L'attività bancaria in generale
JACOPO G. Diritto bancario e finanziario, l'attività delle banche, Urbani Università degli studi di Roma - Unitelma Sapienza Università ca' foscari - Venezia
JACOPO G.
L'attività bancaria fonda la sua fonte di disciplina nel testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
- L'art. 1 del TUB definisce banca come impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria previo rilascio dell'autorizzazione. Quindi la banca svolge attività imprenditoriale come impresa e non un pubblico servizio.
- L'art. 10 comma 1 rileva che l'attività bancaria consiste nella raccolta di risparmio tra il pubblico e nell'esercizio del credito. Ne consegue che si parla di attività bancaria quando entrambi i profili siano sviluppati congiuntamente da chi esercita attività.
- l'art 10 comma 3 tub segnala che le banche esercitano oltre all'attività bancaria ogni altra attività finanziaria.
bancaria può svolgere altre attività finanziarie. La banca può prestare servizi di investimento, ma anche per questi previa autorizzazione.
Per attività strumentali si intende attività non riconducibili a raccolta-finanziamenti o finanziarie, ma funzionali ad esse come corsi di formazione interni per i dipendenti. Per attività connesse si intende altre opportunità operative per una banca, ad esempio la vendita di biglietti per un evento sportivo.
Il concetto di pubblico rilevante ai fini dell'esistenza dell'attività bancaria assume un criterio quantitativo dato dalla vastità del numero dei destinatari.
Chi raccoglie del risparmio al di fuori delle ipotesi consentite dalla legge è penalmente perseguibile.
QUESTO QUI SOTTO DA SAPERE BENE PERCHE CHIEDE SEMPRE GLI ART 41 E 47
La gerarchia delle fonti in materia bancaria si articola nel seguente modo:
- La costituzione (artt 41 e 47) e le fonti sovranazionali comprese quelle di diritto europeo;
- ...
Leggi ordinarie in particolare il tub, il codice civile e il tuf (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria)
I regolamenti e gli atti amministrativi quali i decreti del ministro dell'economia e delle finanze e i provvedimenti del comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) e la banca d'Italia;
Gli usi normativi e negoziali (Gli usi negoziali sono pratiche o accordi osservati in determinate zone o per determinati tipi di contratti. Per usi normativi si intendono le consuetudini relative al contratto.) ovvero i comportamenti posti in essere dai consociati nella convinzione della loro obbligatorietà
L'art 41 cost. inquadra l'attività bancaria come attività d'impresa ed è quindi espressione dell'iniziativa economica privata di cui appunto art 41 cost. In base a tale norma l'iniziativa economica privata è libertà purché non sia svolta
inserimento di tag html, il testo formattato sarebbe il seguente:in contrasto con l'utilità sociale o in modo darecare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, inoltre la legge determina i programmi e comportamenti opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. rif. art. 47 cost "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in ogni sua forma, disciplina, ordina e controlla l'ordinamento del credito". La libertà nell'esplicazione dell'attività bancaria va conciliata con i principi contenuti appunto nell'art 47 cost. Il quale prevede che la repubblica:
- Incoraggi e tuteli il risparmio in tutte le sue forme
- Disciplini, coordini e controlli l'esercizio del credito
- Favorisca il diretto ed indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del paese
L'art 47 ammette quindi la possibilità di un controllo sull'attività bancaria mediante
Disposizioni di legge dirette ad indirizzare tale attività verso un fine sociale consistente nella tutela del risparmio. L'esercizio del credito non è necessario che questo venga svolto tra il pubblico, vi rientra sia il credito per cassa, ovvero la messa a disposizione di somme monetarie, sia finanziamenti di firma, ovvero la prestazione di garanzie a favore di terzi.
Non esclusività dell'attività bancaria: Le Banche esercitano oltre all'attività bancaria ogni altra attività secondo la disciplina propria di esse. Le banche quindi non svolgono attività bancaria in via esclusiva: attività finanziarie (servizi investimento), attività connesse e attività strumentali.
Qual è il concetto di attività finanziaria? È attività finanziaria quella che inizia e termina con il denaro.
ABUSIVISMO BANCARIO: Cosa accade quando qualcuno svolga l'attività bancaria senza autorizzazione?
