Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
gestione del processo edilizio - appunti lezioni Pag. 1 gestione del processo edilizio - appunti lezioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
gestione del processo edilizio - appunti lezioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
gestione del processo edilizio - appunti lezioni Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

4.3 IL DIRETTORE DEI LAVORI

Il DL deve essere nominato prima delle procedure di gara [Art. 101 comma 2]. I compiti da DL devono essere attribuiti ad un solo soggetto. Il DL può essere aiutato da Direttori Operativi se la commessa è complessa. Il DL deve garantire una presenza adeguata in cantiere, perché tramite il DL, la stazione appaltante esercita una continua vigilanza, caratterizzata anche da un controllo più significativo: misurazioni e accettazione materiali. Il DL ha il potere di impartire istruzioni determinanti per il risultato. Collabora con il DL, prendendo istruzioni da quest'ultimo.

4.4 IL DIRETTORE OPERATIVO

I compiti del direttore operativo sono:

  1. verificare che l'esecutore svolga tutte le pratiche di legge relative ai calcoli delle strutture
  2. programmare le attività dell'ispettore dei lavori
  3. curare l'aggiornamento del cronoprogramma generale, segnalando al DL eventuali difformità
  4. assistere il DL nell'identificare gli

interventi decessari ad eliminare difetti progettuali

individua le cause che influiscono negativamente sulla qualità dei lavori

assiste i collaudatori

esamina ed approva il programma delle prove di collaudo

rende conto al DL e verifica che tutto sia conforme al Capitolato Speciale di Appalto

4.5 ISPETTORE DI CANTIERE

a) verifica dei documenti forniti dei materiali

I compiti dell'ispettore di cantiere sono:

b) verifica che i materiali abbiano superato il collaudo

c) controllo dei subappaltatori

d) verifica che il lavoro sia conforme ai disegni

e) assiste le prove di laboratorio

f) assiste il collaudo

g) assiste il coordinatore dell'esecuzione

4.6 COORDINATORE PER LA SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE (CSP)

opera prima della presentazione delle offerte e deve:

a) redigere il PSC

b) predisporre un fascicolo adatto alle caratteristiche dell'opera

4.7 COORDINATORE PER LA SICUREZZA PER L'ESECUZIONE (CSE)

opera durante la realizzazione dell'opera e deve:

a) verifica

l'applicazione delle disposizioni contenute nel PSC per quanto riguarda le imprese: a) verifica che il piano operativo di sicurezza sia coerente con il PSC e lo adegua quando è necessario, così anche per il fascicolo b) organizza la reciproca informazione tra i datori di lavoro c) migliora la sicurezza in cantiere d) segnala al Responsabile dei lavori eventuali inosservanze e, in caso, comunica alla ASL e) sospende, se necessario, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti da parte delle imprese 4.8 SISTEMI DI REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI i lavori pubblici vengono realizzati mediante: 1. CONTRATTO DI APPALTO 2. CONTRATTO DI CONCESSIONE contratto a titolo oneroso con il quale si affida l'esecuzione dei lavori riconoscendo a titolo corrispettivo unicamente il diritto di gestire l'opera, con assunzione del rischio legato alla gestione dell'opera. 3. CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO contratto a titolo oneroso con il quale diconferiscono ad uno o più operatori un complesso di attività (realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione di un'opera) in cambio della sua disponibilità economica, o della fornitura di un servizio connesso all'utilizzo della stessa con assunzione del rischio. Le procedure per la scelta del contraente sono le seguenti: 1. APPALTI AFFIDATI a. procedura aperta (art.60) b. procedura ristretta (art.61) c. procedura competitiva con negoziazione (art. 62) d. dialogo competitivo (art.64) e. partenariato per l'innovazione (art.65) 2. PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (art. 183) 3. FINANZA DI PROGETTO per opere finanziabili in tutto o in parte con capitali privati 4.9 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE - OFFERTA ECONOMICAMENTE + VANTAGGIOSA (rapporto qualità/prezzo) - CRITERIO DEL MINOR PREZZO (massimo ribasso) CAPITOLO 5 INTRODUZIONI ALLE TEMATICHE GENERALI DEL PROJECT MANAGEMENT quando parliamo di PIANIFICAZIONE DI UNA COMMESSA L'ottimizzazione del risultato è funzione di: tempi,

costi e risorse unite alla qualità tempi di esecuzione di ogni singola attività

preventivazione costi di ogni singola attività

allocazione delle risorse umane

qualità da garantire

PIANIFICAZIONE DI UNA COMMESSA: creazione di un metodo che passa attraverso la migliore cognizione possibile di ciò che c'è da fare si opera attraverso la WBS.

(eseguire) come

(deve eseguire) chi

(valutazione del tempo necessario per completare ogni singola attività) quando

(costi da sostenere) quanto costa

Gli OBIETTIVI della Pianificazione sono:

  1. individuare le lavorazioni da eseguire con risorse interne
  2. stimare i relativi costi
  3. stimare i tempi di realizzazione delle attività
  4. individuare le risorse umane e non, al fine di ottimizzare l'allocazione
  5. realizzare un monitoraggio efficace

PROGRAMMAZIONE DI UNA COMMESSA: è l'attività volta ad ottimizzare, controllare e gestire le fasi di realizzazione della commessa stessa.

