Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2.2 - Semantica e Pragmatica, Dizionario ed Enciclopedia
L'analisi dei testi si affianca ad almeno altri due tratti che la semantica dei frame (Fillmore) ha in comune con la semiotica interpretativa (Eco):
a. Il superamento della distinzione tra semantica e pragmatica → Fillmore elabora la propria posizione in polemica con una semantica della verità, approccio filosofico-analitico all'analisi del significato.
b. L'approccio enciclopedico all'analisi lessicale che ciò comporta → OBIETTIVO POLEMICO è un approccio strutturalista. I suoi primi lavori in ambito pragmatico lo avevano portato a prendere in considerazione la presupposizione come elemento essenziale nell'analisi di forme verbali come i verbi di giudizio.
PRESUPPOSIZIONE LESSICALE → Trova una riformulazione nel quadro della semantica dei frame, come una delle questioni tecniche e tradizioni della semantica.
LIMITI APPROCCIO FILOSOFICO-ANALITICO → Una premessa della
La contrapposizione tra una semantica della verità e una semantica delle comprensione (Fillmore) consiste nel rifiuto di una troppo netta distinzione tra ciò che sarebbe propriamente linguistico (SEMANTICA) e ciò che ha a che fare con le teorie cooperative del parlare e ragionare, e dei sistemi di credenze dei parlanti (PRAGMATICA).
MODELLO FILLMORE → Semantica che permette la comprensione del significato di una parola anche senza che si sappia quali altre parole fanno parte dello stesso campo semantico e a cui essa si oppone paradigmaticamente → CONSEGUENZE:
- Cade l'aspirazione a limitare la semantica alla considerazione di relazioni intra-linguistiche.
- Abbandono del MODELLO DIZIONARIALE.
- Adozione di un FORMATO ENCICLOPEDICO per la descrizione del significato.
La descrizione di una parola deve includere il contesto che ne ha motivato l'origine e ne motiva ancora l'uso da parte di parlanti che hanno finalità e intenzioni.
precise.2.3– LA LINGUISTICA DEI CORPORA E FRAMENETC’è stata una SVOLTA nel processo teorico di Fillmore che lo ha portato a esplorare il mondo delle nuove TECNOLOGIEapplicate all’analisi linguistico-semantica (FILLMORE & ATKINS, 1922).
In questi articoli le ipotesi di descrizione semantica e la critica delle definizioni riportate dai dizionari correnti sono fondate sull’analisi di enormi CORPORA DI TESTI: in particolare è l’occasione per presentare il PROGETTO FRAMENET e la sua struttura di dati.
PROGETTO FRAMENET → SCOPO → Creare una base di dati cui possono accedere esseri umani e computer, che includa una lista di tutti i frame descrivibili.
FRAME → Schemi cognitivi soggiacenti i significati delle parole associate con un certo frame.
Il progetto, dopo la scomparsa del suo ideatore e fondatore, sta proseguendo e nel Dicembre 2016 ha rilasciato la versione 1.7 con nuovi frame e unità lessicali.
CAPITOLO 2 –
SEMANTICA DEI FRAME E NATURA DELLA LINGUA (1976)
Come contributo alla comprensione di cui abbiamo bisogno, presenterò alla vostra attenzione uno dei modi di parlare di un aspetto del processo di comunicazione linguistica - FRAMING (inquadramento).
FRAMING - Appello a modi strutturati di interpretare le esperienze, cui si può ricorrere nel percepire, nel pensare e nel comunicare.
QUAL È L'ORIGINE DEL LINGUAGGIO? - SAMUEL JOHNSON - Se il linguaggio è stato inventato, è accaduto o da bambini (non sanno abbastanza) o da adulti (non abbastanza duttili); di conseguenza la comparsa del linguaggio nella storia umana è dovuta alla divina ispirazione.
Nei trattati sul linguaggio, è stata elencata una serie di fattori nello sviluppo dell'uomo che lo hanno disposto alla nascita del linguaggio, come la posizione eretta e le grandi dimensioni del cervello.
DIMENSIONI DEL CERVELLO - C.D. BUCK (1949) - Ci dice che mentre molti animali,
incluso l'uomo primitivo, producevano versi che esprimevano le emozioni, solo l'uomo primitivo, poiché il suo cervello era più grande, era in grado di arrivare alla "consapevolezza di una connessione tra il suono e il qualcosa da esso espresso"; questo ragionamento richiede di:- Spiegare perché le dimensioni del cervello sono rilevanti per la capacità di cogliere relazioni.
