Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto Esame Matematica Finanziaria, prof. Valaperta Pag. 1 Riassunto Esame Matematica Finanziaria, prof. Valaperta Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Esame Matematica Finanziaria, prof. Valaperta Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Matematica Finanziaria Teoria

Integrali

Def. Se g è una funzione derivabile in un intervallo (a, b) la cui derivata g’(x) è uguale ad una funzione ƒ(x),

per ogni x appartenente all’intervallo, la funzione g si dice primitiva di ƒ in (a, b).

Dato che la derivata di una costante è nulla, due funzioni che differiscono per k costante hanno la stessa

derivata, sono dunque primitive di ƒ(x). ƒ(x) ha infinite primitive.

I NTEGRALI INDEFINITI

Def. Sia g una qualsiasi primitiva di ƒ(x) nell’intervallo [a, b]. Si dive integrale indefinito di ƒ(x) l’insieme delle

primitive di ƒ al variare di una costante c. !

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
10 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/06 Probabilità e statistica matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pb19_unib di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Valaperta Emanuela.