Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 1 Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof. De Caria, libro consigliato Diritto comparato, Lezioni e materiali, Ajani, Francavilla, Pasa Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo delle corti inglesi nella interpretazione della legge compatibilmente alla CEDU

Le corti inglesi devono interpretare la legge in modo compatibile con la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). Se la legge non è interpretabile in modo compatibile, le corti possono invitare formalmente il Parlamento a intervenire per risolvere il contrasto. Anche le autorità pubbliche, come la polizia, e quelle private, come le scuole private, devono agire in modo compatibile con la CEDU. Il Parlamento deve comunque approvare leggi compatibili in futuro.

Un elemento fondamentale è il precedente, che è una sentenza che può ispirare decisioni future. In Inghilterra, l'idea alla base di tutto è che il giudice trovi il principio di diritto che si nasconde dietro al caso concreto. Il riferimento al precedente esiste già a partire dal XIII secolo. Per secoli si è ritenuto che il precedente fosse vincolante, per garantire la certezza, la stabilità e la prevedibilità del diritto. Questa è la teoria dichiarativa del precedente.

Oggi, si ritiene che il giudice possa discostarsi dal precedente, nel momento in cui ci sono ragioni valide per farlo. Questo può avvenire sia tra corti di pari grado (senso orizzontale), sia tra corti di diverso grado (senso verticale).

cuiprova quanto il caso in questione sia diverso dal caso precedente > questa scelta deve comunque essere fatta con prudenza e con spirito di conservazione

Nel 1966 Lord Gardiner dichiarò formalmente soppressa la regola del precedente vincolante per la House of Lords

Stati Uniti

Concetti di precedente VINCOLANTE o PERSUASIVO sono calati nel contesto amministrativo - politico statunitense

Vincolante verticale > decisione della Corte Suprema dell’Ohio vincola le altre corti inferiori dell’Ohio

Vincolante orizzontale > se Corte Suprema dell’Ohio decide per un caso > e poi si presenta di nuovo caso analogo > deve tener conto della sua decisione precedente

Persuasivo > ratio decidendi di una corte del Texas può influenzare ratio decidendi di una corte della California

Persuasivo > in caso di diversity giurisdiction > giudice federale che si trova a decidere di una controversia tra due cittadini provenienti da due Stati diversi >

può interpretare diritto statale creando precedente giurisprudenziale (common law federale) che può orientare corti di quello Stato. Tecniche per rendere più flessibile regola del precedente: - Distinguishing: il caso in questione è diverso da caso precedente. - Overruling: il precedente NON è adeguato. - Prospective overruling: il giudice nella sentenza afferma che il precedente è stato seguito per l'ultima volta MA che non sarà più vincolante per il futuro. - Anticipatory overruling: la corte di grado inferiore NON segue il precedente di una corte di grado superiore se sa che quest'ultima non lo seguirà più. Civil law: Anche se non si parla di precedente, le sentenze delle corti di vertice guidano e persuadono corti inferiori. Sentenza Common law: Per costituire precedente e ispirare decisioni future, una sentenza deve avere una descrizione dettagliata del caso concreto e una precisazione di principi giuridici e ragioni su cui si basa.

Civil law

Deve riportare ragionamento deduttivo che collega principio giuridico e norma con caso concreto

Sentenza a frase unica o dell'attende que

Art. 5 Codice civile francese > vuole ridurre al minimo rischio di attività creativa da parte della giurisprudenza

Limitazione del potere dei giudici che si rispecchia nello stile della sentenza: all'inizio > norma applicabile, poi > descrizione sintetica e funzionale del caso, e infine > decisione

il tutto collegato con attendu que

Fonti

Inghilterra

Constitution = assetto costituzionale > che ha come fonti:

Magna Charta Libertatum del 1215 > concessa da Giovanni Senzaterra > a garanzia dei privilegi di clero e feudatari

Bill of rights del 1689 > emanata dal Parlamento e approvata dai Principi di Orange dopo la Gloriosa Rivoluzione > sancisce la supremazia del Parlamento

Vari Acts che hanno introdotto gradualmente suffragio universale e sancito supremazia dell'House of Commons

Riforma

Dell'assetto costituzionale del 1998

Human Rights Act del 1998 con ratificata CEDU (Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo)

Stati Uniti

Carta Costituzionale scritta del 1789

Leggi federali

Common law federale

Costituzioni statali

Leggi statali

Common law statali

Ruolo della dottrina

Inghilterra

Ruolo marginale

Rilevanza pratica professionale

Diritto di origine giurisprudenziale e pratica

Insegnamento universitario comunque è improntato sull'analisi empirica del caso

Stati Uniti

Approccio accademico al diritto

In tutto il territorio > Law Schools in cui insegnati > diritto federale, principi su cui si fonda in generale il diritto degli Stati, senza però entrare nello specifico del diritto del singolo Stato

Insegnare diritto americano come fenomeno unitario seppure con varianti a seconda dello Stato.

