vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI INVESTIMENTI : SONO CHIAMATI INVESTIMENTI FISSI PER DISTINGUERLI DALLE SCORTE MAGAZZINO,
POSSIAMO AVERE, QUINDI, INVESTIMENTI NON RESIDENZIALI ( IMPIANTI, MACCHINARI ECC ) E
INVESTIMENTI RESIDENZIALI ( APPARTAMENTI, VILLE ECC.).
SPESA PUBBLICA: LO STATO E TUTTI GLI ENTI ACQUISTANO BENI E SERVIZI. PER SPESA PUBBLICA SI INTENDE
LA PRODUZIONE DIRETTA DI BENI E SERVIZI INFATTI IN ESSA NON SONO ICLUSI I TRASFERIMENTI (
ASSISTENZA SANITARIA, INTERESSI SUL DEBITO PUBBLICO ECC.)
QUESTE TRE VOCI RAPPRESENTANO LA SPESA IN BENI E SERVIZI A PARTE DEI RESIDENTI
PER OTTENERE LA SPESA TOTALE DOBBIAMO CONSIDERARE ALTRE DUE VOCI:
IMPORTAZIONI: BENI ACQUISTATI ALL’ESTERO ( VANNO ESCLUSE DAL CALCOLO)
ESPORTAZIONI: BENI PRODOTTI IN ITALIA E VENDUTI ALL’ESTERO ( VANNO INCLUSE NEL CALCOLO)
ESPORTAZIONI NETTE: ESPORTAZIONI (X) – IMPORTAZIONI (IM)
QUANDO X> IM AVANZO COMMERCIALE
QUANDO X< IM DISAVANZO COMMERCIALE
INFINE DOBBIAMO CONSIDERARE GLI INVESTIMENTI IN SCORTE CIOè LA DIFFERENZA TRA PRODUZIONE DI
UN BENE E VENDITA DI QUEL BENE
LA DOMANDA DI BENI
SAPENDO DA COSA è COMPOSTO IL PIL POSSIAMO DETERMINARE LA DOMANDA (Z )COSì COME SEGUE:
Z= C+I+G+ (X-IM)
ASSUMIAMO PER SEMPLICITà CHE SI PRODUCA LO STESSO BENE IN TUTTE LE IMPRESE, LE IMPRESE
FORNISCANO I BENI AD UN PREZZO COSTANTE E L’ ECONOMIA è CHIUSA ( NON CI SONO IMPORTAZIONI ED
ESPORTAZIONI) QUINDI LA DOMANDA SARà: Z= C+I+G
ORA AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DELLA DOMANDA ANALIZZIAMO PER PRIMA COSA L’ESPRESSIONE
ANALITICA DEL CONSUMO CHE ANDRà POI SOSTITUITA NELLA FUNZIONE Z AL POSTO DI C, CIOè
C=Co+C1*(Yd)
Co OLTRE CHE INTERCETTA VERTICALE RAPPRESENTA IL CONSUMO QUANDO IL REDDITO è ZERO;
C1 è DETTA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO ED è UN NUMERO FISSO CHE VI SARà PROPOSTO
SEMPRE IN QUALUNQUE ESERCIZIO. ESSO ESPRIME L’EFFETTO DI UN EURO IN Più DI REDDITO DISPONIBILE
(Yd) SUL CONSUMO
Yd è IL REDDITO DISPONIBILE AL NETTO DI TRASFERIMENTI E IMPOSTE E VIENE CALCOLATO COME
Yd= Y-T (REDDITO TOT.- IMPOSTE AL NETTO DEI TRASFERIMENTI)
SE SOSTITUISCO QUESTI DUE TERMINI NEL’ EQUAZIONE DEL CONSUMO AVRò
C= Co+C1*(Y-T)
PER IL RESTO I E G LE MANTENIAMO FISSE
GRAFICAMENTE AVREMO: ES. C= 100+ 0.7*(1000) = 800
C 800
Co 100 Yd 1000