Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame psicobiologia del ciclo di vita, docente Maravita, basato su dispense e testi del docente Pag. 1 Riassunto esame psicobiologia del ciclo di vita, docente Maravita, basato su dispense e testi del docente Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicobiologia del ciclo di vita, docente Maravita, basato su dispense e testi del docente Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicobiologia del ciclo di vita, docente Maravita, basato su dispense e testi del docente Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAMBIAMENTI COGNITIVI NELL’INVECCHIAMENTO

Ipotesi sull’invecchiamento cognitivo. La Life Span Development Theory Psychology

(LSDP) è una teoria che vede lo sviluppo in una prospettiva dell’arco di vita e che si basa su tre

assunti: 1) lo sviluppo è un processo che dura tutto l’arco di vita che si caratterizza, a ogni età,

per differenti acquisizioni cognitive ed emotivo-motivazionali; 2) lo sviluppo non è omogeneo e

lineare, infatti non tutte le abilità si sviluppano allo stesso modo (variabilità intraindividuale);

oltretutto, le condizioni di vita di ciascuno rendono il suo sviluppo diverso da quello degli altri

(variabilità interindividuale); 3) a ogni stadio di funzionamento sono presenti potenzialità

latenti distinguibili in riserve di base (livello corrente di plasticità) e riserve di sviluppo (ciò

che sarebbe possibile se venissero ottimizzate le risorse dell’individuo). Un contributo

interessante quando si parla di invecchiamento cognitivo è quello del modello bifattoriale

dell’intelligenza di Cattell, secondo cui l’intelligenza comprende sia abilità fluide (cioè di

comprensione di nuovi dati e costruzione di inferenze) che abilità cristallizzate (legate

all’esperienza e alle conoscenze); le prime subirebbero un declino più accentuato con l’avanzare

dell’età, mentre le seconde sembrerebbero rimanere intatte fino ai 70 anni. Similmente,

Cornoldi ha proposto di distinguere tra intelligenza di base (cioè l’elemento più primitivo

dell’intelligenza, fondato sulla predisposizione genetica e vicino al concetto di intelligenza

fluida) e intelligenza in uso, che si esplicita nella quotidianità grazie alla sua interazione con i

fattori emotivi, metacognitivi, motivazionali ed esperienziali.

Approcci analitici e globali allo studio dell’invecchiamento. Due approcci allo studio

dell’invecchiamento sono quello analitico e quello globale. L’approccio analitico (o locale)

cerca di identificare quali processi risentano dell’invecchiamento e come questi influiscano su

specifiche prestazioni cognitive, ma non spiega: a) come e perché questi cambiamenti

avvengano; b) come i cambiamenti in una data variabile possano essere spiegati da cambiamenti

legati all’età che intervengono in altre variabili. L’approccio globale (o macro), invece,

considera l’invecchiamento non come l’alterazione di singoli processi cognitivi, ma come il

risultato della riduzione delle risorse di elaborazione. Tali risorse, note come regolatori dello

sviluppo (o meccanismi primitivi di base), sono alla base del sistema cognitivo e

comprendono: 1) spazio mentale per il mantenimento temporaneo delle informazioni rilevanti,

inteso come capacità della memoria di lavoro; 2) energia, ossia le capacità attentive e di

inibizione cognitiva: in particolare, deficit d’inibizione cognitiva potrebbero portare a difficoltà

di shifting e di soppressione di risposte inappropriate; 3) tempo, ossia velocità di elaborazione:

un deficit nella velocità (detto rallentamento cognitivo) potrebbe determinare una riduzione

della quantità di informazioni elaborate dalla memoria di lavoro e deficit di memoria episodica;

4) il ruolo dei deficit sensoriali, i quali, specialmente dopo i 75 anni, possono ostacolare i

processi cognitivi. Altri autori hanno distinto tra processi automatici e controllati: mentre i primi

si mantengono stabili nel tempo, i secondi declinano con l’avanzare dell’età.

La memoria

I magazzini temporanei della memoria. Due magazzini temporanei di memoria sono la

memoria a breve termine (cioè il processo attraverso cui una piccola quantità d’informazione

è trattenuta per alcuni secondi) e la memoria di lavoro, in grado anch’essa di immagazzinare

temporaneamente, ma al contempo di elaborare, le informazioni necessarie per i processi di

ordine superiore (es. comprensione del linguaggio, pianificazione e problem solving). La prima

subisce nel tempo un lieve decremento, che diviene più evidente solo in età molto avanzata,

mentre la seconda declina in modo lineare già a partire dai 25 anni. Le cause di questo declino

non sono chiare: secondo alcuni, la diminuzione della velocità di elaborazione provocherebbe

un’elaborazione accurata solo delle prime operazioni richieste dal compito, le quali, essendo

eseguite troppo lentamente, non lascerebbero tempo sufficiente per eseguire le successive

(meccanismo del tempo limitato); man mano che il tempo passa, inoltre, le informazioni

successive sono elaborate in maniera sempre più superficiale (meccanismo della simultaneità).

