Anteprima
Vedrai una selezione di 26 pagine su 122
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 1 Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 2
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 6
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 11
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 16
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 21
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 26
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 31
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 36
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 41
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 46
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 51
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 56
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 61
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 66
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 71
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 76
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 81
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 86
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 91
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 96
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 101
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 106
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 111
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 116
Anteprima di 26 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Marchisio, libri consigliati Il mondo in questione, Jedlowski e Progetto sociologia, Manza, Arum & Haney Pag. 121
1 su 122
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CENTRALITA’ DEL LAVORO:

Tutta la sociologia classica pone come tema fondamentale il lavoro, che si tratti di

divisione del lavoro o struttura di produzione. L’analisi delle caratteristiche del lavoro

come attività produttiva servivano per descrivere e spiegare l’avvento della società

lavoro

moderna. La centralità del lavoro parte quindi dall’ipotesi che il sia l’elemento che

garantisce l’identità ai singoli individui del mondo moderno e allo stesso tempo è una

chiave di volta per capire la strutturazione della società perché l’individuo si definisce nel

quadro di una struttura sociale incentrata sul lavoro.

Nella modernità contemporanea il lavoro rimane al centro dell’attenzione ma si parte dal

presupposto opposto: il lavoro non è più una risorsa di senso, non definisce più i confini e

la qualità dell’esistenza. Le trasformazioni sociali e economiche hanno ridefinito il lavoro,

che diventa flessibile, precario, quindi non è più possibile considerarlo come elemento

chiave dell’identità e della struttura della società.

Ci si chiede se le vecchie categorie utilizzate per l’analisi della modernità siano ancora

valide oppure se siano degli strumenti che potrebbero essere lasciati in disparte; ad

esempio la nozione di classe sociale è ancora applicabile e utile? Un sociologo del lavoro,

Gallino, sostiene che la lotta di classe ha solo modificato la sua forma, è ancora

essenziale leggere il contesto europeo attraverso questa categoria. Per Gallino la lotta di

classe continua a essere presente anche se le classi sociali sono meno visibili.

INDIVIDUALIZZAZIONE:

Non c’è una sociologia classica che non abbia messo al centro l’analisi dei processi di

La modernità è sempre stata legata all’individualizzazione.

individualizzazione. L’ipotesi più

ricorrente è che più la modernità si sviluppa più l’individuo diventa autonomo,

indipendente, consapevole della propria unicità. Si tratta dell’aumento della rilevanza

dell’individuo rispetto la società.

Il processo di individualizzazione rimane anche al centro della sociologia contemporanea,

questione dell’identità personale o collettiva.

ma si trasforma per lo più nella In Bauman

soprattutto si coglie questo tentativo di leggere l’individualizzazione post moderna come

costruzione della propria identità.

un problema legato alla L’analisi delle strategie di

costruzione della propria identità implica l’analisi di altre dimensioni, ad esempio la quella

lavorativa. 57

L’IDENTITA’

1). BAUMAN: DA PELLEGRINO A TURISTA

Parte di “la società dell’incertezza”

INTRODUZIONE ALLA SOCIETÀ DELL’INCERTEZZA

- Il saggio si apre con una introduzione in cui B riprende una citazione di Freud che ha a

che fare con il disagio che la civiltà moderna avrebbe prodotto nell’esperienza

dell’individuo contemporaneo e riprende l’ipotesi freudiana dello scambio tra libertà e

sicurezza che ogni individuo moderno deve accettare. Bauman sostiene che nella

società post modera questo scambio è l’esatto contrario dello scambio tipico della

modernità classica: l’individuo moderno è costretto a sacrificare la propria libertà

affinché il sistema sociale (costituito da istituzioni solide, modelli di riferimento, sistemi

l’individuo post

di valori, ideologie forti e condivise) garantisca sicurezza, mentre

moderno è costretto a sacrificare la sicurezza per affermare il principio della libertà

assoluta. B valuta questo modello di vita sociale come un modello in cui prevale il

principio di piacere (in termini freudiani). L’affermazione di questa libertà assoluta ha

però una conseguenza negativa: c’è meno sicurezza. L’individuo è più libero

(apparentemente) ma ha costruito una società sempre più incerta, in cui mancano tutti i

punti di riferimento solidi (ideologie, sistemi valoriali, istituzioni).

- I presupposti dell’analisi dell’identità individuale: l’identità è diventata un compito con

la modernità e continua ad esserlo anche nella post modernità. È un compito

essenzialmente individuale, ma allo stesso tempo è anche un destino sociale; è un

compito individuale perché grava sulle spalle del singolo individuo ma, d’altra parte,

non si tratta di un compito che può essere scelto ma di un compito che viene imposto

destino sociale.

dalla nuova configurazione del mondo post moderno, quindi un

Sopratutto nella parte del saggio in cui B utilizza le metafore, emerge il fatto che

navigazione in

costruire l’identità dal punto di vista individuale diventa una sorta di

superficie; ciò che si incontra in questo movimento è una serie di oggetti e persone

pensate come apparenza e immagine. Questo significa che nell’impresa di costruzione

criteri estetici,

della propria identità gli oggetti e gli altri sono valutati sulla base di che

rimandano perciò al gusto del singolo individuo. Quello che suggerisce B è che ci si

basa su criteri estetici non morali e che si tratta di un destino sociale perché questa

navigazione avviene in uno spazio sociale che è costruito dal mondo post moderno che

presenta la realtà sociale traducendola in prodotti di consumo. L’esperienza che si fa di

oggetti e persone è un’esperienza superficiale che si basa sull’apparenza perché

oggetti e persone vengono trasformati dal mondo post moderno in oggetti di consumo.