- Spiegare come la consapevolezza di una connessione renda possibile procedere oltre.
che rappresenta una conoscenza unità per unità, costituisce il LESSICO.
Ciò che accomuna le lingue è assunto come rappresentativo della natura del linguaggio, mentre ciò che non si può spiegare viene considerato come qualcosa di innato nella specie.
Ci sono diverse nozioni che costituiscono lo sfondo per ciò che ho in mente e queste sono:
- CONTESTO → Compare in molte occasioni come contesto di enunciazione: situazione del mondo reale in cui l'enunciazione è prodotta oppure le altre enunciazioni che la circondano in un discorso.
- GOLDSTEIN e SCHEERER (1941) → Hanno sostenuto, sulla base dei loro lavori sui pazienti afasici, che i comportamenti separati da contesti significativi sono una sfida cognitiva più grande degli stessi comportamenti nei contesti appropriati; fatti rilevanti per 2 motivi:
- I significati delle parole dipendono dalle esperienze contestualizzate molto più di quanto siamo abituati a pensare,
- Le singole parole o le formule discorsive sono associate nella memoria a particolari frame e la sua attivazione rafforza l'accesso ad altri materiali linguistici che sono associati al frame.
- Si distinguono due tipi di frame:
- FRAME INTERAZIONALE → Consistono in una categorizzazione del possibili contesti di interazione in cui i parlanti di una lingua possono aspettare di trovarsi, con informazioni a proposito delle scelte linguistiche appropriate e pertinenti per queste interazioni. Es: Frame del saluto; chi è socialmente superiore deve iniziare il saluto.
- FRAME COGNITIVO → Ogni parola, che nella nostra lingua, è connessa con altre parole a un unico frame, è in grado di rendere accessibile l'intero frame. Es: Evento commerciale → Coinvolge diversi ruoli e sotto-eventi in cui il compratore cede il denaro e riceve i
i contesti di esperienza possono costituire parti inseparabili di quelle esperienze.
Il processo di interpretazione in un enunciato può dipendere dalla nostra percezione del contesto in cui l'enunciato è prodotto e dalla memoria dei contesti delle nostre prime esperienze con l'enunciato e le sue parti costitutive.
2. CASO PROTOTIPICO o PARADIGMATICO → L'idea è che per percepire qualcosa o arrivare a un concetto, è almeno necessario avere in memoria un repertorio di prototipi, poiché l'atto di percezione o di concettualizzazione consiste nel riconoscere in che modo un oggetto può essere visto come istanza dell'uno o dell'altro di questi prototipi (né dalla percezione).
3. FRAME o SCHEMA → L'idea è che le persone hanno in memoria un inventario di schemi per strutturare, classificare e interpretare esperienze, e che hanno vari modi per accedere a questi schemi e varie procedure per operare su di essi.
essi; alcuni di questi schemi possono essere fisiologicamente incorporati, altri sono prodotti da esperienze di causa-effetto.fa esperienza ha un qualche schema o frame cognitivo che gli consente di interpretarla. Talvolta noi troviamo che una singola parola abbia correntemente più di un frame, anche se lo stesso corso di esperienze è stata responsabile per entrambi i frame (Es: "breakfast", primo pasto della giornata, presuppone che ci siano più pasti durante la giornata e determinati tipi di cibi).
Una parola può essere connessa al proprio significato in 3 modi: FUNZIONALE, DEFINITORIO e ASSOCIATIVO. Es: "breakfast" → Funzionale: elemento di uno schema strutturato di pasti; Associativo: particolare collezione di cibi.
FRAMING LESSICALE → Contribuisce in misura rilevante alla comprensione di frasi e di enunciati più ampi: uno degli aspetti più caratteristici dell'attività di comprensione è il fatto di venire a sapere più di qual che ci è detto.
SEMANTICA DEI FRAME → SCOPO → Avere una rappresentazione
Uniforme dei significati delle parole, dei significati delle frasi, dell'interpretazione dei testi e dei modelli di mondo.
FRAME → È una sorta di schema (OUTLINE FIGURE) che non presenta tutti i dettagli.