vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il potere del principe e i limiti dell'obbedienza
Bèze. Egli a erma che il potere del principe è limitato dall'obbedienza alle leggi divine e alle leggi umane. Il magistrato è creato come guida per il popolo, come il pastore per il suo gregge. Lo scri ore dis ngue trecasi pici di violazione dei limi del potere da parte del principe:
- Usurpazione (principe illegi mo): si può presentare in due forme:
- usurpazione del potere all'interno dello stato.
- usurpazione del potere di uno stato altrui.
- Esercizio ingiusto di un potere legi mo (principe ingiusto).
Tu e tre danno luogo al problema dei limi dell'obbedienza e della legi mità del diri o di resistenza:
- Nel primo caso la resistenza è lecita ma spe a solo ai magistra ; il popolo può intervenire solo se imagistra si ri utano.
- Nel secondo caso la resistenza spe a al popolo.
- Nel terzo caso la resistenza spe a solo ai magistra .
La seconda opera è il "Vindiciae contra tyrannos" di Junius Brutus. Lo scri
ore è sostenitore della teoria secondo cui alla base del potere statale vi sono due contratti: - Un patto tra il popolo, il re e Dio: il popolo e il re sono vincolati al rispetto delle leggi divine. - Un patto tra il popolo e il re: entrambi si impegnano a comandarsi saggiamente e ad ubbidirsi reciprocamente. L'opera di Brutus è divisa in quattro parti, ognuna delle quali espone un determinato problema: - I sudditi non possono rispettare un principe che imponga loro di violare la legge di Dio; in questo caso nasce il diritto di resistenza. - Il diritto di resistenza spetta a tutto il popolo; non è lecita la resistenza di un solo individuo. - Se il principe viola la legge civile (tirannia), il diritto di resistenza spetta ai magistrati, i quali hanno prima il dovere di avvertire il re delle sue azioni maligne, poi, nel caso in cui egli perseveri, di resisteregli. Il diritto di resistenza spetta al popolo solo in caso di usurpazione. - In caso di tirannia, ai principi spetta il diritto di rovesciare il tiranno e di instaurare un nuovo governo che rispetti i diritti del popolo.vicini spe a il diri o d’intervento. In entrambe le opere, quindi, il problema dei limi del potere coincide con quello della de nizione delranno, e il problema del diri o di resistenza con il comportamento che i suddi devono tenere di fronteil ranno. L’opera conclusiva di questo periodo è quella di Giovanni Althiusius, in tolata “Poli ca methodice digesta”. Lo scri ore si basa sulla teoria del contra ualismo. Secondo lui, infa , l’uomo è un animale sociale chevive in associazioni di varie forme, chiamate unioni organiche (famiglie, corporazioni, comuni ecc.). Tu equeste associazioni sono fondate sul consenso e l’ul ma, quella perfe a, è lo Stato che si fonda su undoppio contra o (giusnaturalismo):- Il pactum societa s: gli individui decidono di abbandonare lo stato di natura e si trasformano in“popolo”, is tuendo una regolare convivenza fra di loro.- Il pactum subiec onis: il popolo decide di darsi un asse o stabile araverso l'organizzazione di un potere coercitivo, si costituisce lo Stato. Con questo patto, il popolo e il sovrano stabiliscono reciproci diritti e doveri. Il pactum subiectionis si presenta in due forme: trasferimento dell'imperio e concessione dell'imperio. L'autore è sostenitore della seconda forma. Egli afferma che il diritto di sovranità appartiene esclusivamente al popolo e, essendo un diritto inalienabile, non può essere trasferito ad altri, ma solo delegato. I governanti, quindi, sono considerati mandatari, cioè coloro che eseguono il diritto sovrano del popolo. Il pactum subiectionis si articola in due fasi: - Elezione del sommo magistrato, ad opera degli efori e dei magistrati inferiori. - La promessa di obbedienza da parte del popolo, il quale giura di obbedire al sommo magistrato in cambio dell'assicurazione dell'ordine civile. Questa promessa è condizionata da due limiti: il rispetto delle leggi umane e delle leggi divine. Per quanto riguarda...il capitolo dedicato alla rannia, invece, Althusius dis ngue: 4ti ti tti ti ttitt tt tt ttttti ti ti tifftti ti tti ti fi tt tttt tt ti ti ti ti tt tti tt ti tti tt tt ti tt tt tt tittitt tt tt t ti ttti titt tt tti tt t ti ff ti ti tt ttti ffi ti tt t ti ti ttti tt ti tttti tti ttti tt tt ti ti t ti tt tt tt fi tt ti tt- Tyrannus absque tulo: è il nemico perciò è lecita la resistenza da parte del popolo.- Tyrannus quoad exerci um: il diri o di resistenza può essere esercitato da tu o il popolo o daimagistra inferiori.8. Lo Stato limitato in Inghilterra. La storia inglese è sicuramente la più importante per quanto riguarda lalo a contro lo stato assoluto. L'Inghilterra è il Paese in cui Riforma e cos tuzionalismo sono stre amenteconnessi. La dissidenza poli ca, in cui fu estremamente forte la resistenza contro la tendenza assolu s cadegli Stuarts, fu accompagnata dalla dissidenza religiosa, dal momento che la tendenza assolu scafondava le sue ragioni sulla chiesa di stato (anglicanesimo). Tu o ciò portò all'affermazione della libertà religiosa e di pensiero, fondamentali per lo stato liberale. Le opinioni più diffuse furono due:- La monarchia inglese non fu mai monarchia assoluta, quindi era da contrapporre alla monarchia francese.
- Veniva sostenuto lo stato misto, cioè uno stato che non era né monarchico, né aristocratico, né democratico, ma teneva: il re (principio monarchico), una camera alta (principio aristocratico) e una camera bassa (principio democratico).
Il testo parla della libertà di stampa nell'opera "L'aeropagi ca", scritta in occasione dell'applicazione di una legge che avrebbe dovuto instaurare la preven va censura dellastampa. Milton a ermava che questo avrebbe ricondo o lo stato alla natura di una chiesaintollerante, e all'instaurazione di un vero e proprio tribunale di inquisizione.
James Harrington: la sua opera fondamentale fu "Oceana", in cui la tesi principale è "il poteresegue la la natura della proprietà", cioè che la natura del potere poli co dipende dalla natura delpotere economico. Harrington dis ngue le tre forme di governo in base al numero di chi le governa(uno, pochi, mol ) e a erma che questa dis nzione si basa sui diversi modi di distribuzione dellaterra, quindi sul modo in cui è distribuito il potere economico. Egli dis ngue:
- Monarchia assoluta: uno solo de ene il potere poli co e uno solo possiede tu o ilterritorio dello stato.
più importanti sono due:
-
Il Principio del Popolo: una legge costituzionale che afferma che le leggi ordinarie contrarie ai principi costituzionali sono invalide. Il Principio del Popolo è il fondamento di ogni norma giuridica valida ed è tale perché deriva dalla volontà popolare.
-
Nella frase “tu gli uomini da 21 anni in su avranno diritto di voto” si afferma il principio del suffragio universale, che viene confermato dai Diba di Putney. Ci sono due parti: l’ala moderata rappresentata dall’ufficiale Ireton e l’ala radicale rappresentata da alcuni ufficiali.
-
Ireton afferma:
- che non esiste un diritto innato al potere, ma solo quei diritti che la costituzione riconosce come tali. A questo, gli oppositori intervengono affermando che la legge naturale è superiore ad ogni costituzione.
- che devono votare solo chi ha qualche interesse nel paese, cioè solo i proprietari. A questo gli oppositori intervengono affermando che il fon
-