La logica del consumo nella società post moderna si è sostituita alla logica della

produzione tipica della società moderna, andando a modificare dapprima i meccanismi

del consumo e poi anche le relazioni di tipo personale.

- Aggregazione di individui

Possibile soluzione? di movimenti con interessi simili per dar

vita a delle trasformazioni, a un progetto di emancipazione. Ma comunque la

valutazione di B è estremamente riduttiva: tutto lo scontento che dà vita ai movimenti si

rivela di breve portata; i temi su cui il discontento sociale si basa sono relativi a

questioni locali e difficilmente riescono ad aggregare interessi più ampi e quindi un

le

numero sufficiente di individui, tale per cui qualcosa possa cambiare. “Tuttavia

esplosioni momentanee di azioni solidali che possono risultare da questi discontenti

non alterano i tratti essenziali dei rapporti post moderni … la loro frammentarietà,

ristrettezza, superficialità..” —> Gli eventi o le situazioni che rendono possibili

58

aggregazioni di questo tipo sono limitate, comunque non c’è la possibilità di costruire

grandi progetti di trasformazione politica.

- Gli individui post moderni vivono una condizione legata al rifiuto ad assumere impegni

a lunga scadenza, che ha a che fare con la crisi della responsabilità individuale, perché

secondo B l’impegno a lunga scadenza implica una responsabilità individuale che nella

società post moderna si cerca di rifuggire.

- Per un sociologo come Bauman che si colloca decisamente sul versante della post

modernità, perché dichiara in modo esplicito di volersi occupare di un epoca appena

iniziata, diventa imperativo avere e dare ai propri lettori una visione e valutazione

precisa della modernità. Questa valutazione ci facilita la comprensione della post-

modernità. Bauman propone 2 tesi:

1. Società dell’incertezza

2. Modernità liquida

1° TESI: SOCIETA’ DELL’INCERTEZZA

- Secondo Bauman la società di oggi è una società connotata da un livello di incertezza

particolarmente elevato e che tende a crescere nel tempo, mentre la modernità

classica del 900 era una società che forniva certezze.

- Questa prima formulazione teorica deriva dal dibattito riguardo la nuova epoca; molti

post modernità come l’epoca della delegittimazione delle grandi

avevano definito la

narrazioni di senso, dei grandi racconti, che vanno intesi come le grandi ideologie:

Es: si sgretola l’ideologia marxista, e quindi la speranza del processo di

• emancipazione degli individui dallo sfruttamento.

Es: ha fine la grande narrazione che derivava dalla visione illuminista che metteva al

• centro il progresso, inteso come meta finale della storia della civiltà umana, inteso

come un miglioramento senza fine della qualità di vita. Il mito del progresso senza fine

legittimava il progresso scientifico e tecnologico. Già nel corso del 900 il dubbio sulla

possibilità dell’emancipazione dal progresso si è fatto sempre più forte: oggi

sappiamo che l’idea del progresso senza fine non sta più in piedi.

- E’ una società incerta anche perché abbiamo assistito all’impossibilità di continuare a

immaginare che la scienza possa trovare un progetto di fondamento del sapere

scientifico. Non si può più pensare a un unico modello scientifico, tanto meno è

possibile pensare a un progetto di fondazione nell’ambito etico-politico perché

l’esperienza dei totalitarismi ha segnato in modo definitivo la possibilità di costruire un

modello politico su dei principi univoci. Né l’ambito scientifico, né quello etico-politico

sono in grado di fornire certezze.

- TESTO INTRODUTTIVO AL SAGGIO: RILETTURA DELL’OPERA “IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ”

DI FREUD

Nel testo introduttivo all’opera “la società dell’incertezza” Bauman rilegge l’ipotesi di

• un testo di Freud che s’intitola “il disagio della civiltà”, pubblicato tra il 1929-30.

la civiltà è costruita sulla base di una restrizione delle

La tesi portante di Freud è che

• pulsioni. Questo modello viene ripreso da B che lo completa introducendo, nella

stessa ottica, l’analisi della post modernità. B sostiene che F il termine “civiltà” stia

per modernità, e il termine “disagio” per infelicità. Il progetto della

Lettura di B: in cosa consiste questo disagio della modernità?

• modernità è inteso come un progetto di costruzione dell’ordine sociale, che ha a che

fare con la rimozione delle pulsioni, concetto che può essere reinterpreto come ricerca

della libertà, felicità, realizzazione personale. 59

compromesso

Freud sostiene che la modernità richieda un a ci

Dettagli
A.A. 2017-2018
122 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.mauri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Marchisio Roberto.