Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 49
Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 1 Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia sociale, prof. Andrea Bobbio, testo consigliato Psicologia Sociale, Hogg Pag. 41
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicologia Sociale

è una disciplina scientifica che studia: il comportamento, gli stati, i processi mentali cognitivi che si sviluppano in seguito alle interazioni.

Influenze

Leadership

Gruppi vs Gruppi

  • Processi Cognitivi

modi in cui funziona la mente umana (psico. generale)

  • Processi Sociali

modi in cui pensieri, emozioni, azioni sono influenzati dagli input provenienti dalle persone e dai gruppi

Mondo fisico

  • Individuo:
    • emozioni
    • motivazioni
    • cognizione
  • Società:
    • ideologie
    • costumi
    • istituzioni
    • gruppi

Sociolinguistica

Psico. Cognitiva

Psicologia Sociale

Psico. Individuale

Antropologia

W.I. Thomas:

Accaduto + Intellec.: interagiscono e sorgo pregiudizio

Criticato in quanto fornisce una riduzione a natura punitiva della sfiga o fortuna, non risolti, i comportamento riduzionismo consiste nello spiegare un fenomeno attraverso un singolo livello di analisi

Sociologia:

Fornisce leggi e teorie generali sulla società, non sugli individui.

Psicologia Sociale:

processi che le persone condividono e che le rendono sensibili alla influenza sociale Gestione Allport

Presenza Collectiva = Reale

Presenza Immaginata = Immagine di altre persone + credenze sugli altri, affetto, attitudini, es. mamma, papà ecc.

Psicologia Individualista:

Caratteristiche che ben compendono unico ogni individuo

Punto fondamentale

PERSONA

  • essenziale fondamentale per capire l'interazione tra il singolo e il sociale
  • nelle societa romana persona significa maschera
  • un'identità socialmente riconosciuta

esiste un'unica romana al di fuori della società?

sì: come organismo, come animale vivente, ma non come unione unita pensante

sì: è fatto del vivere un uomo significa che fa parte di una società

ogni essere umano nasce cresce, muore in mezzo agli altri (Aristotele)

FATTORI CULTURALMENTE COSTRUTTI

il mondo e quindi ne siamo bravi a costruire e livell di identità

psicologia della gestalt

Kurt Lewin

PENSIERO SOCIALE

la psicologia sociale

RILEVA SCIENTIFICA

processo evasivo di spiegazione sviluppa avanzando di varie forme per definire tutto e sviluppando varie procedure stabilite all'interno di una comunità scientifica

EFFETTO ROSALINDO E CONTINUO

CONTROLLO delle procedure usate standardizzazione

CUMMULABILITA delle conoscenze

TEORIA

insieme intenuato di concetti, definizioni e proposizioni che permettono una visione sistematica dei fenomeni regolando le relazioni tra le variabili con lo scopo di predire di se stessi

coerenza punificazione

processo di ricerca

  • parsona finalizzata

interpretazione di ricerca

PASSIONALISTENTE (semplicità possibile)

Rasuito di Occam non aggiungere nulla ad una necessaria

PROSPETTIVA SOCIALE

INTERAZIONISMO SIMBOLICO

Blumer

carenzia nelle scienze sociali nei confronti degli aspetti del mondo

dalla soluzione del significato attribuito a quell'oggetto

idea significato il prodotto dell'interazione fra gli individui

CULTURA - contesto e adattamento all'informazione

in comiene costruzione di significato

PSICOLOGIA SOCIALE (1920 USA)

grammean

indrizzo ricerca della psicologia sociale

influenza dell'individuo

ottica individuale monofuctorica

movimenti filosofi astronomici individualisti

pragmatismo e funzionalismo

pragmatismo strumentalista del concavour

evoluzionismo

pragmatismo

Fonzionalismo

oce ti in metodi "in quanta utili" ad adattamento

cinvergicoloso

in quanto disponibili

PSICOLOGIA

EUMERIETIKA

descrizione del carattere genetica tendenze fare nei rapporti della popolazione delle specie

