Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FATTORI ANTICOAGULANTI:
- diluizione e flusso continuo in quanto i fattori attivati vengono lavati via;
- proteina C che inibisce il fattore VIII, viene attivato dalla trombina. Il fattore VIII se lega il vWF è
protetto dalla proteina C.
- antitrombina III prodotta da endotelio e fegato che in forma attiva antagonizza la trombina.
Viene attivata dall’eparina o da molecole simili.
PORPORE DA DIFETTI VASCOLARI:
- avitaminosi C in quanto la vitamina C è un cofattore importante nella reazione di idrossilazione
della lisina e della prolina del prtocollageno nella formazione di collageno maturo. Una sua
scorbuto
carenza provoca la malattia detta in cui anche traumi di modesta intensità causano
emorragie gengivali che possono infettarsi.
- tifo petecchiale Rickettsia prowazeki (trasportato da zecca)
in cui l’agente infettico è che è
un batterio gram - parassita intracellulare che parassita le cellule endoteliali portandole a
necrosi e a emorragie capillari multiorgano. A differenza del tifo addominale si ha una febbre
continua fin dall’inizio.
- porpora anafilattoide o di Schonlein-Henoch in cui si ha deposizione di IgA sull’endotelio
vasale con conseguenti emoraggie capillari, tipica pediatrica.
PORPORE TROMBOCITOPENICHE ossia da riduzione del numero di piastrine ematiche:
- da produzione insufficiente come conseguenza di un quadro di malattie primitive del midollo,
fa parte di un quadro di pancitopenia;
- da aumentata distruzione:
• difetto splenico o ipersplenismo che può essere idiopatico o secondario a ipertensione
portale;
• difetti piastrinici in cui le piastrine vengono distrutte in quanto ricoperte di anticorpi, si parla
morbo di Werlhof o porpora trombocitopenica primaria idiopatica.
di Un altro esempio è
porpora da Sedormid.
dovuto all’azione di farmaci che agiscono da apteni ed è la
• aumentato consumo porpora trombotica trombocitopenica di
come nel caso della
Moschowitz in cui si ha un’aumentata tendenza all’aggregazione piastrinica.
PORPORE TROMBOCITOPATICHE: sono malattie associate a difetti piastrinici, strutturali o
funzionali e sono:
- malattia di Willebrand (autosimica dominante) in cui si ha riduzione o assenza del vWF
circolante per mancata secrezione oppure una forma anomala non funzionale:
• se si ha assenza di vWF (forma classica, tipo 1 e 3) si avrà sia la formazione di porpore per
mancata adesione piastrinica ma anche un difetto della coagulazione in quanto il fattore VIII
non viene protetto dall’azione della proteina C. Si ha sia aumento del tempo di
sanguinamento che del tempo di coagulazione.
• se si ha un vWF non funzionale (forma alternativa, tipo 2) si avrà solo la formazione di
porpore ma si legherà lo stesso al fattore VIII proteggendolo. Si ha solo aumento del tempo
di sanguinamento.
- sindrome di Bernard-Soulier (autosomica recessiva) in cui le piastrine non esprimono il
fattore glicoproteico che ne permette l’interazione con vWF che è una fenocopia della malattia
di Willebrand alternatiVa.
- tromboastenia di Glanzman (autosomica recessiva) in cui manca il complesso glicoproteico
che lega il fibrinogeno e quindi si ha aggregazione piastrinica difettosa. Inoltre non si ha il
meccanismo di contrazione del coagulo per mancanza di secrezione di ADP e txA2. Si ha
aumento del tempo di sanguinamento.
EMOFILIA: patologia dell’emostasi causata dalla mancanza di fattori della via intrinseca della
coagulazione.
EMOFILIA A: dovuta alla mancanza del fattore VIII della coagulazione causata da una malattia
genetica recessiva legata all’X o da formazione di igG (lupus, artrite reumatoide e sindrome
Sjogren). Il quadro clinico varia in base all’attività residua del fattore VIII:
- forma leggera 5-30% diattività residua in cui non ci sono sanguinamenti spontanei ma solo in
seguito a traumi e interventi;
- forma moderata 2-5% in cui si hanno sanguinamenti dopo piccoli traumi;
- forma severa con sanguinamenti spontanei.
Si ha tempo di sanguinamento e di protrombina normali ma tempo di coagulazione allungato.
EMOFILIA B: clinicamente molto simile alla precedente anche se i sintomi sono di entità minore,
la malattia è dovuta alla carenza del fattore IX della coagulazione. Fortunatamente normalmente in
circolo il fattore IX si trova in quantità molto maggiori a quanto sia necessario e quindi perché ci
sia fenotipo grave è necessario che ci sia una deplezione del 99%. Come nell’emofilia A il tempo
di coagulazione risulta allungato.
TEST DIAGNOSTICI PER DIFETTI EMOSTASI:
- tempo di sanguinamento misura l’efficienza dell’emostasi capillare ossia il tempo di
formazione del tappo piastrinico;
- tempo di coagulazione misura l’efficienza della via intrinseca e della via comune;
- tempo di protrombina misura l’efficienza della via estrinseca (fattore VII) e della via comune.
ASMA BRONCHIALE: un
malattia immunopatologica di primo tipo ossia causata da
meccanismo di ipersensibilità immediato mediato da IgE. La malattia è caratterizzata da crisi
dispnoiche ostruttive reversibili che causano a lungo termine il rimodellamento delle vie aree con
conseguente riduzione del lume bronchiale.
