Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 87
Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 1 Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene, Prof. Schiavano. Appunti e rielaborazione personale attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Pag. 41
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• HAEMOPHILUS INFLUENZAE DI TIPO B

(18%).

Per meningiti di origine batterica la terapia prevede

antibiotici specifici per l’agente responsabile. PEDICULOSI

La pediculosi rientra nella categoria delle

Ectoparassitosi. Il pidocchio del capo

(Pediculus humanus var. capitis) è un

artropode ematofago, parassita

obbligato. Questo significa che la sua

capacità di resistenza nell’ambiente è

limitata. Il parassita depone le uova o

lendini attaccandole ai capelli e per tale

ragione la prevenzione mirata

all’ambiente si esplica in particolare

attraverso una accurata sterilizzazione

delle spazzole e dei pettini, oltre degli

indumenti, biancheria da letto,

asciugamani. 20/03/2019

INFLUENZA DEGLI ALIMENTI SUL BENESSERE E

SULLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE

Sana alimentazione e corretti stili di vita.

Oggi affronteremo quali sono le regole da seguire nell’ambito dell’alimentazione non solo per poter seguire una

dieta equilibrata ma anche, attraverso l’utilizzo di questa dieta equilibrata, poter prevenire le patologie tumorali

legate all’alimentazione.

ALIMENTAZIONE e NUTRIZIONE sono due differenti termini ma complementari tra di loro.

Con il sostantivo “alimentazione” si intende:

• →

Sia l’atto dell’alimentarsi intendiamo l’assunzione degli alimenti in risposta a stimoli fisici e psichici (fame

e appetito).

• →

Sia l’insieme degli alimenti utilizzati per il sostentamento intendiamo più in generale ciò che normalmente

l’uomo mangia.

La nutrizione è l’assunzione all’interno del proprio organismo delle sostanze necessarie, principi nutritivi o nutrienti,

al buon funzionamento fisico del nostro corpo.

• I principi nutritivi sono contenuti all’interno degli alimenti e non tutti gli alimenti contengono gli stessi principi

nutritivi. I principi nutritivi sono diversi, hanno caratteristiche diverse. Questi principi vanno in qualche

modo equilibrati, ecco che possiamo parlare di dieta equilibrata, altrimenti se noi assumiamo troppi grassi,

troppi carboidrati e poche proteine ecco che in quel caso non possiamo parlare di dieta equilibrata ma di stile

di vita scorretto.

• Esiste un unico modo di nutrirsi ma svariate modalità di alimentarsi perché svariate sono le personalità degli

individui. Ognuno si alimenta a seconda dell’educazione ricevuta, della cultura e dei propri tratti caratteriali.

→ Ognuno di noi ha un codice genetico che gli permette di alimentarsi in maniera diversa, quindi prediligere

determinati alimenti piuttosto che altri.

L’alimentazione varia anche a seconda del tipo di cultura: siamo ormai un paese multietnico.

UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE RAPPRESENTA IL PRIMO INTERVENTO DI TUTELA DELLA SALUTE IN

GENERALE E DI PREVENZIONE DI TUMORI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI.

Quindi sicuramente le abitudini alimentari sono legate anche a componenti culturali e sociali e chiaramente questo

determina anche un diverso sviluppo delle malattie a seconda dei paesi se per cultura, se per abitudine

alimentare, noi siamo un paese che predilige maggiormente le carni rosse, sicuramente nel nostro paese avremo una

maggiore incidenza di patologie tumorali legate al cancro allo stomaco, al colon retto, all’intestino ecc.

Viceversa, se facciamo parte di una popolazione che per abitudine alimentare, per cultura, si alimenta soprattutto

con alimenti ricchi di fibra, quindi pochi grassi sicuramente l’incidenza delle patologie tumorali sarà molto più ridotta

rispetto alla popolazione precedentemente citata. Questo accade proprio perché abbiamo visto che l’utilizzo della

fibra, di frutta e verdura sicuramente riduce l’incidenza delle patologie tumorali e quindi anche malattie

cardiovascolari.

PRINCIPI NUTRITIVI - GLI ALIMENTI CONTENGONO: Ognuno dei principi nutritivi ha delle diverse funzioni

nell’ambito del nostro organismo. Le percentuali, in una dieta equilibrata, stanno ad indicare la giusta dose che

giornalmente bisogna assumere. Questi componenti vanno inseriti nella dieta in una giusta misura.

• →

PROTEINE 15% : servono per ricostruire le cellule, i tessuti e fabbricare sostanze importantissime (enzimi,

ormoni, anticorpi ecc.). Elementi ricchi di proteine pesce, latte, formaggi, uova ecc.

• →

GLUCIDI/CARBOIDRATI 55-60% : forniscono energia di rapida utilizzazione e sono divisi in zuccheri semplici

e zuccheri complessi (pane, pasta, riso, avena, patate, orzo).

• →

GRASSI 20/25% sedentari – 35% soggetti con intensa attività fisica : importante riserva di energia, agiscono

come isolanti termici e proteggono gli organi interni. vi sono diverse tipologie di grassi: vi sono dei grassi che

possono essere utilizzati in % maggiore nella nostra alimentazione perché sono grassi che sono utili al nostro

organismo e vi sono altri grassi che invece, predispongono a patologie tumorali.

I Grassi di origine vegetale sono sicuramente da prediligere (olio extravergine di oliva) e animale (burro, panna,

lardo).

• →

VITAMINE, SALI MINERALI E FIBRE Sostanze prive di valore energetico ma indispensabili per lo svolgimento

dei processi che rendono possibile la vita (frutta, ortaggi, legumi freschi).

