Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Esercitazioni di Gestione del Processo Edilizio, Prof. De Maria Pag. 1 Esercitazioni di Gestione del Processo Edilizio, Prof. De Maria Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Gestione del Processo Edilizio, Prof. De Maria Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Gestione del Processo Edilizio, Prof. De Maria Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Gestione del Processo Edilizio, Prof. De Maria Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Gestione del Processo Edilizio, Prof. De Maria Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Gestione del Processo Edilizio, Prof. De Maria Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Gestione del Processo Edilizio, Prof. De Maria Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Adesilex P9 - Adesivo cementizio ad alte prestazioni

Adesilex P9 è un adesivo cementizio migliorato, con scivolamento verticale nullo e tempo aperto allungato, ideale per piastrelle ceramiche e materiale lapideo.

CLASSIFICAZIONE SECONDO EN 12004

Adesilex P9 è classificato come adesivo cementizio (C) migliorato (2), con scivolamento verticale nullo (T) e tempo aperto allungato (E) di classe C2TE.

La conformità di Adesilex P9 è comprovata dai certificati ITT n° 25050141/Gi (TUM) n° 25080230/Gi, rilasciati dal laboratorio Technische Universität (TUM) München (Germania), e dai certificati ITT n° 1220.1/10/R03 NPU, 1220.3/10/R03 NPU, e 1220.2/10/R03 NPU, rilasciati dall'Istituto ITB Katowice (Polonia).

CAMPI DI APPLICAZIONE

Adesilex P9 è indicato per l'incollaggio all'esterno e all'interno di piastrelle ceramiche e mosaici di ogni tipo, sia a pavimento che a parete e soffitto. È adatto anche per l'incollaggio a punti di materiali isolanti come polistirolo espanso, poliuretano espanso, lana di roccia o di vetro, pannelli fonoassorbenti, ecc.

Ecc. Alcuni esempi di applicazione:

  • Incollaggio di piastrelle ceramiche e materiale lapideo (purché stabile all'umidità) e mosaici sui seguenti supporti:
    • Pareti ad intonaco civile o malta cementizia
    • Pareti in blocchi di cemento cellulare all'interno
    • Gesso e anidrite previa applicazione di Primer G.
    • Cartongesso
    • Pavimenti riscaldanti
    • Massetti cementizi, purché sufficientemente stagionati ed asciutti
    • Pareti verniciate in interni accertandosi che la pittura sia ben ancorata
  • Sovrapposizione su pavimenti preesistenti con piastrelle in ceramica e pietre naturali, purché adeguatamente ancorate al supporto e prive di fessure
  • Incollaggio di piastrelle di piccolo formato in piscine e vasche, utilizzando uno strato sottile di Adesilex P9 sul supporto usando il lato liscio della spatola

Caratteristiche tecniche:

Adesilex P9 è una polvere grigia o bianca composta da cemento, sabbie di granulometria selezionata, resine sintetiche e additivi speciali secondo una formulazione studiata nei laboratori di ricerca MAPEI.

La versione bianca presenta un elevato punto di bianco e ottima lavorabilità.

Impastato con acqua, si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche:

  • Facile lavorabilità
  • Alta tissotropia: Adesilex P9 può essere applicato in verticale subito dopo aver applicato lo spessore desiderato

Nel caso di pavimenti e rivestimenti ceramici esterni o nel caso di applicazione in piscine e vasche per l'acqua, assicurarsi che l'adesivo bagni completamente il retro delle piastrelle.

Posa delle piastrelle:

  • Non è necessario bagnare le piastrelle prima della posa
  • Solo nel caso di rovesci, bagnare completamente il retro delle piastrelle

verticale senza colare e senza molto polverosi è consigliabile un lavaggio lasciar scivolare le piastrelle, anche di tuffandole in acqua pulita.

grande peso; Le piastrelle devono essere applicate con perfetta adesione a tutti i materiali di normale uso in edilizia; assicurarne la bagnatura.

indurimento senza ritiri apprezzabili; Il tempo aperto di Adesilex P9 in condizioni normali di temperatura ed umidità è di circa 30 minuti; condizioni ambientali sfavorevoli (sole battente, vento secco, temperature elevate), nonché un sottofondo molto assorbente potranno ridurre tale tempo anche a pochi minuti.

