vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il canzoniere
Raccolta (opera unitaria) -> tutti i pezzi in relazione -> diventano parte di un tutto
Lavoro di lima
Rispettato l’ordine di stesura le Ultime cose
Titoli sono autobiografia in versi, ma non tutti in ordine cronologico ( non sono
l’ultimo)
Documenta i moti interiori dell’anima -> sovrappone reale a immaginario
3 volumi: versi militari
- 1° Esperienza -> tuffo nella vita con esperienze e delusioni -> (vita di
Casa di campagna, Trieste e una donna
caserma e cameratismo) e (per la moglie Lina
- 2° Conoscenza -> inizia a comprendere le cause del proprio malessere, vuole far luce
sul dolore del mondo -> esame retrospettivo sulla sua vita -> prova a risalire ai traumi
infantili (complesso dell’orfano) Piccolo Berto
- 3° Sapienza -> con la fine del secondo e il si chiuda con l’acquisizione
della verità profonda che Saba aveva inseguito interrogando il passato -> terzo periodo
= presa di coscienza di raggiunta sapienza -> il dolore è universale
I futuristi
Un’avanguardia
Propongono programma di intervento articolato e globale -> innovazione nel linguaggio,
politica, costumi, vita quotidiana
Nascita Manifesto del futurismo
Filippo Tommaso Marinetti 1909 ->
Manifesto tecnico della letteratura futurista -> serve rapidità nelle informazioni -> solo parole
chiave -> LIBERARE LE PAROLE
Linee guida
- Simboli modernizzazione avanzata -> automobile, industrie
- Idea di velocità -> concetto di dinamismo
- Guerra = sola igiene del mondo
- Disprezzo della donna che ostacola l’uomo
- Odio per classicismo e romanticismo -> no sentimenti
- Uomo-macchina vive in simbiosi con essa
- Mischiare linguaggi artistici -> forme delle poesie a cerchio, con spazi, spirali (dette
calligrammi)
Da poesia orfica a Ermetismo
Eredità del simbolismo
Ricerca di verità profonde -> addentrarsi nel mistero più fitto dell’universo per svelare il
fondamento delle cose con le parole
traccia ancestrale
Ruolo della memoria come
Prima generazione
Dino Campana Canti Orfici si ispirano ad Orfeo (Campana soffre di malattia mentale) si
immagina un
percorso iniziatico che culmina con ascesi spirituale -> mondo visionario e
non reale
Arturo Onofri continuatore della poesia orfica
Orfismo cristiano Fallacara e Comi sono in crisi e trovano poi la fede cattolica
> Contemplazione della natura come opera divina
Seconda generazione
Si staccano da orfismo e prendono vie autonome
sovrapporre la realtà al sogno
Tengono dell’orfismo l’inclinazione a
Eugenio Montale
Giorgio Vigolo
Salvatore Quasimodo
Elegiaci
Leonardo Sinisgalli
Alfonso Gatto
Tema dell’allontanamento come doloroso ma necessario
Destino di sradicamento
Fanciullezza = grazia irripetibilmente felice
Ermetismo
Ermetismo = poesia oscura
Carlo Bo Riconoscenza alla poesia -> poesia come ‘mezzo di conoscenza metafisica’
Si riconosce limite dell’incapacità di espressione -> voce di dio non è traducibile
Poesia va verso la musica -> lessico indeterminato
Italo Svevo
Vita grande dilettante della letteratura
Aronne Ettore Schmitz appare come
Cresce a Trieste, città affaristica che non da spazio a letteratura
Radici ebraiche
Duplice nazionalità culturale -> italiana tedesca
Origine ebraica -> si sposa comunque in chiesa cattolica e si fa battezzare
Gli viene negato un posto di lavoro perché ebreo
Studi
Studia l’arte del commercio in Germania
Torna a Trieste quando l’azienda del padre fallisce -> lavora in banca, spoglia stampa estera
Il Piccolo,
per insegna corrispondenza commerciale
Lavoro
Sposa Livia Moravia, figlia di un industriale
Per un po’ di tempo cerca di mantenere senza la ditta dello suocero la moglie, ma aveva
abbandonato il lavoro al giornale e stavano per chiudere la banca -> va a lavorare dallo
suocero
Rapporto con Joyce
Lo prende come insegnante privato di inglese. I due parlano spesso di letteratura -> Joyce
impara molto degli ebrei, Svevo viene molto spinto dall’inglese che fa sbocciare la sua anima
letteraria
Successo letterario
Non ha molto successo in Italia, ma grazie ad interessamento di Joyce c’è successo all’estero
il caso Svevo
-> anche in Italia esplode
Le costanti letterarie
Dal suo ambiente evita cadute retoriche e romantiche -> visione concreta e spregiudicata
della realtà
Disagio esistenziale all’ambiente sociale sentito sempre come estraneo disagio
Il personaggio non si adatta -> del
personaggio che manca di stima, attenzioni e sincerità
Il blocco della mente dei personaggi di Svevo è un argine per bloccare i tanti desideri
insoddisfatti delle loro vite
Scrivere male
Gli è un po’ oscura la lingua italiana (parlava solo il dialetto triestino)
Cultura da autodidatta ha i suoi limiti -> lingua pedante e incolore
Legame con Darwin
Celebrato come ‘l’eroe del pensiero moderno’
Svevo era legato alla tematica razziale e Darwin gli dava materiale su cui riflettere -> perché
gli individui rivaleggiano tra loro?
Prova a capire perché gli ebrei erano così perseguitati -> in alcuni articoli si firmava come E.
