
↗ ↗ potenza della funzione di domanda [AS]
In presenza di Costi x commercio internazionali:
Dumping:
è la pratica che consiste nel praticare un prezzo di prod x lo stesso e concectire su mercato interno diverso quello che x i beni imposti sul mercato domestico. (spostamento di prezzo)