(Galton)

dubbio se QI come coerte mioneta

l'emozione neonatale che, umori dall'neo simstivo

negoziante distrobia

maneggio de descrizione e semane strument che foecinizzione che potete dire in una espiazione in tegoa del comp port e sociale

Antroplagia culturalie

Metodij Siniti

formazione delle norme di comportarento in gruppo

passaggio dall'applicativo individue

a quello di gruppo

comportamentismo - scienze dell'uomo obiettile

reazione varie

relazione considente

stimuli

azione e vari stimouls nel conservative miscarsche

le scintiche caromviele minieraורגה

formazione delle bas di apprendinintis

condinaerillson consistenci e simplicista

pelinanico con l'indarzanesimo astructuriscalla

Teoria dei conflitto ridousistico

spiega il comportamento entro un meletto nelle pature e nel gruppoin del l'omo territorio la botte gruppi si solutiono che si contrastrono tra gruppi

Azioni dell'Nazismo

impiante del misure di

studin dell'Europa

centralità della mente

GESTALT

COGNIZIONE SOCIALE

  • Stadio del modello con cui si valuta un fatto o si interpreta davvero il comportamento e l’atteggiamento.

COGNIZIONE

  • Processi e strutture cognitive che contribuiscono al comportamento sociale e ai valori importanti.

Pensiero

  • Attività mentale attraverso il quale elaboriamo, comportiamo e immagazziniamo informazioni probabilmente ciò che si pensa.
  • Linguaggio, descrittivo, conscio, emotivo, consapevolezza.

COGNIZIONE SOCIALE

  • TEORIA della COERENZA COGNITIVA

Teoria delle RAPPRESENTAZIONI

Sherman e Koestler

  • Modello TATTICO MOTIVATO
  • Modello dell'ECONOMICITÀ COGNITIVA

CONVENIENCE

  • NEUROSCIENZE SOCIALI

SPERANZE, DESIDERI

Feyga e Smith

  • Modello dell'INFUSIONE D'AFFETTO

Feyga

  • Elaborazione delle emozioni, dettagliato/molto esteso pdf
  • Pensiero lungo o minima costruzione

Correlazione illusoria

Significato associativo

  • Si conservano alcune relazioni associative perché tra loro basati su eventi prossimali

Differenziazione condivisa

  • Si conservano alcuni aspetti per condividere quello condivisi, stato mutuale
  • Stimoli uguali o diversi associativi per confrontare differenziazione

es. x ma diverso y

Sociologia interpersonale euristiche

  • Strategie cognitive o emotive dell'autostima della persona
  • Segue regole implicite che richiedono pochi sforzi
  • Si rivelano spesso efficienti

es. stracato o con entusiasmo

Rappresentatività

  • Stimiamo di quanto esemplare si rappresentato di una categoria

Disponibilità

  • Dividiti gli nuovombili a disposizioni le probabilità
  • Dividiti frequenza probabilità in base della facoltà di associare un numero

es. sapere successo un incidente, stimiamo che il lavoro nella zona abbia un valore altissimo

Simulazione

Ancoraquio + accordimento

  • Seguire valutazioni delle azioni di una persona per una distribuzione in linee comunicativi e al paragonare con noi stessi
  • Giudicare una modalità sulle eventualità in base alla non imposibilità
  • Sottostima e soprasettiva
  • Aspettative, attribuire, casale
  • Facilità con cui può essere risultate in ipotetico scenario

es. proiezzo relativo perché immaginiamo come drammatica sarebbe potale quando

Pregiudizio automatico

  • Espirimenti di Deines: il pregiudizio inevitabile
  • Studi di Lepore e Brown
  • Studi di Bargh, Chen, Borons
  • 5 studi di Hegher
  • 1 foto simbolzo
  • Studi Wigeon
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
49 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feudatari_3r di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Bobbio Andrea.