Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 67
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Romano, prof. Vallocchia, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 41
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO ROMANO

  1. NORMA AGENDI ➔ diritto oggettivo
  2. FACULTAS AGENDI ➔ diritto soggettivo: esso trova fondamento nel diritto oggettivo

POTESTÀ ➔ riguarda quei poteri che è dato esercitare su altri soggetti, indipendentemente dalla loro volontà

FACOLTÀ ➔ possibilità riconosciute e garantite al titolare di un diritto soggettivo

OBBLIGO ➔ dovere di fare o non fare alcunché in relazione al diritto soggettivo altrui

SOGGEZIONE ➔ situazione in cui verso taluno si deve necessariamente sottostare

ONERE ➔ il sacrificio che il diritto oggettivo addossa a un soggetto affinché possa conseguire un vantaggio utile e lecito per la propria sfera giuridica

  • 754 a.C ➔ ORIGINE DI ROMA
  • 505 d.C. ➔ MORTE DI GIUSTINIANO
  • 528 - 534 ➔ COMPILAZIONE "CORPUS IURIS CIVILIS"
  • IUS ➔ dir. oggettivo/soggettivo/luogo del giudizio/delibera del magistrato
  • IURA ➔ giurisprudenza classica ≠ LEGES ➔ costituzioni imperiali
  • Il significato pur terminologico della locuzione fatti i... SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA = DIRITTO E DOVERE INSIEME
  • IUS PUBLICUM ➔ diritto pubblico: regola l'organizzazione ed il funzionamento della collettività
  • l'aggettivo Publicus [...] è quindi il diritto del POPOLO ROMANO
  • IUS PRIVATUM ➔ diritto privato: regola rapporti tra individui in quanto tali

ETÀ

  • ARCAICA
  • PRECLASSICA
  • CLASSICA
  • POSTCLASSICA
  • GIUSTINIANEA

754 a.C ➔ III sec. a.C.

ETÀ ARCAICA

  • Agli inizi regime costituzionale monarchico, imperniato su REX, SENATO e ASS. POPOLARE (COMIZIA CURIATA)
  • Dopo fine del 6 sec. c/ REPBLICANO, imperniato su MAGISTRATURE, SENATO e ASS. POPOLARE (COMIZIA CURIATA + COMIZIA CENTURIATA + TRIBUTA + CONCILIA PLEBIS)
  • Diritto privato povero di istituto formalistico (manufestatio di affetti mondeutico)
    • Ere munizioni di CERTA VERBA e gesti solenni, proprio dei cittüdini romani
  • MORES = costumi giuridici (dei MAIORES) = fonti orus consuetudinaria mun
  • LEGES = provvedimenti emanati, che derivavano la loro efficacia del
    • fatto di esse accolti, alla volontà popolare - Derogavano o integravano i MORES
  • LEX DATA: emanata dà un anu magistrato.
  • LEX ROGATA: votata dagli assenzli popolari. Variables robe per
    • plebei: fine alle LEX HORTENSIA 286 a.C., che equipara i plebisciti alle leggi senatudali obbligatorie per tutti
  • PATERFICI: primii giuristi romani
  • IUS QUIRITUM: diritto più antico del diritto romano. Erano riconosciute
    • posizioni giuridiche soggettive persone ➔ posizioni di potere su persone o cose. Questo potere si manifestava con l'affermazione di appartenenza

CAPIRE 5.1.6

STATUS LIBERTATIS

INGENUI ≠ LIBERTI

  • SERVI
    • → Nascita, mancipio, cautiavio
    • → cattivo, de hereditate
    • Personae, res mancipi
  • ALIENI IURIS → DOMINUS
  • PUPILO - OBBLIGAZIONI NATURALI
  • AZIONI ADIEZIONE
  • (LIB. DI LIBERTA - Adeo, facio libertatem)
  • (Claudo, clausula)
  • MANUMISSIO → IUS CIVILE

VIINDICTA → IN IURA DOMINUM PROPRIET

  • Aspersione de viudici, mancipatio
  • Publicatio → Edito, sequinun, libertatem

CENSU → Ad que est censura (auctoritas de dominium)

