Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof.ssa Verrastro, libro consigliato Le dipendenze comportamentali in età evolutiva Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof.ssa Verrastro, libro consigliato Le dipendenze comportamentali in età evolutiva Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof.ssa Verrastro, libro consigliato Le dipendenze comportamentali in età evolutiva Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof.ssa Verrastro, libro consigliato Le dipendenze comportamentali in età evolutiva Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof.ssa Verrastro, libro consigliato Le dipendenze comportamentali in età evolutiva Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ADOLESCENTI

*GLI ADOLESCENTI E INTERNET

Negli ultimi anni, l'elevata diffusione e disponibilità delle nuove

tecnologie(computer, cellulari,ecc..) ha reso la “dipendenza da Internet” un potenziale

problema tra i più giovani.

Gli adolescenti hanno accolto con entusiasmo Internet, quale strumento in grado di

fornire opportunità molteplici e originali per la comunicazione l'istruzione e lo svago.

I bambini usano comunemente il computer per giocare, svolgere ricerche scolastiche,

inviare e ricevere e-mail e connettersi a Internet ed utilizzare tali strumenti virtuali

genera di per sé un senso di piacere e gratificazione talmente forte nei ragazzi, da

renderli desiderati più di quanto non siano realmente utili e questo a volte può

interferire con le diverse attività del “mondo reale”, come compiti a casa o i normali

scambi sociali e difatti mentre alcuni ragazzi sono capaci di usare Internet in maniera

responsabile e senza significativi problemi, altri invece manifestano un modo

disfunzionale di utilizzare Internet e le nuove tecnologie e quest'ultimi mostrano un

modo di comportarsi simile a una vera e propria dipendenza, con un impatto negativo

sulle più importanti attività quotidiane, in particolare:

le relazioni sociali e il benessere psicologico.

Nel 1996, è emerso per la prima volta il concetto di Internet Addiction

Disorder(IAD).

Alcune delle attività che sono state individuate essere connesse a un eccessivo uso di

Internet tra gli adolescenti sono:

-il gioco online tra cui: °il gioco d'azzardo;

-l'utilizzo dei social media tra cui: °i social network.

Un esagerato coinvolgimento in una o più di queste attività potrebbe portare a

manifestare dei sintomi simili a quelli che si manifestano nelle dipendenze da

sostanze.

Si sono potuti individuare due tipi di comportamento di dipendenza da Internet:

generalizzato → in cui l'individuo utilizza Internet nel suo complesso in modo

compulsivo;

specifico → in cui l'individuo si concentra particolarmente su determinate attività

online, come i giochi o i social network.

Inoltre, l'Internet Addiction, può manifestarsi sotto diverse forme:

-Cybersexual addiction = un uso compulsivo di siti riguardanti sesso virtuale e

pornogafia.

-Cyber-relation addiction = tendenza ad instaurare rapporti affettivi, amicali o

Pagina 5

sentimentali con altre persone conosciute in rete, mediante soprattutto applicazioni

quali social network, chat, newsgroup, web community, email.

Tali relazioni virtuali, con il tempo, finiscono con il superare in importanza quelle

reali, fino ad isolare l'individuo in un mondo irreale, composto di persone idealizzate,

in cui l'anonimato consente di inventarsi un'identità ideale “alternativa”.

-Net compulsions = comprende i principali comportamenti compulsivi che possono

attuarsi in Internet, cioè il gioco d'azzardo, partecipazione ad aste online e lo

shopping online.

-Information overload = è la ricerca, ossessiva, di informazioni in rete, fino alle

conseguenze di venire sommersi da un eccesso di dati spesso inutili.

-Computer addiction = è la tendenza ad essere assorbiti in giochi virtuali, come i

giochi di ruolo, in cui l'adolescente finisce con il rifugiarsi, costruendosi un'identità

inventata, frutto della necessità di uscire dalla sua vita quotidiana e assumere

sembianze di quel “personaggio virtuale” su cui proietta fantasie e illusioni.

Nel DSM-5 è stato inserito, in particolare, l'Internet Gaming Disorder(Disturbo da

gioco online) che include 9criteri:

affinchè si possa fare diagnosi del disturbo, è necessario che siano presenti cinque o

più di questi sintomi per oltre dodici mesi, tale da causare una compromissione

clinicamente significativa del funzionamento dell'individuo:

1 )ansia;

2 )astinenza;

3 )tolleranza;

4 )perdita di controllo;

5 )uso continuativo malgrado la consapevolezza del problema;

6 )rifiuto di attività ludiche alternative;

7 )fuga dalla realtà e alterazione dell'umore;

8 )fuga dalla realtà;

9 )peggioramento nelle relazioni e nell'attività lavorativa.

La dipendenza da Internet si sviluppa attraverso due fasi:

-fase iniziale “ tossicofilica

” = caratterizzata da un'attenzione ossessiva per la casella

email, un incremento del tempo di permanenza online con difficoltà a sospenderlo,

intensa partecipazione a chat e newsgroup, collegamenti notturni e perdita di sonno;

-seconda fase “

tossicomanica ” = correlata a fenomeni psicopatologici e caratterizzata

da collegamenti così prolungati da compromettere la vita sociale.

Comorbilità:

-in letteratura, diversi studi hanno messo in luce che la dipendenza da Internet in

adolescenza risulta associata in comorbilità ad altri quadri clinici e sintomi

premorbosi. Pagina 6

Prevenzione

Un uso eccessivo del web negli adolescenti potrebbe influenzare negativamente il

loro funzionamento cognitivo e portare a: uno scarso rendimento scolastico,

coinvolgimento in attività a rischio, uno stile di alimentazione carente, bassa qualità

delle relazioni interpersonali e comportamenti auto lesivi.

