Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto fisiopatologia Pag. 1 Riassunto fisiopatologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto fisiopatologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto fisiopatologia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEGAMENTI

POSTERIORE LONGITUDINALE: da occipite a sacro. Forma parte anteriore del canale, ricopre i dischi e contiene il legamento delle fibre dolorifiche ed è una delle strutture che determinano il dolore lombare.

LEGAMENTI GIALLI: non sono provviste di nocicettori. Non originano il dolore lombare. Legamento ANTERIORE LONGITUDINALE, INTERTRASVERSALE, INTRASPINOSI, SISTEMA OCCPITO-VEREBRALE.

Articolazione ATLO-OCCPITIALE: tra condili occipitali e cavità glenoidi dell'atlante.

ATLO-ASSIALE: tra atlante e epistrofeo. (rotazione capo).

Articolazione ATLO-EPISTROFEALE

MUSCOLI DELLA COLONNA:

STRATO PROFONDO - ARTICOLAZIONE ATLO-OCCIPITALE:

  1. piccolo retto posteriore (da occipite a apofisi spinosa)
  2. grandi retti (da occipite a apofisi dell'epistrofeo)
  3. obliquo superiore (va a apofisi trasversa atlante)
  4. obliquo inferiore (da apofisi trasversa atlante al processo spinoso dell'epistrofeo)
  5. retto laterale (innesta

nell'occipite e va all'apofisi trasversa dell'atlante)

6. muscoli paraspinali:muscoli fondamentali. Ci tengono in posizione eretta. Si estendono lungo tutta la colonna. Dasacro a occipite. Strati separati da fasce. Tante inserzioni e giunzioni su vari processi dellevertebre e permettono tutti i movimenti della colonna (estensione, flessione, rotazione capo ebacino, flessione laterale). Contengono nocicettori (possono essere origine di dolore). Lacolonna reagisce a qualsiasi movimento del nostro corpo.

DISCO INTERVERTEBRALE: Anulus fibroso (connettivo con fibre elastiche circolari di grossospessore) che forma un anello nella parte esterna del disco e nucleo polposo (acqua e celluleche derivano dalla notocorda). Ammortizza tutto il peso, limita stress e lesioni. La lunghezzadei dischi contribuisce alla nostra altezza. I dischi sono poco vascolarizzati.

Danni: fibrosi e disidratazione, degenerazione del disco. Spondiloartrosi. Osteoporosi.Alterazione allineamento faccette

articolari. Il disco e l Anulus non sono mai sede di dolore non avendo nocicettori. Creano pressioni suradici spinose.Le strutture sensitive algogene sono tutti i sistemi di legamento. Tessuti epidurali, struttura spinale madre.Le strutture che danno origine al dolore lombare, in assenza di ernia, possono produrre comunque dolore. La maggior parte della lombalgia e cervicalgia è dovuto all interessamento di articolazione, muscoli, tendini e fasce muscolare. La lombalgia è molto frequente e può avvenire in assenza di conflitti nervosi. L ernia discale può produrre una compressione della radice nervosa con la quale viene a contatto.Il dolore che nasce in un punto preciso può irradiarsi, e quindi, la mia lombalgia esempio, può riferirsi ai glutei, parte superiore delle cose, bilateralmente...Davanti a un dolore che può coinvolgere la colonna, siamo in presenza di conflitto di strutture nervose oppure il dolore è legato allastruttura della colonna in sé? La condizione del conflitto delle strutture nervose è l'ernia discale (rottura continuità Anulus fibroso e fuoriuscita di una parte del nucleo).

MAL DI SCHIENA

Circa il 12% tutti i pazienti affetti da algie lombari hanno anche sciatalgia. Siamo dei vertebrati, la colonna ci sostiene, tutti i movimenti si appoggiano, il rachide è una struttura complessa. L 1% degli adulti è disabile temporaneamente e l 1 % cronicamente per lombosciatalgia. 80-90000 traumi rachidei all'anno in Italia.

Quesito fondamentale:

Esiste un conflitto con una struttura nervosa che rappresenti la causa principale della sindrome dolore oppure il dolore è riconducibile ad altra condizione?

Il rachide contiene il midollo e tutte le sue radici. Molti testi riportano l'affronto del dolore rachideo da parte del medico è particolarmente frustrante in quanto non si arriva a poter stabilire una diagnosi certa nell'85% dei casi.

