Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Donne Uomini
Dotate di calore umano e gentilezza
Dotati di senso pratico
Interessate ai bambini
Atletici
Leali
Dotati di capacità di leadership
Sensibili
Autosufficienti
Amichevoli
Affidabili
Pulite
Ambiziosi
Esteticamente curati
Dotati di fiducia in loro stessi
Pazienti
Assertivi
Educate
In grado di prendere delle decisioni
Allegre
Dotati di una personalità forte
Prescrizioni rilassate (cioè ciò che non è necessario che siano)
Donne Uomini
Intelligenti
Felici
Mature
Amichevoli
Dotati di fiducia in loro stesse
Supportivi
Dotati di senso pratico
Puliti
Dotati di senso dell'umorismo
Preoccupati per il futuro
Entusiasti
Dotati di principi
Efficienti
Allegri
Razionali
Cooperativi
Dotati di una forte personalità
Prescrizioni intensificate
Come fanno notare i due autori le positive non sono sole, infatti sono prescrizioni rilassate accompagnate da relative a ciascun sesso. Le prescrizioni rilassate sono dei tratti
generalmente desiderabili, ma che non vengono prescritti così fortemente, infatti imembri di ciascun sesso non subiscono pressioni sociali al fine di soddisfare questi standard.
PROSCRIZIONI INTENSIFICATE (CIÒ CHE NON DEVONO ESSERE)
DONNE
- Ribelli
- Emotivi
- Testarde
- Alla ricerca di approvazione
- Determinate ad esercitare il controllo
- Impressionabili
- Ciniche
- Arrendevoli
- Promiscue
- Superstiziosi
- Arroganti
- Infantili
- Timidi
- Lunatici
- Melodrammativi
- Ingenui
PROSCRIZIONI RILASSATE (CIÒ CHE È PERMESSO ESSERE)
DONNE
- Arrendevoli
- Ribelli
- Emotive
- Solenni
- Impressionabili
- Determinati ad esercitare il controllo
- Infantili
- Testardi
- Timide
- Promiscui
- Ingenui
- Auto-giustizia
- Superstiziose
- Gelosi
- Deboli
- Arroganti
- Melodrammatiche
- Credulone
proscrizioni intensificate: Gli autori definiscono le come quei tratti che si pensa venganoproscrizioni rilassate: particolarmente disapprovati, mentre definiscono le come quei tratti che,sebbene siano indesiderabili, sono comunque più tollerati rispetto
ad altri. Tutto questo suggerisce che gli uomini guadagnino delle ricompense sociali nel momento in cui esibiscono dei tratti collegati con la competenza, il potere e lo status, e che essi non vengano puniti troppo severamente se questi tratti sfociano in comportamenti ribelli o dominanti. Gli uomini ottengono una reazione di disapprovazione sociale nel momento in cui esibiscono dei tratti collegati con la debolezza, o nel momento in cui si fanno influenzare troppo dagli altri. Al contrario, le donne ottengono delle ricompense sociali nel momento in cui esibiscono dei tratti collegati con il calore umano e la sfera domestica, e una modesta disapprovazione nel momento in cui manifestano arrendevolezza, dominanza o volontà di controllare gli altri. Le prescrizioni di genere rappresentano una forma di sessismo esplicito e intenzionale che spinge gli individui a reagire più negativamente alla devianza di genere. Nonostante ciò, queste 23 prescrizioni possono anche esseretalmente interiorizzata da influenzare automaticamente il comportamento, persino quello di coloro che rifiutano esplicitamente gli atteggiamenti sessisti. L'analisi dei sottotipi di genere rivela che gli attributi relativi alla sessualità e all'apparenza sono elementi chiave della stereotipizzazione di genere. Queste dimensioni rivelano delle ulteriori prescrizioni riguardanti entrambi i sessi: - Essere eterosessuale; - Manifestare la sessualità in modi appropriati al genere. Generalmente gli individui trattano l'omosessualità come una violazione particolarmente forte delle prescrizioni di genere, e la associano con una serie di altre violazioni di come gli uomini e le donne dovrebbero essere. Gli omosessuali vengono stereotipati come aventi delle caratteristiche fisiche, dei ruoli, delle professioni e dei tratti di personalità associati con