vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teorie sullo stress e la malattia
IPOTESI: Teoria della debolezza somatica: lo stress esercita il suo effetto sull'organismo considerato più debole, per esempio per fattori genetici.
Teoria della reazione specifica: esistono forti differenze individuali nella reazione del sistema nervoso autonomo.
Teorie psicoanalitiche: esistono dei conflitti psicologici all'interno dei disturbi psicofisiologici e hanno un rapporto simbolico con lo specifico disturbo, per esempio la teoria della rabbia trattenuta: gli impulsi ostili non espressi creano uno stato emozionale di attivazione cronica che sarebbe responsabile dell'ipertensione.
Una quarta ipotesi propone un rapporto indiretto tra stress e malattia: l'associazione fra le due sarebbe reale ma mediata dallo stile di vita e modificazioni di quei comportamenti che incidono sulla salute.
RUOLO DI MALATO: il concetto di ruolo di malato è introdotto da Parsons: i sistemi sociali sviluppano delle norme esplicite in relazione alla malattia.
l’individuo è esentato dai suoi obblighi e acquisisce un diritto di ricevere attenzioni da parte dell’ambiente. L’individuo deve riconoscere che tale stato è indesiderabile, pertanto deve cooperare al fine di raggiungere lo stato di salute. Il costrutto di COMPORTAMENTO DI MALATO: è l’insieme di quei comportamenti che un individuo manifesta e che indicano che è fisicamente malato; comprende inoltre il suo atteggiamento nei confronti della malattia, al modo in cui i sintomi sono percepiti e valutati. Una sottoclasse è il COMPORTAMENTO-DOLORE, tutti gli aspetti osservabili del dolore (lamenti, smorfie, movimenti). Tra i COMPORTAMENTI ABNORMI in particolare c’è il persistere in modo inappropriato e disattivo di percepire ed agire in base al proprio stato di salute; esempi di comportamenti sono l’ipocondria, negare di essere malato, negazione della gravità. Esistono dei VANTAGGI SECONDARI che possono indurre amantenere lo stato di malattia. Il bisogno psicologico di assumere il ruolo del malato è uno dei criteri diagnostici dei disturbi fittizi. La MISURAZIONE del comportamento di malattia è svolta attraverso l'osservazione diretta o attraverso un questionario (IBQ) che esplora gli atteggiamenti del paziente rispetto alla malattia. È stata elaborata una classificazione approssimativa con il fine di semplificare la comunicazione tra i ricercatori; ad oggi sono considerati i principali costrutti di interesse psicosomatico: alessitimia (incapacità di esprimere a parole le emozioni), comportamento di tipo A, comportamento abnorme di malattia, fobia di malattia, tanatofobia (paura di morire), negazione di malattia, somatizzazione, sintomi di conversione, umore irritabile e demoralizzazione). Si parla di GESTIONE DELLO STRESS ha il fine di ridurre e fronteggiare lo stress; esistono due categorie di soluzioni possibili: CAMBIAMENTI ESTERNI, che possono essere rappresentati
dalprendere decisioni importanti e allontanarsi da situazioni stressanti, i sintomi ci avvertono che qualcosa non va nell'equilibrio di vita; CAMBIAMENTI INTERNI, che consistono nel cambiamento del modo di vedere le cose e il modo di rispondere emotivamente a fattori ed eventi stressanti (RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA) queste possono comprendere tecniche di auto osservazione introspettiva e modificarne alcuni aspetti disfunzionali. Altre tecniche sono indirizzate alla riduzione del livello di attivazione tramite tecniche di RILASSAMENTO (una risposta di segno opposto a quella di allarme (riduzione frequenza cardiaca, prestazione arteriosa, frequenza respiratoria, riduzione del tono muscolare). Tra le tecniche di rilassamento più note troviamo il rilassamento muscolare progressivo e il training autogeno. Comportano una diminuzione del livello di arousal e sensazioni soggettive di calma e benessere. L'IPNOSI è una metodica medica impiegata per l'induzione dello stato di trance.rilassamento e perspecifiche terapie di interesse psicofisiologico. L'ipnosi è uno stato neurofisiologico alterato,operano una destrutturazione che altera i vari sottosistemi e modicano le certezze che il soggetto ripone su di se e sulla realtà esterna, apre un processo di ristrutturazione analogo a quello dellapsicoterapia e implica processi di insight. La forma più evolutiva di trattamento psicofisiologico è il BIOFEEDBACK ovvero l'uso della strumentazione psicofisiologica per fornire informazioni immediate sulle variazioni di processi dell'organismo; il fatto di fornire all'individuo informazioni relative all'aumentare o diminuire di uno degli indici (es. pressione, livello di tensione muscolare) può facilitare l'autocontrollo delle funzioni osservate. L'IPOTESI PSICOSOMATICA è dualista: da una parte i disturbi somatici non hanno una componente psicologica ma sono solo di interesse medico; dall'altraVengono considerati gli aspetti psicosomatici. Tutti i disturbi biologici hanno elementi psicologici e tutti i disturbi psicologici hanno elementi biologici che devono essere considerati sia nella diagnosi che nel trattamento. La diagnosi va effettuata in base al modo in cui il paziente interpreta i sintomi, si focalizza su pensieri, sentimenti e comportamenti anomali. Inoltre, fattori psicologici possono influenzare il decorso di quasi tutte le principali categorie di malattie.
