Matematica Finanziaria Teoria
Integrali
Def. Se g è una funzione derivabile in un intervallo (a, b) la cui derivata g’(x) è uguale ad una funzione ƒ(x),
per ogni x appartenente all’intervallo, la funzione g si dice primitiva di ƒ in (a, b).
Dato che la derivata di una costante è nulla, due funzioni che differiscono per k costante hanno la stessa
derivata, sono dunque primitive di ƒ(x). ƒ(x) ha infinite primitive.
I NTEGRALI INDEFINITI
Def. Sia g una qualsiasi primitiva di ƒ(x) nell’intervallo [a, b]. Si dive integrale indefinito di ƒ(x) l’insieme delle
primitive di ƒ al variare di una costante c. !
-
Riassunto esame Matematica finanziaria, Prof. Colvicchi Ilaria, libro consigliato Elementi di matematica finanziari…
-
Riassunto esame Matematica Finanziaria per le Imprese, prof. Corazza, libro consigliato Elementi di Matematica Fina…
-
Riassunto esame Matematica finanziaria ed attuariale, Prof. Allevi Elisabetta, libro consigliato Matematica finanzi…
-
Matematica finanziaria - Riassunto esame