Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Quaglia, libro consigliato Modelli evolutivi in psicologia dinamica di Quaglia e Longobardi (parte 2) Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sé.

Il falso Sé emerge quindi a causa dell’incapacità del piccolo di accettare le richieste ambientali, come

difesa contro qualcosa che potrebbe annientare il vero Sé. Il bambino deve infatti escogitare adattamenti

che gli consentano di vivere, seppure in modo falso: gli viene imposta un’esistenza modellata su ritmi,

esigenze e desideri della madre, così deve imparare a nascondere il vero Sé dietro ad uno falso,

compiacente e dissimulante.

Avviene dunque una scissione tra il vero Sé ed il falso Sé: il primo si cela, evitando ogni manifestazione,

mentre il secondo intesse falsi rapporti, cercando di confermare le aspettative dell’ambiente. Quest’ultimo

svolge una funzione protettiva e di accudimento nei confronti dell’identità dell’Io.

Il padre

Ragionando sui cambiamenti avvenuti nella società occidentale, Winnicott si rese conto che la

trasformazione della famiglia aveva prodotto padri sempre più presenti, come duplicati della figura

materna. Tuttavia, egli rivendica l’indipendenza che la figura paterna dovrebbe mantenere: nello sviluppo

del bambino, madri e padri assolvono funzioni diverse che non sono intercambiabili. Un padre come

duplicato della figura materna costituirebbe un’interferenza.

Il padre deve essere “il custode che rende libera la madre di occuparsi del bambino”. Quindi, egli

svolgerebbe diverse funzioni in questo senso:

Funzione protettiva della madre durante la gravidanza, il parto e l’allattamento, in particolare,

1) evitandole di distrarsi dal suo bambino;

2) Funzione immediata sul bambino, divenendo importante nel momento in cui il piccolo emerge

dalla dipendenza e si ricopre come persona: il padre gli permetterebbe di esprimere la propria

aggressività, poiché attirerebbe i sentimenti negativi che egli non può esprimere verso alcune

qualità della madre (effetto stabilizzante);

3) Permette al bambino di smascherarlo, affinché non sia considerato un ideale, ma un individuo con

i propri difetti: smascherando il padre reale, il figlio entra in una nuova dimensione d’essere ed in

un nuovo mondo; così subentrerebbe il rispetto al posto dell’idealizzazione.

John Bowlby

(modello etologico-evoluzionista)

I presupposti della teoria

Le ipotesi di lavoro di B. sorsero da osservazioni empiriche della relazione madre-bimbo; questa fu una

grande novità, poiché questo approccio distolse l’attenzione dal mondo interno ed introdusse un nuovo

linguaggio proveniente dall’etologia. In breve B., ipotizzando nel bambino una predisposizione ad

attaccarsi alle figure di accudimento (caregivers), in una prospettiva di sopravvivenza fisica e psicologica,

fece dell’attaccamento il perno centrale dello sviluppo e vide nella perdita di sicurezza, all’interno della

relazione con la figura accudente, il fattore-causa delle patologie (nell’osservazione di alcuni giovani

ladri, i dati raccolti, lo convinsero che era una prolungata separazione del bimbo dalla madre a

determinare una predisposizione a successivi atti delinquenziali). Considerando che all’epoca dominava il

pensiero di Klein (dove le fantasie inconsce erano elementi dominanti) Bowlby introdusse un grande

cambiamento, poiché sottolineò l’importanza dell’esperienza familiare e l’influenza del mondo esterno →

l’oggetto condiziona lo sviluppo emozionale del bimbo, compromettendo un programma evolutivamente

selezionato. Una deprivazione parziale porta a eccessivo bisogno d’amore/distruzione, sensi di colpa,

depressione, una deprivazione totale porta ad apatia e ritardo evolutivo. A insorgere contro le sue

conclusioni furono soprattutto le femministe e Margaret Mead che sosteneva che il “legame biologico non

giustificherebbe una visione delle cure materne, che deriva essenzialmente dalla cultura”. A produrre

svantaggio psichico non sarebbe la deprivazione materna, ma l’interrompersi di tutto quello che il bimbo

riceve da uno stretto e continuato rapporto con la figura accudente e da un’efficace stimolazione verbale.

Inoltre a produrre comportamento antisociale non sarebbe l’assenza materna ma il clima conflittuale

presente nella famiglia. Decisiva per la teoria dell’attaccamento di rivela la teoria della sicurezza di Blatz:

per uno sviluppo soddisfacente è indispensabile l’appagamento del bisogno di una relazione “sicura” con

i genitori/sostituti materni nella prima infanzia.

L’attaccamento

Per Freud la relazione madre-bimbo era determinata dall’energia libidica: la madre era cercata dal bimbo

per la gratificazione che questo provava durante l’allattamento. Per Klein, gli oggetti sono intrinseci alle

pulsioni, cioè vi è nel bambino una tendenza innata al rapporto con il seno: in virtù di tale tendenza il

bimbo stabilirebbe in seguito un rapporto con la madre. B. non contento di queste spiegazioni riprese

dagli studi di Lorenz il concetto di imprinting (1) mentre dalle ricerche di Harlow il “bisogno di

calore” (2).

