Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 1 Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia generale e sociale, prof. Sacco, libro consigliato Psicologia generale, Schacter, Gilbert, Wegner, Nock, Piccardi Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I PROCESSI DECISIONALI

Teoria della scelta razionale = la decisione viene presa stabilendo la probabilità che una cosa accada e giudicando il valore dell'esito, moltiplicando poi i 2 fattori.

Ricerche dimostrano come gli umani siano più bravi nello stimare una frequenza rispetto a pensare in termini probabilistici.

Errore sistematico = distorsione da accessibilità -> l'uomo è più capace nel ricordare elementi che ricorrono più frequentemente rispetto a quelli che ricorrono con frequenza scarsa.

La distorsione da accessibilità facilita il processo decisionale (scorciatoia mentale) ma non garantisce il raggiungimento della soluzione = è definita una strategia euristica.

Algoritmo = garantisce il raggiungimento della soluzione tramite sequenze di regole e procedure.

Fallacia della congiunzione = si pensa che una simultaneità di eventi sia più probabile di accadere di un singolo evento. In verità la

probabilità congiunta di 2 o più eventi è sempre inferiore al verificarsi di un singolo evento Euristica della probabilità = si tende a non considerare i dati sulla probabilità primaria ma a giudicare in base a somiglianze (prototipi). Siamo molto bravi a formare categorie basate su prototipi e a classificare oggetti sulla base della loro somiglianza a tali prototipi. Effetti del contesto = le persone tendono a dare differenti risposte in base a come è stato posto o inquadrato il problema (framing) Fallacia dei costi irrecuperabili = Se si è già investito del denaro su qualcosa, e si sa che il denaro non è comunque recuperabile e quella cosa non produrrà una situazione piacevole, ci si sente obbligati a usufruire della cosa ottenuta dell’investimento. Scelta più razionale sarebbe rendersi conto che l’investimento è irrecuperabile e non usufruire della cosa ottenuta dato che il suo utilizzo nonsaranno trattati nel corso del nostro studio.
producono degli errori nella scelta delle decisioniDecisione e cervello: persone con danni al lobo prefrontale nello svolgere
gamblingattività di (presa di decisioni rischiose nel gioco d’azzardo) non
provavano alcuna emozione e, per questo motivo, non influenzavano il loro
pensiero facendo prendere loro decisioni rischiose con uguale frequenza di
quelle più sicure in quanto insensibili alle conseguenze future. Persone
dipendenti da sostanze stupefacenti agiscono nella stessa maniera.
Quando vengono prese scelte rischiose, si nota un aumento dell’attivazione del
lobo prefrontale rispetto a quando vengono prese decisioni sicure, zona
coinvolta nel compito delle prese di decisioni rischiose.
PROBLEM SOLVING
Problema mal definito = tutti quei problemi che non hanno un obbiettivo
preciso e non risolvibili seguendo un processo chiaro e definito. La maggior
parte dei problemi quotidiani sono di questo tipo.
Problema ben definito = tutti quei problemi che hanno obbiettivi
specifici e in modo chiaro di essere risolti Analisi dei mezzi fini = processo di risoluzione di problemi mal definiti che vede la ricerca di mezzi per ridurre le differenze tra lo stato attuale e lo stato obiettivo Steps: 1. Analisi dell'obbiettivo 2. Analisi dello stato attuale 3. Elencare le differenze tra lo stato attuale e lo stato obbiettivo 4. Ridurre le differenze attraverso: - Mezzi diretti (risoluzione in modo immediato) - Generazione di un sottobiettivo (risoluzione attraverso un passo intermedio) - Soluzione di un problema per analogia = Trovare un problema simile con una soluzione conosciuta applicandone la medesima tecnica risolutiva - Soluzioni per insight = soluzioni tramite lampi di genio, intuizioni che riescono a ristrutturare il problema in uno più semplice e quindi di facile risoluzione. Queste tipo di soluzioni improvvise possono scaturire da processi graduali inconsci. Il problema attiva inconsciamente le informazioni rilevanti nella memoria, l'attivazione si

diffonde nella rete della memoria reclutando ulteriori informazioni rilevanti. Attivato un numero di informazioni sufficiente, il flusso arriva alla coscienza che si manifesta come insight determinando la risoluzione del problema.

Soluzioni per insight molto rare in quanto il framing (modo in cui è posto il problema) limita il tipo di soluzioni + Fissità funzionale = si tende a percepire come immutabili le funzioni degli oggetti, in quanto si vedono come costruiti per una sola determinata funzione. Anche questo limita il nostro pensiero

IL RAGIONAMENTO

Attività mentale che organizza le informazioni in una serie di passaggi con il fine di risolvere un problema

Ci si affida alla logica = sistema di regole che determina quali conclusioni derivano da certe affermazioni. Se delle informazioni sono vere, la logica ci dice quali altre affermazioni devono essere a loro volta vere

Ragionamento pratico = ragionamento diretto all'azione

Ragionamento teorico = ragionamento diretto al

Raggiungimento di una convinzione attraverso una serie di altre informazioni.