La cd banca di fatto svolgimento dell'attività bancaria, la banca di fatto è sottoposta a fallimento e non a liquidazione coatta amministrativa come per le banche autorizzate. Categoria generale prevista nel titolo VIII del TUBC che ricomprende tre diverse fattispecie di reato punite con pene detentive e pecuniarie. Vi rientrano:- l'abusiva attività di raccolta del risparmio, configurabile ogniqualvolta vi sia lo svolgimento di attività di raccolta del risparmio tra il pubblico in violazione della norma che ne riserva l'esercizio alle banche;
- l'abusiva attività bancaria, configurabile quando l'attività di raccolta del risparmio abusivamente svolta sia accompagnata dall'esercizio del credito;
- l'abuso di denominazione bancaria (v. denominazione bancaria abusiva), consistente nell'uso da parte di soggetti diversi dalle banche, delle locuzioni di "banca", "banco".
“credito” e “risparmio” sono equivalenti espressioni idonee a trarre in inganno sulla loro legittimazione allo svolgimento dell’attività bancaria, attraverso il loro inserimento nella denominazione, nei segni distintivi, o nelle comunicazioni rivolte al pubblico.
Qualora vi sia il fondato sospetto di condotte di abusivismo bancario, la Banca d’Italia può fare denuncia al pubblico ministero ai fini dell’adozione dei provvedimenti di cui all’art. 2409 cc.
JACOPO G.
JACOPO G.
- L’art. 130 tub prevede che chiunque svolga l’attività di raccolta del risparmio tra il pubblico in violazione dell’art 11 tub (raccolta del risparmio vedi sotto) che riserva tale attività esclusivamente ai soggetti bancari è punito con l’arresto da 1 a 3 anni e con un’ ammenda da 12911 a 51645 €.
- Qualora si svolga invece l’attività di raccolta del risparmio e si eserciti il credito in
odoabusivo (art 131 tub) si è puniti con la reclusione da 1 a 8 anni e multa da 4130 a 10329€.
L'art 131bis tub punisce l'abusiva emissione di moneta elettronica effettuata da soggetti non iscritti nel relativo albo.
L'art 132 tub riguarda lo svolgimento abusivo dell'attività finanziaria, individua l'esercizio abusivo nei confronti del pubblico di una o più attività finanziarie previste dall'art 106 comma 1 in assenza di autorizzazione di cui art 107 punito con la reclusione da 6 mesi a 4 anni e multa da 2065 a 10329€.
L'art 132 bis tub prevede la possibilità per la banca d'Italia di sporgere denunzia se vi è fondato sospetto che una società commetti reati di abusivismo bancario e/o finanziario o di abusiva emissione di moneta elettronica (art 130-131-132 al fine di richiedere i provvedimenti di cui sopra).
Banca, mercato e regolazione
Nel linguaggio economico mercato
È organizzazione che consente la formazione di prezzi e scambi. Nel linguaggio giuridico mercato è ordine disegnato da regole, quell'insieme di regole teso a costituire la struttura e la logica competitiva dei rapporti economici nell'interesse di tutti i soggetti che ne sono parte in rispetto della legge antitrust. La coppia banca-mercato delinea l'insieme delle norme che governano l'accesso al mercato bancario da parte delle imprese e la regolazione in riferimento alla funzione bancaria essendo la banca soggetto economico in competizione che si muove in autonomia sul mercato creditizio e finanziario. Collegato a questo la coppia banca-mercato è definita dalla disciplina delle attività e delle categorie di contratti bancari nel senso che l'autonomo esercizio della banca deve essere responsabile e compatibile con la sicurezza e stabilità degli interessi economici che si appoggiano sulla banca. Il rapporto banca-mercato è
ciò che le norme che siano legge di stato o provvedimenti UE stabiliscono. L'esperienza bancaria si distingue dal diritto dell'economia in senso all'autorità e alla libertà nel senso che l'attività e funzione bancaria nei confronti di imprese, consumatori... è tale da richiedere una garanzia che supera i normali contenuti dell'autonomia privata della disciplina dei contratti, essendo immersa in un contesto di economia interconnessa che deve quindi essere sottoposto a controlli specifici. In tale contesto, la gestione di situazioni di crisi o difficoltà dell'economia di mercato valorizza l'istituzione di un'autorità generale che ha il compito di vigilare e intervenire a salvaguardia degli interessi diffusi che si appoggiano alle banche. La regolazione definisce quindi il rapporto banca-mercato nello spazio del mercato unico europeo basato sui principi della vigilanza sulla gestione delle attività.della trasparenza della sua attività di intermediazione
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame di Diritto bancario, prof Sartori, libro consigliato Il diritto delle banche. Le regole dell'attivi…
-
Riassunto di diritto bancario, prof Passalacqua, libro consigliato La regolazione pubblica delle banche, Amorosino
-
Riassunto esame Diritto bancario, Prof. Vella Francesco, libro consigliato Diritto ed economia di banche e mercati …
-
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Pellegrini/Sepe, libro consigliato Manuale di diritto pubblico, Claudio Ros…