Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 1 Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato romano, prof. Trisciuoglio, libro consigliato Manuale di diritto privato romano, Marrone Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema giudiziario nell'antica Roma

NO in iure/apud iudicem > tutto dinanzi a organi pubblici
governatore/magistrato o funzionario nominato da princeps
princeps > su istanza di privati > pareri vincolanti, rescritti = costituzioni imperiali
Massima discrezionalità

In ius vocatio > organo pubblico > contumacia > tener comunque conto delle ragioni
NO litis contestatio
Condanna pecuniaria o NO > in rem ipsam (specifico comportamento) > esecuzione forzosa > manu militari
Sentenza NO definitiva > appello > princeps, senato, prefetto del pretorio, prefetto di roma
Esecuzione > pignoramento e vendita singoli cespiti

Processi postclassico e giustinianeo
Organi giudiziari (praeses, vicario, prefetto) > al vertice Imperatore > vice prefetto del pretorio
NO molta discrezionalità
Sulle parti gravano spese giudiziarie
Esecuzione > distractio bonorum
Rimane stretto diritto/giudizi di buona fede > aumentano posizioni tutelate dal regime di buona fede

Gli atti negoziali
Fatti, atti e negozi

giuridici

Fatto giuridico > evento con effetti giuridici

Involontario > NO volontà dell’uomo > decorso del tempo

Volontario > atti giuridici> leciti > negozi giuridici> illeciti > vietati da ordinamento giuridico

Negozi giuridici

Tipicità solo certi negozi > effetti giuridici

Elementi essenziali

  • manifestazione volontà
  • capacità giuridica e di agire

Elementi essenziali specifici

  • forma
  • causa
  • prezzo

Elementi naturali

automaticamente e anche nel silenzio delle parti

Elementi accidentali

inseriti su istanza delle parti

Invalidità

  • difetto intrinseco ed essenziale > NO effetti giuridici
  • nullità > difetto di forma grave > negozio nasce morto > fatta valere senza limiti di tempo
  • annullabilità > difetto di forma meno grave > negozio ammalato > fatta valere entro limite di tempo

Leges perfectae > divieto e nullità

Leges minus quam perfectae > divieto e sanzione contro trasgressori

Leges imperfectae >

divieto ma NO nullità NO sanzione

Formali > manifestazione di volontà secondo forma predeterminata

Non formali > manifestazione di volontà libera

Causali > causa specifica

Astratti > cause diverse

Unilaterali > manifestazione di volontà di una sola parte

> disposizioni testamentarie

Bilaterali > manifestazione di volontà di entrambe le parti

> contratti

Plurilaterali > manifestazione di volontà di tre o più parti

> societas

A titolo oneroso

A titolo gratuito

Inter vivos

Mortis causa

Reali > trasferimento proprietà o costituzione o estinzione diritti reali limitati

Obbligatori > nascita o estinzione di obbligazioni

Dispositivi > alienare, estinguere, comprimere proprio diritto

> negozi reali, rinuncia a credito, affrancazione di un servo

Fiduciari > parti stringono intesa per realizzare scopo

> emancipatio, contratto di fiducia emancipatio familiae

Negozi formali

Formalismo, solennità, oralità

gestualismo > difetto di forma: nullità

Gesta per aes et libram: mancipatio, nexum, solutio per aes et libram

Mancipatioistituto > ius civile in senso stretto > solo cittadini romani

Utilizzata per:

  • trasferire proprietà res mancipi ( fondi italici, schiavi, animali da tiro e da soma)
  • servitù rustiche
  • coemptio
  • adoptio
  • emancipatio
  • mancipatio familiae e testamentum per aes et libram
  • noxae deditio

Trasferiemento proprietà di schiavo:

  • mancipio dans, mancipio accipiens, schiavo, cinque testimoni romani e puberi, libripens romano epubere
  • mancipio accipiens > questo schiavo è mio ex iure Quiritium! > poggia metallo sulla bilancia >libripens pesa metallo
  • mancipio accipiens consegna metallo al mancipio dans

Rame o bronzo > lingotti con marchio pubblico > moneta coniata > pesatura solo più simbolica

Res mancipi mobili > proprietà e possesso

Res mancipi immobili > se sul suolo stesso

proprietà e possesso

poi non bastò più: manicpatio+ traditio

Inizialmente mancipatio simile a vendita (cosa-corrispettivo)

poi compravendita negozio a sestante

mancipatio = imaginaria venditio

Leges mancipii

mancipio dans certa verba

esprime volontà

limitare o integrare effetti della mancipatio

In iure cessio

istituto ius civile in senso stretto

solo cittadini romani

Utilizzata per:

trasferire proprietà res mancipi e res nec mancipi

servitù rustiche e urbane

usufrutto

adozione

cessione tutela muliebre

in iure cessio hereditatis

Per servo:

vindicatio

NO controvindicatio

addictio

finto processo

ma dietro accordo tra le parti

negozio bilaterale e astratto

Divergenza tra manifestazione e volontà

Negozi formali

importa rispetto delle forme

Contratti consensuali

se dichiaratio =/ voluto

nulli

Negozi COMUNQUE validi:

il detto per scherzo, a titolo di esempio, durante

rappresentazione teatrale riserva mentale dire cosa e volerne un'altra consapevolmente e senza concordarlo con altri simulazione accordo* concludere negozio simulato =/ effettiva volontà assoluta (in realtà non vogliamo concludere nessun negozio) relativa (negozio che vogliamo è un altro)* accordo = patto se preteso adempimento negozio simulato exceptio pacti conventi** negozio dissimulato valido se requisiti di forma e di sostanza ES: due coniugi negozio simulato = vendita negozio dissimulato = donazione vendita nulla in quanto contratto consensuale donazione pure in quanto vietata Errore Errore ostativo/o nella dichiarazione intendere cosa anziché un'altra Errore vizio error in causa se avessi saputo non avrei mai concluso negozio o lo avrei concluso a condizioni diverse negozi solenni e formali nulli se nelle "parti in bianco dariempire” > oggetto della stipulatio>>Errori vizio rilevantiError su elementi di fatto > solo se scusabile ed essenzialeError in negotio > identità del negozioError in persona > identità dell’altra parte del negozio > voler concludere negozio con quellapersona per le sue doti professionali, però se non è lei…Error in corpore > identità fisica dell’oggettoError in substantia > rame per oro>>Errore vizio irrilevanteErrrore di diritto > ignorantia iuris non exscusatError in qualitate > caratura>> Errore vizio rilevante a seconda dei casi:Error in quantitate > locazione > se locatore dare in locazione per cinque, e il conduttore prenderein locazione per dieci >locazione valida per cinque > nulla per dieciDoloDolo negoziale > dolus malus > macchinazione > trarre in inganno > far concludere negoziopregiudizievoleDolus bonus > tecniche di marketingNegozio Formattazione del testo

estorto > convenuti per adempimento:Di buona fede > tenerne conto > contrario della buona fede

Stretto diritto o comunque NON di buona fede > exceptio doli

Exceptio dolipraeteriti > dolo negozialegeneralis o praesentis > agire in maniera iniqua

Negozio estorto > già adempiuto > actio de dolo

Actio de dolo > azione penale, pretoria e arbitraria

Dolo > comportamento iniquo e inganno in generale

Metus

Metus > timore > violenza morale > minacce gravi (smuovere homo constatissimus) > per farconcludere negozio pregiudizievole

Negozio estorto > convenuti per adempimento:Di buona fede > tenerne conto > contrario della buona fede

Stretto diritto o comunque NON di buona fede > exceptio metus in rem scripta > contro chipretende adempimento negozio estorto (autore o no della violenza)

Negozio estorto > già adempiuto > actio quod metus causa

Actio quod metus causa > in rem scripta > azione penale,praetoria,

  1. arbitrariaCondictioCondictio presuppone datio = trasferimento di proprietà
  2. Applicazioni contrattuali> datio > intesa > restituire> certa res > cosa stessa > condictio certae rei> denaro o altre cose fungibili > equivalente > actio certae creditae pecuniae
  3. Applicazioni extracontrattuali> causa inesistentedatio > erronea convinzione di essere obbligati (solutio indebiti) > contro ricevente condictioindebiti> causa venuta a mancaredatio ob dotemdonatio mortis causadatio ob rem>causa turpesolo se illeicità dell’accipiente>condizione venuta a mancare>traditio senza iusta causa traditionis effettiva
  4. In tutti i casi > obbligo di dare oportere

Elementi accidentali del negozio giuridico

CondicionesCondizione > clausola > avvenimento futuro e oggettivamente incerto > da cui > effetti negozio

Condizione sospensiva > negozio produrrà effetti se e quando avvenimento si verificherà

Condizione risolutiva

negozio cesserà di produrre effetti se e quando avvenimento si verificherà

uso eccezionale

non congeniale che negozio cessi di produrre effetti giuridici così a caso

Stretto diritto o comunque NON di buona fede

stipulatio

non apposta

stipulatio iure civilivalida

condizione risolutiva = patto

se convenuto per adempimento dopo verificarsi avvenimento

exceptio pacti conventi

Actus legitimi mancipatio, in iure cessio, cretio, manumissio vindicta, acceptilatio

NO condizioni e termini certa verba

Condicio iuris

posta dal diritto

legati

efficaci con morte testatore

Condicio in praesens vel in praeteritum conlata

effetti se verificata esistenza di eventi attuali o passati

Condizioni impossibili

materialmente (se toccherai il cielo con un dito) o giuridicamente (se tizio alienarà servo ereditario, diverrà erede. Ma solo chi già istituito erede può alienare servo ereditario)

nullitàCondizioni illecite > turpi, contro la legge, contro i buoni costumi > nullità Condizioni positive > tutto dipende da verificarsi di evento > se verrà la nave dall’Asia Condizioni negative > tutto dipende da NON verificarsi di evento > se non verrà la nave dall’Asia Condizioni potestative > tutto dipende da atto volontario della persona interessata Condizioni meramente potestative > prometti di pagarmi cento se vorrai? Prometto che pagherò, sevorrò! > negozio nullo perché non seriamente voluto Condizioni potestative negative > tutto dipende se persona interessata NON adotta in f
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
86 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LauGiordans di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Trisciuoglio Andrea.