Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto Parziale Esame Macroeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke Pag. 1 Riassunto Parziale Esame Macroeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Macroeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Macroeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Macroeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Macroeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Macroeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Macroeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Macroeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Y/POP,

Il PIL reale pro-capite, dipende da:

- quanto ciascun lavoratore è in grado di produrre, Y/N

- N/POP

quanti individui (come percentuale della popolazione totale) sono occupati,

PIL reale pro capite = produttività media del lavoro x quota della popolazione occupata

Da che cosa dipende il tasso di crescita economica (variazione) di un paese?

Nel lungo periodo, l’aumento del prodotto pro-capite è dovuto principalmente all’incremento della

produttività media del lavoro 6 fattori:

Le determinanti della produttività media del lavoro —>

- Il capitale umano —> si riferisce alle doti naturali, all’istruzione, all’addestramento e alle

capacità dei lavoratori

- Il capitale fisico —> macchinari, attrezzature ed edifici impiegati nella produzione

- La terra e le altre risorse naturali —> terra, energia, materie prime

- La tecnologia

Le innovazioni tecnologiche rappresentano il fattore più importante alla base dei miglioramenti

• della produttività e della crescita economica

Il progresso tecnologico è uno sviluppo nella tecnologia che, date le risorse impiegate,

• permette di aumentare la produzione (o di creare nuovi prodotti)

- L’imprenditorialità ed il management

Gli imprenditori introducono nuovi prodotti, servizi, processi tecnologici e metodi di

• produzione

Funzione essenziale perché l’economia sia dinamica

• Le politiche economiche possono favorire l’imprenditorialità: pressione fiscale, contesto

• normativo, fattori sociologici

- Il contesto politico e giuridico

Diritti di proprietà ben definiti

• Stabilità politica

• Corruzione vs efficienza del settore pubblico

• Scambio libero e aperto delle idee

Rendimenti decrescenti del capitale —> l’incremento della produzione legato a un’unità aggiuntiva

di capitale diminuisce all’aumentare della quantità di capitale, se la quantità di lavoro e di altri

input rimane costante

Limiti alla crescita:

Presuppone che la crescita economica avrà sempre la stessa forma che ha oggi (beni materiali/

• servizi)

Trascura che la crescita migliora le capacità (e l’interesse) di una società di salvaguardare

• l’ambiente. Es: nel 1959 e nel 1969 il fiume Cuyahoga, in Ohio, prese fuoco per molti giorni,

Clean water act

mentre scorreva attraverso la città di Cleveland —> seguì il

Sottostima il potere con cui i mercati riescono a gestire il fenomeno della scarsità (ma non

• quello delle esternalità ambientali)

Il modello formale utilizzato per analizzare il processo di crescita economica si basa su una

t,

semplice equazione —> al tempo la produzione (Y(t)) è descritta da:

Y (t) = K(t)a [A(t)N(t)]1-a

funzione di produzione,

Dove il lato destro dell’equazione è un esempio di la regola che associa

(K(t),N(t))

agli input il livello di output

Il modello classico di crescita di Solow

Y(t) t

misura il PIL nell’anno

• K(t) t

misura il capitale fisico al tempo

• N(t) t.

è il numero di occupati al tempo Per semplicità, una

• frazione costante della popolazione

A(t) è un parametro esogeno che misura la produttività del

• A(t), K(t) N(t)

lavoro: maggiore è maggiore è il PIL dati ed

α

Il parametro è tecnologico ed esogeno. In concorrenza

• (1 – α)

perfetta, è uguale alla quota dei salari sul PIL

complessivo

La funzione di produzione usata (Cobb-Douglas) è una delle molte possibili funzioni che

• descrivono la relazione tecnologica tra input ed output

In questa formulazione si ipotizza che il progresso tecnico abbia una forma particolare —> col

• tempo il lavoro diviene più produttivo a parità del capitale

Questa forma ha un vantaggio essenziale in termini di semplicità.

• Pone al centro dell’analisi fenomeni quali il learning– by–doing

• Y(t) = K(t) (A(t)N(t)) (A(t)N(t)):

Dividiamo per il numero di occupati effettivi

a 1-a

y*(t) = k*(t)

PIL per occupato effettivo: a

k*(t) è il capitale fisico per addetto effettivo

Per semplificare, assumiamo che N(t) e A(t) varino nel tempo in modo esogeno:

N(t) = N(0)e n

, con = tasso di crescita della popolazione

nt

• A(t) = A(0)e g

, con = tasso di progresso tecnologico

gt

• dx(t) x t

Sia la variazione percentuale del valore di una qualsiasi grandezza al tempo

t (1-s),

Ipotizziamo che gli individui consumino in ogni periodo una frazione costante del reddito,

s

ovvero, che sia la quota del risparmio sul PIL

Il punto chiave è la crescita nel tempo del capitale pro-capite, dk(t)

In equilibrio, il reddito non consumato sY(t) deve essere investito

Il capitale si deteriora e diviene inutilizzabile nel tempo ad un tasso δ

dK(t) = sY(t) - δK(t)

