vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RSI
Viene ricostruito il Minculpop
Vengono ricreate le Veline
Ritornano i vecchi direttori fascisti (non tutti perché alcuni rifiutano, perché hanno
paura della sorte dell’RSI, infatti poi quelli che non tornano dopo la guerra vengono
perdonati)
Dopo RSI
Inizialmente i giornalisti filofascisti vengono condannati a morti, poi viene concessa
l’amnistia
Nascono nuovi giornali
Problema di vecchi giornali “compromessi”
I partigiani li vogliono chiudere
Gli americani vogliono tenerli La Stampa La Nuova Stampa,
Spesso tornano e cambiano nome: diventa poi nel
tempo tornano ad avere il vecchio nome
Si diffonde di nuovo il Cinema americano
Dal ‘46
Vietata pubblicazione di contenuti che violano il buoncostume
Rinasce la Federazione Italiana della Stampa
Viene tenuto l’Albo dei Giornalisti
La Giar diventa la Rai
l’Agenzia Stefani-> l’ANSA
Viene sciolta nasce
Albo dei giornalisti Ordine dei
Viene fondato da Mussolini e viene poi mantenuto ma viene affidato all’
giornalisti
Non si è obbligati ad essere iscritti per scrivere sui giornali, si può scrivere lo stesso
Ordine
per al massimo 2 anni, poi serve l’iscrizione all’
Stampa dopoguerra
Molti giornalisti fascisti continuano ad esercitare
Iniziale disinteresse x economia, conflitti per lavoro, disagio sociale, temi forti (aborto,
divorzio)
. 1° pagina politica
. 3° pagina culturale
. resto x cronaca (reportage, sport, Pastone: pezzo politico scritto da nome
importante, non approfondisce un tema in particolare, un pezzo per ogni partito)
- giornale pomeriggio e sera-> informazione sui fatti avvenuti il giorno stesso. Es.
Paese sera, La Notte) (Il Popolo, Avvenire, L’osservatore romano->
- risveglio di stampa di partito di
città del vaticano DC L’Unità PCI
Il Secolo d’Italia MSI) Oggi
- Diffusione rotocalco: informazione leggera con molte immagini. Es.
Lez 20/10/17
Il Giorno Corriere della Sera
Giornale che nasce per sfidare il
È dissacrante
Nasce con 8 pagine in stile rotocalco
- 1° pagina ha tanti titoli appena accennati che vengono poi approfonditi in altre
pagine
- Viene abolita la 3° pagina culturale, le notizie culturali vengono sparse in tutte
le altre pagine
- Viene affidata la pagina sportiva a grandi giornalisti
Politicamente schierato a centro-sinistra (DC e PSI)
Il Giorno
Nel 1959 viene fuori che è finanziato dallo stato -> delude molti lettori
TV di stato
Anni ‘60
Influenzata molto dalla DC -> bandisce temi forti:
- divorzio
- prostituzione
- scontro di classe
Non è mai autonoma ma sempre dipendente dai governi, quindi è filoamericana e
anticomunista Arrivi e Partenze
Il primo programma si chiama (interviste a chi arriva in aereo)
Consente informazione a chi non sa leggere, in più viene poi inventata una
trasmissione che insegna a leggere a chi non ne è capace
Programmi:
- Telegiornali con primi collegamenti in America
- Tribune elettorali che fanno vedere per la prima volta i leader politici
Si diffonde il mito della TV come media veramente oggettivo
La diffusione della tv di stato porta ad una modernizzazione dei giornali: nascono
nuove stampe:
- Hobby
- Arredamento1
- Pornografia
Anni ’70-‘80
Prima comandava solo la DC in tv, poi aumenta la rappresentanza politica ->
Lottizzazione della tv
- Tribuna politica