AVVISI IMPORTANTI:

  • Non utilizzare Adesilex P9 su strutture di calcestruzzo prefabbricato e gettato;
  • Non utilizzare Adesilex P9 su pareti o pavimenti soggetti a forti movimenti o vibrazioni (legno, fibrocemento, ecc.);

È necessario pertanto controllare continuamente che l'adesivo non abbia

superfici metalliche. Posa di monocottura formato una pelle in superficie e sia ancoraa pavimento fresco, in caso contrario ravvivare l'adesivo

MODALITÀ DI APPLICAZIONE rispalmandolo con la spatola dentata.

Preparazione dei supporti È invece controindicato bagnare l'adesivo

Tutti i supporti che devono ricevere quando ha fatto la pelle, in quanto l'acqua,Adesilex P9 devono essere conformi alla invece di scioglierla, forma un velonorma UNI 11493-1, e devono essere piani, antiadesivo.

L'eventuale registrazione del rivestimento deve essere effettuata entro 45 minuti dalla posa.

I supporti cementizi non devono essere I rivestimenti posati con Adesilex P9 non soggetti a dilavamenti opiastrelle e pertanto, in buona stagione, gli pioggia per almeno 24 ore e devono essere intonaci devono avere una maturazione di

protetti dal gelo e dal sole battente per almeno una settimana per ogni centimetro di spessore ed i massetti cementizi devono avere una maturazione complessiva di almeno 28 giorni, a meno che non vengano stuccati dopo 4-8 ore a parete e dopo 24 ore a pavimento con le apposite stuccature cementizie o epossidiche MAPEI, disponibili in diversi colori.

Le fughe tra le piastrelle possono essere realizzate con speciali leganti per massetti MAPEI come Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem o con Topcem Pronto.

Inumidire con acqua per raffreddare le superfici che risultassero troppo calde per l'esposizione ai raggi solari.

I giunti di dilatazione devono essere sigillati con gli appositi sigillanti MAPEI.

I supporti di gesso e i massetti in anidrite devono essere perfettamente asciutti, sufficientemente duri e privi di polvere e trattati con Stesura di Adesilex P9 Incollaggio di materiali isolanti a punti bianco.

Primer G o fonoassorbenti o isolanti, applicare Eco Prim T. Adesilex P9 a cazzuola o a spatola a punti. Preparazione dell'impasto PEDONABILITÀ Miscelare Adesilex P9 con acqua pulita fino ad ottenere una pasta omogenea e priva di grumi; dopo circa 5 minuti di riposo, mescolare nuovamente. Le superfici possono essere messe in esercizio dopo ca. 24 ore. Le vasche e le piscine possono essere riempite dopo 21 giorni. La quantità di acqua da utilizzare è di 29-31 parti per 100 parti in peso di Adesilex P9 pari a 7,3-8 litri di acqua per 25 kg di polvere grigia e di 31-33 parti per 100 parti in peso di Adesilex P9 pari a 7,8-8,3 litri di acqua per 25 kg di polvere bianca. Pulizia Gli attrezzi ed i recipienti si lavano con acqua abbondante finché Adesilex P9 è ancora fresco. Le superfici dei rivestimenti devono essere puliti con straccio.

umido prima cheStesura dell’impasto l’adesivo indurisca.

