Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame psicologia dinamica progredita, prof. Nespoli, libro consigliato Psicoanalisi oggi, Ferro (No cap 1) Pag. 1 Riassunto esame psicologia dinamica progredita, prof. Nespoli, libro consigliato Psicoanalisi oggi, Ferro (No cap 1) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica progredita, prof. Nespoli, libro consigliato Psicoanalisi oggi, Ferro (No cap 1) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica progredita, prof. Nespoli, libro consigliato Psicoanalisi oggi, Ferro (No cap 1) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica progredita, prof. Nespoli, libro consigliato Psicoanalisi oggi, Ferro (No cap 1) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica progredita, prof. Nespoli, libro consigliato Psicoanalisi oggi, Ferro (No cap 1) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica progredita, prof. Nespoli, libro consigliato Psicoanalisi oggi, Ferro (No cap 1) Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Arte dell'interpretazione

3 principali interpretazioni:

  1. quelle esplicitate con interventi discorsivi concreti dell'analista
  2. quelle che l'analista decide di non dare perché pensa che potrebbero ostacolare il processo psicoanalitico
  3. quelle che l'analista formula tra sé e sé, che costituiscono il suo dialogo interiore

L'interpretazione psicoanalitica è un continuum di fenomeni che vanno dall'interpretazione come attività interiore dell'analista all'interpretazione come iniziativa comunicativa del soggetto che mira a sviluppare i processi di pensiero del proprio interlocutore.

Categorie d'intervento che costituiscono le tipologie dell'interpretazione psicoanalitica in senso stretto (classica); esse non si escludono l'una con l'altra (associate al caso di Carlo):

  1. l'interpretazione di contenuto inconscio del materiale, presente quando il contenuto del discorso del paziente
rimanda a qualcosa di diverso da ciò che appare a prima vista e di cui il paziente non è consapevole. (la moglie che nega la malattia è anche un oggetto interno del paziente, una componente personificata del suo orizzonte interiore che tende a cancellare la consapevolezza di problemi più penosi spostando altrove le conseguenze emotive del paziente) 2. l'interpretazione DI transfert è un dispositivo di interazione da parte dell'analista che mira a cambiare i personaggi e la trama della storia. In questa interpretazione il soggetto tende a trasformare la relazione con l'analista in una copia del modello relazionale che ha avuto e che magari vorrebbe ancora con qualcuno per lui importante (nel caso di Carlo la relazione con i genitori. L'analisi non può ancora concludersi perché Carlo è soddisfatto per il benessere che l'analista gli ha fatto conquistare, ma ha ancora bisogno che quest'ultimo si occupi dilavoro analitico. L'analista fa notare a Carlo che la sua narrazione riguarda non solo la sua relazione con sua moglie, ma anche la relazione tra loro due come analista e paziente. Questo porta a una riflessione sui disagi che coinvolgono entrambi. L'interpretazione nel transfert non ha l'obiettivo di esplicitare direttamente i fenomeni transferali, ma li tiene in considerazione come un orizzonte per il lavoro analitico.momento non modificabile, su cui lavorare con l'obiettivo di trasformarli indirettamente. Questo presuppone che l'analista accetti il ruolo che l'assetto relazionale gli assegna e che cerchi di modificare la configurazione transferale lavorando al suo interno. 5. Nella prospettiva del campo analitico bipersonale ciò che si osserva non è inteso come se fosse il prodotto di un problema di uno dei due soggetti, ma come il risultato di un intrico relazionale la cui attribuzione soggettiva è difficile da fare. L'interpretazione degli eventi clinici del campo è un'interpretazione DI campo, quando non è necessario specificare quale soggetto sia determinante per comprendere lo sviluppo del processo analitico. Il soggetto che dà vita al processo è il campo stesso, un terzo soggetto nuovo costituito dall'insieme dei due soggetti, analista e analizzando. Spesso anche questo tipo di interpretazione può ostacolare.