(1) L’imprinting è un processo di apprendimento che i piccoli di certe specie realizzano a contatto con i

genitori in un preciso periodo della vita, indicato come “fase sensibile” (periodo precoce della vita in cui i

piccoli sono predisposti biologicamente a reagire a certi stimoli e ad apprendere un nuovo

comportamento; il piccolo viene protetto, ma si definiscono anche le caratteristiche per il riconoscimento

dei membri della propria specie e per l’accoppiamento). In particolare, i piccoli appena nati sviluppano un

precoce comportamento di attaccamento nei confronti della madre, seguendola nei suoi spostamenti e in

assenza di tale figura si “attaccano” a qualsiasi oggetto in movimento come sostituto materno, mostrando

segni di angoscia se separati.

(2) Studio di Harlow condotto sui primati (scimmie con due madri supplenti, una con biberon e di ferro ed

una senza biberon ma con il pelo) → i piccoli mostrarono di preferire la madre di panno → contro teoria

del condizionamento (non ci sono premi o rinforzi) e contro l’ipotesi psicoanalitica della situazione di

allattamento come condizione necessaria per lo sviluppo dell’attaccamento alla madre → B. svincola

l’attaccamento da qualsiasi forma di piacere pulsionale considerandolo l’espressione di un legame

psicologico primario.

L’attaccamento è un insieme di sistemi comportamentali (si attivano in stati di allarme e sono

indipendenti dalla nutrizione - che nell’animale si chiamano modelli istintuali) aventi una precisa

funzione biologica con un fine adattativo: il mantenimento della vicinanza ad una figura specifica

favorisce la sopravvivenza (vi è sia protezione dai predatori e sia apprendimento di nuovi

comportamenti). L’attaccamento ha in sé una motivazione primaria, innata, ma i modi in cui

l’attaccamento si forma dipendono dalla madre e dall’ambiente.

B. non fa più quindi riferimento al modello di energia psichica ma vi è un fondamento biologico

nell'attaccamento. Per dimostrare questo ricorre a concetti dell’etologia applicabili anche nel campo del

comportamento umano: nei primati il comportamento di attaccamento è annunciato dalla vicinanza del

piccolo alla figura materna ed è una predisposizione biologica per garantirsi la protezione dei predatori e

quindi la sopravvivenza della specie; negli umani in particolare sarebbero i meccanismi di segnalazione a

fondare l’attaccamento (innati poiché presenti anche in bimbi ciechi e sordi) quali sorriso, lallazione,

pianto, che mantengono il contatto con l’adulto (genitore incoraggiato a interagire con bimbo

proteggendolo). In seguito si sviluppano altri comportamenti tra cui l’imitazione della mimica facciale e

tutte quelle condotte volte al seguire qualcuno che consolidano il legame.

Separazione e lutto

Dopo un’improvvisa separazione dalla madre i bimbi manifestano queste reazioni:

a) protesta = grave turbamento; mettono in atto tutte le loro risorse nel tentativo di riottenere la madre; il

bimbo piange rifiutando ogni conforto e distrazione.

b) isolamento = le proteste si affievoliscono; il bimbo è silenzioso e indifferente agli stimoli esterni,

diventa gradualmente chiuso, isolandosi.

c) distacco = sembra riemergere l’attenzione del bimbo per l’ambiente esterno; accetta cure da sostituti

mostrandosi più socievole, con nuovo interesse per gli altri e per le attività ludiche; tuttavia se

ricompare la madre rimane distante e apatico.

Esistono 4 fasi del lutto in adulti in seguito alla perdita di un familiare:

stordimento/torpore = vi è calma apparente, l’evento traumatico è considerato irreale. Vi sono scoppi di

a) rabbia alternati a momenti di intenso dolore, incapacità di accettazione, si vive come in un sogno.

b) ricerca dell’oggetto perduto = per Freud questa fase consisteva nell’evocare ricordi legati alla persona

defunta a cui seguiva un distacco; per Bowlby il “rievocare” è un tentativo di ripristinare il legame con

la figura di attaccamento persa in cui pianto e collera sono estremi tentativi. Lo struggimento può

durare mesi o anni in cui si alterna angoscia e dolori lancinanti.

disorganizzazione = la persona abbandonata cade in uno stato depressivo, con inattività e perdita di

c) interesse per la vita sociale. La sensazione è quella di vivere in uno stato di sospensione.

riorganizzazione = la persona cessa ogni ricerca e lentamente si arrende alla realtà. Questa fase di

d) ricostruzione può verificarsi a condizione che l’individuo abbia sperimentato in passato un

attaccamento sicuro e che nel presente vi sia sostegno. La perdita viene infine accettata.

Questa sequenza di fasi non è differente dalla sequenza di fasi che prova il bambino, poiché viene

sperimentato lo stesso dolore. La differenza sarebbe soltanto nelle diverse possibilità espressiva dei propri

sentimenti.

Il sistema comportamentale di attaccamento

Il sistema comportamentale di attaccamento è collegato al sistema comportamentale esplorativo (utile a

raccogliere informazioni sull’ambiente per sfruttarne le risorse) ed a quello della paura (proteggere

individuo da vari pericoli). La paura accrescerebbe il livello di attivazione dell’attaccamento, mentre

l’azione esplorativa ridurrebbe tale livello. Questi 3 sistemi si combinano in un equilibrio dinamico che

ha come fine la preservazione della vita. A questi sistemi si aggiungono il sistema del comportamento

sociale (volto al mantenimento della vicinanza con individui della propria specie e comprende tutte le

manifestazioni di un atteggiamento di amicizia e di apertura verso gli altri - si distingue dall’attaccamento

in quanto quest’ultimo è un comportamento diretto verso una o poche figure particolari) e il si

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
50 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mad_Cupcake di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Quaglia Rocco.