Adesilex P9 si applica sul sottofondomediante spatola dentata. Scegliere una CONSUMOspatola tale da consentire una bagnatura del Incollaggio ceramicherovescio delle piastrelle di almeno il 65-70% – Mosaico e piccoli formatiper pareti o per traffico leggero all’interno e in genere (spatola n. 4): 2 kg/m²

Posa di monocotturaa parete di bagno suintonaco

DATI TECNICI (valori tipici)

Conforme alla norma: – Europea EN 12004 come C2TE– ISO 13007-1 come C2TE

DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO

Consistenza: polvere

Colore: bianco o grigio

Massa volumica apparente (kg/m³): 1.300

Residuo solido (%): 100

EMICODE: EC1 R Plus - a bassissima emissione

DATI APPLICATIVI (a +23°C e 50% U.R.)

Rapporto dell’impasto: 1 00 parti di Adesilex P9 con 29-31 parti di acqua inpeso (grigio), 100 parti di Adesilex P9 con 31-33 partidi acqua in peso (bianco)

Consistenza dell’impasto: pastoso

Massa volumica

dell'impasto (kg/m³): 1.500 pH dell'impasto: 13 Durata dell'impasto: oltre 8 ore Temperatura di applicazione: da +5°C a +40°C Tempo aperto (secondo EN 1346): 30 minuti Tempo di registrazione: 45 minuti Esecuzione fughe a parete: dopo 4-8 ore secondo assorbimento Esecuzione fughe a pavimento: dopo 24 ore Pedonabilità: 24 ore Messa in esercizio: 14 giorni PRESTAZIONI FINALI Adesione secondo EN 1348 (N/mm²): 1,5 - adesione iniziale (dopo 28 giorni): 1,4 - adesione dopo azione del calore: 1,1 - adesione dopo immersione in acqua: 1,5 - adesione dopo cicli gelo-disgelo: Resistenza agli alcali: ottima Resistenza agli oli: ottima (scarsa agli oli vegetali) Resistenza ai solventi: ottima Temperatura di esercizio: da -30°C a +90°C 9PexliesdA BETAA.G.(I) - Formati normali prodotto, chi intenda farne uso è tenuto a stabilire se esso sia o meno adatto all'impiego (spatola n. 5): 2,5-3 kg/m² previsto e, comunque, si assumeogni– Grandi formati, pavimenti responsabilità che possa derivare dal suo uso.esterni (spatola n. 6): 5 kg/m². Fare sempre riferimento all’ultimaIncollaggio a punti di materiali isolanti versione aggiornata della scheda tecnica,– Schiume, ecc. ca. 0,5-0,8 kg/m² disponibile sul sito www.mapei.com– Pannelli in gesso cartonato,cemento espanso: ca. 1,5 kg/m². INFORMATIVA LEGALEI contenuti della presente SchedaCONFEZIONI Tecnica possono essere riprodotti in altroAdesilex P9 viene fornito in sacchi di carta documento progettuale, ma il documento pubblicazioneda 25 kg e scatole in cartone da 4x5 kg così risultante non potrà in alcun modoalupack. sostituire o integrare la Scheda Tecnicain vigore al momento dell’applicazione del leggeIMMAGAZZINAGGIO prodotto MAPEI. questaAdesilex P9 conservato in ambiente normale, La Scheda Tecnica più aggiornata è disensinella confezione originale, ha un tempo disponibile sul sito www.mapei.com di conservazione di 12 mesi dalla data di produzione.Il nostro sito è www.mapei.com. La conservazione dei sacchi illustrazioni è di 12 mesi per i sacchi in carta da 25 kg e 24 mesi per i sacchi in perseguita. DELLE CONDIZIONI PRESENTIAlupack da 5 kg. IN QUESTA SCHEDA TECNICA OProdotto conforme alle prescrizioni del Reg. DA ESSA DERIVANTI ESCLUDE LA efoto(CE) N. 1907/2006 (REACH) - All. XVII, voce 47. RESPONSABILITÀ DI MAPEI. vienetesti,eIS
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
31 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laurap149 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione del processo edilizio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Maria Carlo.