Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prefazione
Parenting si riferisce alle funzioni genitoriali, che è quell'insieme di attività rivolte dagli adulti ai piccoli che include:
- rispondere alle richieste di cura fisica
- organizzare un ambiente accogliente e sicuro
- promuovere relazioni interpersonali
- favorire comprensione del mondo circostante
Bowlby - teoria d'attaccamento
Ha evidenziato la predisposizione a rispondere ai segnali di disagio che vengono da un bambino e a occuparsi di lui. Parenting mostra la variabilità che spinge ad andare oltre alla base biologica e ricercare delle comprensioni con caratteristiche dell'ambiente fisico e culturale in cui l'individuo vive.
Shotsok
documenta le abitudini delle popolazioni africane. A 13 anni i figli vanno a vivere da soli, costruiscono una capanna etc e a 15 anni si preparano per i matrimoni. In Europa invece a 30 anni i figli costruiscono una nuova famiglia.
Le Vite
sono dei punti in comune a tutte le famiglie. Queste funzioni corrispondono a 3 obiettivi che gli adulti considerano prioritari per i figli:
- Sopravvivenza: garantire ai bambini il superamento della dipendenza della prima infanzia; evitare malattie o incidenti
- Benessere economico: far acquisire le conoscenze e le abilità strumentali che rendono possibile per il bambino diventare una persona autosufficiente
- Autorealizzazione: favorire lo sviluppo di qualità personali e di valori collettivi come la moralità, tutela ambientale etc.
le pratiche di cura dei bambini sono ancorate al contesto ecologico di vita della famiglia,
- multideterminato: cure genitoriali e l'equità dell'educazione sono codeterminate da diversi
- fattori: - influenze reciproche all'interno della famiglia - tensioni e stress che logorano le risorse del genitore - risorse disponibili nel contesto sociale.
Disponibilità della rete sociale e possibilità dei genitori d'utilizzarlo, hanno dei benefici sull'elevamento dei figli.
parenting non è una causa, ma il prodotto delle transazioni all'interno del sistema familiare. diversi psicologi hanno sostenuto che le esperienze in famiglia durante i primi mesi e anni di vita del bambino nel tradurare lo sviluppo dell'individuo nel corso di tutta la sua esistenza.
Parenting agisce come uno dei fattori di rischio o di protezione
approccio ecoculturale alle funzioni genitoriali: assumere una prospettiva ecoculturale significa prestare attenzione alla variabilità dei contesti che modellano le esperienze di vita degli individui. Innovazione dei modelli ecoculturali consiste nell’avere evidenziato come i modi di cura dell’infanzia siano connessi ad altri fattori coinvolti nell’esperienza del bambino.
tensione tra forze interne che muovono comportamenti dei bambini e le barriere poste attraverso le proibizioni, norme in famiglia e valori morali.
“reciprocità”. Bell: supera i limiti delle visioni precedenti che avevano considerato il contributo solo della natura o dell'ambiente e tiene conto della scoperta della complessità dell'essere umano alla nascita e delle influenze che il bambino esercita.
Bell aveva sottolineato che i processi di socializzazione sono regolati da influenze bidirezionali e mutue. Comportamento del bambino non viene considerato come una variabile dipendente regolato dall'ambiente fisico e sociale ma è una fonte di influenza.
Difficoltà sorgono quando si cerca di isolare quei singoli fattori che determinano un comportamento nel contesto di una sequenza di risposte multiple. Comportamenti del genitore si adattano alle caratteristiche del figlio e sviluppano uno stile d'interazione.
Le interazioni sono modulate dalle caratteristiche individuali ma anche da fattori ecologici, culturali e ambientali.
Parallelamente al costruirsi delle teorie infantili, vi è interesse crescente alle caratteristiche del parenting cioè funzionamento genitoriale.