Il processo analitico introducendo nello scambio comunicativo elementi troppo esterni alle tematiche che si stanno affrontando (nel caso di Carlo l'analista fa un'interpretazione di campo, ma non la esplicita al paziente. Egli si chiede se la difficoltà del paziente a concludere l'analisi non possa dipendere anche dal crearsi, nella fase di lavoro in cui opera la coppia analitica, di quella situazione definita bastione: ovvero una resistenza costituita da un lato dai fenomeni di riatualizzazione della storia del paziente (relazione con la madre da cui ha difficoltà a separarsi) e dall'altro dalle difficoltà e resistenze personali dell'analista a dare per conclusa l'analisi e a lasciar andare il paziente).

6. L'interpretazione NEL campo è un intervento che rimane all'interno della scena del campo analitico, senza introdurre un punto di vista esterno rispetto a quest'ultimo. Lo scopo è far si che la coppia

Analitica prende atto di ciò che accade nella relazione e sviluppa una conoscenza, prima implicita e poi esplicita, del processo in cui è coinvolta.

La lunga interpretazione fornita al paziente, analizzata in modo dettagliato qui sopra, tiene presente le difficoltà della copia analitica ad affrontare la conclusione del lavoro e la separazione. In attesa che le emozioni si evidenzino, l'analista propone una sintesi del lavoro fatto insieme al paziente, che mira a facilitare l'acquisizione della metodologia autocritica su cui si basa l'intervento analitico.

Interpretazioni indirette, implicite, insature e non immediatamente interpretative → configurano tipologie d'intervento che si sovrappongono tra di loro e che rimandano a concetti che risultano da ipotesi ancora aperte, che mirano ad esplorare gli aspetti pre-discorsivi, insieme consci e pre-consci, del funzionamento psichico dell'analista, della coppia analitica e del campo psicoanalitico bipersonale.

Sono processi psichiciche si interpongono tra l'ascolto del materiale clinico e l'iniziativa comunicativa che prende vita nell'osscambio tra l'analista e l'analizzando. Queste comprendono:
  1. la rêverie psicoanalitica consiste nella disponibilità ad accogliere, pre-consciamente e inconsciamente, le emozioni più penose e frustranti, trasformandole in pensieri prima metabolizzati mentalmente dalla madre e poi fatti propri dal bambino. È dal ripetersi di processi di elaborazione e contenimento emotivo come questi che trae origine l'apparato per pensare i pensieri e la coscienza oggettiva.
  2. il talking-as-dreaming riguarda una modalità narrativa che la coppia analitica realizza in seduta in un clima in cui allude al gioco, alla creatività libera. L'analista non si affretta a trovare il senso clinico di ciò che dice il paziente, piuttosto si attarda volentieri per cercarlo insieme a lui, fiducioso che egli possa

Emergere quasi da sé. Le trasformazioni in sogno prevedono la trasformazione in sogno di qualsiasi narrazione del paziente, in modo da risognare insieme (analista e analizzando) il percorso svolto. Il premettere mentalmente dell'analista il predicato "ho fatto un sogno" alla comunicazione del paziente spoglia la realtà esterna dalla sua ricchezza, predisponendo l'analista a un'interazione più sognante possibile. L'analista si trova a dover fare una decostruzione della narrazione del paziente e la ricostruzione di una scena attraverso le trasformazioni che opera.

L'arte della conversazione analitica può essere paragonata all'arte del contrappunto, quella della giustapposizione di una melodia data (il tema discorsivo inizialmente scelto dal paziente) con altre organizzazioni melodiche più o meno autonome tra di loro (interventi saturi/insaturi dell'analista). Il contrappunto studia la pluralità

di motivi stilistici inseriti in un testo allo scopo di produrre effetti particolarmente allusivi o suggestivi.

L'arte della conversazione analitica presenta 3 fasi successive:

  1. Premettere, all'ascolto di ogni sequenza discorsiva, una formula che non è mai stata pronunciata ma che deve essere considerata costitutiva della situazione analitica "ho sognato che..", trasformare in sogno - sospendere il giudizio sulla realtà esterna al lavoro clinico - contribuire alla ricostruzione e armonizzazione delle sequenze melodiche affinché possano essere meglio pensati i pensieri non ancora ripensati e possano emergere nuovi pensieri/racconti che rischiano di essere soffocati.

