Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 65
Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 1 Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mediazione Inglese, prof. Saracino Pag. 41
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNIVOCA PER L’INDIPENDENZA.

– –

DOPO WWII risentimento anticoloniale maggiore ESITO: passaggio dagli imperi coloniali alle

o – –

indipendenze ANNI 60 senso di colpa negli occidentali

LATO POSITIVO COLONIZZAZIONE: mutamenti profondi e rottura dell’isolamento dell’Africa e delle sue

o genti.

LATO NEGATIVO COLONIZZAZIONE: umiliazione e inferiorità degli Africani perché negati di storia e cultura.

o –

1935 invasione italiana dell’Etiopia = ultimo tentativo di colonizzazione, furato meno di 10 anni.

o –

APPLICAZIONE MODELLI COLONIALI = omologazione dell’Africa più rapida lingue locali marginalizzate e

o sostituite dalle lingue europee

– –

1928 LONDRA ISTITUTO INTERNAZIONALE DELLE LINGUE E CULTURE AFRICANE (finanziato quasi

o –

esclusivamente da Rockefeller e Ford) Il rapporto del direttore del 1932 ritrae con precisione lo stato delle

culture africane esposte e mutamenti e presenta un programma quinquennale di ricerche e di studio

promosse dall’Istituto Società Africana sottoposta a uno stress severo / Pericolo della disintegrazione

completa che può compromettere lo sviluppo ordinato della comunità / Proposito di favorire ricerche per

comprendere meglio i fattori di coesione sociale della società africana originale e dei modi con cui viene

influenzata dal mondo occidentale.

Successione di pubblicazioni scientifiche sull’africa.

o – – 

1940 GERMANIA AFRICA fornisce un quadro sistematico delle culture, delle lingue e delle economie

o africane

– –

1959 AFRICA. ITS PEOPLES AND THEIR CULTURE HISTORY (George Peter Murdock) fondato sull’analisi

o –

comparativa del sapere etnologico del momento descrizione sistematica delle etnie tradizionali africane,

tuttora uno strumento utile allo studio comparativo

NUOVE GENERAZIONI.

 ANNI TRA LE DUE GUERRE MONDIALI = periodo di formazione delle generazioni dei governi africani nati in regime

coloniale.

 Molte erano le incognite nel lasciare le certezze della vita tradizionale per seguire nuovi ideali, seguire le nuove

ideologie significava abbandonare le tradizioni dei padri.

 AMMINISTRATORI GOVERNATIVI + MISSIONARI = proponevano il modello della civiltà tecnica a cui i giovani

ambivano

 –

SCUOLA + CHIESA (= istituzioni aperte ai giovani farsi cristiani = diventare civili) - avevano un prezzo morale (=

rottura tradizione passata) e un costo in moneta ( = tasse scolastiche e oboli di chiesa)

 –

ANNI 30 diffusione sistema delle scuole primarie ( scuole secondarie = poche / scuole superiori = rare)- poche

famiglie potevano affrontare tutte le spese scolastiche alcune famiglie potevano permettersi di investire

nell’istruzione dei propri figli e riuscivano a farli studiare in Europa/America/ India.

 Scolarizzati = élite civilizzata

 –

La scuola sembrava produrre degli illusi giovani che abbandonavano e snobbavano tradizioni e costumi, ma che

comunque erano emarginati dai Bianchi.

 Nonostante la scolarizzazione, le popolazioni erano riluttanti a rinunciare ai riti iniziatici tradizionali- i giovani

– –

scolarizzati erano sempre più pronti a metterli in discussione e le missioni volevano abolirli ESEMPIO: 1929

località non distante da Nairobi- le donne non accettarono la proibizione dei missionari di compiere il rito della

– –

clitoridectomia ESITO: separazione della missione e l’istituzione di una Chiesa e una scuola indipendenti

SOLUZIONE DI COMPROMESSO: solennità pubbliche dei riti rinviate alle vacanze scolastiche e operazioni fisiche

compiute negli ospedali.

