Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le norme speciali in tema di reati ministeriali
Serve un’autorizzazione da parte della Camera in cui l’inquisito appartiene o del
Senato se sono coinvolti appartenenti ad entrambe le camere o non parlamentari
Le funzioni del governo
Le funzioni principali del governo sono 3:
- Funzione di indirizzo politico
- Funzioni amministrative
- Funzioni normative
I decreti legislativi
Le legge di delegazione al governo della funzione legislativa deve necessariamente
determinare:
- L’oggetto della delega
- Il termine per l’esercizio della funzione delegata
- I principi e i criteri direttivi
Da differenziare i decreti legislativi dai decreti legge che si utilizzano solo in caso di
massima urgenza e di necessità. I decreti legge proposti dal governo sono atti
provvisori aventi forza di legge e devono essere presentati alle camere entro 60 giorni
dalla loro pubblicazione, in caso si vada oltre i 60 giorni essi perdono efficacia fin
dall’inizio.
I regolamenti e il loro processo di formazione
Il processo di formazione avviene in 5 fasi:
- Parere del Consiglio di stato
- Delibera da parte del consiglio dei ministri
- Emanazione don DPR (decreti del Presidente della Repubblica)
- Registrazione presso la corte dei conti
- Pubblicazione in gazzetta ufficiale
I regolamenti si differenziano tra di loro in base alla tipologia. In base alla
discrezionalità del Governo rispetto al sistema normativo primario:
- Di esecuzione
- Di attuazione ed integrazione
- Indipendenti
- Delegati
In base all’oggetto:
- Di organizzazione di riempimento degli accordi sindacali
- Altri tipi…
L’organizzazione degli apparati amministrativi statali
I principi costituzionali in tema di pubblica amministrazione
- Derivazione della politica degli organi che ne esercitano attività amministrativa
- Riserva di legge in tema di organizzazione della Pubblica Amministrazione
- Reclutamento dei pubblici dipendeti di regola tramite concorso pubblico
- Status giuridico dei funzionari pubblici
- Decentramento e autonomie locali
Gli uffici pubblici sono organizzati secondo disposizioni di legge per
- “Buon andamento” della pubblica amministrazione
- “Imparzialità” della pubblica amministrazione
I pubblici impiegati
- Sono al servizio esclusivo della nazione
- Accedono alla Pubblica Amministrazione mediante concorso
- Se sono parlamentari, non possono conseguire promozioni
- Possono essere limitati nel diritto e iscriversi a partiti politici
I diversi tipi di organi della Pubblica Amministrazione
- Monocratici, collegiali e complessi
- Attivi, consultivi e di controllo
- Centrali, locali o periferici
Con organo si intende lo strumento attraverso il quale l’ente pone in essere la sua
attività rilevante verso l’esterno.
Con ufficio si intende un’unità organizzativa di un apparato amministrativo
Con rapporto di servizio si intende il rapporto che si crea tra la persona e l’organo o
l’ufficio
Gli apparati statali
Il decentramento dell’amministrazione statale
Esercizio di funzioni ed erogazione di servizi tramite uffici operanti in aree territoriali e
più diretto contatto con la comunità sociale
- Uffici territoriali del governo (prefetti)
- Sindaco come ufficiale del governo
I principali tipi di enti pubblici
- Enti pubblici indipendenti, sono dotati di autonomia politica e perseguono
finalità generali (regioni, comuni)
- Enti pubblici strumentali, agiscono secondo indirizzi e sotto il controllo di un
organo dello stato, per svolgere funzioni ausiliarie. Si distinguono in tre tipi: enti
pubblici a disciplina del settore (hanno compiti di controllo di operatori privati,
enti pubblici ad erogazione (erogano servizi nei confronti della collettività) ed
enti pubblici economici (svolgono attività imprenditoriale)
Categorie di dipendenti pubblici
- Dipendenti con rapporto di lavoro di diritto pubblico, lo sono per esempio i
Magistrati, avvocati dello stato, diplomatici e prefetti
- Dipendenti con rapporto di lavoro di diritto privato, il loro lavoro è regolato con
contratti collettivi, articolari per comparti, a loro volta suddivisi in differenti
qualifiche e posizioni economiche
- Dipendenti che non hanno un rapporto di lavoro stabile, dove il loro lavoro è
disciplinato da diverse tipologie di contratto
I diversi tipi di contratto
- Contratto a comparti, definiscono i comparti che comprendono i dipendenti di
settori omoegenei o affini
- Contratti nazionali, relativi a tutti i dipendenti di un comparto
- Contratti integrativi, regolano le materie previste dai contratti nazionali, relative
ai dipendenti di una singola amministrazione
La dirigenza
- Ruolo unico dei dirigenti
- Il ministro conferisce la titolarità degli uffici dirigenziali ai dirigenti del ruolo
unico o, in misura limitata, a soggetti estranei
- Temporaneità degli incarichi dirigenziali
- Revocabilità degli incarichi dirigenziali
- Revocabilità e i dirigenti più elevati nel caso di formazione di un nuovo governo
Classificazione dei beni pubblici
I beni pubblici sono beni di cui lo stato o altri enti pubblici sono proprietari, per fini
pubblici
- Beni demaniali, direttamente necessari a soddisfare i bisogni sociali, mediante
