Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame letteratura portoghese, prof Gori, libro consigliato Breve storia della letteratura portoghese (pag 13-92), Tocco Pag. 1 Riassunto esame letteratura portoghese, prof Gori, libro consigliato Breve storia della letteratura portoghese (pag 13-92), Tocco Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura portoghese, prof Gori, libro consigliato Breve storia della letteratura portoghese (pag 13-92), Tocco Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CENNI DI STORIA CINQUECENTESCA

Due trattati tra Spagna e Portogallo:

1. Trattato di Alcacovas (1479): Portogallo rinuncia alle Canarie. La Spagna (Castiglia)

rinuncia alle terre a sud delle Canarie.

2. Trattato di Tordesillas (1494): Portogallo ha le terre ad est di Capo Verde. La Spagna quelle

a ovest.

Durante il regno di Joao 3° (fino a metà 500), il Portogallo deve affrontare tanti problemi:

• perdita di piazzeforti africane

• assalto dei corsari, francesi, olandesi al Brasile

• rivolte e corruzione in Oriente

Si delineano tre fazioni:

1. chi vuole un'espansione in Africa a scapito di quella in Oriente

2. chi vuole un'espansione in Oriente a scapito di quella in Africa

3. chi le vuole entrambe e le celebra

Muoiono tutti i figli di Joao 3°. Sale al trono Felipe 2° di Spagna (1580) però dal punto di vista

culturale ci troviamo in un periodo d'oro. La corte portoghese è, in quel periodo, bilingue.

Tra il 1000 e il 1350, il gallego-portoghese era usato in tutta l'Iberia cristiana a scopi “estetici”: la

prosa scientifica, giuridica e storica si scriveva in Castigliano.

Dal 1450, i portoghesi usano il castigliano e mai viceversa come prima. Il castigliano era

considerato la lingua di cultura. Data la presenza a corte degli spagnoli, quest'ultima diventa

bilingue. Fino al 1536, Spagna e Portogallo sono rivali politiche e non ancora culturali.

Nel 1580, però, viene pubblicata da Fernao de Oliveira la prima grammatica portoghese

“Grammatica da Lingoagem Portuguesa” e si inziano a pubblicare opere in portoghese.

Dal 1580 al 1640 si parla di monarchia duale: i portoghesi scrivono in castigliano non per

ossequiare il nemico, ma per garantire la circolazione delle proprie opere visto che la Spagna aveva

molta influenza nel mondo.

Nel 1640 abbiamo il primo re della restaurazione: Joao 4° e il Portogallo recupera l'indipendenza e

per quanto riguarda la cultura inizierà a guardare in Francia.

Nel 500 il Portogallo vive un'epoca d'oro. A partire dal 1530 si assiste ad una svolta in campo

culturale favorita da:

1. politica culturale di Joao 3° aperto all'umanesimo. Fonda il Colegio das Artes di Coimbra

(1548) laica e vicina agli ideali umanistici. Attorno alla sorella del re si forma un circolo

erudito

2. ritornano in patria studiosi e letterati formatisi in Francia o in Italia o recatisi all'esterno in

viaggio studio come De Miranda. Gli intellettuali umanistici che discutono sono eterogenei

e favoriscono gli scambi culturali.

LA POESIA GALLEGO-PORTOGHESE, L'ARTE DE TROVAR

Questa corrente lirica si sviluppa tra il 1200 e il 1350.

I poeti del sud della Francia (Provenza) cantavano il fin amors per una dama già sposata (la

midons). La donna è sempre irraggiungibile e il poeta può aspirare solo alla sua benevolenza. La

coita de amor (mal d'amore) è la norma ed eros e thanatos si fondono.

In Portogallo, però, la lirica provenzale si svuota dei suoi contenuti e il linguaggio assunto non

riflette la struttura sociale che effettivamente c'era in Francia. I portoghesi assumono però alcuni

simboli ortografici tipici provenzali come nh lh ç

La dama (la senhor) dei gallego-portoghesi è incorporea, immaginaria.

