Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GESTIONE delle IMPRESE
STRATEGIA: azioni e decisioni prese per migliorare la sua posizione nell'ambiente che la circonda
Il settore di azione deve essere gratificato da qualcuno capire quali sono le implicazioni delle nostre decisioni e dei concorrenti che operano nello stesso settore forme come noi, o meno e turche. E le loro decisioni hanno influenza anche sulla mia impresa.
IMPRESA
è un sistema fatto di diversi attori ed obiettivi che sono tra loro continuamente interdipendenti, le decisioni prese a livello di un'unità influenzano persone che attuano in un diverso, ma ad essa collegate. L'impresa non funziona compartimenti, e si svolgono va interpretata in maniera complessiva (insieme di storie, condizioni, macchinari, ecc...). Difficile e individuare i meriti di interni. dell'impresa.
SISTEMA COMPLESSO
fatto di intreccio funzioni legate tra di loro in misura consistente e questo implica una gestione completa. funzione di chi che è l'insieme delle parti, in tempo maniera non molto facile.
SISTEMA GERARCHICO
i soggetti che vi operano hanno diversa autorità forma le quini le decisioni vengono prese con questo logica.
- vertice → decisioni più importanti di più lungo dumto top-down
- unità organizzative, mediano decisioni a livello elementato, queste vengono poi reperite alle varie le non completono esercitano obiettivi.
SISTEMA COGNITIVO
L'impresa operando, rendendo capacità, fa uso di box, del suo genere. Differenza il potere dei mollifenzie la stessa e la coesione con diverse.
obiettivi che calottetizzano l'impresa e identificano ele che ovuno diverso cele che diversificano scante celè che differenti
- RISORSE PATRIMONIO OGGETTIVO
- strumenti impensati
- risorse unione
- relazioni
- VISIONE E MISSIONE
- strategia competitiva
SISTEMA COGNITIVO
SISTEMA COGNITIVO COMPOESSO E GERARCHICO
BUSINESS impresa
Un modo per rappresentare il rapporto atto-dirittura è il patrimonio
genetico: quello che l'impresa possiede, risorse a disposizione interna
dell'azienda che si sostanziano, relazioni esterne e di sistema
intorno alla vecchia tecnologia (software).
Nuove esigenze, per cui le banche, con lunghe competenze tecnologiche,
montano tavolini (messo in un'azienda e
sponsorizzato).
Varie tipologie di relazioni.
Sviste imprenditoriali.
Accordo di patrimonio genetico e sia il patrimonio strategico fatto di
obiettivi generali e specifici, modo in cui raggiungerli, aiuto a sviluppare
ed utilizzare le risorse al meglio che costituiscano maniere continuative,
strategia competitiva.
Obiettivi impresa vs obiettivi stakeholders (vanno distinti)
a) Progetti (IT) = identificare livelli di IT in un determinato periodo,
foti in modi diversi in base al tipo di periodo fissato
e questo è occupato dallo strategic;
Sopravvivenza
i) Equilibrio economico (e finanziario) Il modo di soddisfare gli obiettivi
ii) Incremento del patrimonio di risorse degli stakeholders può essere diverso
e) Migliore utilizzazione delle risorse e tutti gli obiettivi, anche in
consonanza tra loro devono rispettare gli
A tutto ciò ci sono pro e contro: se non investo, ecc., posso andare
bene per qualche anno avendo equilibrio economico alto, ma sacrificando
l'incremento del patrimonio di risorse.
In ogni caso gli obiettivi coerenti con questi 3 consentono di soddisfare
gli obiettivi degli stakeholders dell'impresa (vedi "Economist" in Buysam).
Lo competitive riperendo ad un mercato più piccolo. Attraverso
l'analisi dell'ambiente esterno posso ricevere le informazioni più
posso prendere una decisione future.
L'ambiente percepito dell'impresa è insieme di attori e condizioni effettive
mentre componente del momento in cui si decide di intraprendere una certa
decisione selettivamente vediamo quei
- modality attraverso cui il'impresa è propensa ad influenzare tali attori
- e condizioni
SCOPRE DEVE DIVIDERE IN ARESE LETORE OBS BAZINI
INFLAZIONE (costituita da observa de' ambiente
Interne di imprese contest distint di comuni contestoia di angostrier
e sono settori produttivi e settori distributivi;
Sviluppo la destra di commissione economiche concentrazione
giogano negi stessi mercati sia a monte che a valle.
Imprese che producono beni/servizi in grado di soddisfare uno
stesso bisogno o la maggiore quateggio dello stesso settore se è loro
prodotti sono sostitutivi alla percezione degli acquirenti;
Per identificare bisogni solo più criterio del bisogno
criteri del lato dell'offerta, criterio di sostituiti. dell lòo
dell'offerta; appartenienen o lo stesso settore imporse che usano lo stesso
tecnologie e gli stessi input.
AMBITI APPLICATIVI DELL'ANALISI DEL SETTORE
- Importante identificare le principali caratteristiche di un setore e la
- loro influenza su concorrenza e redditi
- La struttura di un settore influenza le dotare e
- la sua redditività.
Cosine perde alcuni settori sono più redditivi di ilin > tanto più
redditività è quel settore he a crea piu valore in quel modo rispetto
ad un oltre settore.
Vedare come i cambiamenti oblilu del futuro delle forma strutturasi di
settore possono modificare le condizioni di profittabilità e di concornen
sirma della redditività potenziale;
alcune foto esterne di settore possono influenzare prezzo e coti e
locale di decided nic refetto > questo per indiclie anche sue
comniviso finale.
Accesso a canali distributivi e di fornitura
Settore: per generi e alcuni settori, le aziende devono seguire delle economie di scala molto elevate (es. settore automobilistico): i due imprese che entrano per opera possono farle la quelle delle nicchie evitando di competere con i grandi leader, ottenendo per le imprese che entrano pianificare ci sarà adeguato operare in maniera meno efficiente con un calo di quote economiche di scala sfruttabile in un settore in cui norme imprese che operano in determinati settori hanno vantaggi di localizzazione e possono ottenere materie prime a bassi costi, vantaggio di un costo assoluto per possesso di tecnologie esclusive.
Accesso a canali distributivi
In certi settori, è necessario avere sia capace di avere buone relazioni con le grandi catene di distribuzione che controllano buona parte dei loro settori offrendo questi rapporti costumi legare nel tempo in modo da avere posizioni più espia per cui creando una buona associazione fisica, le imprese commerciali distribuzione tendono ad inserire i prodotti dai loro fornitori. Questo porta la convenienza dell'accesso zona alle loro prodotti = barriere per i nuovi entranti a questa di ottenere spazio nella distribuzione costa per ottenere questo spazio, quelli che operano già nel settore rendono difficile questo, investendo riduzioni per diminuire i costi, promuovendo la propria marca ecc.
Differenziazione del prodotto
Entrare nel settore con marchi molto forti, facendo investimenti in comunicazioni vende e promozioni, per far conoscere la propria marca.
Barriere Strategiche
Se le imprese tendono rimanere da oltre i fornitori grandi investimenti, per rendere più difficile l'entrata nel settore. Abbassare i prezzi di sotto del costo medio o mangiare al chi vorrebbe entrare per rendere meno conveniente l'entrata per ai concorrenti potenziali e quelle molte implicate la redditività futura dei