Per behavioral medicine, si indica l'applicazione di tecniche comportamentali e cognitive ai problemi della malattia fisica. La medicina comportamentale è il campo di studio interdisciplinare che si occupa dello sviluppo e dell'integrazione delle scienze e delle tecniche biomediche rilevanti per la salute e la malattia, e alla successiva applicazione di queste conoscenze. Tra i principali ambiti di interesse: l'insonnia primaria è un'esperienza comune, per rappresentare una soglia.
clinica deve durare circa un mese e causare disagio significativo e comportare una menomazione del funzionamento sociale, e nel caso in cui non sia legata ad altri disturbi. Gli INTERVENTI PSICOLOGICI si dividono in tre gruppi:- Interventi che mirano in maniera diretta a diminuire il livello di attivazione psicofisiologica
- Interventi che mirano a modificare pattern comportamentali, abitudini e risposte condizionate
- Igiene del sonno: applicazione dei principi del condizionamento classico e operante
piena funzionalità senza evidenza di malattia; OGGI per salute si intende un completo stato di benessere fisiologico, psicologico e sociale (stabilito dall'Organizzazione mondiale della sanità); inoltre le misure della salute si modificano continuamente e nasce l'esigenza di indicatori di costrutti in positivo: non di assenza di salute ma presenza di salute; nasce l'esigenza di superare gli indici e fare ricorso a misurazioni psicologiche e oggettive. Un altro concetto è quello della QUALITÀ DELLA VITA, una percezione soggettiva rispecchiata da una valutazione soggettiva. Comprende la salute fisica, lo stato psicologico, il grado di autonomia, le relazioni sociali, le convinzioni e i valori personali e comprende 5 fattori: stato fisico, benessere soggettivo, interazioni sociali, stato e fattori economici, fattori religiosi e spirituali. La PSICOLOGIA DELLA SALUTE è l'insieme dei contributi specifici della disciplina psicologica alla
promozione e mantenimento della salute, prevenzione e trattamento della malattia. Ha come fine: porre attenzione più sulla prevenzione che sul trattamento; l'oggetto di studio è il comportamento sano e quello malato; attenta più alla salute fisica che quella mentale; interessata alla salutogenesi.
CAPITOLO 11
Il termine PSICOTERAPIA si riferisce ai trattamenti di disturbi mentali e problemi psicologici, che utilizzino metodi psicologici. Tra le CARATTERISTICHE DI BASE:
- La relazione interpersonale fra paziente e terapeuta (con il beneficio esclusivo del paziente)
- Setting sicuro, specifico e confidenziale
- La proposta di nuove prospettive e punti di vista
- Tecniche e procedure che specificano il modo di operare del terapeuta
La RELAZIONE TERAPEUTICA presuppone dei requisiti preliminari:
- Rispetto della riservatezza e del segreto professionale
- Accettazione del paziente e assenza di giudizio
- Assenza di interesse e coinvolgimento
personale
- Messa fra parentesi di convinzioni religiose, morali e politiche
- Alcuni considerano la relazione come elemento NECESSARIO E SUFFICIENTE e come motore reattivo del cambiamento; altri la considerano come un fattore NECESSARIO MA NON SUFFICIENTE privilegiando il ruolo della tecnica.
Un INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO può avere diverse FINALITÀ:
- Far fronte a situazioni di emergenza o eventi traumatici
- Far fronte a una condizione psicopatologica in atto
- Prevenire possibili ricadute
- Promuovere la crescita personale mediante il cambiamento di aspetti strutturali della persona
Si pone il problema della DIRETTIVITÀ: è definita dal modo di porsi o non porsi dello psicologo in modo valutativo e giudicante verso l’intervistato. La non direttività va intesa come una tendenza perseguita con accorgimenti quali l’uso di domande in termini di ripresa di parole e concetti dell’intervistato. Si parla di PSICOTERAPIA
BREVE per indicare quelle forme di trattamento contenute nell'arco di 20-50 sedute e non oltre un anno.
Per PSICOANALISI si intende un procedimento di indagine dei processi psichici; metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi nevrotici; una serie di conoscenze psicologiche che si focalizzano in una disciplina scientifica. È stata sviluppata da S. Freud ed è nata come tecnica psicoterapeutica per la cura dei disturbi nevrotici; comprende una serie di costrutti teorici sul funzionamento e sullo sviluppo della personalità e una delle ASSUNZIONI DI BASE è che la vita psichica si svolge prevalentemente al di fuori della consapevolezza e del controllo del soggetto in forma inconscia. L'INCONSCIO comprende contenuti psichici esclusi dalla coscienza e si possono studiare in solo maniera indiretta (sogni, lapsus, atti mancati). Inoltre il tipo di disturbo viene ad influenzare dalle caratteristiche costituzionali del soggetto, dall'ambiente e dalle esperienze.
Lo scopo della psicoterapia è la funzione esplorativa, cioè ripercorre la storia personale facendo emergere i vissuti, le emozioni e i pensieri che hanno influenzato il benessere psicologico dell'individuo.