  • In inscripto de iure necabe loge ad censu

TESTAMENTO → efficacia, edit, novae

MANUMISSIONI PRETORIE

INTER AMICOS PER EPISTULAM

MANUM PERIECUMISSARIA → + indevecta

PRIGIONERO IN GUERRA CHE IURE POSTLIMINII

RIACQUISTA LA LIBERTA

EX TUTELA CAMINIA ZAC

EX AELIA SENTIA CDC

LIBERI

  • DOMINUS + PATRONO
  • IUS PATRONATUM (2A TAN)
  • Riquotitato de capitisimi. Praetore de libario
  • Recpomensione del patrimonio in bona liberi

IURIO → Meducatto stabilito gone de presentation Ed "coepere"

DIRITTO - DOVERI RECIPROCA 12 TAN:

  • "Si is patarus plade de pollucatio ad direrete, i patrurno macolundaduce adicote"

PERSONAE IN CAUSA MANCUPI

  • → Filii familias. Mancipiato del domo pater familias (Conduira sub mancipium)

→ Isoditaris (scaevar ... sedii) (Isopellicent)

  • ADDICT → COLONATO → COLONI VINCULA ALLA TERRA

STATUS CIVITATIS

  • IUS CIVILE → CIVES ROMANI
  • IUS GENTIUM → CIUDADINI + PEREGRINI

CIVES

  • Qualitivi liste luphte da
    • pater cittadinis
    • niuta fund do, ius luphte
  • uludche cittadinho
  • nicatori dibeatori

PEREGRINI

  • Pereunde dvere
    • -IUS GENTIUM
    • -IUS COMMERCI (municipato)
    • -IUS COMMERCI (usum opero)

IANII

  • STESSA ORIGINE ENEA

PRISCI → IUS COMMERCI, CONNUBII

COLONIARII

PEREGRINI DEDITICI

  • -IUS GENTIUM

Occulibita Municipiet Amex a Roma

CAP.GIUR.: idoneito ad essere titulor di diritti ed obblighi

CAP.D’AG.: Idqueteo ad oporare disrectamarieste nel diritto.

LE COSE

CORPORALI

Possono essere toccate, hanno tangibilità

INCORPORALI

Non hanno tangibilità: EREDITÀ, USUFRUTTO, OBBLIGAZIONI, SERV. PREDIALI, IURA (DIR. SOGGETTIVI)

DIVINI IURIS

Escluse dal commercio e dalla prop privata.

  • RES:
    • SACRAE (altari, templi)
    • RELIGIOSAE (Sepolcri)
    • SANCTAE (Mura citt.)

HUMANI IURIS

Fungono nel commercio.

  • RES:
    • PUBLICAE (Strade, piazze)
    • COMMUNES OMNIUM (aria, acqua, fiumi, mare)

FUNGIBILI

  • Hanno valore indifferente al peso, quantità e numero
  • Beni sostituibili a quelli uno può dare uno uguale

INFUNGIBILI

  • Non possono essere sostituite
  • Sinonimo del bene giuridicamente economico nel gratuito, bene unico, della unicità.

CONSUMABILI

Suscettibili di un uso che li distrugge dopo l'utilizzo, pensano (cibo, denaro)

INCONSUMABILI

Suscettibili di più utilizzi, conservano utilità continuata (USUFRUTTO)

DIVISIBILI

Suscettibili di essere materialmente divisa senza perdita e senza apprezzabile pregiudizio economico: la divisione è possibile perché non pregiudica la funzione.

(INDIVISIBILI)

NON =

FRUTTIIFERE

Producono oggettivamente e periodicamente frutti derivò che la COSA MADRE ne sia pregiudicata!

(INFRUTTIFERE)

NON =

MOBILI

Animali e oggetti, insonantata, trasportatemi, anche gli Schiavi

IMMOBILI

Impresse le prob. e ciò che è in interesse, stabilisce, cose stabilmente au coniate al suolo

RES MANCIPI

Cose più preziose: FONDI ITALICI, SCHIAVI, ANIMALI DA TROI e DA SOMA, SERV. RUSTICHE

RES NEC MANCIPI

Tutte le catenerie, Negozio traditio

SEMPLICI

Unità naturali

COMPOSTE

Unione artificiale di più cose semplici dove le due componenti possono avere riconosciuto unilateralmente (PAGINA + PAGINA = LIBRO)

COLLETTIVE

Cose semplici ma colligunte ma considerate unitariamente, danno vita a nuova unità: BIBLIOTECA/GREX

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
67 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bruschettaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vallocchia Franco.