Studi cross-culturali affermano come persone con scarsa cultura utilizzano tendenzialmente il ragionamento pratico per la risoluzione di problemi quando sarebbe necessario l'uso del ragionamento teorico.

Studi affermano come la competenza in test sul ragionamento dipende maggiormente dal fatto che il compito abbia senso per i partecipanti -> distorsione da credenza si accetta più facilmente una conclusione se questa dipende da credibilità rispetto a validità sul piano logico delle argomentazioni.

L'APPRENDIMENTO

Basato su: Esperienze

  • Cambiamenti relativamente permanenti nell'organismo
  • Apprendimento per associamento
  • Apprendimento per assuefazione (=esposizione ripetuta nel tempo di un determinato stimolo produce una riduzione graduale della risposta)
  • Apprendimento per sensibilizzazione (=quando si presenta uno stimolo che, ad esempio, dopo produce un aumento della risposta in un organismo)

Il successivo stimolo è aver subito un furto con scasso, le persone possono diventare ipersensibili ai rumori notturni.

Apprendimento modifica il pensiero o comportamento successivamente ad un'esperienza. Cambiamento di prospettiva mentale.

Forma di apprendimento -> CONDIZIONAMENTO CLASSICO -> uno stimolo neutro produce una data risposta dopo essere stato abbinato ad un altro stimolo (esempio: i cani, in seguito a che spontaneamente produce quella risposta stimoli neutri come un campanello, salivavano poiché avevano associato il campanello al cibo che produce spontaneamente la salivazione).

Questa forma di apprendimento sosteneva il cognitivismo, non serviva andare a studiare la mente per capire l'apprendimento.

Stimolo incondizionato (SI) = stimolo che produce costantemente una reazione in modo spontaneo (reazione incondizionata).

Risposta incondizionata (RI) = reazione automatica prodotta da uno stimolo incondizionato.

Acquisizione = fase del condizionamento classico -> lo

incondizionato, fino a che la risposta condizionata scompare completamente. Il condizionamento classico è un processo di apprendimento che si basa sull'associazione tra uno stimolo condizionato e uno stimolo incondizionato. Lo stimolo condizionato è un stimolo neutro che, attraverso l'associazione ripetuta con uno stimolo incondizionato, diventa in grado di produrre una risposta condizionata simile alla risposta incondizionata. Inoltre, è possibile ottenere un condizionamento di secondo ordine, in cui uno stimolo condizionato viene associato a un altro stimolo condizionato precedentemente associato a uno stimolo incondizionato. In questo caso, la presentazione del solo nuovo stimolo condizionato è in grado di produrre una risposta condizionata. Tuttavia, è anche possibile che la risposta condizionata venga gradualmente eliminata attraverso un processo di estinzione. Questo avviene quando lo stimolo condizionato viene presentato ripetutamente senza essere associato allo stimolo incondizionato, fino a che la risposta condizionata scompare completamente.

incondizionatoEstinzione è permanente?

Recupero spontaneo -> Se in seguito ad un’estinzione e ad un periodo di pausa viene riprodotto lo stimolo condizionato in assenza di uno stimolo incondizionato, si ripresenta ugualmente il comportamento appreso. Un certo grado di recupero si ripresenta anche in seguito ad un secondo periodo di pausa e una seconda estinzione.

Fenomeno della generalizzazione = una risposta condizionata si presenta anche se lo stimolo condizionato è leggermente differente da quello usato durante il processo di acquisizione. Rispondendo al nuovo stimolo usato nella procedura di generalizzazione, l’organismo dimostra di riconoscere la somiglianza tra lo stimolo condizionato e quello nuovo. Mostrando una minore risposta al nuovo stimolo, dimostra di saper riconoscere la differenza tra i due stimoli -> è prova di discriminazione = distingue stimoli simili ma distinti.

Esperimento del piccolo Albert: Watson voleva capire se era possibile

Sviluppare spiegazioni generali di qualsiasi comportamenti di qualsiasi organismo secondo i principi del condizionamento classico:

Albert, bambino imperturbabile e non emotivo -> Watson voleva capire se era possibile far provare al bambino, tramite processo di condizionamento classico, una forte reazione di paura.

Gli vengono presentati vari oggetti e animali -> il bambino sempre interessato o disinteressato, mai paura.

Watson colpisce all'improvviso con un martello una sbarra di ferro -> rumore forte -> il bambino prova paura.

Watson associa più volte il rumore (SI) ad un ratto bianco (SC) -> alla sola vista del ratto il bambino provava paura (Reazione Condizionata).

Il bambino mostrava anche il fenomeno della generalizzazione -> la vista di un coniglio bianco provocava paura (RC).

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
76 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher colinity di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Sacco Katiuscia.