l’uso pubblico immediato
- Beni patrimoniali indisponibili, sono direttamente necessari a soddisfare i
bisogni sociali (non possono essere sottratti alla loro destinazione)
- Beni patrimoniali disponibili, manca il vincolo di destinazione
Gli organi ausiliari (si dicono ausiliari gli organi chiamati a svolgere un’attività di
supporto nei confronti degli organi costituzionali), essi esprimono pareri che possono
essere di merito o di legittimità
- Il Consiglio di Stato:
I membri sono in parte selezionati per concorso e in parte sono scelti dal
o governo, esso svolge funzioni consuntive (rende pareri che possono
essere facoltativi o obbligatori) e funzioni giurisdizionali
- Il Consiglio Nazionale di Economia e Lavoro (CNEL)
È un organo di consulenza economica e sociale di iniziativa legislativa
o Ha una composizione rappresentativa delle categorie produttive e sociali
o È composto da 111 membri, di cui 12 esponenti della cultura sociale e
o giuridica e 99 rappresentanti delle categorie riproduttive di beni e servizi
nel settore pubblico o privato
- La Corte dei Conti
Esercita funzioni di giurisdizione contabile e di controllo preventivo di
o legittimità sugli atti del governo, di controllo sui bilanci dello stato e di
controllo sulla gestione finanziaria degli enti contribuiti dallo stato
È composta da circa 600 magistrati, nominati in parte dal governo e in
o parte tramite un concorso pubblico
Ha un presidente nominato dal governo, è governata da un consiglio di
o Presidenza ed è ripartita in 20 sezioni giurisdizionali
Esso è un organo indipendente che esercita un controllo in posizione di
o “terzietà”
- L’ Avvocatura di Stato
Principi in tema di attività amministrativa
Estensione del principio di legalità: liceità, legittimità e discrezionalità.
Il principio di legalità si atteggia in maniera differente a seconda che riguardi:
- I privati, per i quali la legge fissa in negativo i limiti, entro i quali tutto è lecito
- La Pubblica Amministrazione, per la quale la legge fissa in modo positivo le
modalità di azione, che deve essere perciò legittima, anche se entro le
previsioni della legge, alla Pubblica Amministrazione rimane uno spazio per
compiere delle scelte, nell’ambito della propria discrezionalità amministrativa
Gli atti della Pubblica Amministrazione
- Atti unilaterali autoritativi (tipici)
- Atti attribuiti agli organi della PA ma privi di particolare efficacia (nei servizi
pubblici)
- Atti di diritto comune che la PA può compiere in certi ambiti fissati dalla legge
I procedimenti amministrativi si costruiscono in tre differenti fasi cosi divise:
- Fase preparatoria, mira a fornire all’autorità deliberante tutti gli elementi
necessari per la decisione; fondamentale è l’atto di iniziativa a cui segue la
sottofase istruttoria ( nella quale si raccolgono tutte le informazioni avvalendosi
anche di altre autorità) e successivamente avviene la sottofase della raccolta
dei pareri (con pareri facoltativi, pareri obbligatori e pareri vincolanti)
- Fase costitutiva, in questa fase l’organo competente adotta l’atto nelle modalità
prescritte, in questo modo si può dire che l’atto sia perfetto
- Fase integrativa dell’efficacia, è l’ultima fase del procedimente e riguarda le
modalità attraverso le quali gli atti perfetti possono giungere a produrre i loro
effetti giuridici. Questa fase non è sempre indispensabile.
Caratteri dei provvedimenti amministrativi:
- Autoritarietà
- Esecutività
- Esecutorietà
- Inoppugnabilità
Gli elementi essenziali degli scritti:
- Soggetto, corrisponde all’organo titolare del potere amministrativo che viene
esercitato tramite il provvedimento
- Oggetto, si intende la persona, la cosa o la situazione giuridica su cui si
producono gli effetti dell’atto
- Causa, si intende l’interesse pubblico primario che la legge ha voluto tutelare
- Forma, attraverso la quale si documenta la conformità dell’atto e si intende far
dichiarare all’amministrazione quale sia il tipo di provvedimento che essa
intende porre in essere
- Motivazione, si indicano le ragioni per cui il provvedimento viene adottato
Le innovazioni introdotte dalla legge 241/1990
- Ampliamento dei soggetti titolari dei poteri di intervento (ART.7)
- Maggiore elasticità del procedimento (grazie al Responsabile)
- Strumenti per sveltire l’iter del procedimento (semplificazione)
- Ampie forme di pubblicità (trasparenza)
La tipologia dei provvedimenti
- Ampliativi, che possono essere di vario tipo (autorizzazioni, concessioni,
sovvenzioni, rinunce o ammissioni)
- Restrittivi, che possono essere di vario tipo (revoche, comandi, provvedimenti
sanzionatori, requisizioni, espropriazioni e occupazioni)
- Singoli, plurimi, collettivi e generali
- Normativi, di direzione, di indirizzo, di coordinamento e di programmazione
Le cause di invalidità
- Nullità o inesistenza
- Irregolarità
- Cause di annullabilità (vizi di legittimità)
I vizi di legittimità possono essere di tre tipi:
- Incompetenza, sono vizi relativi al soggetto
- Eccesso di potere, sono vizi attinenti ai motivi
Contraddizione tra motivi e dispositivo
o Contraddizione tra provvedimenti
o Illogicità,