Riassunto esame psicologia comunicazione, prof. Perussia
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
le due si moltiplicano l’una per l’altra (non si sommano).
L’immaginazione implicita (sub-cosciente) può essere educata. Quando l’immaginazione
profonda è compenetrata dall’idea di un fine da ottenere, l’immaginazione stessa trova
per conto proprio il modo per realizzare tale fine.
- Memoria subcosciente :
La memoria nascosta: c’è ma non si vede (però agisce).
(il trauma che produce un grave stress, così difficile da reggere emotivamente che la
persona ne seppellisce il ricordo nel più profondo dell’animo e non ne ha più coscienza).
- Stati di coscienza e comunicazione :
La comunicazione può intervenire a livelli diversi:
-Tipicamente: implicito-esplicito, cosciente-incosciente
-La fruizione mediatica come dissociazione
-Insight della letteratura
Associazioni :
Sul concetto di associazione si è costruita la psicologia moderna.
Ogni stimolo si associa a innumerevoli stimoli, infatti l’associazione è una catena infinita.
Le associazioni avvengono a qualsiasi livello e interessano tutti i sensi: visivo, tattile,
dolorifico, ...
L’associazione produce un ancoraggio: un evento rappresentativo, con la sua emozione,
diventa un punto da cui si sviluppano ulteriori associazioni mentali.
Condizionamenti :
Il condizionamento tramite rinforzo è la più tipica dimostrazione della capacità di indurre
artificialmente un comportamento utilizzando principi psicologici.
Pavlov
Il modo più classico è quello che identifica come riflesso condizionato, con la variazione
Skinner.
operante studiata da
Partendo da un soggetto motivato (es. cane affamato) si offre uno stimolo incondizionato (es.
abbaio) che precede un rinforzo (es. cibo) associando così, in virtù di ripetute esposizioni, la
luce con la gratificazione del cibo. Si ottiene anche associando un comportamento (es. abbaio,
così mi da il biscotto).
Ripetizioni e Reputazioni :
Il meccanismo psicologico spontaneo delle associazioni mentali viene utilizzato
sistematicamente nella comunicazione pervasiva. La strategia di base è quella della
coltivazione dell’awareness (consapevolezza) attraverso la ripetizione costante, cui la persona
associa per conto proprio contenuti legati alla sua esperienza.
Una strategia più evoluta consiste nell’associare connotazioni-rinforzi positivi allo stimolo che si
vuole promuovere (o connotazioni-rinforzi negativi agli stimoli concorrenziali da ostacolare, ad
esempio se sei a dieta e mangi la cioccolata ti vengono i brufoli).
Automatismo / Spontaneità :
Il meccanismo associativo interviene nella costruzione delle immagini mentali così come nel
fare scattare catene associative comportamentali che fanno parte del repertorio di una
persona. Quando questa è determinata nel suo agire dell’automatismo, le sub-routine
comportamentali possono operare per conto proprio. Lasciare agire l’automatismo significa
anche essere spontanei cioè non controllati dalla personalità centrale-razionale, bensì liberi di
lasciare agire la coscienza profonda.
Il primo è un automatismo inconsapevole per la coscienza superficiale, il secondo no.
Moderno e post moderno :
Paradigmi di base :
Lo studio, così come la pratica, della comunicazione si basa su prospettive culturali di carattere
generale: paradigmi interpretativi per descrivere-spiegare il mondo nel suo insieme.
La comunicazione vede confrontarsi oggi due chiavi di lettura principali:
1.una prospettiva modernista
2.una prospettiva attualista (o post-moderna)
Molti considerano tali due paradigmi come complementari e integrabili. Altri li considerano
antagonisti e mutuamente escludentesi.
Meta narrazioni :
Prospettive attraverso cui descrivere il mondo:
discorso:
- linguaggio presente entro un settore della pratica sociale o intellettuale con le
relative simbologie, retoriche, implicazioni…
ideologia:
- complesso di credenze-ipotesi-finalità-visioni religiose, filosofiche, scientifiche,
economiche, politiche, morali che caratterizzano una cultura o subcultura, informandone
pratiche, valori, immagini, mentalità.
