Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto personale di Economia dei Beni Culturali Pag. 1 Riassunto personale di Economia dei Beni Culturali Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto personale di Economia dei Beni Culturali Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto personale di Economia dei Beni Culturali Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il finanziamento del settore culturale

Le IC si caratterizzano per la presenza di un deficit di tipo strutturale ossia per lo svolgimento delle loro attività consumano molte più risorse di quanto riescano a generare. Questa circostanza apre la strada a forme di sostegno pubblico, nella convinzione che le attività culturali svolte dalle IC apportino un beneficio all'intera collettività. È il management della IC che deve individuare le strade da percorrere e le soluzioni più corrette per addivenire a tali risultati, nel rispetto della storia e della specificità di ciascuna IC. (ad esempio specificamente redigendo il piano strategico) Quando i costi fissi risultano prevalenti, il pareggio tra costi totali e ricavi di gestione (denominato "punto di equilibrio") si raggiunge in presenza di un ammontare più elevato del volume di produzione, che non è detto - però - si riesca a raggiungere: pertanto, il rischio.di immagini, la vendita di merchandising, etc.). Le fonti finanziarie esterne possono essere suddivise ulteriormente in: - Interventi del settore pubblico: contributi, sovvenzioni o finanziamenti erogati da enti pubblici a sostegno delle attività culturali. - Mecenatismo privato: donazioni o sponsorizzazioni da parte di privati o aziende interessate a sostenere l'istituzione culturale. - Crowdfunding: raccolta di fondi tramite la partecipazione di numerosi individui che contribuiscono con piccole somme. È importante per un'istituzione culturale diversificare le proprie fonti finanziarie al fine di ridurre il rischio di dipendenza da una singola fonte e garantire una maggiore stabilità economica.

accessori come bar e ristorazione, book shop). Non sempre i fondi sono sufficienti per ricoprire tutti gli investimenti

In Italia le forme di "finanziamento diretto" statale si distinguono in:

  • finanziamenti ordinari, cioè contribuzioni dirette assegnate dallo Stato;
  • finanziamenti aggiuntivi, quali introiti Lottomatica; fondi strutturali UE; fondi 8 per mille dell'iRPEF straordinari.

Lo Stato dispone anche di forme di "finanziamento indiretto" che si distinguono in:

  • finanziamenti interni, legati alla detassazione;
  • finanziamenti esterni, realizzati attraverso agevolazioni fiscali.

Il recente intervento legislativo di cui all'art. I del D.L. 83/2014 (cosiddetto "Decreto cultura") ha introdotto il cosiddetto Art bonus, ovvero la previsione di un ampio sgravio fiscale a favore del mecenatismo.

Una previsione normativa diversa rispetto alla cosiddetta "Legge sul mecenatismo culturale", che stabilisce la totale deducibilità dal

Il reddito imponibile delle erogazioni liberali in denaro effettuate da soggetti titolari di reddito di impresa a favore dello Stato, delle Regioni, degli enti locali, di enti o istituzioni pubbliche, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali e per la realizzazione di programmi nei settori dei beni culturali e dello spettacolo.

L'Art bonus è un credito d'imposta a favore di chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio pubblico italiano. Attualmente ammonta al 65% degli importi donati, entro il limite del 15% del reddito imponibile per persone fisiche ed enti che non svolgono attività di impresa, ed entro il limite del 5 per mille dei ricavi annui per i titolari di reddito di impresa. La misura tende a favorire gli interventi di manutenzione e restauro di monumenti e teatri, con particolare riferimento a quelli di proprietà pubblica.

Alla fine del 2017, i risultati ottenuti attraverso questo strumento risultano piuttosto significativi:

hanno fattoricorso a questa tipologia di intervento circa 1.100 beneficiari, per oltre 1.300 interventi distribuiti (in modo purtroppo non omogeneo, per la verità) su tutto il territorio nazionale e sono stati raccolti oltre 200 milioni di euro grazie al contributo di oltre 6.000 mecenati, in larga parte costituiti da fondazioni bancarie (47%) e da imprese (48%). Con il termine mecenatismo si fa riferimento, generalmente, alle erogazioni liberali dei privati, cioè alle donazioni in denaro o ai lasciti per la valorizzazione delle collezioni e il sostegno delle IC. Il FUND RAISING (azione di raccolta fondi) è il complesso di attività che l'organizzazione non profit mette in atto per la creazione di rapporti di interesse fra chi chiede risorse economiche, materiali e umane in coerenza con lo scopo statutario e chi è potenzialmente disponibile a donare. Si crea un rapporto bi-direzionale tra Organizzazione Culturale e soggetto prestatore dirisorse e il beneficiario e prestatore hanno obiettivi socialmente condivisi. Le SPONSORIZZAZIONI definite dal Codice dei BB.CC. sono ogni forma di contributo di beni o servizi da parte di soggetti privati alla progettazione o all'attuazione di iniziative nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, con lo scopo di promuovere il nome, il marchio, l'immagine, l'attività o il prodotto dell'attività dei soggetti medesimi in forme compatibili con il carattere artistico o storico, l'aspetto o il decoro del bene culturale da tutelare o valorizzare. Si tratta quindi di un contratto tra le parti, secondo il quale a fronte di una prestazione da parte dell'impresa (sponsor) deve corrispondere una controprestazione pubblicitaria da parte dell'istituzione culturale che ne beneficia (sponsee). Un esempio di sponsorizzazione in ambito culturale è quello del Colosseo di Roma, risalente al 2010, con.La disponibilità da parte della società Tod's S.p.A. di investire un capitale di 25 milioni di euro per il restauro, rappresenta un caso molto interessante da esaminare il contratto di sponsorizzazione siglato tra la Tod's S.p.A. e il commissario delegato della soprintendenza, prevedeva il diritto per l'impresa sponsor, a fronte di un versamento di 25 milioni di euro, di usufruire, in via esclusiva, del marchio Colosseo per la durata dei lavori e nei due anni successivi. --------------IL CROWDFUNDING Altra forma di finanziamento collettivo dal basso, tramite il quale più persone contribuiscono con somme di denaro di varia entità a un progetto o a una iniziativa in cui credono e di cui si fanno sostenitori. Gli utenti da semplici consumatori diventano protagonisti di un processo creativo. Ciò perché, questo strumento permette di coniugare la raccolta fondi con nuove forme di partecipazione e collaborazione della collettività. Le