Il ruolo “guida” dei genitori nell'utilizzo della rete risulterebbe essere fondamentale

per prevenire l'abuso, specialmente la comunicazione e l'attribuzione di regole

riguardo il modo di impiegare Internet e il tempo da dedicarvi.

Il controllo genitoriale, associato al supporto cioè alla disponibilità ad ascoltare e a

condividere i problemi del figlio durante l'adolescenza, costituiscono le variabili

maggiormente legate allo sviluppo cognitivo, al comportamento morale,

all'adattamento nella comunità e l'autostima.

Oltre alla famiglia, il gruppo dei pari riveste un ruolo significativo, in quanto in

adolescenza i rapporti di amicizia hanno la funzione di rafforzare le proprie capacità

relazionali e sociali.

L'abuso di Internet, potrebbe scaturire da un bisogno di compensazione a fronte della

mancanza di legami amicali reali. Pagina 7

CAPITOLO 3: LA DIPENDENZA AFFETTIVA N

ADOLESCENZA

*GLI ADOLESCENTI E LA DIPENDENZA AFFETTIVA

La dipendenza affettiva = è un comportamento ripetitivo verso un oggetto

d'amore che può portare a conseguenze negative.

Gli adolescenti, proprio come l'amore, si caratterizzano per essere intensi, travolgenti,

appassionati, entusiasti e confusi.

L'amore passionale = è definito come “uno stato di intenso desiderio di unirsi ad un

altro”.

Possiamo dire che:

-l'amore corrisposto → è vissuto come arricchente ed eccitante;

-l'amore respinto o l'abbandono→ è vissuto con sentimenti di vuoto, ansia o

disperazione.

-l'amore immaturo → è tipico delle prime relazioni sentimentali che si instaurano

durante l'adolescenza e si intendono quelle relazioni contraddistinte da ossessione(ad

es: circa la presunta infedeltà del partner, bisogno di tenere il partner vicino a

sé,ecc..), insicurezza(come se la relazione dovesse interrompersi da un momento

all'altro) e relativi sentimenti di ansia.

Esso porta a percepire l'amore come cieco, esterno e fuori dal proprio controllo.

L'amore immaturo si tasforma in Love addiction o dipendenza affettiva nel momento

in cui finisce con permeare interamente la vita dell'individuo nella sua quotidianità e

compromettere la capacità di controllo sui propri comportamenti, causando

conseguenze negative per la propria vita.

Inoltre, accanto all'amore immaturo si possono considerare due ulteriori situazioni,

brevi e transitorie, caratteristiche del periodo adolescenziale:

1. mal d'amore = stato affettivo negativo verso un oggetto d'amore non più

disponibile e di solito conseguente a un rifiuto;

2. intossicazione d'amore = descrive la sensazione che si prova nel desiderare una

persona che si rifiuta di intraprendere una relazione ma si continua ad amare.

La dipendenza affettiva si distinguerebbe per le seguenti caratteristiche:

°una sensazione di ebrezza, provata dal partner dipendente nei momenti di vicinanza

fisica;

°la ricerca continua di momenti sempre più numerosi e di durata sempre più lunga di

vicinanza, emotiva e fisica, con il proprio partner, al punto da escludere la coppia

dalle restanti attività;

°bassa autostima e sentimenti di colpa incontrollabili da parte della persona

dipendente; Pagina 8

°craving cioè definisce la profonda angoscia che pervade il soggetto dipendente in

assenza del partner e che spinge a compiere gesti estremi pur di assicurarsi la

propria dose;

°paura profonda e irrazionale di perdere la persona amata in sua assenza.

La persona dipendente dagli affetti sente la sua esistenza legata esclusivamente alla

ricerca ed esperienza di questi momenti privilegiati con il partner.

Tra le caratteristiche predominanti, c'è una vera e propria ossessione nei confronti

dell'amato che porta a concedere a sé e all'altro, sempre meno spazi personali e un

annullamento dei propri bisogni, in favore del soddisfacimento di quelli altrui.

Inoltre, la persona dipendente affettiva ha una paura persistente che la relazione

cambi, per cui fa di tutto per chiudere i rapporti della coppia con il mondo, al fine di

lasciare la relazione immutata nel tempo.

Il terrore dell'abbandono porta a fare cose impensabili pur di mantenere il contatto

con l'altro e la tendenza ad assumersi le colpe per qualsiasi cosa accada è sintomo di

un'inesistente autostima.

La dipendenza porta con sé il fenomeno della codipendenza = indica una relazione

disfunzionale in cui c'è la tendenza compulsiva a ricavare un senso di sé nella

relazione con un altro con problematiche(es: alcolismo o abuso di sostanze) → alcune

caratteristiche di personalità del dipendente affettivo portano a ricercare un compagno

problematico di cui prendersi cura cioè tra gli adolescenti è possibile osservare,

infatti, alcuni ragazzi particolarmente attratti da coetanei con problemi legati all'uso

di sostanze, manifestando nei loro confronti aspirazioni salvifiche o riparatorie.

Importante è dire che:

le dipendenze affettive si possono instaurare anche con un genitore, tra fratelli o con

un amico. Perchè si diventa dipendenti affettivi?

Le esperienze vissute durante l'infanzia, come la formazione dei legami di

attaccamento, possono essere considerate responsabili dell'insorgenza della

dipendenza affettiva.

Il nucleo familiare quindi la famiglia è l'ambiente dove si apprendono gl

Dettagli
A.A. 2017-2018
16 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher piccolina221192 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Verrastro Valeria.