 –

DELUSIONI DEGLI SCOLARIZZATI trovavano impiego nelle case e nelle fattorie dei Bianchi, ma si trovavano in

condizioni di perenne dipendenza imparavano a conoscere la lingua del padrone, imitavano i suoi modi,

indossavano i suoi vestiti e disponevano di moneta, ma non erano in grado di decidere per se stessi. - SCUOLA =

promuoveva a condizioni di servizio.

 AFRICANI SCOLARIZZATI = i primi a manifestare insofferenza politica e a protestare contro al discriminazione e la

segregazione.

 SCUOLA = palestra in cui si formarono le nuove generazioni e gli Africani acquisirono una condizione di parità nei

riguardi dei governi coloniali, non considerati superiori, ma affrontati con uguaglianza e reciproco rispetto.

 – –

1960 ANNO DELL’AFRICA molti stati Africani ottennero l’indipendenza MINACCE ODIERNE = provenienti

dall’interno degli stessi stati.

 DOPO AVER OTTENUTO L’INDIPENDENZA si sono verificati episodi ed eventi negativi e tragici: colpi di Stato, delitti

politici, regimi militari, dispotismo e corruzione, prevalenza delle fazioni, fallimento della cooperazione =

AFROPESSIMISMO - tendenza di sfiducia verso gli africani e i governi africani

 FALLIMENTO NON DELL’INDIPENDENZA , ma di molti fattori e mutamenti.

 DIASPORA AFRICANA = ricerca di energia per superare l’attuale situazione di stallo in cui l’Africa indipendente è

caduta.

SUDAFRICA

Soluzione pacifica contro il regime dell’apartheid = EVENTO STORICO STRAORDINARIO che ha permesso il

compimento della nuova Costituzione del Sudafrica nel 1996 ( testo legislativo ispirato alla volontà di superare

definitivamente il passato, nel quale si voleva dare una soluzione finale al problema etnico del Sudafrica) ------ 1948,

Afrikaner vincono le elezioni ( da cui erano esclusi gli Africani) e danno inizio a un regime di segregazione che dura

fino al 1991 SOLUZIONE FINALE DEGLI AFRIKANER = segregazione sociale e territoriale e creazione di una gerarchia

etnica che poneva al vertice i Bianchi, mentre Asiatici, Colorati e Africani erano posti in una condizione di

inferiorità/subordinazione INTENTO DICHIARATO = sviluppo autonomo di ogni etnia all’interno del proprio

territorio (progetto fallace e illusorio) i NON-BIANCHI non potevano usufruire delle risorse del paese nella stessa

misura e con la stessa libertà delle etnie superiori ANNI DI LOTTA PER GLI AFRICANI REPRESSE NCON VIOLENZA

DAL GOVERNO - fine di sangue e guerra civile evitata dalla figura di NELSON MANDELA pur condannato

all’ergastolo condusse la resistenza non-violenta contro le provocazioni 1991 accordo di pace con il leader degli

Afrikaner , WILLEM DE KLERK, pronto a riconoscere il fallimento dell apartheid e a collaborare per la costruzione di

un nuovo Sudafrica (premio noble per la pace 1994) NUOVA COSTITUZIONE = stabilisce un'unica cittadinanza di

SUDAFRICANI uguaglianza davanti alla legge enfatizzata per esorcizzare ogni rimanenza di segregazione - le

diversità etniche emergono soltanto come differenze linguistiche (11 lingue ufficiali) COMITATO SUDAFRICANO

PANLINGUISTICO che ha il compito di vigilare e di promuovere il rispetto e lo sviluppo delle lingue parlate in

Sudafrica

 1487-1488: Bartolomeo Diaz, un navigatore portoghese, naviga verso sud lungo la costa del Sud Africa fino al

fiume Orange, viene messo in difficoltà dal mare e fa approdo raggiungendo il Capo Tempestoso (Capo di Buona

Speranza), chiamato poi così ' dal protettore di Diaz: Re Giovanni II del Portogallo per la "grande speranza che da

' di scoprire le Indie".