Chi canta è il segrel, una categoria intermedia fra trovatore e giullare; come il trovatore è un nobile

colto, che compone da sé le sue produzioni, ma che è entrato in decadenza e quindi come un

giullare si fa pagare per esibirsi.

I generi di questa lirica:

1. cantigas de amor

2. cantigas de amigo

3. cantiga de escàrnio e maldizer

4. albas e pastorelas

5. cantigas de romaria

6. barcarolas e marinhas

CANTIGAS DE AMOR

Poesie amorose. L'amore è serviço , l'amante spera in un galardao (premio) e non vuole provocare

la sanha (ira) dell'amata. Impazzisce d'amore. Punto di vista maschile.

È una cantiga de meestria (senza ritornello).

CANTIGAS DE AMIGO

Altrimente dette “canzoni di donna”. Una fanciulla monologa o dialoga con la madre, con la balia

(ama) e canta le proprie pene d'amore e l'amico lontano e forse infedele. Punto di vista femminile.

È una cantiga de refrao (con ritornello). L'elemento paesaggistico ricopre un ruolo importante.

CANTIGAS DE ESCARNIO E MALDIZER

Composizioni satiriche e burlesche diffamatorie.

Nelle cantigas de escarnio si deride qualcuno con palavras encubertas (tacendone il nome).

Nelle cantigas de maldizer si deride qualcuno con palavras descobertas.

CANTIGAS DE ROMARIA

Sono cantigas de amigo dove l'incontro con l'amato avviene durante feste religiose o pellegrinaggi

della donna.

BARCALORAS E MARINHAS

Lo sfondo è il mare

LA PROSA MEDIEVALE

2 categorie di testi:

1. adattamenti e traduzioni

2. testi originali

• ADATTAMENTI E TRADUZIONI

Romanzi di cavalleria tradotti dai testi del ciclo bretone

Letteratura sentimentale, di viaggi e di visione (traduzione di Tristano e Isotta)

• TESTI ORIGINALI

Opere redatte in portoghese e le prime sono cronache e opere storiografiche (ricordiamo Fernao

Lopes e Garcia de Resende)

Trattatistica didattica (educazione pratica ed educazione morale. Fiorisce durante i primi anni di

Joao 1°, casata di Avis, perchè salito al trono con una rivoluzione vuole legittimare la sua posizione

divenendo guida morale. Ricordiamo Henrique, Duarte, Pedro)

FERNAO LOPES

Grazie a lui prende piede la storiografia. È lo storico ufficiale di corte.

Vede i regni di Joao 1°, di Duarte e di Pedro. Narra la storia di Joao 1° (e ne fa emergere i difetti),

Pedro e Fernando.

Fu escrivao da puridade, ossia segretario privato.

Per la sua opera storiografica fa un collage di opere di vari autori. Imputa alla mundanal afeicao gli

errori di valutazione, ma tutti, secondo lui, siamo il prodotto delle contingenze in cui viviamo.

Cerca di scostarsi il meno possibili dalla realtà e commenta e critica le fonti.

Usa una prosa semplice (fu l'ispiratore per gli autori dei romanzi storici in epoca romantica), ma

elaborata: introduzione del narratore, vividezza nelle descrizioni, reinventa dialoghi, ogni

personaggio ha un proprio registro linguistico, usa lo zoom, è attento alla psicologia delle masse che

però ritiene prive di volontà politica.

Denigra la storiografia castigliana criticando Lopez de Ayala

DUARTE

Casato dei Borgonha.

Scrisse O Leal Conselheiro, una prosa su vari argomenti:

riflessioni morali

consigli pratici

considerazioni sul comportamento del cortigiano

analisi sugli stati psicologici umani (il primo a descrivere lo stress come stato patologico e il primo

a definire la saudade come un misto di tristezza e piacere)

PEDRO

Fratello di Duarte, scrive Virtuosa Benfeitoria e tratta dei benefici che il re deve o può concedere ai

sudditi.

Fa tradurre Il Milione di Marco Polo e lo porta in Portogallo.