Utilizzato > metodo comparatistico > tra ordinamenti di Stati diversi, tra ordinamento statale e ordinamento federale)

A ogni Law School affiliata una rivista

giuridica > strumento di circolazione di idee, opinioni e proposte interpretative.

American Law Institute > Restatement = raccolta di norme, regole e principi già esistenti > fatte da studiosi

Codici ARL prussiano del 1794 per volontà di Federico Guglielmo II

Più che codice > consolidazione (intesa come raccolta del diritto vigente)

Visione vecchia e superata della società prussiana

In vigore nei territori della Germania fino a quando non entrò in vigore il BGB nel 1900

ABGB Codice civile austriaco del 1811 ancora vigente nella Repubblica austriaca

Epoca della Restaurazione e del Congresso di Vienna del 1815

Appena passata epoca dell'Illuminismo

Questo spiega coesistenza > principi illuministi (uguaglianza cittadini, diritti fondamentali) e di istituti come servitù della gleba

In vigore nel Lombardo-Veneto fino a quando con unificazione non venne sostituito dal Codice civile del Regno di Sardegna (dal 1865 Regno d'Italia)

BGB

del 1900 Napoleon > proprietà privata BGB > negozio giuridico > che si fonda sulla manifestazione della volontà che può avere effetti giuridici > come si vede nel testamento, nel matrimonio, ecc ZGB > persone, famiglia e successioni Svizzera Codice delle obbligazioni del 1881 che si aggiunse poi al ZGB del 1912 Ruolo creativo del giudice Napoleon > art 5 > ridurre al minimo rischio di attività creativa da parte della giurisprudenza Austria e Svizzera > giudice ha potere integrativo e creativo Stile del codice Napoleon > semplicità del testo BGB > di matrice borghese e liberale > complessità e specificità dei termini utilizzati Come può un codice sopravvivere per secoli? Grazie a interpretazione del testo da parte di giurisprudenza e dottrina Presenza di clausole generali dal significato elastico (come buona fede, ordine pubblico, pubblico costume, ecc) Scuola storica di Savigny e la sua prosecuzione

in particolare in ambito contrattuale

ad uno stato più avanzato del processo di integrazione e armonizzazione

Oggetto del processo di integrazione e armonizzazione anche diritto ambientale, dellavoro, ecc

I diritti dei 28 Stati della UE sono in continua evoluzione

Processo di integrazione e armonizzazione messo in atto:

  • con direttive e regolamenti UE
  • con Convenzioni internazionali
  • con lavoro della Corte di Giustizia UE - garantire applicazione uniforme del diritto comunitario in tutti Stati membri - e che a livello nazionale non vengano adottate o applicate norme che contrastino con Trattati UE
  • con dottrina giuridica comune europea
  • con istituzione di centri di studio europei come ELI (European Law Institute)
  • con sinergia tra istituzioni europee e nazionali

Sullo sfondo resta progetto di Codice civile, o perlomeno contrattuale, europeo - anche se difficoltà politiche e culturali

Proposti progetti come:

  • CDFR e CESL mai adottati

All'interno della UE

Circolazione di regole e modelli giuridici e di trapianto di norme

Molto spesso le regole che sono oggetto di direttive e regolamenti europei si ispirano a norme già esistenti in alcuni Stati della UE, in particolare quelli politicamente ed economicamente più influenti (Francia e Germania).

Molto spesso la Corte di Giustizia della UE recepisce specifiche decisioni giurisprudenziali nazionali e le formalizza facendole poi "entrare" in altri tribunali nazionali.

In tutto questo, il ruolo fondamentale è quello del diritto comparato.

Società islamica

Sharia: insieme di regole alla base della vita di un credente, considerato dal credente vero e proprio sistema giuridico, rivelato da Dio, immutabile e autosufficiente.

Fonti della Sharia:

  • Corano: in particolare su circa 6000 versetti, 500 versetti contengono regole.
  • Sunna: condotta del profeta Maometto ispirata a Dio.
  • Altre fonti del diritto islamico: corrispondente communis opinio doctorum, analogia.

giuridicaCoranoMaometto > ultimo in ordine temporale dei Profeti (dopo Mosè e Gesù) > sentevoce di Allah dal 570 d.c al 632 d.c (anno della sua morte)

Era islamica inizia con la fuga di Maometto a Medina nel 622 d.c > quindi annozero dell’Egira = 622 d.c.

A Maometto Allah ha rivelato il Corano

Ovviamente 500 versetti del Corano non sarebbero bastati per regolare tutti i casipratici di fronte a cui ci si può trovare nella vita quotidiana > per questo ha avutoruolo fondamentale lo “sforzo interpretativo” degli studiosi (che si dividevano invarie scuole interpretative)

Secondo alcuni > soluzioni elaborate dalla dottrina sarebbero divenuteincontestabili

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
43 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LauGiordans di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof De Caria Riccardo.