(eseguire): si definisce la durata complessiva del lavoro (gant) quando- (esegue)chi- (costa): programmazione dei costi CBS (Cost Breakdown Structure)quanto- (controllare, ovvero misurare i risultai): definizione dei sistemi di controllo e misurazione delle performances (tempi, costi e qualità)come

PIANO DI LAVORO: documento redatto dal PM per poter stimare realisticamente le risorse, costi e tempi della commessa.

gli OBIETTIVI del Piano di Lavoro sono:

  1. definire una gerarchia di obiettivi da raggiungere
  2. allocare le risorse disponibili su ciascuna attività
  3. collocare le attività nella WBS
  4. risolvere i problemi di livellamento delle risorse in base alla loro disponibilità
  5. individuare e valutare i parametri associati alle attivià
  6. determinare i corsi e ricavi del progetto aggregandoli per attivià
  7. stabilire logicità tra le attività considerate
  8. fissare le cd.Milestrones, per operazioni di controllo in corso

d'opera5) stimare i costi per la realizzazione delle attività

13) individuare i centri dispesa , allocando i relativi costi-ricavi

6) definire un calendario di giorni lavorativi per ogni attività

14) pianificare le risorse e collocarle nel tempo (cashflow)

7) stimare l'inizio o fine delle attività

15) aggiornare periodicamente il programma

8) elaborare il diagramma delle attività per calcolare la durata

16) confrontare i risultati realizzati in termini di obiettivi con quantototale della commessa e individuare quindi il percorso critico pianificato ed effettuare le nuove previsioni a finire

ciascun Piano di Lavoro è composto da tre diversi piani:

  • ORIGINALE
  • CONSULTIVO
  • REVISIONATO

le leve del piano di lavoro sono:

  • SCOPE OF WORK: obiettivi specifici da perseguire
  • RESPONSABILITÀ: è chi fa che cosa, cioè chi è il responsabile della realizzazione dei pacchetti lavoro

MECCANISMI DI COORDINAMENTO: come interagiscono tra loro i diversi protagonisti ele modalità di decisione·

POLITICHE REALIZZATIVE: decisioni di base che orientano i comportamenti di tutti gli attori coinvolti (stakeholder), ovvero metodi e strumenti da utilizzare per la pianificazione e programmazione delle attività·

RISORSE: quali risorse umane e non, vanno impiegate nel progetto.·

AREE DI RISCHIO: fattori che, se non vengono controllati, possono avere aspetti negativi sugli obiettivi

CAPITOLO 6

LA PIANIFICAZIONE

Per la gestione di un progetto edilizio si usa ricorrere alla WBS, la quale si sviluppa secondo un diagramma gerarchico.

Per ogni attività devono essere ricercati ed indicati:

  • descrizione delle lavorazioni da eseguire
  • tempi e costi previsti per ogni attività
  • codifica delle attività al fine di semplificarne l'identificazione
  • responsabile dell'attività secondo l'organigramma dato (matrice di respons.)
OBIETTIVI della WBS sono:
  1. scomposizione per livelli successivi, fino a quando non si perviene ad una descrizione adeguata ed inequivocabile della voce finale
  2. definizione delle attività elementari. WBE (Work Breakdown Element)
  3. ripartizione delle responsabilità per ogni pacchetto lavoro WBE stabilito, si individuano:
    • tipologia di lavorazione
    • determinazione del tempo necessario per la sua realizzazione
    • costo di attuazione determinato mediante l'analisi dei costi elementari di ogni lavorazione
    • risorse assegnabili e valutazioni anche in relazione a tempi e corsi.
OGNI PACCHETTO DI LAVORO È GESTITO DA UN UNICO RESPONSABILE In funzione della cosiddetta matrice della responsabilità, ovvero dell'OBS (Organization Breakdown Structure) diagramma gerarchico volto a definire le responsabilità ed i ruoli nel progetto per scenari complicati, ovvero quando vengono coinvolte molte persone viene utilizzata la MATRICE DELLA RESPONSABILITÀ o
TABELLA RACI
LEGENDA (tabella RACI) "R" "A" "C" "I"
Significa che la persona è responsabile della specifica assegnazione Responsabile
La persona approva la specifica assegnazione Approva
La persona viene consultata sul rilascio dell'assegnazione, avviene quindi un confronto Consulta
La persona viene informata dell'assegnazione specifica Informa

Si ricorre ad essa per la stima analitica dei costi delle singole lavorazioni, la cui è basata sulla scomposizione in fattori elementari.

ANALISI DEI COSTI:

Vi devono essere elencati:

  • le principali voci di costo
  • la percentuale di spese generali
  • utile dell'impresa
  1. DETERMINAZIONE DEL COSTO = la somma delle principali categorie di costo: mano d'opera, materiali, mezzi d'opera(noli)
  2. C = Md'O + Mat + Mezzi/N

    A cui si aggiungono:

  3. SPESE GENERALI (Sg) divise in:
    • spese generali dirette valgono
il progetto. Aiuta a definire le attività necessarie per completare il progetto. Per calcolare l'utile vero, si utilizza la formula U = R - C, dove U rappresenta l'utile, R il ricavo e C il costo. Il tempo necessario per completare una lavorazione dipende dalla quantità e dalla specifica tecnica della stessa. Inoltre, il costo lordo può essere rivisto in base alla qualità e al numero di risorse impiegate. La CBS (Contract Breakdown Structure) è una scomposizione di un contratto di progettazione in capitoli separati. Questo aiuta a disarticolare un impegno contrattuale in singole voci da preventivare, al fine di formulare l'offerta. La WBS (Work Breakdown Structure) è una scomposizione per attività da svolgere per realizzare il progetto. Aiuta a definire le attività necessarie per completare il progetto.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
12 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GIGRG di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione del processo edilizio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Maria Carlo.