Esistono autorevolissimi documenti chiari ed esaustivi, come le raccomandazioni del WORLD CENTER RESEARCH

FOUND (WCRF) che sulla base di un attento esame delle evidenze scientifiche disponibili, hanno fornito indicazioni

molto precise. ossia le 10 regole per una sana alimentazione e per la prevenzione dei tumori.

Ad esempio: evitare i cibi ad alta densità calorica, evitare bevande zuccherine, fare molta attività fisica, limitare le

carne rosse, evitare gli insaccati ecc.

Purtroppo a volte la nostra alimentazione spesso si allontana da quello che, sulla base delle evidenze scientifiche

disponibili, viene indicato come il modello da seguire: ciò significa che è si importante sapere cosa fare

(informazione) MA è poi anche necessario trovare il modo di tradurre in pratica la teoria (comunicazione, feedback

ecc.). In primo luogo ricordando che CIÒ CHE RENDE L’ALIMENTAZIONE PIÙ O MENO SALUTARE SONO LE PICCOLE

SCELTE DI TUTTI I GIORNI, quelle fatte nel decidere il menu, al momento della spesa, quando si opta per un piatto

anziché un altro.

→ è vero che io dico che ci sono queste 10 regole da seguire, quindi in qualche modo mi informo però è chiaro che

poi per avere un feedback, un riscontro in qualche modo positivo è necessario che coloro che sono informati su

quelli che possono essere i potenziali rischi di sviluppare una determinata patologia, poi quando si trovano nel

momento di fare la spesa, di decidere il menù ecc. le devono mettere in pratica queste informazioni.

I dietologi affermano che non bisogna eliminare alcun tipo di alimento, è necessario però utilizzare questi alimenti

nelle giuste misure. queste sono delle regole

LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA (MIPAAF – INRAN):

per una sana alimentazione, quindi per seguire una dieta equilibrata e sono rivolte ad una popolazione sana perché

se noi vogliamo prevenire le patologie tumorali attraverso una dieta equilibrata sicuramente le regole si rivolgono ai

soggetti sani ma le ultime due raccomandazioni sono anche rivolte alle donne o ai soggetti che sono state colpite da

tumore e quindi attraverso una sana alimentazione possono ridurre quelle che sono le recidive.

1. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo (attività fisica).

2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta. →

3. I grassi: scegliere la qualità e limitare la quantità. es. il pesce azzurro è ricco di grassi di omega 3 che sono

dei grassi che noi possiamo utilizzare nella nostra alimentazione e che sono importanti.

4. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti. saper qual è la giusta dose da utilizzare.

5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza. circa 2 l di acqua al giorno.

6. Il sale? Meglio poco. una semplice fetta biscottata è ricca di sale. Max. 2/3 gr di sodio al giorno.

7. Bevande alcoliche: se si, solo in quantità controllata.

8. Varia spesso le tue scelte a tavola. →

9. Consigli speciali per persone speciali. ad es. consigliare un allattamento al seno per almeno 6 mesi.

Indicazioni su quale latte utilizzare all’inizio dello svezzamento proprio per evitare la probabilità di trovarsi in

condizioni di intolleranze o allergie ecc.

10. La sicurezza dei tuoi cibi dipende da te. →

GLI OBBIETTIVI E I CRITERI DELLE LINEE GUIDA Fornire informazioni aggiornate e

scientificamente documentate sul ruolo

dell’alimentazione, dell’attività fisica e del

controllo del peso corporeo nella

prevenzione dei tumori, fine di diffondere

al

la consapevolezza che oggi è possibile una

riduzione dell’incidenza e della mortalità per

tumori mediante interventi che indirizzino la

popolazione verso uno stile di vita corretto.

CON UNO STILE DI VITA SANO è POSSIBILE

PREVENIRE CIRCA UN TERZO DEI TUMORI

allo stomaco, al colon retto, alla mammella,

all’esofago ecc.

Per “STILE DI VITA SANO” non solo si intende

una dieta equilibrata ma anche tutti quei

principi sopra elencati. MANTIENITI NORMOPESO

• Le maggiori cause di sovrappeso e obesità sono le scorrette abitudini alimentari e la sedentarietà.

E’ importante mantenersi normopeso perché la correlazione tra obesità e malattie croniche (come malattie

cardiovascolari, diabete e cancro) è ormai accertata. il sovrappeso e l’obesità portano allo sviluppo di malattie

croniche. Mantenersi nell’intervallo del normopeso può essere uno dei migliori comportamenti in grado di

prevenire il cancro.

È importante mantenersi normopeso per l’intera durata della vita: essere sovrappeso durante

l’infanzia e l’adolescenza aumenta le probabilità di essere un futuro adulto obeso.

IL NORMOGRAMMA ci permette di valutare l’indice di massa corporea (rapporto tra peso in kg e statura in

metri elevata al quadrato).

La valutazione del peso è fatta in funzione dell'Indice

di Massa Corporea (IMC) che prende in considerazione

la statura e il peso dell’individuo (rapporto tra peso in

kg e statura in metri elevata al quadrato).

QUANDO L’IMC INTERVALLO:

• Magrezza grave 0 – 15.9,

• Magrezza moderata 16 – 16.9,

• Sottopeso 17 – 18.4,

• Normopeso 18.5 – 24.9,

• Sovrappeso tra 25 e 29.9,

• Obesità moderata tra 30 e 39.9,

• Obesità grave: un IMC superiore a 40.

Si deve tenere presente che l’I

Dettagli
A.A. 2018-2019
87 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.arcangeletti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Schiavano Giuditta.