vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERNOo Project financing (dove ai ruoli tradizionali si aggiunge quello del privato investitore)- Entrata in vigore del nuovo codice n 50/2016 e correttivo n 57/2017:o Appalto tradizionaleo Project financingo Contratto di partenariato- Con il decreto sblocca cantieri:o Appalto tradizionaleo Appalto concorsoo Appalto integratoo P. financingo Affidamento in concessioneo Partenariato pubblico privatoo Contratto di disponibilitàAd oggi quindi il PM viene coinvolto dal committente come elemento fondamentale per la ottimizzazione dei risultati attesi.CAPITOLO 4: le figure appartenenti al processo edilizioPer svolgere gli scopi definiti nel programma triennale il nuovo codice degli appalti ha ridefinito le figure principali del processo edilizio:- RUP:o Può svolgere le funzioni di RL (nel caso in cui non venisse nominato può difatti essere delegato dal committente), progettista, direttore dei lavori e responsabile della sicurezzao Partecipa alla redazione del programma
triennale
Fa parte della pubblica amministrazione
Può avvalersi del direttore dell'esecuzione o del direttore dei lavori in fase d'esecuzione
DIRETTORE DELL'ESECUZIONE:
- Il RUP può avvalersi di lui per accertare il corretto ed effettivo svolgimento delle funzioni affidate
DIRETTORE DEI LAVORI:
- Opera sulla base delle istruzioni date dal RUP
- In fase di esecuzione il RUP può avvalersi di lui o del direttore dell'esecuzione per svolgere controlli sulla qualità
- La nomina deve essere fatta prima dell'avvio delle procedure di garanzia
- In base alla complessità dell'intervento il direttore dei lavori può essere coadiuvato a uno o più direttori operativi e ispettori di cantiere
DIRETTORE OPERATIVO:
- Collabora con il direttore dei lavori affinché siano svolte correttamente le lavorazioni
- Cura l'aggiornamento del cronoprogramma
- Assiste i collaudatori
- Individua e analizza eventuali
- Collabora con il direttore dei lavori per la sorveglianza dei lavori in conformità alle prescrizioni espresse nel capitolato speciale d'appalto
- Verifica i materiali se siano conformi o meno
- Controlla le attività
- Assistenza al collaudo- CSP E CSE
creazione di un metodo che passa attraverso la migliore cognizione possibile di ciò che è da fare. Possiamo quindi schematizzarla in questo modo:
- Cosa fare: si opera attraverso la WBS, letteralmente definita come 'scomposizione strutturata del progetto', in particolare si definiscono in modo ordinato le sequenze delle lavorazioni previste e la si spinge (spinge significa strutturare le lavorazioni sempre con un grado di dettaglio maggiore affinché si possano definire in modo chiaro tempi e costi) fino a specificare le loro attività elementari, per le quali si è in grado di definire tutte le grandezze e decidere quelle che si vuole eseguire direttamente (nel senso che compro i materiali e lo faccio io).
- Come: definisco le modalità di esecuzione per ogni singola attività con il fine di precisare al meglio tempi, costi e risorse.
- Chi: definisco e quantifico le risorse necessarie, le organizzo OBS (è una destrutturazione
Del lavoro, cioè per esempio prendendo un edificio definisco lo strutturista, l'impiantista etc) attraverso le responsabilità e interrelazioni. Inoltre per rispettare il PMbok si redige il piano di lavoro* ABS, PBS e piano qualità.
Quanto costa: stabilisco la convenienza a lavorare in proprio o ricorrendo a terzi
Quando: valuto il tempo necessario per completare una singola attività
Il fine della pianificazione è proprio quello di isolare le attività elementari estraendole dal complesso dove sono integrate poiché poi risulta più facile e più immediato sapere quanto costa e quanto ci vuole a farle. Quando invece parliamo di programmazione di una commessa non intendiamo sapere cosa c'è da fare, isolando le attività elementari al fine di individuare tempi, costi e risorse. Difatti tutto ciò è già definito attraverso la pianificazione. Ciò che bisogna fare ora è elaborare un modello di gestione.
La programmazione è proprio questo: un modello di gestione di tutto quello che ho compreso, studiato e pianificato. Come per la pianificazione possiamo schematizzarla: - Quando: si definisce la durata complessiva del lavoro. Si fa ricorso a 2 diagrammi rappresentativi: a barre (GANTT) e reticolare probabilistico (PERT) - Chi: schedulo le risorse - Quanto: programmazione dei costi - Come: come dice il PMBok non ha senso concludere il tutto se non c'è un controllo di quel che si è fatto e una condivisione del sistema informatico dell'azienda per la condivisione dei dati per apprenderli in caso di appalti futuri. Il *piano di lavoro è un documento redatto dal P.Manager per stimare realisticamente le risorse, costi, e tempi necessari per la realizzazione della commessa. Difatti permette di individuare: - Individua e definisce la gerarchia degli obiettivi - Determina e definisce tutte le attività elementari - Interconnessioni logiche tra le attività - Stimai costi delle attività
Calendario dei giorni lavorativi per ogni lavorazione andando a definire anche le date di inizio e fine
Durata totale della commessa
Allocazione delle risorse (la differenza tra allocazione delle risorse e allocazione ottimale delle risorse sta nel fatto delle competenze, ossia con ottimale si intende andare a scegliere operai che hanno competenza in quella precisa lavorazione. Per cui non chiamo un pittore per far fare il pavimento)
È importante sottolineare che il PDL deve essere costantemente monitorato in modo da verificare l’andamento e l’avanzamento dei lavori, e soprattutto analizzare e anticipare cosa succederà in seguito.
CAPITOLO 6: la pianificazione: la WBS, la matrice di responsabilità (OBS), l’analisi dei costi, calcolo della durata di una lavorazione, esempio di WBS per un edificio
La WBS si sviluppa secondo un diagramma piramidale in modo gerarchico e strutturale, permettendo così di
individuaretutte le parti di un progetto o lavoro a diversi livelli di dettaglio:
edificio Livello 1
Le voci che si trovano al livello più basso (es. livello 4) vengono definiti Work Package e rappresentano quei gruppi di attività identificabili e quantificabili in modo chiaro. Ossia per i quali è possibile effettuare una stima dei costi e dei tempi sulla basedelle risorse da allocare, e tramite la matrice delle responsabilità* individuare un responsabile a cui attribuire gli stessi pacchetti/gruppi. È importante sottolineare che le stime dovranno essere svolte solo nei Work Package, in quanto i valori dei livelli superiori (es. livello 3, livello 2, livello 1) saranno assegnati semplicemente sommando i valori delle stime dei livelli inferiori. Facendo un esempio concreto, faccio una WBS di una bicicletta, la spingo, individuo i Work Package e per ogni pacchetto dò una stima sul valore di sforzo, ottengo quindi:
Una volta che ho ottenuto quindi i
valori nel livello 3 (es. telaio = 7 + 2 + 3 + 3), nel livello 2 non dovrò far altro che sommare quelli che ho dato nel livello 3 (es. telaio = 15), etc.
Esistono diverse metodologie di scomposizione; quella più utilizzata è quella per fase, ossia nei livelli più alti si trovano le fasi di lavorazioni, mentre nei livelli inferiori si individuano le attività (pacchetti nati dalla destrutturazione delle fasi e che siano facilmente valutabili). Vi sono inoltre quelle per obiettivi, che si basa sugli obiettivi e la scomposizione fino all’individuazione delle attività da svolgere per ottenere quegli obiettivi, e per locazione, ossia una suddivisione gerarchica legata allo spazio fisico o al luogo in cui il progetto viene realizzato. Da sottolineare sono anche:
- CBS: scomposizione di un contratto di progettazione in capitoli a se stanti
- ABS: scomposizione per attività da svolgere per la realizzazione del progetto
- OBS: scomposizione delle
È utile avere una matrice di responsabilità detta anche 'tabella RACI'; nelle colonne si identificano i diversi ruoli e nelle righe le assegnazioni. Si avrà così una tabella che completerò tenendo conto che:
- R significa che quella persona è responsabile di quella assegnazione
- A significa che la persona deve approvare quell'assegnazione
- C significa che quella persona deve essere consultata per quell'assegnazione
- I significa che quella persona deve essere informata su quell'assegnazione
Per la stima analitica dei costi delle singole lavorazioni si fa ricorso all'analisi dei costi, in particolare:
- Si individua il costo della lavorazione netta (una volta aver destrutturato la lavorazione e trovato quei pacchetti su cui posso fare la stima) tenendo conto che: Cn = Md'O + Mat + Mezzi/N
- Si individua il costo complessivo lordo