Samigli (designa lo sventurato in lingua ebraica)
Una lotta
Primo racconto che pone un antagonismo tra Arturo Marchetti (intellettuale) e Ariodante Chigi
(uomo muscoloso)
Entrambi corteggiano una donna, prima vince il primo, poi il secondo. Scontro tra
contemplativi e uomini d’azione meno psicologicamente problematico
La vittoria va all’individuo più forte e
Istinti sociali
Non interessa a Svevo il crimine compiuto da Giorgio per rubare delle banconote a Antonio in
L’assassinio di via Belpoggio, ma il motivo -> è stato un atto meccanico, impulsivo e
incontrollato
Ciò che tormenta Giorgio non è il gesto, ma il pensiero della folla
Per Darwin non esiste peggior deterrente a infrangere le regole che il giudizio dei propri simili
Una Vita
Uscito a proprie spese senza successo
Alfonso Nitti in relazione con Annetta
Inetto
Nascita dell’INETTO come eroe tragico -> la figura dell’antieroe negato alla lotta -> individui
disadattato e marginale
Inetto nella relazione con Annetta, che seduce prima e poi scappa da lei facendo sfumare
l’ipotesi di un balzo nella classe sociale
La coscienza gira a vuoto e non è utile al protagonista -> crea solo autoinganno
Figura presa da Schopenhauer -> ognuno è proteso ad imporsi sugli altri aspettando un loro
errore per scavalcarli
Con il possesso (di Annetta) cade ogni attrattiva
Il suicidio di Alfonso è la massima espressione della volontà di vivere
Cornice naturalista
Abbondanza di dettagli
Attenzione scientifica agli aspetti clinici
Seniltà
Esile materia narrativa
Dietro Stefano Balli c’è Umberto Veruda, pittore e amico
Storia concentrata in 4 personaggi -> Emilio Brentani, Amalia Brentani, Stefano Balli e
Angiolina
Personaggi senili
Emilio e Amalia simili ad Alfonso Nitti (Emilio ha 10 anni in più) -> irrealizzati sulla via del
declino senza mai avere assaporato la felicità
Vasi vuoti
Nessuno dei due ha dato scopo a propria vita
Si abbatte su di loro un colpo di fulmine dell’amore che danneggerà entrambi (Amalia muore)
Carnevale sovvertimento clamoroso della vita
Tutto integrato nell’ambiente carnevalesco dove c’è
ordinaria
Noia-vortice vitale-dolore-più noia di prima
La coscienza di Zeno
Memorie di un sessantenne consigliate da un analista
- Vizio del fumo
- Rapporto con padre
- Matrimonio e amante
- Associazione commerciale con cognato
Il tempo è fluttuante (cronologico nei racconti) con ogni tanto qualche richiamo al presente
Svevo e Freud
Svevo si era accostato alla psicoanalisi per suo cognato, che aveva provato ad andare dallo
stesso Freud ma era tornato peggio di prima
In un carteggio con un suo ammiratore (Valerio Jahier) gli consiglia di non provare la
psicoanalisi
Svevo ha un aposizione diffidente e critica nei confronti della psicoanalisi
Il depistaggio
Il dottor S pensa che Zeno patisca del complesso di Edipo -> dice che tutti i problemi derivano
da quello e che tutti i suoi successi sono solo colpi di fortuna
Questo distrae dal fatto che Zeno abbia realmente una vita buona e che non patisca di niente
Chiave edipica del quaderno
Zeno prima di scrivere il proprio quaderno va a cercare informazioni su come scrivere una
biografia psicoanalitica -> cerca di dare un’immagine coerente di se stesso -> il libro è già
scritto dal punto di vista di un paziente, per scoprire la verità bisogna leggere nelle pieghe
interne
Oroscopo di Zeno
- Amore -> ha sposato una moglie non bella ma adorabile
Carla l’amante non pretende troppo da lui e vive una buona relazione
> i due rapporti si intrecciano perfettamente senza problemi
- Lavoro -> finchè l’amministratore delegato dal padre veglia sulle ricchezze Zeno non ha
molta libertà di manovra, dopo dimostra ampiamente di essere abile con il denaro e gli
affari
- Salute -> viene descritto come ‘malato immaginario’ con una salute di ferro:
Perde prematuramente i genitori
Maria, serva di casa Cosini muore precocemente senza godersi la pensione
Ada (sorella più bella di Augusta) soffre di ipertiroidismo
Antonia (figlia di Zeno) ha sintomi di ipertiroidismo
> Sembra che Zeno sia il più fortunato tra tutti
Successo di Zeno
Trionfo finale dell’eroe nei confronti degli altri maschi (con cui dovrebbe avere il complesso di
Edipo)
Vantaggi che ha il ‘malato immaginario’ nei confronti del ‘malato reale’
Il confronto con il cognato, destinato ad avere più successo di lui va a favore di Zeno perché il
cognato, volendo chiedere dei soldi alla moglie muovendole pietà si avvelena troppo e muore
Zeno e il padre
Tra i due è il vecchio ad occupare il posto più debole
Dalla discussione dell’aldilà si vede la supremazia di Zeno: fa battute sulla paura del padre di
morire
Cosini vecchio ha in più un blocco emotivo che gli impedisce di parlare e trasmettere qualcosa
al figlio
Luigi Pirandello
Vita arcano
Nasce vicino a Girgenti -> lascia città per colera (tutte le opere risentono di questo
richiamo alle origini)
Il padre di Pirandello combatté con Garibaldi -> clima patriottico e antiborbonico in casa
(famiglia agiata)
Si trasferisce a Roma dove conobbe Capuana che gli consigliò