Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 160
Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 1 Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione d'impresa, Prof. Mazzei Alessandra, libro consigliato Comunicazione d'impresa, Mazzei Pag. 41
1 su 160
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE TRE FASI DELLA SCRITTURA SONO:

1. Pre-writing (Progettazione): In questa fase, lo scrittore esplora le proprie idee, annota

appunti, liste e parole chiave. L’obiettivo è raccogliere materiale, selezionare gli argomenti

più rilevanti e stabilire una sequenza logica.

2. Free-writing (Redazione): Qui si scrive liberamente, senza preoccupazioni per la forma

o la qualità. Si sviluppa una bozza grezza, includendo tutte le idee che emergono, anche

se non tutte sono state pianificate.

3. Re-writing (Revisione): In questa fase, lo scrittore rivede il testo pensando al

destinatario, migliorando tono, stile, chiarezza e sintesi. Si perfezionano i dettagli per

rendere il messaggio efficace e adatto al pubblico.

Le fasi non sono rigide e possono sovrapporsi, ma è importante che lo scrittore sia consapevole

della fase in cui si trova per adottare l'approccio giusto. 95

PROGETTAZIONE DEL TESTO CON LA TECNICA DEL CLUSTERING

Il clustering è una tecnica di progettazione testuale che stimola la creatività, facilitando la

strutturazione delle idee in modo spontaneo e intuitivo.

Fasi del Clustering:

Identificazione del Tema-Inizio

 Si scrive al centro di un foglio la parola chiave dell’argomento e la si circonda con un

cerchio.

Espansione delle Idee-sviluppo

 Dopo una fase di rilassamento, si annotano liberamente parole chiave associate, creando

collegamenti tra i concetti con linee. Questo passaggio aiuta a visualizzare priorità e

relazioni tra le idee.

Organizzazione del Contenuto

 Si ordina il materiale selezionando l’idea principale per l’inizio (B - Beginning) e quella più

forte per la conclusione (E - End). Gli altri cluster vengono numerati in base alla logica più

naturale.

Questa tecnica è particolarmente efficace per la scrittura su Internet, poiché riflette la struttura

ipertestuale del web, facilitando la creazione di contenuti chiari e ben collegati.

Maria è una personalità complessa e poliedrica,

caratterizzata da interessi eclettici che spaziano dalla

musica classica al rap e dalla letteratura di

Hemingway al fantasy. Si considera orgogliosamente

"multitutto", ritenendo che la complessità sia

sinonimo di intelligenza, anche se il suo carattere

caparbio e bellicoso la porta a non cedere mai nelle

discussioni.

Ama chiacchierare incessantemente e teme il

silenzio, tanto che una mancata notifica sul cellulare

la fa sentire abbandonata. Ha anche una passione per

le bugie, inventando storie straordinarie su incontri con miliardari o astronauti, mai con

persone comuni. Quando si stanca della sua vita da superwoman, trova conforto nella buona

tavola, senza preoccuparsi troppo della linea, confidando invece nei ritocchi al guardaroba.

RE-WRITING SU UN TESTO ALTRUI

Il processo di revisione non consiste nel cercare errori a tutti i costi, ma nell’aiutare lo scrittore

a migliorare il proprio testo. L’editor non è responsabile della stesura finale, ma del supporto a

chi scrive (Lucchini, 2006).

Ci sono tre fasi fondamentali nel lavoro di editing:

1. Leggere: Prima di apportare modifiche, l’editor deve leggere il testo per intero. Se non

lo comprende, deve chiedere chiarimenti all’autore.

2. Esaminare: Non significa cambiare, ma analizzare il testo ponendosi domande

fondamentali: è chiaro e coerente? Mantiene l’attenzione? Il finale è efficace? Le

informazioni sono pertinenti? Funziona nel suo complesso?

3. Ascoltare: È la fase più importante per una buona collaborazione. L’editor deve aiutare

lo scrittore a comprendere i punti critici attraverso domande mirate, evitando correzioni

superficiali o generiche. L’obiettivo è far emergere consapevolezza e migliorare il testo

senza imporre soluzioni.

7-STILE

Lo stile è l’elemento che equilibra razionalità e creatività nella scrittura. Se da

96

un lato esistono abilità logiche come semplicità, sintesi e struttura (hard skill), dall’altro

troviamo seduzione, simpatia e stravaganza (soft skill). Il loro bilanciamento avviene attraverso

lo stile, che permette di adattarsi al contesto e al pubblico.

SCRIVERE COME SI PARLA

Un principio efficace nel business writing è Write the way you speak: più la scrittura si avvicina

al parlato (pur mantenendo correttezza e chiarezza), più risulta autentica e coinvolgente.

Questo approccio contrasta con l’insegnamento scolastico tradizionale, che separa rigidamente

i registri scritto e parlato. Oggi, invece, uno stile colloquiale e rigorosamente corretto è

considerato più efficace.

I NEMICI DELLO STILE

Alcuni elementi possono compromettere lo stile, rendendo la scrittura pesante o inefficace:

1. Luoghi comuni: espressioni logore e abusate riducono l’impatto del messaggio.

2. Scrittura a singhiozzo: abbreviazioni e formule burocratiche rendono il testo

frammentato e poco fluido.

3. Uso eccessivo delle maiuscole: formalismi inutili irrigidiscono la scrittura e

distraggono il lettore.

4. Rabbia e sarcasmo: un tono aggressivo o ironico rovina le relazioni e rende il

messaggio inefficace.

5. Fretta: scrivere senza prendersi il tempo per rileggere porta a testi approssimativi. Le

bozze sono utili per riflettere prima di inviare un messaggio.