Nasce la Enzo Biagi
- Nel 1961 al TG1 approda uomo un po’ di sinistra
- Rai 2 Rai 1
Alla fine del 1961 nasce che propone una serie di temi che su
vengono vietati come i temi sul lavoro e sul disagio sociale
- Processo alla Tappa
Nel 1963 nasce che parla di ciclismo
- 90° Minuto
Nel 1970 nasce Legge 103: nuove norme in materia radiofonica e
Nel 1975 viene emanata la
televisiva:
- Toglie alcune prerogative della decisione dei programmi al governo dandoli al
parlamento
- Nasce CDA per rappresentare in TV tutte le forze politiche
Rai 3
- Nasce -> pluralismo politico
Rai 1
1. DC
Rai 2
2. PSI
Rai 3
3. PCI
Nascono le prime tv e radio libere illegittime a causa di forte deregolamentazione
- Hanno una forte componente di militanza politica
La Zanzara
- Utilizzano le telefonate in diretta in stile
Telebiella
Nel 1971 nasce la prima TV via cavo
Sentenza 202
Nel 1976 c’è la che liberalizza tv e radio a patto che siano locali
Grazie alla diffusione in questo periodo dei telecomandi nasce lo zapping e la gente
cambia canale più facilmente se trova un programma che non interessa
Nel 1987 le tv e radio private superano le pubbliche in spettatori
Il presidente e la TV
Rete 4 e Italia 1
Nel 1982 nascono Berlusconi
Telemilano
Nel 1974 nasce che diventa rete nazionale con un escamotage:
compra tanti canali e trasmette sopra la stessa cosa
I programmi sono molto più accattivanti ma hanno le pubblicità
Il Presidente Rete 4 e Italia 1
Negli anni ’80 compra
Anni ’60 e ‘70
Periodo in cui inizia il terrorismo e vengono colpiti anche i giornalisti che vengono
Montanelli, Tobagi
accusati di essere servi del potere ( )
Nasce la “Stampa alternativa” che critica la radice del sistema
Si diffonde la “Stampa d’Inchiesta” -> Watergate mette in discussione l’uomo più
potente del mondo
Movimento giornalisti democratici
Chiedono + indipendenza dall’editore
Chiedono + libertà di autonomia
Vogliono sapere il perché nel caso in cui non venga pubblicato un articolo
Finanziamenti e finanziatori
Eni Montedison
e finanziano i giornali
Crespi Corriere della Sera
La famiglia esce piano piano negli anni ’70 dal - 30% Fiat
- 30% Moratti Petrolio
- 30% famiglia Crespi
Andrea Rizzoli
Corriere della Sera
Negli anni ’70 il diventa di che viene finanziato da
Il Giornale)
Montedison (che aveva fondato
Anni ’70 e ‘80
Aumentano mediamente gli stipendi dei giornalisti
Si sviluppa idea di finanziamento pubblico ai giornali
La Gazzetta del popolo
Va in crisi negli anni ’70 ma riesce ad uscirne parzialmente grazie ai finanziamenti che
però non riescono a non farlo chiudere nel 1983
Il Corriere della Sera Giovanni Spadolini
Tra il 1968 e il 1972 è diretto da Pietro Ottone
Tra il 1972 e il 1977 è diretto da
- Non rappresenta più l’alta borghesia essendo più attenuato e meno
filogovernativo
- Guarda di più al disagio sociale e al lavoro
- Valorizza molto i Giovani giornalisti (Gianpaolo Pansa) vuole svecchiare il
Indro Montanelli
giornale -> caccia , che viene seguito poi da molti altri nomi di
Corriere della Sera
spicco del
- Viene accusato più volte di filocomunismo
Tra il 1977 e il 1981 è diretto da Franco Di Bella
- Si avvicina molto alla P2
- Crea un tg Maurizio Costanzo
L’Occhio
- Crea un tabloid: lasciandolo in mano a . Funzionerà
molto all’inizio, ma poi andrà a scemare dopo poco chiudendo
