Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Integrazione dei servizi per l'impiego, le politiche attive del lavoro e le politiche formative
In particolare, alle Regioni viene affidato il compito di realizzare un'effettiva integrazione tra i servizi per l'impiego, le politiche attive del lavoro e le politiche formative, sulla base di specifici criteri, quali:
- Attribuzione alle Province delle funzioni di collocamento
- Costituzione di una commissione regionale permanente quale sede concertativa di progettazione, proposta, valutazione e verifica
- Costituzione di un organismo istituzionale finalizzato a rendere effettiva l'integrazione tra i servizi all'impiego, le politiche attive del lavoro e le politiche formative
- Affidamento delle funzioni di assistenza tecnica ad un'apposita struttura regionale dotata di personalità giuridica
- Gestione ed erogazione da parte delle province dei servizi connessi alle funzioni attribuite tramite strutture chiamate "centri per l'impiego"
- Distribuzione territoriale dei centri per l'impiego sulla base di bacini provinciali
Bisogna sottolineare che le Regioni hanno il compito di garantire l'effettiva integrazione di questi servizi per favorire l'occupazione e la formazione professionale.
Le competenze regionali in materia di lavoro, anche in relazione all'evoluzione dell'assetto ordinamentale delle Province, sono in fase di incerta evoluzione4.
Per garantire dei sistemi di protezione sociale sono stati istituiti organi appositi da parte dello Stato, come la Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai, che disciplinava la prima forma assicurativa a carattere previdenziale. Bisogna sottolineare che essa nasce non tanto per tutelare i lavoratori, ma per ridurre i costi connessi agli incidenti, altrimenti gravanti sull'impresa9.
Diritto del lavoro
Solo nel 1943 assunse la denominazione attuale di Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), che si occupa della liquidazione e del pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e dell'erogazione delle prestazioni.
assistenziali (cioè interventi propri dello "statosociale")
L'altra struttura pubblica è l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), che tutela la salute negli ambienti di lavoro e di vita, fornendo assicurazione e indennizzo; prevenzione e ricerca scientifica; interventi di cura, riabilitazione e reinserimento ai lavoratori infortunati e servizi di consulenza, certificazione verifica delle imprese.
L'Organizzazione internazionale del lavoro
L'Organizzazione internazionale del lavoro è l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana. È stata la prima organizzazione nata nell'ambito delle Nazioni Unite e comprende i rappresentanti dei governi, dei datori di lavoro e lavoratori.
L'OIL opera attraverso l'annuale Conferenza internazionale del lavoro,
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
che si occupa di stabilire gli standard internazionali del lavoro
il Consiglio di amministrazione, che è l'organo esecutivo
l'Ufficio internazionale del lavoro, segretariato permanente dell'OIL che si occupa di realizzare programmi e attività
L'OIL nasce per garantire condizioni di lavoro giuste e dignitose in tutto il mondo, attraverso diversi provvedimenti (reclutamento della mano d'opera, regolamento delle ore di lavoro, lotta contro la disoccupazione). Inoltre, la mancata adozione di tali programmi da parte di un solo Stato ostacola tutti gli altri che desiderano migliorare le condizioni di vita dei lavoratori. Proprio per questo l'OIL definisce gli standard minimi internazionali delle condizioni di lavoro e dei diritti fondamentali del lavoratore.
La Conferenza generale stabilisce gli scopi dell'Organizzazione sulla base di alcuni principi, che sono:
- il lavoro non è una merce
- la libertà d'espressione del pensiero e di associazione è
Parlamento
Nel Comitato opera la Confederazione europea dei sindacati, che si occupa di sviluppare l'occupazione individuare politiche sociali che riflettano gli interessi dei lavoratori di tutta Europa.
Diritto del lavoro
L'importanza della CES si può intuire se si considera che il Trattato attribuisce alle parti sociali il diritto di formulare proposte legislative proprie, attraverso accordi a livello europeo sulle principali questioni di politica sociale.