Secondo altri, un deficit delle abilità inibitorie causerebbe l’ingresso di una grande quantità di

informazioni, che saturerebbe lo spazio disponibile in memoria di lavoro. È stato poi ipotizzato

un declino differenziale della memoria di lavoro sulla base del materiale (verbale vs

visuospaziale); tuttavia, i risultati sono discordi. Un’eccezione al declino della memoria di

lavoro è dato dalla riduzione delle differenze dipendenti dall’età in prove di memoria di lavoro

con stimoli emotivi (positivi o negativi) rispetto a stimoli neutri: gli anziani, infatti, esibiscono

prestazioni peggiori di quelle dei giovani solamente nella prova neutra (effetto emotività);

inoltre, tra gli anziani si evidenziano prestazioni migliori laddove il compito utilizza stimoli

positivi, la cui elaborazione richiede evidentemente un minor costo cognitivo (effetto

positività). Questo risultato è in accordo con la teoria della selettività socioemotiva, secondo

la quale gli anziani regolerebbero le loro emozioni in modo da mantenere o incrementare il

livello di benessere.

La memoria a lungo termine. La MLT non è un sistema unitario, in quanto comprende i seguenti

sistemi: a) memoria implicita vs esplicita: la prima, detta anche procedurale, riguarda il

ricordo di procedure messe in atto in modo non cosciente, mentre la seconda, detta anche

dichiarativa, si riferisce ai ricordi coscienti; b) memoria semantica vs episodica; c) memoria

retrospettiva vs prospettica: la prima rende possibile il ricordo di fatti del passato, mentre la

seconda il ricordo di azioni da svolgere nel futuro. Negli anziani non sembrano esserci

variazioni significative per quanto riguarda la memoria implicita e semantica, sebbene possa

manifestarsi una difficoltà temporanea nel recupero di concetti o nomi (blocco dei nomi); la

memoria episodica, invece, è maggiormente sensibile all’età, favorendo un recupero degli

eventi avvenuti in giovinezza (reminiscence bump), a scapito di quelli più recenti. Questo dato

potrebbe essere spiegato: a) dalla continua reminiscenza di eventi salienti (tipica dell’anziano);

b) dal fatto che gli avvenimenti più importanti della propria vita tendono a concentrarsi nei

primi 30 anni di vita; c) dal fatto che l’età giovanile è il periodo caratterizzato da maggiore

efficienza dei processi di codifica. Infine, la memoria prospettica mostra un declino maggiore di

quella retrospettiva; in particolare, le differenze sono più marcate quando i compiti di memoria

prospettica sono basati sul tempo (es. chiedere di compiere una determinata azione a una certa

ora), rispetto ai compiti basati sull’evento (es. quando passa il postino, devi uscire a fare la

spesa).

Funzioni esecutive. Le funzioni esecutive sono i processi responsabili del controllo e della

regolazione del comportamento, e comprendono aggiornamento, inibizione e shifting.

Aggiornamento. L’aggiornamento è la funzione attraverso cui si modifica il contenuto della

memoria di lavoro in modo da rendere disponibili le informazioni che si rivelano via via più

rilevanti. Tale funzione implica l’integrazione delle nuove informazioni con quelle

precedentemente immagazzinate e la soppressione delle informazioni non più rilevanti. Le

abilità di aggiornamento diminuiscono chiaramente con l’età, e ciò potrebbe spiegare i deficit di

memoria di lavoro.

Inibizione. L’inibizione è la capacità di resistere all’interferenza provocata da distrattori, siano

essi endogeni o esogeni; essa agisce: a) prevenendo l’ingresso di informazioni irrilevanti

(funzione di accesso); b) riducendo l’attivazione di rappresentazioni mentali divenute irrilevanti

(funzione di soppressione); c) controllando le risposte dominanti (automatiche) ma non

appropriate per il compito (funzione di restrizione).

Shifting. Lo shifting è la capacità di spostare rapidamente l’attenzione da un’attività, o

informazione, a un’altra. Solitamente, per testare questa funzione si utilizzano paradigmi di task

switching, in cui vengono confrontate le prestazioni in condizione di compito singolo con

prestazioni in cui si passa da un compito all’altro. Tale abilità mostra un andamento a U

rovesciata nell’arco di vita, con un peggioramento in età avanzata.

Effetti neurogenici e psicogenici (vedi “Riserva cerebrale e cognitiva”, nel file delle

domande).

Training che sfruttano la plasticità cognitiva. La plasticità cognitiva, o flessibilità, è la

possibilità di migliorare la prestazione cognitiva attivando le abilità che si mantengono intatte

nell’invecchiamento. Nell’ambito della memoria, sono presenti vari tipi di training che sfruttano

la plasticità cognitiva: a) training di memoria di lavoro, che incrementano i meccanismi

dominio-generali attraverso compiti di memoria di lavoro; b) training strategici, che

potenziano la memoria episodica attraverso l’uso di mnemotecniche; c) training metacognitivi,

che promuovono le conoscenze sul funzionamento della memoria e un atteggiamento attivo

verso i compiti che implicano il suo utilizzo; d) training strategico-metacognitivi, in cui si

insegnano anche specifiche strategie. I benefici dei vari training si riscontrano sia sull’abilità

direttamente trattata, misurata attraverso il medesimo compito su cui il soggetto ha fatto pratica

(effetto specifico), sia su prove che utilizzano materiale diverso da quello del training (effetto di

generalizzazione); ciò dimostra che il miglioramento della prestazione è dovuto non tanto

all’abitudine allo svolgimento di una prova, ma al miglioramento dell’abilità sottostante. Gli

effetti di generalizzazione, inoltre, sono stati riscontrati sia in compiti che implicano un utilizzo

diretto della memoria di lavoro che in prove in cui la memoria di lavoro è solo indirettamente

coinvolta (es. compiti di inibizione, problem solving, comprensione del testo). Un aspetto

critico di tali training è il mantenimento degli effetti a lungo termine, spesso non a 6 mesi. Ad

esempio, a se

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paulweston di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia del ciclo di vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Maravita Angelo.