Meta-Narrazione o Meta-Racconto:
- grande teoria-prospettiva armonica onnicomprensiva
che spiega tutto presentandosi come ipotesi (es. Marxismo, psicoanalisi) o come
constatazione (es. scienza, religione)
Modernità :
La prospettiva classico-modernista è centrata sulla struttura verbale della lingua:
1. Privilegia la semantica e la sintattica
2. Coltiva i modelli logici o quantitativo-matematici dell’informazione che lega
all’aspirazione di fare coincidere il linguaggio con una registrazione reale ed oggettiva
del mondo (record-play)
3. Il testo per eccellenza è il testo letterario scritto in parole per essere letto: il manuale, la
contabilità (La via maestra della comunicazione attuale è la logica digitale che permette
di tradurre ogni livello di testo in un altro).
4. La comunicazione è concepita come trasferimento materiale di contenuti informativi che
registrano e trasmettono un mondo reale
- Ideologia :
i valori della modernità sono: razionalità e illuminismo laico, contro il buio dell’ignoranza
e della superstizione (della religione).
La verità e la rivelazione coincidono con il monoteismo della Scienza.
Si tratta di controllare la realtà oggettiva, la cosa materiale (res) su cui insiste
l’industria, la produzione, gli scambi, il controllo (anche militare) delle risorse, il potere.
Il mondo è un ambiente solo fisico (naturale) materialista, immanente, traducibile
sempre in grandi numeri che permettono calcoli e analisi.
L’obiettivo sociale è l’efficienza utilitarista: attraverso la scienza e la tecnologia
industriale si afferma l’ordine razionale.
- Psicologia :
Il movimento modernista preferisce i grandi numeri (economia, sociologia, statistica)
rispetto al caso singolo di una parte della psicologia.
La modernità non ama l’individualità né la soggettività, mentre ama le leggi generali
che vogliono essere oggettive e uniformi per tutti i casi.
La personalità è descritta come uomo-macchina o uomo-economico, legato all’etica del
dovere. La scienza moderna privilegia la dimensione comportamentale cognitiva su
quella emotiva: ha un comunicatore rigido come macchina emittente-rispondente
passiva.
Attualità post-moderna (il contemporaneo) :
La prospettiva attualista considera la lingua solo come uno fra i molti testi possibili, cui affianca
qualsiasi stimolo percettibile, la cui natura è sempre quella di un testo:
1. Privilegia la pragmatica della comunicazione, l’espressività, la fantasia
2. Coltiva i modelli simbolici, qualitativi, sintetici, interpretativi sempre polisemici
3. Non pretende che la comunicazione coincida con una qualche realtà ma considera la
realtà solo in quanto costruita dalla comunicazione
4. Il rapporto con il mondo è attivo, oltre che costruzione interattiva di rappresentazioni
mentali fra i partecipanti alla comunicazione.
- Ideologia :
Per il movimento attualista, il testo per eccellenza è il segno multimediale nel senso che
tutti i testi sono considerati multi-mediali.
La comunicazione è un iper -testo, carico di tracce e icone, un patchwork immaginifico.
Non crede alla natura monoteista e materialista della realtà
- Psicologia :
Il movimento attualista post-moderno è fortemente orientato alla psicologia, al caso
singolo, all’elaborazione dinamica.
Ama l’individualità e la soggettività, l’emozione, la fenomenologia, la doppia natura
della mente (conscia& inconscia), il romanticismo, l’espressione personale.
La personalità del comunicatore è percepita come elastica, attiva, edonista, che crea ed
elabora. Ama navigare le rappresentazioni mentali che determinano i comportamenti
così come gli acquisti, le scelte politiche, i sentimenti.
Modernisti vs Attualisti :
MODERNISTI ATTUALISTI
ambiente fisico-geografico ambiente psicologico-comportamentale
cultura alta cultura bassa
quello che conta di più nella comunicazione è quello che conta di più nella comunicazione è
l’Utilità. La scala di valutazione è del tipo: il Vissuto. La scala di valutazione è del tipo:
efficace vs inefficace, utile vs inutile, divertente vs noioso, stimolante vs moscio,
funzionale vs non funzionale ecc.. simpatico vs antipatico ecc.…
Causale vs Pre-causale :
1. Primitivi vs Seconditivi
2. Età della ragione
3. Età dell’immaginazione Effetti dei media :
Dalla maggioranza degli studiosi, ai media vengono attribuiti degli effetti diretti sul pubblico.
