Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Riassunto esame diritto civile,  prof. Ciatti Caimi, libro consigliato La trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, Ciatti Caimi Pag. 1 Riassunto esame diritto civile,  prof. Ciatti Caimi, libro consigliato La trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, Ciatti Caimi Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto civile,  prof. Ciatti Caimi, libro consigliato La trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, Ciatti Caimi Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto civile,  prof. Ciatti Caimi, libro consigliato La trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, Ciatti Caimi Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto civile,  prof. Ciatti Caimi, libro consigliato La trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, Ciatti Caimi Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto civile,  prof. Ciatti Caimi, libro consigliato La trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, Ciatti Caimi Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto civile,  prof. Ciatti Caimi, libro consigliato La trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, Ciatti Caimi Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto civile,  prof. Ciatti Caimi, libro consigliato La trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, Ciatti Caimi Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto civile,  prof. Ciatti Caimi, libro consigliato La trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, Ciatti Caimi Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVENTE E CONTRO IL TITOLARE DEL FONDO DOMINANTE

In caso di esercizio accresciuto > SI trascrive A FAVORE DEL TITOLARE DEL FONDO DOMINANTE E CONTRO IL TITOLARE DEL FONDO SERVENTE

Spostamento della servitù in un fondo diverso > appartenente o non a un terzo > comporta costituzione di una NUOVA servitù > dato che servitù è relazione tra due immobili

Vendo terreno a B > e contestualmente costituisco sullo stesso terreno servitù a favore di un altro mio fondo > clausola > SI trascrive

Locazione

Conduttore > DIRITTO PERSONALE DI GODIMENTO > NO diritto reale > in quanto attribuisce la DETENZIONE NON il possesso > NON si può acquistare con usucapione

Locazione ULTRA novennale > SI trascrive > per essere OPPONIBILE AI TERZI >1380 comma 3

Locazione INFRA novennale > NON SI trascrive > e per essere OPPONIBILE AI TERZI > basta avere titolo di data certa anteriore all’alienazione > emptio non tollit locatum

1599Locazione INFRA novennale

se concedo in locazione bene ad A e B

prevale chi ha conseguito per primo detenzione

se nessuno ha conseguito detenzione

prevale chi ha titolo di data certa anteriore

1380Locazione di immobile a uso abitativo

4+4

NO ULTRA novennale

NON si trascrive

Locazione di villa o castello

a tempo indeterminato

NON si considera come ULTRA novennale

Locazione di immobile a uso NON abitativo (commerciale, artigianale, industriale, ecc)

6+6 (dopo 6 anni si rinnova automaticamente per altri 6 anni salvo disdetta da parte del conduttore o del locatore)

9+9 (per teatri e alberghi)

ULTRA novennale

SI trascrive

Locazione INFRA novennale

MA con patto di OPZIONE a favore del conduttore

locatore propone di prorogare locazione

proposta congelata

in qualsiasi momento conduttore può accettare

se alla fine

durata totale ULTRA novennale

SI trascrive

Locazione prorogata di altri 7

anni salvo disdetta da comunicarsi almeno un anno prima della scadenza. Se T subentra quando ancora può disdire, non c'è pregiudizio. Se T subentra all'ottavo anno quando NON può più disdire, deve rispettare la locazione fino al nono anno. Affitto: tipo di LOCAZIONE che ha per oggetto COSE PRODUTTIVE (terreni e aziende). Comodato ULTRA novennale: NON si trascrive. Affitto agrario ULTRA novennale: anche se NON trascritto, sempre opponibile a terzi. Rent to buy: Locatore concede in locazione IMMOBILE, conduttore paga canone e può decidere di comprarlo, scalando canoni che ha pagato fino a quel momento. Questo meccanismo può essere attuato in due modi: - Locazione con patto di OPZIONE a favore del conduttore: locatore propone di vendere, proposta congelata, in qualsiasi momento conduttore può accettare, patto di opzione NON SI trascrive. Se locatore vende a T che trascrive, conduttore...

NONpuò più comprare e ha come locatore T > possibile soluzione > SI trascrive vendita conCONDIZIONE SOSPENSIVA > conduttore, se accetta, diventa proprietario

Locazione con preliminare unilaterale del locatore > locatore si obbliga a vendere >in qualsiasi momento conduttore può stipulare definitivo e diventare proprietario >preliminare SI trascrive > MA trascrizione dura 3 anni > possibile soluzione > siaumenta durata a 10 anni OPPURE conduttore ha 3 anni di tempo per comprare

Leasing

Lessor acquista il bene > solo per riservare il godimento a lessee > e ne mantiene la proprietà solo per assicurarsi in caso di inadempimento del lessee > lessee paga un corrispettivo e può decidere di comprarlo

NON è contratto innominato > ne parla > decreto legge 133/2014 e legge 208/2015

SI potrebbe trascrivere > come vendita con CONDIZIONE SOSPENSIVA

Pagamento anticipato del canone di locazione

Inquilino mi paga canone

il 5 novembre > anche se termine era 30 novembre > il 13 novembre vendo casa a T che subentra come locatore > canone da 5 a 13 spetta ancora a me

Caso di anticipazione giuridica > NON di anticipazione in senso economico > allastipulazione del contratto anticipo due canoni

Contratto con cui socio conferisce in godimento un immobile di cui è proprietario / contratto con cui socio conferisce un diritto reale immobiliare

Contratto con cui > socio conferisce in godimento un immobile di cui è proprietario > se durata società o associazione > ULTRA novennale o indeterminata > SI trascrive > per essere OPPONIBILE AI TERZI > come per locazione ULTRA novennale