ESEMPIO: Alessandro è l'unico figlio maschio, vive ancora con i genitori e incomincia a ricondurre le proprie difficoltà all'influenza inibente esercitata su di lui da Grandi Personalità della sua famiglia (padre, nonno, madre). Un giorno

Alessandro li paragona a sequoie; da li l'analista, adottando la tecnica della prima fase del contrappasso (trasformazione in sogno) comincia a chiacchierare sull'argomento discutendo la vegetazione che trova nei dintorni delle sequoie. Il simbolo della sequoia è un personaggio co-narrato dalla coppia analitica, che ha preso vita nel lessico familiare della loro coppia. La sequoia segnala una riorganizzazione della capacità di Alessandro di rappresentare le relazioni conflittuali e verticali. Il pensiero dell'immagine della sequoia ha dovuto essere prima individualizzato dall'analista come fatto scelto su cui focalizzare il proprio interesse, poi essere verificato come elemento simbolico che potesse funzionare come riorganizzatore narrativo, infine è stato reimpiantato in una diversa dimensione discorsiva dove ha potuto nuovamente prosperare.

CONCLUSIONE: l'interpretazione psicoanalitica dei fenomeni psichici è sempre stata il risultato

di crescita del paziente.4. Winnicottiano→ guarda alla relazione madre-bambino, alla transizione dallo spazio transizionale al mondo esterno, alla capacità di giocare e di essere creativi.5. Lacaniano→ guarda alla struttura del linguaggio, alla simbolizzazione, alla funzione del desiderio e alla costruzione del soggetto. Ogni modello ha le sue peculiarità e il suo approccio specifico, ma tutti convergono nell'importanza di comprendere l'inconscio e il suo ruolo nella vita mentale. L'alleanza clinica, quindi, diventa uno strumento fondamentale per favorire la consapevolezza dell'inconscio e per promuovere la crescita e il benessere del paziente. È importante sottolineare che l'alleanza clinica non è l'unico strumento di intervento, ma deve essere integrata con altre modalità terapeutiche per potenziare la capacità di pensiero e di contenimento del paziente. CAPITOLO 4 MODELLO ONIRICO DELLA MENTE I modelli più importanti in Europa: 1. Freudiano → guarda agli eventi storici, alla rimozione, alla ricostruzione, all'infanzia, ai traumi, alle teorie delle pulsioni e alle vicissitudini. 2. Kleiniano → guarda alla vita fantasmatica precoce, alle fantasie inconsce, alle vicissitudini con l'oggetto primario, alle scissioni e integrazioni, al movimento PS e D, all'istinto di morte, al peso dell'invidia. 3. Bioniano → guarda di più allo sviluppo degli strumenti per sentire, sognare e pensare; allo sviluppo del modo in cui funziona la mente e delle qualità di essa che possono essere sviluppate nel cammino di crescita del paziente. 4. Winnicottiano → guarda alla relazione madre-bambino, alla transizione dallo spazio transizionale al mondo esterno, alla capacità di giocare e di essere creativi. 5. Lacaniano → guarda alla struttura del linguaggio, alla simbolizzazione, alla funzione del desiderio e alla costruzione del soggetto.uo;esperienza del campo diventa un viaggio nella memoria collettiva, un intreccio di narrazioni che si intrecciano e si sovrappongono, creando un tessuto complesso di significati.5. Di campo→ nel campo la seduta diventa un luogo di confronto e di scambio, dove le persone possono condividere le proprie esperienze e trovare sostegno reciproco. Il campo diventa un luogo di comunità, dove le persone si sentono accettate e comprese.6. Di campo→ nel campo la seduta diventa un momento di riflessione e di autoconoscenza, dove le persone possono esplorare i propri pensieri e sentimenti più profondi. Il campo diventa uno spazio sicuro per esplorare se stessi e per crescere personalmente.7. Di campo→ nel campo la seduta diventa un'opportunità per sviluppare nuove abilità e competenze. Le persone imparano a gestire lo stress, a comunicare in modo efficace e a prendersi cura di sé stesse. Il campo diventa una palestra per la mente, dove si possono allenare le proprie capacità mentali.8. Di campo→ nel campo la seduta diventa un momento di connessione con la natura e con il mondo circostante. Le persone possono godere della bellezza del paesaggio e riscoprire il piacere di essere in contatto con la natura. Il campo diventa un'oasi di tranquillità e di serenità.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
29 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher IlariaRognoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Nespoli Giorgio.