casi. La diagnosi di conflitto in atto con strutture nervose richiede la concordanza tra referti radiologici, segni clinici e accertamenti. In assenza di un conflitto, gli accertamenti neuroradiologici sono inappropriati. Il dolore confinato al rachide, non irradiato, non è dovuto a conflitti nervosi. In assenza di conflitti nervosi: 1. La lombalgia può irradiarsi al fianco, all'anca, all'inguine, alla coscia. 2. La lombalgia inferiore può irradiarsi al gluteo e alle aree limitrofe. a) La diagnosi di lombosciatalgia dipende dalla concordanza dei reperti neurologici clinici, neuroradiologici e elettrofisiologici. In assenza di tale concordanza occorre distinguere due condizioni cliniche: - La lombalgia acuta (senza conflitto nervoso): - Dovuta a causa traumatica - Occorre considerare la possibilità di fratture - In presenza di deficit neurologici occorre evitare danni maggiori con posture adatte - Le radiografie sono fondamentali per il rilievo difratture. Il dolore può essere intenso e può accompagnare impotenza funzionale anche in assenza di fratture. In questa evenienza si risolve in giorni o settimane. Una causa comune di dolore acuto lombare, è la frattura di uno o più corpi vertebrali, spesso in presenza di osteoporosi. Lombalgia cronica. Occorre ricordare che altre volte la frattura avviene senza dolore e viene scoperta ad una RX per altre ragione. Resta fondamentale l'esecuzione di radiografie della colonna per diagnosi. In assenza di concordanza dei dati clinici e strumentali la causa più frequente di dolore del rachide è quella posturale. La singola causa più frequente di lombalgia senza sciatalgia è l'iperlordosi lombare posturale. Si manifesta in relazione a deficit della muscolatura addominale e glutea, postura errata. La postura tende a ruotare anteriormente il bacino e produrre scivolamento di L5 su S1. In tale condizione cronica il dolore limita.
  • Il paziente ha dolore ingravescente al prolungarsi della stazione eretta ma anche seduta. L'iperlordosi lombosacrale tende a aumentare la sollecitazione sulle fascette articolari.
  • L'obbiettività neurologica mostra assenza di segni neurologici lesionali e segnala dolore acuto alla digitopressione sulle spinose delle ultime lombari. Frequentemente si associa un'algia dell'articolazione sacro-iliaca. Quest'ultima si diagnostica col dolore alla digitopressione sulla sincondrosi sacro-iliaca.
  • Interventi chirurgici in presenza di ernie cronicizzano alla condizione di mal-postura di base.
  • Un'altra causa è la presenza di scoliosi in tutte le sue forme.
  • Anomalie congenite del rachide favoriscono l'insorgenza della lombalgia. La più comune è la spina bifida, associata ad anomalie della cauda e del filum terminale.
  • Sacralizzazione di L5 o lombarizzazione di S1.
  • Circa il 5% della popolazione
È affetta da spondilolisi, un difetto osseo della parte interarticolare di passaggio dal peduncolo alla lamina. Tale condizione può essere aggravata dalla frattura di tale tratto osseo con spondilolistesi. Tale condizione è massimamente frequente tra bambini fra i 5 e 7 anni. COME VALUTARE IL FATTORE PSICHICO? Due condizioni: 1. Indennizzo per motivo professionali, pensionistici e/o assicurativi 2. Forti aspettative di soluzione della sintomatologia da procedure mediche chirurgiche proposte come efficaci. Il meccanismo più facilmente alla base di tali condizioni vanno dal disturbo di conversione, all'incistamento depressivo sul sintomo, alla simulazione, patofobia, mancato riconoscimento della componente psichica. Tutte queste necessitano di specifico trattamento fisiokinesiterapico osteopatico. Tutte le terapie antalgiche possono contribuire alla cronicizzazione. Il busto può essere utile in fase acuta, ma nel tempo contribuisce allacronicizzazione.
  1. SECONDA LEZIONE

SINTOMI E SEGNI DEL CONFLITTO CON STRUTTURE NERVOSE SPINALI

I conflitti monoradicolari sono caratterizzati da:

  1. Algia radicolare, esacerbata con colpi di tosse, starnuti, premiti
  2. Distribuzione esattamente radicolare di alterazioni motorie e sensitive

Conflitti pluriradicolari e sindrome della cauda

Conflitti midollari

ERNIA DEL DISCO LOMBARE

Dolore di intensità varia a partenza della colonna lombare in sede sacro-iliaca irradiato all'arto inferiore di un lato

Rigidità e alterazione posturale del rachide lombare.

Combinazione di parestesie, deficit stenico e alterazione dei ROT.

ERNIA L5-S1

È la più frequente. Comprime la radice S1, solo se è laterale comprime L5

Il dolore e la eventuale parestesia sono avvertiti sul lato post del gluteo, coscia, gamba e lato est del piede.

L'ipoestesia ha distribuzione radicolare S1. L'ipostenia è a carico dei flessori plantari del

piede.Il riflesso achilleo è ridotto o diminuito

Positiva la manovra di lasegue

ERNIA L4-L5

Colpisce radice L5o Dolore all' anca, coscia, gamba e dorso del piede. È la distribuzione ancheo dell'ipoestesia.La debolezza è a carico di EPA, ECD e peroneio Si può trovare riduzione del riflesso tibiale posterioreo Positiva a manovra di lasegueo

ERNIA L3-L4 L2-L3

Comprimono l4 e l3 Il dolore è irradiato al lato ant della coscia per l4 e lato mediale della gamba Debolezza a carico del quadricipite e ileopsoas. Il r rotuleo è ridotto o abolito Positiva la manovra di wassermann

ERNIE LOMBARI- GROSSE ernie possono produrre sciatica paralitica, dolore meno intenso, deficitmotorio.- Piccole ernie con mantenimento della continuità col nucleo polposo danno sindromiquasi esclusivamente irritative e necessarie di terapie chirurgiche

SCIATICA DA CISTI SINOVIALI- Causa rara lombosciatalgia indistinguibile clinicamente da quella

da ernia discale

CISTI ARACNOIDEE RADICOLARI- Solitamente costituiscono un reperto occasionale e sono asintomatiche- Tuttavia esistono casi ben documentati di lombosciatalgia guarita dopo asportazione di cisti radicolari- È una patologia di interesse neurochirurgico

COCCIGODINIA- Dovuta a traumatismi alla nascita, caduta sui glutei, necrosi, tumore del glomo.- Spesso senza causa dimostrabile. Dolore nella sede ma irradiato al sacro e ai glutei- Buona risposta terapeutica ad infiltrazione con anestetici e cortisonici

MERALGIA PARESTESICA- DISTURBO Più FREQUENTE, DI FACILE DIAGNOSI CLINICA, DI BUONA PROGNOSI.- Consiste in una sensazione di insensibilità e gonfiore al lat e ant della coscia.Raramente vi è dolore di tipo urente.- No deficit motori, è dovu

Dettagli
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattia.girello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Ceroni Mauro.