Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Organizzazione e Gestione degli eventi e dello spettacolo, prof. Monno. Libro consigliato Organizzare eventi - guida pratica Pag. 1 Riassunto esame Organizzazione e Gestione degli eventi e dello spettacolo, prof. Monno. Libro consigliato Organizzare eventi - guida pratica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Organizzazione e Gestione degli eventi e dello spettacolo, prof. Monno. Libro consigliato Organizzare eventi - guida pratica Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GLI EVENTI CULTURALI. DEFINIZIONE E SIGNIFICATI

1.

Gli eventi possono essere raggruppati per genere. Ogni genere può comprendere varie tipologie di

eventi. Eventi possono essere vissuti dal vivo, trasmessi i televisione, sentiti per radio, visti in

streaming…

Classificazione di generi:

- artistico, obiettivo di appagare il gusto estetico-culturale attraverso mostre, rassegne,

installazioni ecc.

- culturale, obiettivo di elevare la conoscenza attraverso esperienze comunicative di

approfondimento di opere letterarie, artistiche, storiche.

- informativo, obiettivo di far conoscere e informare su avvenimenti o punti di vista.

- intrattenimento, obiettivo di attirare l’attenzione e l’interesse del pubblico mediante occasioni di

divertimento.

- ludico, obiettivo di partecipare a un evento che distragga dalla vita quotidiana e da cui si ricavi

gratificazione personale.

- non profit, obiettivo solidaristico attraverso donazioni e progetti di charity e raccolta fondi.

- politico, obiettivo di concorrere alla formazione di una volontà collettiva attraverso riunioni e

discussioni.

- promozionale, obiettivo di favorire la conoscenza di un prodotto commerciale attraverso fiere,

inaugurazioni di showroom, sfilate, ecc.

- religioso, obiettivo di favorire la partecipazione ad eventi di devozione attraverso pellegrinaggi,

cerimonie liturgiche, ecc.

- sociale, obiettivo di favorire la socializzazione tra partecipanti e indurre un senso di

appartenenza a una comunità attraverso incontro, dialogo.

- spettacolare, obiettivo di indurre stupore, interesse attraverso eventi fantasmagorici che

coinvolgano lo spettatore in eventi esaltanti.

- sportivo, obiettivo di aderire a una comunità il cui collante è l’aderire a attività sportive.

- tempo libero, obiettivo di riempire il tempo libero di attività volte a valorizzare interessi

personali.

L’evento può essere:

- Finalizzato: l’evento ha uno scopo, un oggetto, un contenuto, un titolo dichiarati. Conoscere la

finalità di un evento è fondamentale per individuare la modalità, le procedure e gli strumenti per

costruire l’evento.

- Professionale: evento organizzato da soggetti preparati professionalmente che hanno

strumentazione di tipo professionale. L’evento è professionale quando è realizzato con

metodiche proprie di un organizzatore di eventi.

- Originale: evento deve avere un carattere di originalità e unicità.

- Comunicativo: porre in essere un processo comunicativo tra l’evento e il suo interlocutore.

- Dinamico: consentire una partecipazione e una dialettica tra i protagonisti.

- Spettacolare: ogni evento contiene in sé l’idea di spettacolo, l’evento deve essere

un’esperienza per il partecipante.

- Socializzante: l’organizzatore deve facilitare la socializzazione fra partecipanti all’evento, che

permette di discutere, informarsi, conoscere.

- Flessibile: non tutto si può prevedere, bisogna quindi essere in grado di sopperire agli

imprevisti.

- Multimediale: oggi la tecnologia consente di superare alcune incombenze di routine, che

possono essere svolte con strumenti tecnologici. Inoltre oggi gli eventi sono caratterizzati

dall’utilizzo della tecnologia (es. mostre online, strumenti di visione 3D…)

- Finanziato e retribuito: evento deve avere un budget e la prestazione dell’organizzatore

dev’essere retribuita in rapporto al grado di efficienza della sua azione.

- Verificabile: l’organizzatore deve essere in grado di dimostrare al committente l’andamento

dell’evento attraverso dati. L’organizzatore deve quindi presentare un report finale nel quale si

specificano tutte le fasi del lavoro svolto. 1 di 8

Le tipologie:

- Anniversario: annus versus —> che si rinnova ogni anno. Possono essere di qualsiasi tipo.

Spesso si concretizzano con una festa che prevede allestimento, dj, buffet e cotillon.

- Assemblea: ad simul —> adunanza di persone per discutere di questioni di interesse comune.

L’assemblea è aperta a chi ne ha diritto e ciascuno può intervenire liberamente.

- Cena di gala/gran gala: dal francese gala —> striscia di tessuto annodato a fiocco a

decorazione di abiti femminili. Cene a cui partecipano ospiti ricercati e di lusso. Talvolta le cene

di gala hanno come obiettivo la beneficienza e la raccolta di fondi per una buona causa.

- Company day: giornata d’azienda. Efficace se vissuto in maniera informale per facilitare la

comunicazione e la partecipazione. Incentive travel è un viaggio premio per quelli che si sono

distinti all’interno di una azienda.

- Conferenza: cum ferre —> portare sulla bocca di tutti. Mettere insieme più persone attratte

dall’argomento, che un altro soggetto esperto tratterà. Le conferenze hanno un solo argomento.

Hanno lo scopo di far sapere qualcosa a qualcuno.

- Congressi: cum gressum —> adunanza in cui si discutono affari pubblici e importanti.

Partecipazione di persone che sono accomunate da una posizione condivisa con gli altri. Al

congresso può partecipare solo chi ne ha diritto. Spessi ai congressi si eleggono organi statuari

di organizzazioni.

- Convegno: cum venio —> convenire nel luogo dell’incontro. Incontri di alto livello che

prevedono la partecipazione di relatori esperti.