L’effetto dei media è visto in modi diversi e le varie ipotesi sono collegate a concezioni della
personalità o della psicologia di ogni soggetto.
L’avvento di un nuovo medium produce due critiche e gravi preoccupazioni, assieme ad
entusiasmo ed attese.
(critiche e attese sono piuttosto simili tra i medium: molte critiche vengono strutturate in
complesse Teorie della comunicazione)
COSPIRAZIONISTI: OTTIMISTI
Apocalittici Integrati
Paranoici Manifesto del progresso
I media come strumenti di oscurità Razionalità
(poteri per controllare la popolazione) illuminismo
ANTAGONISTI TERZA PERSONA
I media permettono un’alternativa Molti attribuiscono gli effetti negativi
Moltiplicano le possibilità di dei media agli altri
Media: strumenti di oscuri poteri per
comunicazione controllare i cittadini
Intellettuali, pubblico non pretenzioso,
si considerano mediamente capaci di
non subire effetti negativi dai media.
Questi sono esercitati su persone più
deboli e fragile.
- Umano mediatico generico passivo :
-teoria secondo cui il pubblico reagisce in modo indiretto (passivo) alle influenze e agli
stimoli dei media
-prevalere dell’uomo-massa generalista perso nei consumi
-si lega all’idea di società di individui isolati, uniformati, omologati, anonimi… (pubblico
massificato)
-idea di pubblico globalizzato, massificato, uniforme nei comportamenti
-pubblico limitato di cultura, superficiale, manipolabile, condizionabile
- Umano mediatico critico resistente :
-prevalere dell’uomo individualista e dotato di forza autonoma interiore
-la volontà personale può opporsi alle massificazioni messe in atto dalla corrente del
male: politici, untori, stregoni
-chiave della resistenza individuale virtù morale interiore
- Umano mediatico segmentato :
-esistono diversi tipi di utenti: dal biologico al sociologo al psicologico (età, sesso,
etnia...) -i segmenti, nicchie, gruppi e tribù si sono moltiplicate con lo
sviluppo di internet e della comunicazione molti a molti
Agenda Setting: dettare l’agenda :
I media producono una gerarchia di ciò che merita di essere seguito/trattato.
Inoltre sensibilizzano il pubblico a temi che decidono di enfatizzare.
Essere quello che stabilisce l’agenda è considerato il vantaggio tipico di chi conduce il gioco
politico.
Alienazione :
- Il medium di massa porta le persone a isolarsi nella propria vita: la persona viene
indotta a vivere una vita fittizia perdendosi nelle false mitologie proposte dai media
dominanti
- Amplificazione
Ciò che viene trattato da un medium diventa importante (solo perché il medium ne
parla).
- Boomerang :
Capita che un medium proponga un contenuto secondo una certa prospettiva (es.
episodio che mette in cattiva luce un personaggio), ma che il pubblico interpreti tale
contenuto secondo una prospettiva diversa (es. vedendo il personaggio in luce positiva)
- Catarsi (purificazione) :
Il medium aiuta a purificare le emozioni. Può capitare che, assistendo a spettacoli
violenti, la persona esaurisca le pulsioni alla violenza
- Induzione suggestione :
La persona tende a considerare ciò che i media le presentano come un esempio
normale di comportamento per cui tende a mettere in atto tale comportamento come
una norma cui adeguarsi.
[“no previous knowledge effect”: capacità suggestiva da parte del medium è
maggiore quando il pubblico non è al corrente dei temi trattati dal medium.]
- De-sensibilizzazione :
Il nostro modo di approcciarci al mondo dei media finisce ad essere il nostro modo di
associarci alla realtà. Il medium rende il pubblico passivo e de-potenzia la rilevanza dei
temi che affronta, trattandoli in modo superficiale per cui finisce con il banalizzarli.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.felletti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Torino - Unito o del prof Perussia Felice.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato