Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 50
Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 1 Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Parziale Esame Microeconomia, prof. Pietra, libro consigliato Principi di Economia, Bernanke (cap. 1-15) Pag. 41
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PQ VC(Q)

<

(profitto) (costi variabili) per tutti i valori di Q

Oppure

P valore minimo di AVC

<

Un’impresa redditizia è un’impresa per la quale i ricavi totali eccedono i costi totali

Profitti = TR - TC o (P x Q) - (ATC x Q)

P > ATC

Per essere redditizia —>

Se il prezzo è 0,20 cent, il numero di produzione ottimale è 260

bottiglie/giorno —> in questo caso il costo marginale corrisponde

a 0,20 cent

Se P > MC —> l’impresa può aumentare il profitto espandendo la produzione e le vendite

Se P < MC —> l’impresa può incrementare il profitto riducendo la produzione e le vendite

La quantità che massimizza i profitti la trovo dalla curva del costo

marginale (MC)

L’area del rettangolo equivale ai ricavi che ottengo

L’area è la differenza tra ricavi totali dell’azienda e i costi totali

sostenuti da essa

L’impresa ha dei profitti in negativo

La curva di offerta è il tratto crescente della curva di costo marginale per prezzi superiori (o uguali)

al minimo AVC —> se il prezzo è minore, l’offerta è nulla

La forma della curva di offerta dipende da:

- Tecnologia

- Prezzi degli input

- Numero di fornitori

- Aspettative

Surplus del produttore —> differenza tra i ricavi e il prezzo di riserva

Graficamente è l’area delimitata in alto dal prezzo di mercato e in basso dalla curva di offerta di

mercato

Area grigia —> surplus del produttore

Are sottostante bianca —> costi variabili

totale:

Surplus

Capitolo 7 —> efficienza e scambio

Efficienza (o Pareto efficienza) —> situazione in cui non è possibile alcuno scambio che migliori le

condizioni di qualcuno senza peggiorare quelle di almeno un altro —> se qualcuno sta meglio,

qualcun altro sta peggio

Un mercato in cui il presso è al di sotto del livello di equilibrio:

Ho 2000 litri e la richiesta è 4000 —> assegno i 2000 litri a quelli che hanno il prezzo di riserva

maggiore

Due persone possono scambiare il prodotto per beneficiarne entrambi —> la situazione non

danneggia nessuno

L’eccesso di offerta comporta transazioni che aumentano il surplus:

Se il prezzo è 2€, la quantità è 2000 litri al giorno

Il costo di produzione addizionale è 1€ —> 1€ meno rispetto a quanto sarebbe disposto a pagare

un compratore

Se il compratore paga 1.75€, otterrà un surplus economico di 0.25€ e il venditore ricaverà un

surplus di 0.75

I mercati sono efficienti quando:

- I mercati sono perfettamente concorrenziali

- Tutti gli scambi desiderati e mutualmente vantaggiosi sono possibili

- Sono assenti fenomeni che causino una differenza tra costo (e beneficio) marginale individuale

e sociale

Surplus nel mercato non regolamentato del combustibile per riscaldamento:

Prezzo di equilibrio —> €1.40

Quantità di equilibrio —> 3000 litri al giorno

Surplus del consumatore —> 0.5 x 3000 x 0.60 = €900 al giorno

Surplus del produttore —> 0.5 x 3000 x 0.60= €900 al giorno

Surplus economico —> €1800 al giorno

Spreco causato dal controllo dei prezzi:

Spreco causato dal controllo dei prezzi:

Prezzo massimo consentito —> 1€

Quantità —> solo 1000 litri al giorno

Surplus del consumatore —> rettangolo + triangolo o (1000)

(1.80-1.00) + 0.5 x 1000 x (2.00 - 1.80) = 900€ al giorno

Surplus del produttore —> 0.5 x 1000 x 0.2 = 100€ al giorno

Surplus economico —> 1000€ al giorno

La riduzione del surplus economico derivante del controllo dei prezzi sarà sottostimata quando:

- I consumatori che ricevono il prodotto non sono quelli per i quali ha maggior valore

- I compratori adottano misure costose per aumentare le probabilità di ottenerlo

Effetto di un’imposta sulla quantità e sul prezzo di equilibrio delle

patate:

Il prezzo minimo deve essere 2€ dato che 1€ lo deve pagare come

tassa

Se il prezzo è minore di 1€ —> non le conviene perché il profitto è

minore del costo marginale

Effetto di un’imposta sulla quantità e sul prezzo di equilibrio delle patate

La logica della perdita netta:

- una sola unità di un bene è disponibile

- Prezzo di riserva del venditore —> Pv

- Prezzo di riserva del compratore —> Pc

- Se Pc > Pv, è possibile uno scambio mutualmente vantaggioso con Pv < P < Pc

- La differenza [Pc – Pv] è il surplus creato dallo scambio che viene ripartito tra le due parti

“Effetto redistributivo” di una imposta:

Il prezzo di riserva del venditore sale a 12€ perché 2€ sono

l’imposta da pagare, quindi guadagna

lo stesso 10€ perché dei 12€, 2€ li deve versare come tassa

Se l’imposta è 10€ —> non è possibile effettuare nessuno

effetto distorsivo

scambio —> perché nessuno guadagna

niente, né il venditore, né il compratore, né lo stato!

“Effetto redistributivo” di un’imposta

Se l’imposta è inferiore a [Pc-Pv]:

Uno scambio mutualmente vantaggioso è ancora possibile

• Una parte del “surplus” è “sottratta” alle parti e convertita in

• gettito fiscale

“Effetto distorsivo” di un’imposta

Se l’imposta sulla transazione è maggiore di [Pc – Pv]:

• Nessuno scambio mutualmente vantaggioso è possibile

• Il surplus potenziale della transazione è distrutto

Capitolo 8 —> Ricerca del Profitto e “mano invisibile”

Il ruolo centrale del profitto economico:

Secondo Adam Smith:

- L’azione individuale è motivata dall’interesse personale —> massimizzazione del profitto di

impresa

- Le azioni delle imprese finalizzate all’obiettivo della massimizzazione del loro (vedi slide 312)

Costi espliciti —> pagamenti effettivi che un’impresa effettua per i fattori della produzione e gli

altri fornitori

Costi impliciti —> costi-opportunità di tutte le risorse di proprietà di un’impresa

3 nozioni di profitto:

Profitto contabile —> ricavo totale - costi espliciti —>

• pagamenti per l’utilizzo dei fattori produttivi (li conosco

attraverso le fatture che mi arrivano)

Profitto economico —> ricavo totale - costi espliciti - costi

• impliciti

Profitto normale —> profitto contabile - profitto economico —>

• rimunerazione dei costi impliciti

Calcolare il profitto:

TR (ricavo totale) —> €400.000

• Costi espliciti (salati) —> €250.000/anno

• Macchinari e attrezzature con un valore di rivendita di €1 milione —> investito dai proprietari

• dell’impresa

Profitto contabile —> 400.000 - 250.000

Per calcolare il profitto economico bisogna calcolare prima il costo-opportunità di tutte le risorse

di proprietà dell’impresa

Ipotesi —> interesse annuo 10%. Quindi €1 milione speso in macchinari avrebbe fruttato

€100.000/anno se fosse stato investito

Profitto economico —> €400.000 (TR) - €250.000 (costo esplicito) - €100.000 (costo implicito) =

€50.000

Le due funzioni del prezzo:

Funzione di razionamento del prezzo —> i beni scarsi (disponibili in quantità limitata) sono

• distribuiti ai consumatori che assegnano loro un valore più elevato (quelli che sono più

disponibili a pagare)

Funzione allocativa del prezzo —> le risorse produttive sono spostate dai mercati dove il prezzo

• non è in grado di coprire il costo di produzione verso quelli dove il prezzo è superiore al

suddetto costo

Teoria della “mano invisibile” —> ipotesi, formulata da Adam Smith, secondo cui l’azione di

• venditori e compratori indipendenti e interessati solo al loro benessere personale porta

all’allocazione Pareto efficiente delle risorse disponibili

I profitti e le perdite assicurano che:

- L’offerta dei beni e servizi all’interno di ciascun mercato sia distribuita in modo efficiente

- Le risorse sono allocate tra mercati in modo da produrre il mix più efficiente di beni e servizi

(funzione allocativa)

Un prezzo di mercato di €2/tonnellata produce profitti

economici

Ogni impresa che entra sposta la curva di offerta verso

dx

Questo meccanismo si blocca quando i profitti

economici di questo mercato si sono estinti —>

l’entrata di nuove impresa fa sì che il prezzo di

equilibrio debba diminuire

Equilibrio quando non vi sono ulteriori nuovi ingressi:

L’ingresso di nuove imprese continua finché tutte le

imprese non guadagnano un profitto economico pari a

zero

Nel lungo periodo il profitto economico tende a zero in

tutte le industrie

Un prezzo inferiore al punto di minimo della curva ATC

produce perdite economiche

Equilibrio quando non vi sono ulteriori uscite:

L’uscita di produttori dal mercato fa aumentare il prezzo

di mercato —> la curva di offerta si sposta verso sinistra

Quando ciascun produttore ha la stessa curva ATC, il

mercato può fornire la quantità desiderata dai

compratori a un prezzo pari al valore di minimo sulla

curva ATC (Profitto economico = 0)

Nel lungo periodo la curva di domanda determina

quante imprese sono operanti sul mercato

Il mercato è efficiente a lungo termine:

- P = MC

- Se l’output viene aumentato: MC > MB

- Se l’output viene ridotto: MC < MB

All’equilibrio di mercato:

- Il prezzo per i compratori non è maggiore del costo sostenuto dai fornitori

- Il costo include un profitto normale

L’importanza di poter entrare e uscire liberamente dal mercato:

La funzione allocativa non può manifestarsi se le imprese non possono liberamente entrare ed

• uscire dai mercati

Una barriera all’entrata è un qualsiasi ostacolo economico che impedisce alle imprese di entrare

• in un nuovo mercato

Le barriere all’entrata possono derivare da vincoli legali o da caratteristiche del mercato

• Barriere all’uscita sono imposte di frequente da reazioni politiche a un declino della domanda o

• ad un aumento dei prezzi

Una barriera all’uscita può diventare una barriera all’ingresso —> le industrie ci pensano due

• volte prima di entrare se

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
50 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher asia.rizzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pietra Tito.