Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Storia delle idee politiche e sociali, prof. Adamo, libro consigliato Una visceralità indicibile  - la pratica dell’inconscio nel movimento delle donne degli anni 70, Melandri Pag. 1 Riassunto esame Storia delle idee politiche e sociali, prof. Adamo, libro consigliato Una visceralità indicibile  - la pratica dell’inconscio nel movimento delle donne degli anni 70, Melandri Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia delle idee politiche e sociali, prof. Adamo, libro consigliato Una visceralità indicibile  - la pratica dell’inconscio nel movimento delle donne degli anni 70, Melandri Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vedere solo la schiavitù delle donne porta inevitabilmente a un alto apprezzamento della virilità, condannando solo

il fatto che sia imposta come dominio sull’altro sesso. Anche se si sputa sulla cultura dell’uomo, se si pensa di doverla

mettere in discussione, è da lì che si mutano i modelli della riuscita, sia sul piano sessuale che su quello simbolico.

5) una visceralità indicibile. Il femminile riscoperto dall’autocoscienza

Il femminile è materia d’esperienza difficile da accostare; l’appartenenza di genere rimanda ai ruoli storici della

donna e urta contro il bisogno di percepirsi come individualità. Il movimento delle donne degli anni 70 apre una

breccia su questa materia, ma è costretto subito dopo ad alzare argini culturali, teorici, a separate di nuovi privato e

pubblico. Il linguaggio con cui si era tentato l’indicibile negli anni 80 si è perso, entrato ormai massicciamente nelle

istituzioni della cultura e della politica, il femminismo torna a parlare le lingue colte. La problematica inviduo-genere

che si era affacciata nella fase iniziale del movimenti si eclissa in fretta, dando luogo a una polarizzazione: il genere

femminile, sottratto dalla sua insignificanza storica, si salva nel momento in cui viene assunto positivamente come

sapere specifico (competenza) come ritrovata identità e funzione sociale delle donne. La narrazione di sé, che aveva

caratterizzato l’autocoscienza non è riuscita a dar forma a una nuova teorizzazione. L’immaginario dei generi e dei

ruoli sessuali non è stato scalfito più di tanto, e questo fa dubitare che si stata anche una vera modificazione

personale del quotidiano. Una zona poco esplorata del femminismo è la vita privata. Finché è stata vista in rapporto

all’uomo ha creato solidarietà, quanto invece è riemersa nei rapporti tra donne ha creato ansie, desideri, conflitti.

Ma oggi questo momento sembra essere passato. Alcune hanno creduto di muoversi dentro una cultura, totalmente

altra, differente, da quella maschile esistente. Ma di fatto le donne hanno fatto propri molti elementi culturali

maschili, come l’imprenditoria, l’associazionismo ecc, capovolgendo del tutto le costruzioni, ma al contempo

costruendo in parallelo agli uomini. cambiate le parti e i soggetti, rimane comunque la divisione tra pubblico e

privato, con ancora una predilezione verso l’intimo per far spettacolo. Molte, basandosi sulle tesi di Lonzi, si chiesero

realmente come evitare la servitù emotiva, come tenere insieme bisogno d’amore e bisogno d’autonomia, non

trovando risposta. Tutto questo ha determinato il passaggio dall’autocoscienza alla pratica dell’inconscio.

6) la pratica analitica: incontro con Politique et Psycanalyse

Il passaggio dall’autocoscienza alla pratica dell’inconscio è un avvenimento importante, rappresentato da due

momenti che si tennero nel 72 con le francesi. Il primo durante un incontro-vacanza in Vandea promosso da MLF di

cui ne racconta Nappi in La nudità, articolo pubblicato prima su Sottosopra e poi sulla rivista L’erba voglio. Il secondo

fu un incontro organizzato da PEP in una cittadina vicino a Rouen. Vi partecipano donne del Collettivo milanese di Via

Cherubini, che al ritorno ne discutono e trascrivono la registrazione pubblicata su Sottosopra. Nel suo scritto Nappi

confronta l’esperienza di nudismo fatta in Vandea, dove non c’erano uomini, con un’altra vacanza con presenza

mista. Nel rapporto con sole donne si può acquisire una ottica propria: fino a quel momento Nappi aveva una visione

distorta del suo corpo, cioè di aver vissuto la nudità femminile come la vivono gli uomini. l’individualità femminile si

sta costruendo quindi in questi anni in un processo duplice: la scoperta di aver interiorizzato lo sguardo dell’altro,

determina dei cambiamenti nella percezione e rappresentazione di sì. La coscienza che restituisce all’individuo la sua

4

interezza non cancella l’appartenenza a un sesso o all’altro e le diversità che vi sono connesse, ma le colloca in un

luogo concreto, che è l’esistenza singola, e in realtà comune a entrambi i sessi. Questo permette di prendere distana

dalle immagini di genere costruite dalla storia della cultura dell’uomo e di delineare una visione di sé, dell’uomo, del

mondo che corregge una coscienza distorta del proprio e dell’altro sesso. Non si scambiano solo le differenze

irriducibili, ma anche somiglianze. Infine questo permettere il prodursi di cambiamenti, scaturiscono nuovi modi di

sentirsi, pensarsi e dirsi. La discussione che fa seguito all’incontro di Rouen è il primo documento in cui si parla della

pratica psicanalitica come arma rivoluzionaria per affrontare la sessualità femminile e i rapporti tra donne che

venivano nascendo. In PEP si trova li bisogno di fissare le differenze tra i sessi a partire dalla sessualità stessa. In PEP

viene ripresa l’analisi del desiderio sessuale rivolto alla madre, nell’omosessualità tra donne, appare come sessualità