Antonio Cavallari
Tra il 1981 e il 1984 è diretto da
Rizzoli investe molto:
- Crea Telemalta una tv formalmente estera (molto usato visto che per la TV
c’era il monopolio di stato: Telemontecarlo, Capo D’Istria, Svizzera Italiana)
Il Mattino, La Gazzetta dello sport, Il Piccolo
- Entra in proprietà di: Umberto Ortolani
-> gli costa molto -> viene ricapitalizzato da , dallo IOR e
Loggia P2
dalla Loggia P2
Quando scoppia lo scandalo della -> escono i grandi nomi:
- Rizzoli
- Grandi banchieri
- Franco Di Bella e molti altri editori Franco Di Bella
Il Corriere della Sera
-> grande contraccolpo per quindi viene tolto e
Alberto Cavallari
chiamato
Il Giornale Indro Montanelli Il Giornale Nuovo
Viene fondato nel 1974 da con il nome perché
Il Giornale
esisteva già un giornale che si chiamava
Viene supportato da Montedison Montanelli
Risente molto della personalità di
- Utilizza molto il sarcasmo Montanelli
(Contro Corrente)
- C’è una rubrica pungente gestita direttamente da
Lettere al direttore
- Viene pubblicata una pagina intera di Corriere della Sera
Ha un buon successo, ha l’obiettivo di togliere lettori al
Silvio Berlusconi
Nel 1977 entra con il 12% che nel giro di poco arriva a possedere il
90% del giornale
Repubblica Scalfari Caracciolo
Viene fondato da e
Nasce in periodo di crisi di altri giornali
È un “Giornale di Tendenza” -> schierato politicamente a Centro-sinistra
- Tabloid che offre un’interpretazione dei fatti
- Esce 6 giorni su 7 (no il lunedì)
- Non parla per scelta di cronaca cittadina perché cerca un pubblico nazionale
- Non parla di sport
- Vuole rivolgersi ad un pubblico istruito
Venerdì
- Introduce molte rubriche settimanali:
Amicucci Gazzetta del Popolo
Strumenti già utilizzati da x
Scalfari Ezio Mauro
rimane fino agli anni ’90, dopo arriva che
XL
- Introduce nuovi inserti:
Repubblica.it
- Crea un sito internet con una redazione separata da quella del
giornale fisico
- Allega con un piccolo sovrapprezzo alcuni libri
- Dal 2004 viene aggiunto il colore in tutte le pagine
- Nel 2006 viene fondata una TV legata al giornale
-> vuole espandersi in vari settori (trans mediale= legati ma indipendenti tra di
loro)
Anni ‘80
- Computer
- Meno dipendenti
- Grossi risparmi
Legge antitrust
- 1. Trasparenza sui finanziamenti
2. Limite massimo tirature 1 solo editore: non più di 20%
- Nel 1977 viene fondata una scuola di giornalismo
Corriere Repubblica
- Scontro -> il 2° supera il 1° in tirature negli anni ‘80
Legge Mammì
- (1990)
Garantisce un pluralismo delle informazioni
Legge antitrust
1. Se hai 1 tv e dei giornali non puoi avere più di 16% di stampa
2. Se hai 2 tv e dei giornali non puoi avere più di 8% di stampa
Il Presidente Il
3. Se hai 3 tv non puoi avere giornali -> cede a suo fratello
Giornale Il Presidente De Benedetti Mondadori
C’è lo scontro tra e x
De Benedetti Repubblica Espresso
-> Spartizione Ciarrapico: Il Presidente Mondadori
Presenza obbligatoria di direttore di rete, di TG e direttore di TG per ogni
canale Emilio Fede) Enrico Mentana Elvise
-> nascono Studio Aperto ( TG5 ( ) TG4 (
Bernasconi ). Vanno tutti e tre in onda alle 8 facendo
diretta concorrenza al TG1
Anni 2000
Ci sono grandi gruppi editoriali
Oggi Novella 2000 Max City (freepress)
- RCS -> Radio Italia Netw