Una semplice manipolazione dell’ultima eguaglianza ci consente di ottenere

dk*(t) = sk*(t) - (δ + g + n)k*(t)

a

Consideriamo il cosiddetto stato stazionario, la situazione in cui il rapporto capitale/lavoro

effettivo è costante

Lo stato stazionario è dove le due curve si incontrano

dk* = 0

Risolvendo, si ottiene che quando capitale e reddito per lavoratore effettivo sono

Si noti che capitale e reddito per addetto crescono nel tempo ad un tasso interamente

determinato dal progresso tecnologico

• Le differenze nei livelli di reddito pro-capite tra i vari paesi sono spiegate in termini delle

s, n, g delta

differenze nei valori di e

• Differenze “temporanee” nei tassi di crescita possono essere spiegate dal diverso stadio di

sviluppo dei paesi

• Differenze permanenti possono essere spiegate solo in termini dei valori diversi del tasso di

g

progresso tecnologico, (a parità si s, n, g)

Pregi del modello classico di crescita di Solow:

- Permette di pensare in modo sistematico ai fattori che determinano il processo di crescita:

consideriamo un paese in un dato arco di tempo —> quanto della crescita del PIL pro-capite

può essere spiegato dall’aumento degli input utilizzati? Quanto dal miglioramento nell’uso degli

contabilità della crescita

input? —>

- Le sue implicazioni possono essere messe a confronto con i dati osservati nell’esperienza

storica

- Può essere riformulato incorporando nuovi fenomeni

Limiti del modello di Solow:

- In questa formulazione, il fattore chiave che guida la crescita è il tasso di progresso tecnico,

che è esogeno (quindi, non analizzato/spiegato)

- Le implicazioni del modello in molti casi sono drammaticamente diverse da quanto osservato

nella realtà

Capitolo 23 fluttuazioni economiche di breve periodo

—>

Recessione (o contrazione) —> un periodo nel quale l’economia cresce a un tasso inferiore alla

media massimo, minimo

L’inizio di una recessione prende il nome di la fine prende il nome di

Depressione —> una recessione estremamente grave e protratta

Espansione —> un periodo in cui l’economia cresce a un tasso superiore alla media

Boom —> un’espansione particolarmente forte e prolungata (“miracolo economico”)

Capitolo 22 —> risparmio, investimenti e formazione di capitale

Le motivazioni del risparmio:

Far fronte a spese future

• Protezione contro emergenze economiche

• Produrre beni capitali

Risparmio —> il reddito corrente al netto della spesa destinata ai bisogni correnti

Tasso di (o propensione al) risparmio —> il risparmio diviso il reddito

Ricchezza —> il valore delle attività al netto delle passività

- Attività —> qualsiasi bene con un valore economico posseduto da un soggetto (contanti,

conto corrente…)

- Passività —> insieme dei debiti dovuti a un soggetto (addebiti sulla carta, prestiti, mutui…)

attività passività

La ricchezza di Consuelo è data dalla differenza tra il valore delle e il valore delle

Flusso —> un valore che viene definito in un’unità di tempo

Stock —> un valore che viene definito in un determinato istante nel tempo

Gli stock e i flussi:

risparmio

Il é un flusso e viene definito nell’unità di tempo (risparmio alla settimana, al mese,

• all’anno)

ricchezza

La é uno stock e viene definita in un determinato istante del tempo (ricchezza in una

• data precisa)

Un flusso indica il tasso di variazione di uno stock

Esempio:

Consuelo risparmia €20 alla settimana

Può:

Aumentare le attività o ridurre le passività di €20

Questo aumenta la sua ricchezza di €20

Guadagni in conto capitale gain)

—> l’aumento del valore di attività esistenti (capital

Perdite in conto capitale loss)

—> la riduzione del valore di attività esistenti (capital

In forma di equazione:

Variazione della ricchezza = Risparmio + Guadagni in conto capitale - Perdite in conto capitale

Perché gli individui risparmiano?

- Il risparmio e il prestito consentono alle famiglie di differire nel tempo la spesa per beni e

servizi, cioè i consumi

- Senza risparmi o prestiti —> consumo = reddito in ogni anno

- Attraverso il risparmio e l’assunzione di prestiti le famiglie possono separare il percorso dei

consumi dal profilo del reddito nel loro ciclo vitale

- Sostituzione intertemporale —> un trasferimento del consumo nel tempo:

Prendere un prestito quest’anno da restituire in futuro (sostituire consumo futuro con consumo

• presente)

Risparmiare quest’anno per consumare di più in futuro (sostituire consumo presente con

• consumo futuro)

Ciclo vitale del risparmio —> risparmiare per raggiungere obiettivi a lungo termine

Il reddito tende ad aumentare perché all’inizio della

carriera lo stipendio è basso, tende ad aumentare nel

tempo e alla fine diminuisce perché uno va in

pensione

Il profilo del consumo ha caratteristiche diverse —>

verso i 40-50 anni aumenta perché uno ha i figli

Il reddito deve coincidere con il consumo —> gli

individui possono indebitarsi per un certo periodo, poi

risparmiare e poi spendere i loro risparmi

Risparmio precauzionale —> risparmiare per premunirsi contro possibili imprevisti, come la

perdita del lavoro o un’emergenza legata a problemi di salute

Risparmio a scopo di eredit&agr

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
37 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher asia.rizzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pietra Tito.