Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Slide 1
Microeconomia - ramo dell'economia che si occupa dei singoli agenti economici, ossia, i consumatori, le imprese, lavoratori e gli investitori e dai mercati da essi costituiti
Macroeconomia - ramo dell'economia che si occupa di grandezze economiche aggregate, come il livello e il tasso di crescita del PIL, dei tassi d'interesse, della disoccupazione e dell'inflazione
(Wikipedia: In economia un trade-off è una situazione che implica una scelta tra due possibilità, in cui la perdita di valore di una costituisce un aumento di valore dell'altra)
1.1 Temi della Microeconomia
Consumatori - percepiscono redditi limitati che possono spendere in un'ampia gamma di beni e servizi, oppure risparmiare per il futuro
Lavoratori - anche i lavoratori devono affrontare vincoli e trade-off. In primo luogo le persone devono decidere se e quando entrare a far parte della forza lavoro. In secondo luogo devono affrontare un trade-off nella scelta del posto di lavoro. Infine devono decidere affrontare un trade-off tra lavoro e tempo libero
Imprese - devono affrontare limitazioni relative ai tipi di beni che possono produrre e alle risorse disponibili per produrli
- La microeconomia descrive il modo in cui vengono fissati/determinati i prezzi
- In un'economia pianificata i prezzi sono stabiliti dal governo
- In un'economia di mercato i prezzi sono determinati dalle interazioni tra consumatori, lavoratori e imprese. Queste interazioni hanno luogo nei
Mercati
insiemi di acquisti e vendite che determinano il prezzo di un bene
Teorie e Modelli
In economia, le spiegazioni e le previsioni si basano su teorie. Le teorie vengono utilizzate per spiegare i fenomeni osservati nei termini di una serie di postulati di base.
Un modello è una rappresentazione matematica basata sulla teoria economica, di un'impresa, di un mercato o di un'altra entità.
Analisi
- Positiva: descrive le relazioni di causa-effetto
- Normativa: individua le scelte migliori
1.2 Che Cosa è un Mercato?
Mercato → insieme degli acquirenti e dei venditori che, attraverso le loro interazioni effettive o potenziali, determinano il prezzo di un prodotto o di un gruppo di prodotti.
Definizione del mercato → individuazione degli acquirenti, dei venditori e della gamma di prodotti da includere in un particolare mercato.
Arbitraggio → pratica che consiste nell'acquistare a prezzo basso in un luogo per rivendere a un prezzo maggiore altrove.
Mercati Concorrenziali e Mercati Non Concorrenziali
Mercato perfettamente concorrenziale → mercato in cui operano molti acquirenti e venditori e in cui, quindi nessuno di essi può singolarmente influenzare in modo significativo i prezzi. Altri mercati in cui operano un numero esiguo di produttori possono essere comunque considerati concorrenziali ai fini dell'analisi. Alcuni mercati ingl. comprendono molti produttori ma non concorrenziali → le singole imprese sono in grado di influenzare il prezzo accordandosi tra loro.
Prezzo di mercato → prezzo prevalente in un mercato concorrenziale.
Nei mercati non perfettamente concorrenziali le imprese potrebbero praticare prezzi diversi per lo stesso tipo di prodotto. Ciò può accadere perché:
- Uno dei produttori tenta di sottrarre clienti ai concorrenti.
- Alcuni consumatori sono fedeli a determinate marche, il che consente ad alcune imprese di praticare prezzi più alti rispetto ad altre.
Prezzo di mercato → fluttua nel tempo, talvolta rapidamente, ciò vale per i beni venduti nei mercati concorrenziali (in particolare).
Estensione del mercato
Confini sia in termini geografici che in termini della gamma di prodotti venduti (per alcuni beni ha senso parlare nei termini di un'area geografica circoscritta).
La definizione del mercato → importante per due ragioni:
- Comprendere i concorrenti effettivi e potenziali.
- Decisioni di politica pubblica.
1. Spostamento curva di domanda verso destra (espansione della domanda)
Supponiamo che, in un momento successivo di tempo, i gusti dei consumatori cambino e, a parità di prezzo, di reddito e di prezzo dei beni succedanei e complementari, la domanda del bene in esame aumenti.
2. Spostamento curva di domanda verso sinistra (contrazione della domanda)
Se la domanda dovesse, anziché aumentare, diminuire, ciò comporterà uno spostamento della curva della domanda verso sinistra.
3. Spostamento curva di offerta verso destra (espansione dell'offerta)
Se in un momento successivo di tempo, per effetto di un cambiamento nella tecnologia, le imprese, a parità di prezzo e degli altri fattori che influenzano l'offerta, offrono una maggiore quantità del bene in questione, la curva dell'offerta si sposta verso destra.
4. Spostamento curva di offerta verso sinistra (contrazione dell'offerta)
Se l'offerta dovesse, anziché aumentare, diminuire, ciò comporterà uno spostamento della curva dell'offerta verso sinistra.
Il Comportamento del Consumatore
- Teoria del comportamento del consumatore: descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.
- Comprendere comportamento del consumatore
- Preferenze del consumatore (assiomi non modificabili del comportamento umano)
- Panieri di mercato: elenco di specifiche quantità di uno o più beni, es. Panieri Unità Cibo Unità Vestiario A 20 30 B 10 50 D 40 20 E 30 40 G 10 20
- Ipotesi fondamentali sulle preferenze