CONTRO SOCIO e A FAVORE DELLA SOCIETÀ o ASSOCIAZIONE

Nel periodo INFRA novennale > regole della locazione INFRA novennale

Contratto con cui > socio conferisce un diritto reale immobiliare > se durata società o associazione ULTRA novennale o indeterminata > SI trascrive

per essere OPPONIBILE AI TERZI CONTRO SOCIO e A FAVORE DELLA SOCIETÀ o ASSOCIAZIONE

Questo vale indipendentemente che società sia di persone, di capitali, iscritta o no al registro delle imprese (questa ultima ipotesi è la società irregolare)

Scioglimento di società o associazione o scioglimento del rapporto tra socio conferente e società o associazione NON SI trascrive

Associazione in partecipazione associato conferisce un determinato apporto e in cambio associante gli attribuisce una partecipazione agli utili MA NO vero proprio conferimento associato NON corre rischio di impresa NON si trascrive

Contratti consortili

Atto di costituzione di un consorzio che prevede conferimento in godimento di un immobile di cui si è proprietario o conferimento di un diritto reale immobiliare se durata consorzio è ULTRA novennale o indeterminata SI trascrive ex 2643 n.11

SE si sta

Parlando di > società consortile > SI trascrive > ex 2643 n.10Consorzi idrici > NON ci interessano > si ha quando > titolari delle servitù di presa >hanno opere per la presa (canali) in comunione

Contratto consortile > più imprenditori, operanti nello stesso settore, decidono di coordinare le rispettive attività

Consorzi di tutela > produttore vuole ottenere denominazione di origine > entra nel consorzio > e attraverso disciplinario di produzione > controllate fasi di produzione > oppure produttore si impegna a fornire a consorzio certa quantità di parmigiano che viene poi rivenduto con marchio del consorzio che in cambio fa promozione del prodotto

Transazione

Per comporre liti > sentenza o transazione > stesso scopo > ma natura diversa

Sentenza > accerta ERGA OMNES situazione giuridica > SI trascrive

Transazione > CONTRATTO con cui le parti, facendosi concessioni reciproche, pongono fine a una lite

La situazione è già cominciata o prevengono una lite che potrebbe nascere tra loro. Può dar vita a nuove situazioni giuridiche (funzione costitutiva). Può produrre accertamento che vale SOLO tra le parti (funzione dichiarativa "parziale").

T vuole passare su fondo di C e C non vuole. T smette di litigare e C costituisce a suo favore servitù o gli trasferisce proprietà di un piccolo terreno. Transazione. SI trascrive ex 2643 n.4 o n.1.

C "se mi dai soldi ti lascio passare". C è come se riconoscesse servitù che però NON risulta da nessuna parte. Transazione produce accertamento che vale SOLO tra le parti. SE SI trascrive e DOPO C vende terreno a D. D NON può dire "no T, non passi" e creditori possono espropriare terreno PERÒ gravato da servitù.

Transazione. SI trascrive ANCHE quando è risultato della procedura di NEGOZIAZIONE ASSISTITA.

(rispettivi avvocati stipulano CONVENZIONE DINEGOZIAZIONE con cui si dice “ci vediamo tre volte e alla fine vediamo se siamo riusciti a conciliare parti”)

Conciliazione

Giudice > può e in certi casi deve > convocare parti per tentare di conciliarle > in generale > transazioni

Oppure > attore “rinuncio a domanda e basta” > controparte può accettare o anche dire “no, ora andiamo avanti, tu hai torto, e voglio che tu sia condannato a ripagarmi spese”

Mediazione

Mediazione > procedimento stragiudiziale > in cui mediatore > deve cercare di far arrivare le parti ad accordo per NON andare a giudizio

Se si arriva ad accordo di mediazione > si paga all’Agenzia delle entrate > imposta di registro più bassa

A e B vanno davanti a mediatore > A “ho acquistato per usucapione fondo x di B” > B “ha ragione” > A poi passa sottobanco soldi a B > e ad A conviene perché paga imposta

diregistro più bassa > mediatore redige verbale dell’accordo di mediazione che accertal’usucapione > SI trascrive > ex 2643 n.12 bis > opponibile SOLO agli aventi causa dacoloro che hanno stipulato l’accordo di mediazione > NON opponibile a tutti terzi >come per la transazione > anche se transazione n.13 e questo n.12 bis Se poi B vende fondo x a B’ • Se B’ trascrive PRIMA che verbale sia stato trascritto > B’ prevale • Se B’ trascrive DOPO che verbale è stato trascritto > B’ soccombe Se poi A vende fondo x ad A’ > A’ non dovrebbe aver problemi > se però anche B vendefondo x a B’ > A’ prevale se a sua volta A è prevalso su B’ Elusione di imposta? > forse sì, tanto elusione NON genera invalidità contratto Contratto di accertamento CONTRATTO con cui parti pongono fine a una lite già iniziata o prevengono una liteche potrebbe

nascere > semplicemente accertando situazione giuridica > SENZAconcessioni reciproche > “va bene hai diritto di passare” > accertamento vale SOLO traparti > pactum de non petendo > NON si trascrive

Confessione stragiudizialeNON si trascrive

Rettifica di errori materialiRettifica di errori materiali > riguardanti > dati identificativi delle parti (dati anagraficio codice fiscale) o dei beni > SI annota

Se si deve correggere codice fiscale > NON richiesta valutazione da parte delConservatore > NON richiesto consenso di entrambe parti

Se parti volevano costituire diritto di usufrutto > MA nella NOTA scritto diritto di uso> richiesta valutazione da parte del Conservatore > richiesto consenso di entrambeparti

Ripetizione e rinnovazione del contrattoRipetizione > parti stipulano compravendita in forma di SCRITTURA PRIVATA > e poiin forma di ATTO PUBBLICO > PER TRASCRIVERLA

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
38 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LauGiordans di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ciatti Alessandro.