vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MERCATO MONETARIO (O FINANZIARIO)
INTRODUZIONE:
IL MERCATO MONETARIO DIPENDE DAL COMPORTAMENTO DELLA BANCA
CENTRALE LA QUALE HA IL POTERE DI FAR VARIARE IL TASSO DI INTERESSE E IL
PREZZO DEI TITOLI.
LE OPERAZIONI DEL MERCATO APERTO RIGUARDANO L’AUMENTO O LA
DIMINUZIONE DEL TASSO DI INTERESSE ATTRAVERSO ALCUNE OPERAZIONI QUALI
ACQUISTO DI TITOLI AL FINE DI AUMENTARE L’OFFERTA DI MONETA E VICEVERSA LA
VENDITA DI TITOLI PER DIMINUIRE L’OFFERTA DI MONETA.
TALE OPERAZIONE CONCERNE UN AUMENTO DEL TASSO DI INTERESSE E UN
AUMENTO DEL PREZZO DEI TITOLI
PREMESSA: RELAZIONE TRA PREZZO DEI TITOLI E TASSO DI INTERESSE (i) :
PARTIAMO CON UN ESEMPIO : SE VOGLIO ACQUISTARE TITOLI AD ESEMPIO BOT PER
5000 (VALORE NOMINALE) CON SCADENZA TRA UN ANNO , SAPENDO CHE OGGI IL
PREZZO è 4800 E GLI INTERESSI SARANNO 200 (Ciò CHE GUADAGNERò )
ALLORA IL TASSO DI INTERESSE SARà 200/4800 =0.041 (GUADAGNO/ COSTO
ACQUISTO) OPPURE
i= VALORE NOMINALE – PREZZO DEL TITOLO / PREZZO DEL TITOLO.
QUANDO AUMENTA LA DOMANDA DI TITOLI IL PREZZO DEGLI STESSI AUMENTA,
QUESTA CIRCOSTANZA AVRà EFFETTI SULL’INTERESSE CHE PERò DIMINUISCE IN
QUANTO i E Pt HANNO RELAZIONE INVERSA :
i= (VAL.NOM/Pt) – 1
SUPPONENDO IL CASO INVERSO CIOè CHE LA BANCA VUOLE RIDURRE L’OFFERTA DI
MONETA ALLORA VENDERà TITOLI anziché ACQUISTARLI IN TAL MODO IL TASSO DI
INTERESSE AUMENTA E IL PREZZO DIMINUISCE.
LA POLITICA MONETARIA è DETTA ESPANSIVA QUANDO L’OFFERTA DI MONETA
VIENE AUMENTATA E RESTRITTIVA QUANDO VIENE DIMINUITA.
RELAZIONE TRA i E I: TASSO E INVESTIMENTO
IL MERCATO DEI BENI E QUELLO MONETARIO SONO LEGATI TRA LORO perché:
• IL TASSO DI INTERESSA INFLUENZA IL LIVELLO DEGLI INVESTIMENTI
• ILREDDITO DI EQUILIBRIO ENTRA NELLA FUNZIONE DI DOMANDA DI MONETA
I DUE MERCATI VANNO QUINDI ESAMINATI INSIEME AL FINE DI DETERMINARE IL
MODELLO IS – LM.
PER PRIMA COSA BISOGNA CAPIRE IL LEGAME TRA INTERESSE E INVESTIMENTI.
GLI INVESTIMENTI SONO ACQUISTI RESIDENZIALI O DI IMPIANTI E MACCHINARI
COME SI COLLEGANO AL TASSO DI INTERESSE?
ATTRAVERSO LE FAMIGLIE E LE IMPRESE;
FAMIGLIE:
ES. CASA = 100
SE (i) AUMENTA INDEBITARSI PER FARE UN MUTUO è SCONVENIENTE IN QUANTO
DIVENTA TROPPO COSTOSO
A QUESTO PUNTO NESSUNO INVESTE MA ASPETTERà CHE IL TASSO DIMINUISCA PER
POTERLO FARE.
TALE RELAZIONE SI VERIFICA ANCHE SE A FAMIGLIA HA I SOLDI Già A DISPOSIZIONE .
QUANDO I TASSI SONO ALTI LE FAMIGLIE POTREBBERO ANCHE DECIDERE DI
ACQUISTARE TITOLI E PERCEPIRE ALTI INTERESSI E QUINDI GUADAGNARE .
IMPRESE:
ANCHE PER ESSE L’ACQUISTO DI IMPIANTI E MACCHINARI HA UNA RELAZIONE
INVERSA CON IL TASSO DI INTERESSE.
ES. UN’ IMPRESA PER OTTENERE UN PROFITTO FUTURO DEVE INVESTIRE PER
INVESTIRE NON AVENDO LIQUIDITà O NON AVENDONE ABBASTANZA DEVE
CHIEDERE UN PRESTITO SE IL TASSO DI INTERESSE è ALTO ACCADRà LA STESSA COSA
CHE ACCADE PER LE FAMIGLIE.
MODELLO IS – LM CON GRAFICI
ABBIAMO VISTO CHE GLI INVESTIMENTI HANNO UNA RELAZIONE INVERSA CON IL
TASSO DI INTERESSE E MENTRE I PRIMI FANNO PARTE DEL MERCATO DEI BENI (IS)
PERCHE RICOMPESI NELL’ EQUAZIONE DI DOMANDA , IL TASSO DI INTERESSE è UNA
VOCE CHE FA PARTE DEL MERCATO MONETARIO.
ES. I(i)= 200; i= 5%. SUPPONENDO CHE Co+C1T+G=300 E CHE C1Y=0.7
GRAFICAMENTE AVRò
Z ZZ’ CON i=3%
ZZ CON i=5%
A
200+300= 500 Y
IL MODELLO IS – LM CI OFFRE L’ANALISI COMPLETA DI EQUILIBRIO
MACROECONOMICO DI BREVE PERIODO. INVENTATO DA KEYNES FONDATORE
DELLA MACROECONOMIA NEGLI ANNI 30’ INTRODUSSE UN LIBRO DI 900 PAGINE
DOVE è PRESENTE UN SOLO GRAFICO .
SUCCESSIVAMENTE VENGONO INTRODOTTI VARI GRAFICI DA MICKS E MANSEN CHE
FORMALIZZARONO I RAGIONAMENTI DI KEYNES.
IN CONCRETO IL MODELLO IN QUESTIONE CONSENTE DI TROVARE L’ EQUILIBRIO
CONTEMPORANEO DI MERCATO DEI BENI E MERCATO MONETARIO ATTRAVERSO
L’ANALISI DI DUE CURVE IS ED LM.
IS : INVESTIMENTO = RISPARMIO= MERCATO DEI BENI;