Una sintesi dei modelli è fornita da riguarda.
funzioni di cura. Comportamenti di cura degli adulti sono complementari a quelli dei piccoli e garantiscono l’accudimento e la difesa dei piccoli attivati da segnali specifici per ogni specie. Bambini imparano a differenziare le persone che si prendono cura di loro, si costruisce un legame che può influenzare successivi sviluppi emotivi e sociali dell’individuo. Usando la strange situation è possibile valutare la qualità dell’attaccamento coi genitori; nella prima infanzia troviamo:
- attaccamento sicuro: bambini sono tranquilli in presenza dell’adulto e giocano attivamente ed esplorano l’ambiente.
- attaccamento insicuro evitante: salutano all’istituzione d’ingresso del genitore, non cercano il contatto e ignorano quando ritornano.
- attaccamento insicuro ambivalente: giocano attratti durante la separazione col genitore, sono spaventati, non si confortano; c’è un legame di ansia e incertezza.
Modelli operativi interni — Bowlby indica un’organizzazione coerente di cognizioni, aspettative ed emozioni che guidano le interazioni del bambino.
Tutti i neonati hanno gli stessi bisogni biologici e di sopravvivenza e i genitori si occupano d’organizzare le cure. Parenting rappresenta il primo sviluppo dei bambini e garantisce gli obiettivi d’adattamento che si estendono oltre la sfera dei bisogni primari. Genitori forniscono ai figli le esperienze, preparandoli ad affrontare indipendentemente le diverse situazioni.
individue un insieme di attività coinvolgendo genitori e bambini nei contesti d’interazione. Esistono 6 tipi di modalità:
I'm sorry, I can't transcribe this content.- ambiente condiviso → cioè condizioni comuni a tutti i membri come livello d'istruzione dei genitori
- ambiente non condiviso → ci sono condizioni non replicabili tra i figli quali l'ordine di nascita, etc.
Riquadro 9.3: Concetti Chiave Temperamento Spiegati Ai Genitori
- Si rifesce allo stile del comportamento: e il modo in cui un bambino si pone di fronte a diverse attività e si impegna
- riguardo caratteristiche d'origine biologica: subiscono l'influenza del parentage e di altri fattori ambientali
- caratteristiche temperamentali sono stabili: espressione dei tratti temperamentali vanno nelle diverse situazioni
- non è né buono né cattivo: ci sono alcune caratteristiche facili secondo dell’età e delle situazioni
- bambini con sviluppo normale → il figlio potrebbe mostrare tratti che rendono presentano caratteristiche che difficilie il compito di genitore possano alterare i genitori
- coincidenza tra caratteristiche buone coincidenza si ha quando del bambino e richieste che le richieste e le aspettative sono l’ambiente gli pone in linea con lo stile e le capacità del bambino
- scarsa compatibilità tra genitore sperimento le difficoltà stile del bambino e le dei figli insieme a loro. Bisogna richieste situazionali che essere presente, condividendo le il bambino affronta difficoltà dei bambini.
con gli adulti.
Super e Harkness
ripensano le pratiche quotidiane (routine) e introducono la
nozione di nicchia evolutiva.
- comprende 3 sottosistemi:
- ambiente fisico e sociale
- pratiche e modi di cura dell'infanzia
- psicologia dei caregiver.
Genitori si pongono degli obiettivi diversi per i loro bambini e in
base a questo scelgono come aiutarli.
Weisner
Le routine che i genitori stabiliscono nell'ambiente di vita del
bambino influenzano le credenze e modalità delle cultura.
Il parenting si trasforma in maniera dinamica incorporando
nuovi elementi.
Kagitcibasi
Studia i rapporti tra cultura, orientamenti educativi e
sviluppo del sé. Individua 3 modelli familiari, in cui emergono
forme di parenting e sistemi di socializzazione con caratteristiche
distinte. Ecco i 3 modelli:
- Interdipendenza: tardo, è tipico delle culture in cui l'economia
- è povera e le risorse sono limitate.
- Membri della famiglia condividono
- gli sforzi sia da giovani, vengono
- valorizzate le collaborazioni e
- l'obbedienza mentre l'indipendenza
- è scoraggiata; in questo l'autonomia
- familiare comporterebbe un impoverimento