Regge il regno alla morte di Duarte e muore nella battaglia di Alfarrobeira nel 1449.

LA POESIA PALACIANA

I poeti palacianos utilizzano il verso redondilha maior e redondilha menor cioè ottonari e senari

secondo la medida velha (la metrica tradizionale). Nelle loro poesie troviamo trovas (strofe),

esparsas (strofe isolate), glosas (commento). La poesia da cortese si fa cortigiana cioè prodotta a

corte e per la corte.

Geral de Resende racccoglie le composizioni dei suoi connazionali in una antologia o Cancioneiro.

(Cancioneiro Geral).

De Resende avanza recriminazioni contro i suoi connazionali che sono noncuranti della

conservazione e della trasmissione del proprio patrimonio letterario. Poi, con il topos della falsa

modestia chiude l'opera proponendo il suo canzoniere come semplice raccolta di testi di

intrattenimento.

Il gusto per la poesia in Portogallo riappare solo nel 1516, perchè prima l'espressione lirica era

passata in mano agli spagnoli: gravi problemi politici avevano distolto l'attenzione dalla produzione

poetica (vedi rivoluzione di Joao 1° nel 1385).

I matrimoni con gli Aragonesi o con i Castigliani determinano la nascita di nuove mode.

Alfonso (1455) fu il primo a costruire una vera e propria biblioteca reale e durante il suo regno

arrivarono umanisti italiani per l'educazione dei principi.

Nel 1536, però, in Portogallo si instaura l'Inquisizione: o si scappava ad Amsterdam e in Italia o si

diventava “nuovi cristiani” abbandonando la propria fede.

DE RESENDE

Nel Cancioneiro troviamo:

1. opere di singoli autori

2. opere di composizione collettiva: louvores (elogi alle dame) e cousas de folgar (satire sulla

moda, i costumi e la vita di palazzo)

3. attività parateatrale

Opera tacciata di mediocrità soprattutto in periodo romamantico, perchè predilige la dispositio (la

pratica dei precetti retorici) all'inventio (l'originalità tematica o l'autenticità).

In realtà, il Cancioneiro è un importante monumento di tipo storico-antropologico.

Inoltre, predilige l'aspetto ludico: la poesia non è altro che un gioco collettivo fatto durante i seroes

do paço (feste a palazzo) dove si improvvisava e i poeti si sfidavano nelle perguntas e respostas o

nelle ajudas.

TIPI DI POESIE COLLETTIVE

• louvores

• cousas de folgar (satire)

• debates (assumevano la forma di un processo)

IL TEATRO

Nel Medioevo, in Portogallo, c'era stata una ricca tradizione drammatica, soprattutto religiosa:

1. Miracoli (episodi della vita dei santi)

2. Moralità (personificazioni allegoriche)

3. Misteri (passi della vita di Cristo)

Gli spettacoli profani invece erano:

1. Momos (mascherate)

2. Entremezes (pantomime)

GIL VICENTE

E' il primo autore di teatro che ci lascia testimonianza delle sue opere raccolte nella Copilacao de

todalas obras de Gil Vicente (1562) a cura dei figli.

Era il responsabile degli spettacoli di corte.

Il suo teatro è scritto tutto in medida velha (versi tradizionali).

Segue il principio dell'imitatio: rielabora o inventa basandosi sul teatro catigliano.

Riproduce la lingua dello schiavo nero, dell'ebreo, dello zingaro e usa il latino maccheronico a fini

comici.

I temi del suo teatro non sono alternativi, perchè le critiche che lui smuove attraverso di essi

trovavano consenso nella classe dirigente. E sono:

• critica contro il clero corrotto

• critica contro il decadimento morale della Roma papale

• critica contro la vendita delle indulgenze

• critica contro la guerra (ma non quella di religione, definita guerra giusta)

• sarcasmo contro l'espansione marittima ad Oriente

Un'opera teatrale è l'Auto da India in cui si narra di una sposa fedifraga che approfitta della

partenza del marito per l

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
10 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Beam94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura portoghese e brasiliana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Gori Barbara.