Al Comitato partecipano anche le organizzazioni che rappresentano gli interessi datori di lavoro europei, come: l'Unione delle confederazioni europee dell'industria e dei datori di lavoro, l'Unione europea dell'artigianato e delle piccole e medie imprese ed il Centro europeo delle imprese e partecipazione pubblica.
Sono Agenzie dell'Unione, invece, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e...
di lavoro e l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro- la prima ha lo scopo di contribuire a migliorare le condizioni di vita e di lavoro in Europa- la seconda svolge attività di sensibilizzazione e informazione sull'importanza della salute e della sicurezza dei lavoratori. Il Consiglio d'Europa, invece, è un'organizzazione internazionale fondata con il Trattato di Londra, con lo scopo di promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Al Consiglio d'Europa, poi, bisogna ricondurre la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e la Carta sociale europea. Per la corretta applicazione delle norme pattizie è stata istituita la Corte dei diritti dell'uomo, che si occupa della salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Note conclusive: Bisogna sottolineare la forte relazione chec'è una differenza tra funzione legislativa e funzione amministrativa, nel senso che l'esistenza dell'apparato amministrativo trova giustificazione nell'attuazione delle prescrizioni legislative, in quanto assume una funzione di attuazione costituzionale perché ha il compito di assicurare l'effettiva attuazione dei valori stabiliti dalla Costituzione in materia di lavoro.
Poi, bisogna considerare anche l'importanza crescente degli organismi istituzionali e amministrativi sovranazionali, caratterizzati dalla partecipazione attiva delle parti sociali. Infatti, bisogna tener conto di un mercato del lavoro caratterizzato dalla globalizzazione, che crea relazioni molto più estese e complesse.
Diritto del lavoro
Capitolo
Costituzione, legge e contratto nella disciplina del rapporto di lavoro
1. Lavoro, persona, cittadinanza nell'impianto costituzionale
Bisogna partire dalla Costituzione, con la quale viene in rilievo il pro lo
relazionale dell'individuo, cioè l'apporto di ciascuno alla società proprio tramite il lavoro.giuridica di esprimersi come persona- componente relazione: e di attivarsi come cittadino
La subordinazione è stata tutela anche a livello legislativo ed è culminata nello Statuto dei lavoratori
Tale tutela si è realizzata, soprattutto, con l'inderogabilità unilaterale
L'inderogabilità è vista come espressione giuridica dell'intervento eteronomo dell'ordinamento per la regolazione dei rapporti di lavoro alla luce dell'eguaglianza sostanziale, quindi nella duplice componente, individuale e relazionale
Altra finalità dell'inderogabilità: garantisce la leale concorrenza tra le imprese
Dall'inderogabilità derivano 2 conseguenze- l'inderogabilità ha sancito la differenza del diritto del lavoro rispetto al diritto comune dei privati: a differenza del diritto del lavoro, l'inderogabilità non è tratto intrinseco del diritto dei privati, ma eventuale connotazione
prevista dal legislatore- l'estensione dell'inderogabilità a tutti gli atti, quindi dalla Costituzione alla legge e al contratto collettivo
Indisponibilità del tipo: variante semantica del concetto di inderogabilità. Vuol dire che il tipo contrattuale deve essere vincolante, non solo per le parti, ma anche per lo stesso legislatore, il quale non può disporre del tipo dato che non può negare la qualità di rapporti di lavoro subordinato a rapporti di lavoro che effettivamente presentino tale natura, al fine di disapplicare le disposizioni inderogabili
Alla luce dell'inderogabilità unilaterale, la legge è inderogabile in peius, dato che non può essere modificata in senso peggiorativo per il lavoratore
In un primo momento, il legislatore prevede delle tutela minimali, poi, con lo Stato dei lavoratori, incomincia ad attuare il disegno costituzionale
Lo Statuto mira a creare un contrappeso sindacale al potere assoluto
dell’imprenditore in azienda-