Il meccanismo patogenetico alla base della malattia è una reazione allergica nei confronti di un
antigene sensibilizzante (apteni quali polvere, smog, pollini e muffe) che lega a ponte due IgE
istamina
poste su eosinofili (ma anche mast cells e basofili) che rilasciano che causa
broncocostrizione e formazione di essudato infiammatorio, ciò causa una diminuzione del lume
reversibile.
bronchiale con conseguente fatica nell’espirazione e crisi dispnoica. Questa crisi è
A lungo termine però si ha un accumulo nel polmone di eosinofili in quanto:
- si ha espressione indotta da IL-4 di VCAM specifiche per gli eosinofili;
- aumenta la produzione di eosinofili a livello ematopoietico sotto lo stimolo di IL-5;
- l’endotelio e la mucosa respiratoria esprimono chemochine specifiche;
Gli eosinofili una volta raggiunta la mucosa bronchiale possono rimanervi presenti per settimane
major basic
grazie a stimoli anti-apoptotici e creano danno in conseguenza del rilascio di
protein. Si ha così una riorganizzazione del polmone che prevede:
- iperplasia delle cellule mucose con ispessimento della mucosa stessa;
- fibrosi sottomucosa;
- airway smooth muscle cells ASMC;
attivazione delle
- angiogenesi.
FEBBRE REUMATICA ACUTA: malattia immunopatologica di secondo tipo ossia causata da un
meccanismo di citotossicità cellulare che in questo caso agisce lontano dalla causa scatenante
Stafilococco pyogenes beta-amolitico di gruppo A.
che è lo Inoltre perché si presenti la
malattia è necessaria una predisposizione genetica che vede coinvolti assetti antigenici che
coinvolgono i geni HLA. Il meccanismo patogenetico (si sviluppa in 2-3 settimane) è dovuto a
mimetismo molecolare antigene
che vede la formazione di anticorpi anti Streptococco (contro
M e carboidrati A) che cross-reagiscono andando a creare danno a livello di:
- miocardiociti noduli di Aschoff
dove cross-reagiscono con la miosina formando dei tipici
ossia un granuloma con macrofagi, linfociti e cellule giganti.
- pericardio
il dove causa una pericardite con formazione di essudato che nel caso sia sieroso
può dare tamponamento cardiaco, nel caso invece in cui sia fibrinoso può dare pericardite
costrittiva o cuore a corazza per la fusione dei foglietti pericardici;
- valvole
le dove vengono colpite laminina e/o vimentina dove determina cicatrizzazione con
conseguente insufficienza valvolare: in ordine mitrale, aortica, tricuspide e polmonare. È la
principale causa di steno-insufficienza mitralica.
- SNC corea minor di Sydenham
il dove causala causata da una vasculite da immunocomplessi
che colpisce il nucleo caudato e subtalamico.
La malattia colpisce sopratutto bambini e adolescenti.
GLOMERULO-NEFRITE POST-STREPTOCOCCICA: malattia immunopatologica di terzo tipo
mediata da immunocomplessi Streptococco
ossia in cui è coinvolto ancora una volta il batterio
pyogenes soprattutto nei casi di faringite. La malattia è dovuta alla deposizione a livello renale di
immunocomplessi, la malattia compare dopo 1-2 settimane ed ha un andamento molto preciso in
quanto:
- inizialmente si ha un eccesso di antigene per la presenza di pochi anticorpi e quindi gli
immunocomplessi sono solubili e vengono rimossi dal SRE;
- dopo 1-2 settimane i livelli di antigeni sono pari a quelli degli anticorpi e si formano così
immunocomplessi che precipitano e possono causare la malattia;
- nella fase finale si è in eccesso di anticorpi e quindi gli immunocomplessi nuovamente non
saranno solubili e verrano rimossi dal SRE.
Il meccanismo patogenetico alla base del danno prevede:
- gli immunocomplessi non solubili a livello del glomerulo renale superano le fenestrazioni
dell’endotelio glomerulare;
- avendo però peso >150 KDa non possono passare la barriera costituita dai podociti (lasciano
passare se <69 KDa);
- si depositano quindi a questo livello in modo non regolare;
- gli immunocomplessi attivano localmente il complemento con formazione di anafilotossine C3a
e C5a che promuovono il rilascio di istamina da parte delle mast cells;
- si innesca la risposta infiammatoria che porta in loco PMN che fagocitano gli immunocomplessi
ma creano danno dovuto a rilascio di enzimi lisosomiali e ROS;
- il danno a livello glomerulare causa proteinuria ed ematuria nonchè oliguria per l’ostruzione dei
capillari glomerulari.
- la diminuzione della filtrazione causa aumento della pressione arteriosa con conseguente
formazione di edema.
L’infezione tende a risolversi spontaneamente.
TUBERCOLOSI: un meccanismo di
malattia immunopatogenetica di tipo IV causata da
ipersensibilità ritardata. Micobatterio tubercolosis
La malattia viene causata da e si sviluppa
nella sua forma patologica in particolari soggetti:
- immunodeficienti come nell’età senile, in paesi in via di sviluppo e in malati di AIDS;
- si hanno casi di ceppi resistenti ai farmaci che si sono venuti a creare per uso improprio di
farmaci;
- povertà;
- come effetto collaterale in malattie infiammatorie croniche in quanto vengono utilizzati farmaci
che reprimono la risposta immunitaria sistemica.
L’infezione avviene attraverso goccioline di fuge fra uomo e uomo e causa inizialmente una
malattia primaria.
tubercolosi primaria
La si ha quando si entra in contatto la prima volta con il batterio e
solitamente avviene in età giovane, si possono distinguere varie fasi:
- angioflogosi
si ha una fase di iniziale molto rapida, che non viene mai vista;
- fase di istoflogosi
una in cui giocano un ruolo fonda