6. Pignoleria: un eccesso di dettagli annoia e disperde l’attenzione del lettore,

del testo.

specialmente all’inizio e alla fine

Uno stile efficace richiede equilibrio, naturalezza e attenzione al lettore, evitando rigidità e

artificiosità

DAL BUSINESS WRITING AL WEB WRITING: UN PERCORSO CIRCOLARE

Scrivere per il web migliora anche la scrittura tradizionale, poiché rafforza le competenze del

business writer. Un buon testo online deve essere sia legible (leggibile a livello visivo: font,

spaziatura, contrasto) sia readable (chiaro a livello logico e psicologico: vocabolario, struttura,

contesto).

Per ottenere un testo efficace è fondamentale:

Adottare uno stile coerente con lo scopo della comunicazione (informare, descrivere,

 convincere).

Curare inizio e fine di pagine e paragrafi, punti chiave per l’attenzione del lettore.

 Scrivere periodi brevi, con colonne strette e spazi tra i paragrafi.

 Usare il grassetto per evidenziare parole chiave ed evitare il maiuscolo.

 Fare attenzione al corsivo (a volte poco leggibile) ed evitare la sottolineatura (confondibile

 con i link).

Utilizzare intestazioni efficaci per sintetizzare il messaggio.

 Inserire punti elenco per razionalizzare i contenuti e chiarire le priorità.

 Sfruttare parole chiave ripetute per attrarre l’attenzione.

 Usare le note per arricchire il testo con spunti e approfondimenti.

Seguire queste regole aiuta a rendere la scrittura web più chiara, coinvolgente ed efficace.

DALLA SCRITTURA LINEARE ALLA SCRITTURA PROFONDA

La scrittura per il web richiede un’organizzazione multilivello delle informazioni, con

collegamenti ipertestuali che guidino il lettore in modo fluido ma non caotico. Non si tratta solo

di scrivere, ma di costruire un ipertesto, come si farebbe con una casa: prima la struttura, poi i

dettagli. 97

SCRIVERE IN MODO VISIVO

Scrivere per il web significa integrare testo, grafica e impaginazione. Il formato diventa parte

essenziale della scrittura e lo scrittore deve imparare a pensare in modo visivo, utilizzando:

Paragrafi brevi e ben spaziati, senza blocchi di testo pesanti.

 Titoli, sottotitoli e link per rendere la lettura dinamica.

 Una grafica chiara ed elegante che faciliti la navigazione.

Il web writer non è solo autore delle parole, ma anche dello spazio in cui esse si inseriscono.

MICROCONTENT: IL POTERE DELLA SINTESI

Nel web, la sintesi è fondamentale e si esprime attraverso i microcontent, brevi testi che

anticipano e guidano la lettura:

Titoli: chiari, informativi e accattivanti.

 Sottotitoli: indirizzano l’attenzione su concetti chiave.

 Abstract: offrono un’anteprima del contenuto per invogliare alla lettura.

 Alt text: descrizioni brevi per le immagini, utili per l’accessibilità e il caricamento.

 Link: collegamenti tra contenuti, che arricchiscono l’esperienza del lettore.

Il talento del web writer sta nel creare link strategici, posizionandoli con attenzione per evitare

distrazioni e migliorare la navigazione.

CONSIGLI PER SCRIVERE: DESTINATARI E FINALITÀ

Il business writing è un’abilità fondamentale per ogni professionista, che deve adattare la

propria scrittura in base ai destinatari e agli obiettivi comunicativi. Ecco alcuni consigli utili:

Scrivere sempre: la pratica costante migliora la scrittura. Annotare esperienze, pensieri e

 racconti aiuta a sviluppare uno stile più efficace.

Scrivere di tutto: variare generi e stili evita rigidità e arricchisce le competenze espressive.

 Leggere molto: la lettura, sia professionale che narrativa, stimola la creatività e affina le

 capacità di scrittura.

Riscoprire il passato: la retorica, intesa come arte di comunicare in modo chiaro e

 persuasivo, resta una risorsa preziosa, anche in ambito aziendale.

Guardare al futuro: Internet e i social media offrono nuove opportunità per migliorare la

 scrittura, insegnando sintesi, interazione e capacità di coinvolgere il lettore.

Scrivere bene significa esercitarsi continuamente, esplorare nuove forme espressive e adattarsi

ai cambiamenti della comunicazione 98

CAPITOLO 6: LA COMUNICAZIONE INTERNA

61.COS’È LA COMUNICAZIONE INTERNA

La comunicazione interna può essere collocata nella:

Direzione comunicazione: Rilevanza della comunicazione interna per la

 comunicazione esterna sono sotto la stessa direzione

risorse umane: vuole enfatizzare la rilevanza della comunicazione interna per la

 gestione delle persone. La comunicazione interna incide su dinamiche e aspetti

psicologici che hanno a che fare con la gestione delle risorse umane. Scelta strategica

la comunicazione interna viene inserita nelle risorse umane a livello italiano. In generale,

sempre di più, oggi la comunicazione interna è collocata nella direzione comunicazione, questo

deriva dal modello anglosassone.

la comunicazione interna oggi è un mercato in crescita.

COSA È LA COMUNICAZIONE INTERNA

La comunicazione interna è la comunicazione che avviene all’interno delle organizzazioni

→ Un nuovo assioma: «Non si può non comunicare all’interno dell’impresa»

La comunicazione interna gestita in modo strategico è l’ambito della comunicazione

d’impresa che si rivolge ai collaboratori intesi come stakeholder

Sinonimi: comunicazione organizzativa, comunicazione con i collaboratori, relazioni interne,

rel

Dettagli
A.A. 2024-2025
160 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlotta.dodero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Mazzei Alessandra.