Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Sociologia dei Media, prof. Miconi, libro consigliato Teorie e pratiche del Web, Miconi A. Pag. 1 Riassunto esame Sociologia dei Media, prof. Miconi, libro consigliato Teorie e pratiche del Web, Miconi A. Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dei Media, prof. Miconi, libro consigliato Teorie e pratiche del Web, Miconi A. Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DANAH BOYD E NICOLE ELLISON:

• Il legame dormiente

• Le tre costanti dei social-network

ROBIN DUNBAR:

• Il numero di Dunbar

PIERRE BOURDIEU:

• Le tre forme di capitale: capitale economico, culturale e sociale

• Da cosa è composto il capitale sociale: la centralità delle reti interpersonali, il grado di

educazione e il reddito

• La “metafora della piramide”

• Capitale sociale:

JAMES COLEMAN:

• Una rete può produrre una rete sociale solo se si chiude intorno ad un perimetro di scambi

prevedibili

• I tre modelli di capitale: il capitale fisico, umano e sociale

• Le tre forme specifiche del capitale sociale: il sistema aspettative e doveri, la raccolta di

informazioni, la pressione delle norme

• Le “esternalità negative” e “esternalità positiva”

• Il “movimento di funzione”

• Capitale sociale: risorsa disposizione dell’individuo

FRANCIS FUKUYAMA:

• La “grande distruzione”

• La sua definizione di capitale sociale: tessuto culturale comune ad una collettività

• La fiducia come concetto centrale

MARIA BAKARDIJEVA:

• La fiducia interpersonale come filtro all’introduzione di nuove tecnologie: i close friends ed i

warm experts

• I tre possibili orientamenti nell’uso del Web: l’uso strumentale, l’uso sentimentale curioso, l’uso

intimo

• Il Web come soluzione di riscatto

• Le quattro diverse possibilità modalità di interazione: l’interazione strumentale, l’esplorazione,

l’attività di chatting, la costruzione di una comunità

MIZUKO ITO:

• Distinzione tra le due abitudini del Web: friendship-driven e interest-driven

• Tre modalità di uso del Web da parte dei giovani: hanging around, messing around e geeking

out

DANAH BOYD:

• I tre aspetti di particolare interesse: la percezione dello spazio privato, la condivisione dello

spazio pubblico e il nuovo linguaggio

NANCY BAYM:

• L’idea che il Web produca effetti di enabling e disabling

• I social cues

• Nuove modalità di interazione

SHERRY TURKLE:

• Il problema dell’ “always on”

• Essere “alone together”

ELLE ILLOUZ:

• Il “capitalismo emozionale”: il congelamento delle sensazioni, la loro traduzione da materiale

fluido a forme strutturate e poi capitalizzate

JARON LANIER:

• Ribalta la prospettiva di Lessig: opinione negativa sulle pratiche di mash-up

• Condizione del “lock-in”

GEERT LOVINK:

• Il declino dell’HTML

• Il ruolo dei social software

• Tre ordini di problemi al successo dei social media: la fine dell’anonimato, l’egemonia dei social

network e l’insistenza sulla dimensione individualista.

ANDREW KEEN:

• Le tre conseguenze negative dell’immissione di contenuti amatoriali sul Web

PATRICE FLICHY:

• La produzione amatoriale fa emergere la cultura del quotidiano

NICHOLAS CARR:

• Critica: il Web rende la mente meno capace di fare ragionamenti in profondità (ma sviluppa il

multi-tasking)

WALTER BENJAMIN:

• Il “consumo distratto”

DAVID WEINBERGER:

• L’indebolimento dei filtri da parte della rete

• Il filter out ed il filter forward

• La “stanza intelligente”

JONATHAN ZITTRAIN:

• La “generatività” e l’apertura della rete

• I quattro livelli della generativi e dell’apertura: il leverage (la capacità di fare leva), l’adattabilità,

la facilità d’uso e l’accessibilità.

TIM BERNERS-LEE:

• La “neutralità della rete”

• Il “walled garden”

• La tendenza del Web a formare ambienti chiusi ed i quattro livelli: il livello linguistico, il livello

sociale (l’omofilia), il livello ideologico (eco chambers) e il livello tecnico.

CASS SUNSTEIN:

• La creazione di cyber cascades

FARHAD MANJOO:

• La “fiducia particolarizzata” nel Web

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
7 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arianna.remo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Miconi Andrea.