- Convention: usanza americana di denominare le adunanze elettorali per la selezione di

candidati a cariche pubbliche. Anche accordo tra privati cittadini su come gestire una comunità.

- Convivio: con vivium —> vivere insieme o convitto —> stare insieme a mensa. Oggi gli eventi

conviviali si intendono come festa, banchetto, misti a discorsi e iniziative di carattere culturale.

- Event in house: eventi in azienda nell’ottica di favorire la fidelizzazione di clienti e lavoratori.

Azienda fuori orario organizza eventi ludici, sportivi, culturali e di spettacolo.

- Event no profit: senza volontà di profitto. Utili ricavati all’evento vengono destinati a fini

benefici. Possono essere organizzati dal vivo con la raccolta diretta di dpnazioni, oppure in via

telematica con invio di sms, bonifici ecc.

- Festa: dies festu —> originariamente il girono in cui non si lavorava, dedicato agli dei. Oggi

onnicomprensivo di tutti glie eventi da festeggiare con musiche, canti, balli, degustazioni.

- Festival: festivus —> legato al giorno della festa. Manifestazione di arte, musica, cultura che si

svolge sempre nello stesso luogo con un formato consolidato. Festival animato da artisti e

intellettuali.

- Fiera: feria —> giorno festivo dedicato alla vendita al mercato. La fiera può essere campionaria,

specializzata, aperta a tutti, b2b, b2c. Oggi costruiti addirittura quartieri fieristici.

- Inaugurazioni: in augur actio —> atto di annunciare. Momento in cui si può annunciare che un

certo evento è pronto per essere vissuto. Obiettivo di farlo sapere a più gente possibile.

- Matrimonio: mater monium —> dovere giuridico della madre. Matrimonio è diverso da cultura a

cultura, ma è l’evento per eccellenza nella vita di una persona. Da qualche tempo è emersa la

figura del wedding planner.

- Meeting: Incontri ristretti o allargati.

- Mostra: de-monstrare —> rendere manifesto. Prodotto artistico che viene presentato ad un

pubblico affinché questo apprenda, critichi e osservi.

- Open day: giorno di apertura di istituzioni, aziende, ville per rendere visibili luoghi solitamente

inaccessibili.

- Presentazione: presentatio —> sottoporre alla vista. Far conoscere qualcosa a qualcuno.

Avviene di solito in luoghi deputati e può avere scopo informativo o promozionale.

- Rally o rallie: raduno. Accezione limitata alle gare automobilistiche che si svolgono lungo un

percorso stradale.

- Recital: rappresentazione solistica. Eventi con diverse varietà di contenuti. E’ una forma di

spettacolo che si rappresenta dinnanzi a un pubblico ed esige un’assoluta padronanza della

scena.

- Road show: evento all’aperto. Lungo un percorso stradale con tappe, tipico mezzo di

promozione pubblicitaria. 2 di 8

- Sagra: sacrum —> rito commemorativo in funzione di una divinità. Oggi festa strapaesana che

spesso ha uno scopo religioso.

- Seminario: semen arium —> luogo dove si custodiscono semi fuori dal terreno. Modalità di

incontro tra soggetti che intendono partecipare a un’esperienza di studio.

- Sfilate: atto del portar fuori. Militari, di automobili, di moda… Far veder i prodotti finiti di un

settore merceologico.

- Simposium: banchetto durante il quale i commensali discutono. Oggi è l’incontro di persone di

alta cultura che dialogano tra loro.

- Spettacolo: spectaculum —> tutto ciò che attrae attenzione. Azioni sceniche. Tutte quelle

manifestazioni in cui dei personaggi agiscono assumendo un ruolo.

- Tavola rotonda: In senso metaforico tavolo rotonda attorno a cui si riuniscono personalità di

diverso parere in grado di assoluta parità.

- Tour: girare, viaggiare. Spostamento fisico dell’evento in più zone urbane. Complesso perché il

formato deve essere adattato a diverse location.

- Workshop: laboratorio di lavoro. Esperienze di gruppi ristretti accomunati da uno stesso

interesse. Può durare poche ore o mesi.

La temporalità:

- Una tantum: progetto richiesto una sola volta.

- Ripetibile: evento già rodato, da replicare.

- Ricorrente: evento che si ripete costantemente. Rivisitazione del formato ad ogni ricorrenza.

- Il tempo e la temperatura: influenzano la realizzazione dell’evento.

- La durata: estremamente variabile. Convegni possono durare da 1 a 3 giorni, le mostre da un

minimo di due settimane a un massimo di 45/60 giorni.

Team artistico (ricerca, organizzazione, conoscenze specifiche e internazionali):

- Il curatore: demiurgo dell’evento. Competenza massima. Ha responsabilità scientifica e

culturale dell’evento.

- Il comitato scientifico: persone di esperienza che integrano il lavoro del curatore.

- I relatori, gli artisti, le opere: coloro che agiscono sulla scena dell’evento. Soggetti dell’evento.

- L’art director: regista dell’evento. Cura i linguaggi, coordina i lavori, controlla i vari step del

palinsesto organizzativo.

- L’architetto: cura l’allestimento (designer, light designer, sound designer…)

- Il designer per merchandising: crea l’oggettistica prendendo spunto dal contenuto dell’evento.

Oggetti possono essere venduti o regalati, fungono da elemento fidelizzante per il pubblico e da

ricordo dell’evento.

- Il grafico: crea il logo ecc. Comunica con il pubblico mediante il segno, rendendo riconoscibile

l’evento.

- Il videomaker e il fotogr

Dettagli
A.A. 2016-2017
8 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.vigliotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione e gestione degli eventi e dello spettacolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Monno Saverio.