 12 marzo 1488: Bartolomeo Diaz sbarca nel punto dell ' attuale Mossel Bay nella Provincia del Capo

Occidentale ed erige la prima " padrão " (croce di pietra) sulla costa del Sudafrica.

 6 giugno 1488: Bartolomeo Diaz, ripassando la costa, erige il secondo " padrão " (croce di pietra) durante il suo

viaggio di ritorno in Portogallo .

Colonizzazione olandese

 1497: Vasco da Gama raggiunge le coste del Natal.

 1652: La Compagnia Olandese delle Indie Orientali stabilisce un nuovo insediamento presso l'attuale Città del

Capo.

 1657: La Compagnia Olandese delle Indie Orientali autorizza nove dei suoi dipendenti a stabilirsi liberamente

presso il Capo. Questi diventeranno i primi coloni. Per porre rimedio alla carenza di mano d'opera, vengono

importati degli schiavi da Batavia e dal Madagascar.

 1688: Duecento Ugonotti francesi sono autorizzati ad unirsi agli ottocento commercianti presenti nel Capo.

 1691: L'insediamento coloniale del capo diventa ufficialmente la Colonia del Capo.

 1770: Primi incontri tra i neri bantu e i bianchi.

 1779: Prime ostilità tra neri e bianchi. Prima delle nove Guerre di Frontiera del Capo (1779-1878).

 1795: Prima occupazione del Capo da parte delle forze britanniche, prima che la Francia rivoluzionaria

s'impossessasse della colonia.

Colonizzazione britannica e repubbliche boere

 1806: I britannici prendono il potere presso la Colonia del Capo.

 1814: Gli olandesi rinunciano definitivamente alla loro colonia.

 1818-1825: Il (o grande disordine), causò la migrazione di tutti i popoli bantu a causa della sanguinosa

Mfecane

espansione degli Zulu guidati dal re Shaka.

 1835: L' abolizione della schiavitù e le nuove leggi coloniali inglesi inducono il popolo boero all'esodo a nord del

fiume Orange. Questa migrazione è chiamata Grande Trek.

 1838: Vittoria dei boeri contro gli Zulu durante la Battaglia di Blood River.

 1852: Convenzione di Sand River, durante la quale il Regno Unito riconosce l'indipendenza del Transvaal.

 1854: Lo Stato Libero dell'Orange acquisisce l'indipendenza.

 1854: La Colonia del Capo adotta una sua costituzione ed elegge un suo governo rappresentativo.

 1855: I boeri fondano Pretoria che nel 1860 diventerà la capitale della Repubblica del Transvaal.

 1867: La scoperta dei diamanti presso Kimberley e dei giacimenti d'oro nello Witwatersrand suscitano la

bramosia degli inglesi.

 1877: Annessione del Transvaal da parte dei britannici.

 1879: Guerra anglo-zulu. Gli inglesi vengono sconfitti durante la Battaglia di Isandlwana, ma vinceranno la

guerra.

 1880-1881: Prima guerra boera. Gli inglesi vengono sconfitti.

 1884: La Repubblica del Transvaal riottiene l'indipendenza con Paul Kruger presidente.

 1890: Cecil Rhodes, primo ministro della Colonia del Capo, intraprende una politica di conquista territoriale con

lo scopo di isolare i boeri.

 1899-1902: Seconda guerra boera. Viene sancito il dominio britannico in tutto il Sudafrica. In questo periodo

nascono i Campi di concentramento, dove morirono più di 26.000 boeri tra vecchi, donne e bambini.

 1906-1907 : Il Transvaal e la Orange River Colony (Ex Stato Libero dell'Orange), ottengono l'autonomia politica.

Indipendenza del Sudafrica

 1910: Creazione del Dominion dell'Unione Sudafricana , venne nominato capo Louis Botha.

 1912: Quando le leggi segregazionis

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
65 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliamains di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla mediazione inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Saracino Mariantonietta.