femminile ritrovata. Considerare l’omosessualità femminile come polo dialettico della sessualità maschile, vuol dire

costruire due identità parallele. Riconoscere nella propria preistoria il desiderio per la madre costringe a prendere

atto di quanto quel modello sia radicato in noi, per cui è solo attraverso la presa di coscienza che si possono ritrovare

modi meno coatti e deformati di rapportarsi a uomini e donne. Una sessualità più libera, sia omo che etero,

dovrebbe saper esprimere la diversità dei corpi e la somiglianza, la diversità e la consonanza dei modi del piacere

imparentate col modello dominante maschile che nel vissuto di ogni singola donna sono intersecate. Per una parte

del femminismo la preoccupazione maggiore non saranno quelle tanto case a PEP, come differenza di genere,

cambiare quindi l’esistente; piuttosto sarà più importante creare un patto sociale tra donne.

7) interiorità e storia: la rivoluzione degli anni 70

L’incontro con il gruppo francese PEP rappresentò una novità. Quello che colpì fu il tentativo di riportare all’interno

dei rapporti fra donne la pratica analitica, con tutti i problemi che questo poteva creare. La frequentazione fra donne

aveva già portato da tempo in primo piano il problema dell’omosessualità, vista attraverso lo sguardo analitico come

legata al rapporto con la madre. Il rapporto con l’uomo è più facile da analizzare, descrivere e controllare mentre

quando si va a toccare questa preistoria non si sa che cosa verrà fuori. Questa preistoria sta sotto il piano mentale,

sotto la linea di confine che si traccia di solito nella costruzione di un progetto, il problema è che non si sa come

affrontarla. L’altra questione è quella dell’omosessualità. Si è avvertito fin dall’inizio il rischio di una normatività.

Quella che era una presa di coscienza sulla vicenda originaria del desiderio rivolto al corpo materno sembrò

diventare una censura. Venne fatto quindi il tentativo di riportare alla luce non solo le problematiche legate al corpo

e alla sessualità, ma anche alla pratica politiche con cui furono affrontate, senza isolarle di nuovo. Prendere

coscienza di qualcosa che era stato vissuto come malattia e poterlo ripensare alla luce della vicenda storica dei sessi

è vero che liberava nuove energie, ma sembrava anche indebolire tutto ciò che si era conquistato. Importante era

quindi sì l’emancipazione, ma bisogna vedere anche cosa c’era dietro questa: bisognava iniziare a guardare a tutta

quella sfera personale della donna. chi ha dovuto così a lungo cercare modi per sopravvivere, qualche ferita, ce l’ha

ed è inutile fare finta che improvvisamente ci si possa risvegliare alla storia piene di slancio, grandezza e potenza.

Nella vita sociale, nel mondo del lavoro, queste contraddizioni sono state più evidenti: da un lato si vuole

uguaglianza, dall’altro si cerca la tutela. Bisogna però vedere la contradditorietà in cui hanno dovuto vivere le donne:

costrette da una parte a vedere le mancanze della storia che le esclude; dall’altra a fare degli adattamenti spaventosi

per cui hanno conosciuto miseria e alienazione. Melandri afferma che se all’epoca questa contradditorietà fosse

stata sotto i loro, e fosse stata analizzata, avrebbe aiutato molte femministe ad analizzare sia la vita psichica sia la

relazione pubblica uomo-donna in modo più realistico, e questo avrebbe permesso oggi di avere strumenti di

interpretazione meno schematici. In pratica negli anni 70 si è messo l’accento sulla donna volendola distinguere dalla

madre, si è messa in discussione la maternità come dedizione, sacrificio ecc. è chiaro che si fosse dovuto anche

cancellare qualcosa, non si potevano vedere contemporaneamente un aspetto e l’altro. Pensavano che l’essere

donna andasse analizzato per quello che aveva significato storicamente, che andassero ripensate le figure e i ruoli

del femminile, attraverso l’analisi propria. Questa analisi di sé e dei rapporti veniva sentita con una valenza politica e

storica. Ma effettivamente fare autocoscienza e pratica dell’inconscio significava spesso lasciare indietro le lotte

sociali. Occorre precisare però che autocoscienza e pratica dell’inconscio non si possono trasformare in ideologia,

erano solo un modo diverso di cambiare se stessi e il mondo, che avevano meno visibilità. Molte donne dopo gli anni

70 hanno fatto analisi personale ma quello che hanno imparato non è più diventato acquisizione politica, ma ha

cambiato solo la loro sfera intima. 5

8) la pratica dell’inconscio: “critiche e commenti”

Gli unici scritti che danno conto della pratica dell’inconscio sono quelli preparatori, che illustrano il progetto nato in

ambito milanese e da cui emergono già le due diverse impostazioni che caratterizzarono il gruppo analisi e il gruppo

pratica dell’inconscio. Melandri considera pratica dell’inconscio il passaggio dai primi anni del femministico,

contrassegnati dalla pratica dell’autocoscienza, ad una fase in cui diventa necessario scavare dentro il racconto delle

vite per vedere ciò che trapela ma che non viene detto, la necessità di approfondire il rapporto inconscio-coscienza,

analizzare la conflittualità ma anche le fantasie, i desideri e le paure che emergevano dalla frequentazione fra donne,

all’interno dei gruppi ma anche nella vita quotidiana. Pratica dell’inconscio riguardò anche momenti collettivi come il

convegno che si tenne al circolo De Amicis di Milano nel febbraio 75 o i due convegni nazionali di Pinarella, nel

75/75. In senso stretto però la pratica dell’inco

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
10 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simosuxyeah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle idee politiche e sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Adamo Pietro.