Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto film The spirit of 45 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scheda sintetica film: The spirit of 45

Contestualizzazione storica (contestualizzazione della trama e del film come

prodotto del suo tempo):

In The spirit of 45 ci troviamo di fronte ad un film politicamente schierato, che narra

l’ascesa del movimento socialista in Inghilterra alla fine del secondo dopoguerra, tra

dibattiti accesi e crisi socio-economiche. Il film/documentario ha un approccio diretto,

in quanto narra le testimonianze di alcuni sopravvissuti alla Seconda Guerra Mondiale,

molto spesso esponenti della working class, persone comuni che cercano di ricreare

una nuova società attraverso il loro pieno coinvolgimento nella stessa. In The spirit of

45 la morale del regista Ken Loach va verso un’unica direzione: ricordare gli anni

successivi al secondo dopoguerra alle nuove generazioni di giovani del ventunesimo

secolo come un periodo di prosperità, di vittoria contro il male dei totalitarismi e di

avvento di una politica pulita e genuina che, nello spirito di un futuro migliore, creò un

sistema di riforme sociali oggi totalmente perduto. Il punto più basso che l’Inghilterra

abbia mai raggiunto è ben specificato: gli anni ottanta e la conquista del potere da

parte dei conservatori del governo Tatcher. Solo il Labour Party, da sempre a difesa del

proletariato e delle classi meno abbienti, ha potuto portare prosperità al paese.

Secondo le fonti audiovisive presentate nel film, sono da far risalire a quegli anni il

servizio sanitario nazionale, i primi piani edilizi, la svolta dei trasporti pubblici e l’arrivo

di elettricità e gas nelle case di tutti gli inglesi. Gran parte del film si basa sull’idea di

una ricostruzione post Seconda Guerra Mondiale di stampo solidale, di un patto tra

giovani e anziani sulla creazione di una società non conflittuale ma pacifica e pacifista.

Le nazionalizzazioni ed il welfare state saranno poi messe totalmente in discussione

dai conservatori al potere, come detto prima, visti dallo stesso regista come il male

che si abbatte sulla Gran Bretagna.

Analisi del film (ambiguità, anacronismi, sovrapposizione tra realtà e

finzione, aspetti del film come fonte storica e agente di storia):

Il film presenta, a mio avviso, alcuni elementi anacronistici e soprattutto forzati, in

quanto non si presenta totalmente come documentario storico audiovisivo, ma come

film politicamente mirato ad un fine ben preciso e schierato: l’arrivo del

conservatorismo al potere blocca il welfare state, mito utopistico del regista Ken

Loach. Il mito (in negativo) della Tatcher, descritto come l’arrivo di un uragano durante

una giornata serena è storicamente da sfatare, così come il suo atteggiamento

tirannico e dittatoriale, in quanto essa non poté slegarsi dalla legislatura nazionale e

dal contesto di leggi internazionali. Essa inoltre non demolirà totalmente il welfare

state in pochi giorni, come appare evidente invece dai numerosi riferimenti del film,

ma il suo programma di neoliberismo sarà improntato ai tagli economici graduali, per

non sconvolgere abitudini economiche e sociali della Gran Bretagna. Il film tuttavia

può e deve essere considerato una forma di fonte storica, in quanto le immagini e le

persone intervistate appartengono ad un retaggio passato totalmente da conservare

per poter essere utilizzate dagli storici del futuro. La memoria, utilizzata e conservata

sotto forma di fonte orale, non deve perdere perciò la sua importanza, perché la

ricostruzione storica non può farne a meno e non deve permettersi di classificare tali

tipo di fonti come meno utili o secondarie rispetto alle più tradizionali fonti scritte e

materiali. The spirit of 45 possiede tuttavia più che un intento storico, un intento

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claguns95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Narrazione storica e cinematografica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Merluzzi Manfredi.