Le persone si sentono più stimolate a supportare e a contribuire al sostentamento e alla crescita del settore culturale, perché hanno la facoltà di scegliere se destinare i propri contributi a un progetto, piuttosto che a un altro, o ancora, se prendere parte a una determinata iniziativa o tirarsene fuori.

Il web gioca un ruolo preponderante, dal momento che la promozione delle iniziative di crowdfunding risulta efficace solo quando effettuata tramite gli strumenti di condivisione online, come i social network, creando quindi il contesto perfetto per la diffusione vitale delle iniziative che possono ambire a raggiungere target di pubblico potenzialmente illimitati.

Le piattaforme online sono il motore del crowdfunding diffuso: vetrine efficaci e istituzionalizzate, che conferiscono al creator l'opportunità di lanciare la sua idea di business e di testarne la validità attraverso il feedback delle communities, spesso emotivamente coinvolte ed entusiaste.

dell'iniziativa. Fondamentale scegliere il sito più idoneo in base alle caratteristiche dell'iniziativa: - piattaforma effettua lo screening dei progetti prima di pubblicarli; - il timing, ovvero la durata della campagna e la possibilità di prolungamento della stessa; - le modalità di pagamento dei potenziali finanziatori; - i servizi offerti dalla piattaforma per ottimizzare la campagna di crowdfunding; - le modalità di interazione tra creator e backer. Le piattaforme donation-based prevedono che i finanziatori di una determinata campagna di crowdfunding siano spinti esclusivamente da scopi benefici, iniziative sociali o intenti creativi. Il modello reward-based si riferisce invece alla raccolta di finanziamenti via Internet, a fronte di una ricompensa o di un premio non monetario. Attraverso le piattaforme lending-based, al fine di realizzare un progetto, i risparmiatori (privati o imprese) possono prestarsi risorse monetarie a tassi di impiego e utilizzo agevolati.senza ricorrere a intermediari tradizionali come le banche.

IL MERCHANDISING

La promozione del patrimonio culturale avviene non solo attraverso strategie di marketing tradizionale, ma anche mediante formule più innovative. Tra queste, un ruolo di primo piano è assunto dall'attività di merchandising.

Può essere definito come "vendita silenziosa", o ancora, come tecnica di promozione ed esposizione al pubblico dei prodotti nei punti vendita. Spingere all'acquisto.

L'obiettivo del merchandising è influenzare immediatamente il comportamento d'acquisto dei clienti e può essere considerata una delle leve del marketing e ad appartenere al mix.

Ma non è solo il conseguimento di un aumento delle vendite, esso è rappresentato soprattutto dalla possibilità di suscitare un ricordo positivo nel fruitore dell'esperienza culturale, della quale può portare con sé un qualcosa di

tangibile utile, in cui siano presenti e riconoscibili contenuti culturali trasmissibili, rappresentativi e identificativi dell'ambito da cui trae origine.

PROJECT MANAGEMENT (GESTIONE PROGETTUALE)

Il project management costituisce senz'altro un esempio importante di come le imprese, siano state in grado di modificare il proprio corredo genetico a favore delle esigenze di flessibilità e di cambiamento richieste dal mutevole contesto ambientale e competitivo.

Un progetto può essere promosso e realizzato interamente da una IC, oppure può scaturire da una committenza, la quale deve necessariamente fornire gli indirizzi e gli orientamenti sui quali costruire la proposta progettuale.

I progetti culturali devono essere considerati in rapporto al contesto territoriale all'interno del quale vengono realizzati. È importante considerare l'ambiente di progetto interno ed esterno ossia il macroambiente (politico, economico, sociale) e microambiente.

to, durante la quale verranno analizzati i risultati ottenuti e verranno identificate eventuali aree di miglioramento. Saranno inoltre valutati i costi e i benefici del progetto, al fine di garantire la sua sostenibilità nel lungo termine. Durante la fase di implementazione, verranno definiti i compiti e le responsabilità di ciascun membro del team, al fine di garantire un'efficace collaborazione. Saranno inoltre stabiliti i tempi e le scadenze per il completamento delle attività, al fine di garantire il rispetto dei tempi previsti. Infine, durante la fase di monitoraggio e controllo, verranno effettuati regolari controlli per verificare lo stato di avanzamento del progetto. Saranno inoltre identificati eventuali problemi o rischi e verranno adottate le necessarie azioni correttive. In conclusione, la pianificazione e la gestione di un progetto sono fondamentali per il suo successo. Una corretta pianificazione permette di definire gli obiettivi, le attività e le risorse necessarie, mentre una corretta gestione permette di monitorare e controllare lo stato di avanzamento del progetto.
Dettagli
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher michele.matino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dei beni culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Dell'Anno Davide.