l'altro sesso. Può darsi che la prescrizione riguardo all'essere eterosessuale siacosì forte da spingere gli individui a sottoporre gli uomini e le donne omosessuali a una forma estrema di incapsulamento devianti di genere come che contraddicono gli stereotipi di genere in ogni modo possibile, segregando così gli omosessuali sia mentalmente che socialmente. Alcuni omosessuali cercano di resistere a tale stereotipizzazione. Secondo la teoria del ruolo sociale le richieste di lavoro spingono gli uomini e le donne ad agire in conformità con il ruolo professionale, anche se ciò non fosse coerente con il loro ruolo tradizionale di genere. Dato che le donne si sono sempre più spostate dal contesto domestico alla forza lavoro, gli stereotipi sociali debbano necessariamente essere mutati, portando le persone ad ascrivere più agency alle donne e di conseguenza a ridurre lo stereotipico intervallo di genere relativo a questa dimensione. Analogamente, l'idea che le donne hanno di loro stesse deve necessariamente essere mutata, diventandosempre più agentic man mano che si adattavano ai loro nuovi ruoli professionali. Al contrario, essendo che le donne sono ancora le incaricate primarie in fatto di cura della casa e di allevamento dei bambini, non ci si aspetterebbe un cambiamento nei tratti comunali stereotipicamente femminili, né negli stereotipi, né nell'idea che hanno di loro stesse. Analogamente, dato che i ruoli degli uomini non hanno sperimentato alcun cambiamento drammatico, ci si aspetterebbe che gli stereotipi relativi agli uomini e l'idea che gli uomini hanno di loro stessi mostrassero una relativa stabilità. Twenge nel corso delle sue meta-analisi, ha scoperto che i punteggi delle autovalutazioni delle donne americane a proposito dei tratti agentic sono aumentati e diminuiti in concomitanza con i maggiori cambiamenti relativi ai ruoli sociali. L'agency autopercepita delle donne aumentò nel corso della Seconda Guerra Mondiale, quando le donne si spostarono.All'interno della forza lavoro retribuita per rimpiazzare gli uomini che andarono in guerra, per poi diminuire negli anni successivi alla guerra, quando la maggior parte delle donne tornò al ruolo di moglie e casalinga; in seguito aumentò nuovamente dagli anni '70 in poi, quando le donne si spostarono nella forza lavoro retribuita in numero persino maggiore. A confronto, l'autopercezione degli uomini in fatto di tratti agentic è rimasta costante nel corso di tutti questi decenni. Spence Bucknere hanno scoperto un aumento nell'autovalutazione dell'agency nelle donne; questi cambiamenti, però, non erano evidenti negli stereotipi generali relativi alle donne. In altre parole, ciascuna singola donna percepiva se stessa come più agentic, ma sia gli uomini che le donne percepivano le donne in generale come meno agentic degli uomini. I motivi per cui gli stereotipi di genere secondo cui le donne sono meno agentic persistono sono:
- ...
- La tendenza a pensare al genere in termini essenzialistici può aumentare la resistenza cognitiva degli individui nei confronti della modifica dei propri stereotipi di genere. Finchè gli individui vedranno i tratti di personalità basati sul genere come parte della fondamentale essenza della femminilità o della mascolinità, è improbabile che essi modifichino i loro ideali stereotipici;
- Non tutte le professioni sono uguali, e molti dei lavori che fanno le donne sono a loro volta stereotipizzati come femminili. 24SELF-SUSTAINING PROPHECIES profezia auto-avverante. Esiste una serie di processi che si accumulano a favore di una relativa agli stereotipi, che permette loro di rigenerarsi in modo perpetuo di cultura in cultura.
- AUTO-STEREOTIPIZZAZIONE. Conformarsi volontariamente allo stereotipo del proprio gruppo.
- CONFERMA. Percepire gli stereotipi come veri e confermarli attraverso il proprio comportamento.